Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] scegliesse 1 scelgano 1 scelgono 8 scelta 105 scelte 7 scelti 1 scelto 8 | Frequenza [« »] 106 tipo 105 35 105 ragione 105 scelta 105 secondo 103 un' 102 chiaro | Aristotele Etica a Nicomaco IntraText - Concordanze scelta |
grassetto = Testo principale Libro, Capitolo grigio = Testo di commento
1 I, 1 | realizzata in base a una scelta, mirino ad un bene: perciò 2 I, 4 | ogni conoscenza ed ogni scelta [15] aspirano ad un bene, 3 I, 7 | in ogni azione e in ogni scelta è il fine: è in vista di 4 I, 7 | la vita degna di essere scelta, senza che le manchi alcunché. 5 I, 7 | felicità sia il più degno di scelta tra tutti i beni, senza 6 I, 7 | che sarebbe più degna di scelta solo insieme con un altro 7 I, 7 | grande è sempre più degno di scelta. [20] Per conseguenza la 8 II, 3 | infatti i motivi per la scelta e tre i motivi per la repulsione: 9 II, 3 | tutto ciò che dipende dalla scelta: [1105a] anche il bello 10 II, 5 | proviamo paura senza una scelta, mentre le virtù sono un 11 II, 5 | virtù sono un certo tipo di scelta o non sono senza una scelta. 12 II, 5 | scelta o non sono senza una scelta. Oltre a questo si dice 13 II, 6 | disposizione concernente la scelta, consistente in una medietà [ 14 III, 1 | giacché sono fatte oggetto di scelta nel momento determinato 15 III, 1 | vantaggi sono fatte oggetto di scelta, ed il cui principio è interno 16 III, 1 | infatti, l’ignoranza nella scelta non è causa dell’involontarietà 17 III, 2 | 2. [La scelta].~Definiti e il volontario 18 III, 2 | con la trattazione della scelta 58, giacché si ritiene che 19 III, 2 | meglio che non le azioni. La scelta, dunque, è manifestamente 20 III, 2 | non che derivano da una scelta. Coloro che sostengono che 21 III, 2 | Coloro che sostengono che la scelta è desiderio o impulsività 22 III, 2 | correttamente. Infatti, la scelta non è comune anche agli 23 III, 2 | contrario, agisce [15] per una scelta e non per desiderio. Inoltre, 24 III, 2 | essere contrario ad una scelta, ma non ad un altro desiderio. 25 III, 2 | ed il doloroso, mentre la scelta non ha per oggetto né il 26 III, 2 | proprio per niente da una scelta. Ma, certo, non è neppure 27 III, 2 | Infatti non ci può essere scelta dell’impossibile, e se uno 28 III, 2 | fa oggetto della propria scelta farebbe la figura dell’insensato. 29 III, 2 | oggetto piuttosto il fine, la scelta, invece, i mezzi: per esempio, 30 III, 2 | infatti, [30] sembra che la scelta riguardi solo le cose che 31 III, 2 | bene ed il male, mentre la scelta si distingue piuttosto secondo 32 III, 2 | o di evitarla. E poi la scelta è lodata, per il fatto di 33 III, 2 | opinione preceda o segua la scelta non ha alcuna importanza. 34 III, 2 | stiamo esaminando, ma se la scelta si identifichi con un determinato 35 III, 2 | o che tipo di cosa è la scelta, dal momento che non è nessuna 36 III, 2 | volontario è possibile oggetto di scelta. [15] Ma non sarà forse 37 III, 2 | deliberazione? Infatti, la scelta è accompagnata da ragione, 38 III, 3 | deliberazione e quello della scelta sono la medesima cosa, tranne 39 III, 3 | fatto che l’oggetto della scelta è già stato determinato: 40 III, 3 | dunque, [10] l’oggetto della scelta è una cosa che dipende da 41 III, 3 | deliberazione, anche la scelta sarà un desiderio deliberato 42 III, 3 | trattazione schematica della scelta, della natura dei suoi oggetti 43 III, 5 | oggetti di deliberazione e di scelta sono i mezzi, le azioni 44 III, 5 | compiute in base ad una scelta, cioè saranno volontarie. 45 III, 5 | fine non è frutto di una scelta personale, ma esige che 46 III, 8 | impulsività si aggiunge una scelta e la consapevolezza del 47 III, 8 | anche farli oggetto di una scelta in base ad un calcolo e 48 IV, 7 | potenzialità, ma sulla base di una scelta: [15] egli, infatti, è millantatore 49 V, 5 | compiere, in base ad una scelta, ciò che è giusto, e a distribuire 50 V, 6 | potrebbe non essere una scelta, ma una passione. Commette, 51 V, 8 | compiamo in conseguenza di una scelta, altri, invece, senza una 52 V, 8 | altri, invece, senza una scelta: [10] in base ad una scelta 53 V, 8 | scelta: [10] in base ad una scelta quegli atti che abbiamo 54 V, 8 | deliberato in precedenza, e senza scelta quelli che non abbiamo deliberato 55 V, 8 | invece, esso deriva da una scelta è ingiusto e malvagio. Perciò 56 V, 8 | un danno in base ad una scelta deliberata, si commette 57 V, 8 | giustizia sulla base di una scelta deliberata: ma compie un 58 V, 11 | volontario, frutto di una scelta e anteriore ad ogni provocazione: 59 VI, 2 | Desiderio, intelletto, scelta].~Ma nell’anima 145 ci sono 60 VI, 2 | è una disposizione alla scelta, e la scelta è un desiderio 61 VI, 2 | disposizione alla scelta, e la scelta è un desiderio assunto dalla 62 VI, 2 | sia retto 147, [25] se la scelta deve essere moralmente buona, 63 VI, 2 | principio dell’azione è la scelta (che è ciò da cui procede 64 VI, 2 | tende), e principi della scelta sono il desiderio e il calcolo 65 VI, 2 | raggiungere il fine. Dunque, la scelta non può sussistere né senza 66 VI, 2 | di questo fine. Perciò la scelta è intelletto che desidera [ 67 VI, 2 | può mai essere oggetto di scelta il passato (per esempio, 68 VI, 12 | compierle in base ad una scelta ed avendo come scopo ciò 69 VI, 12 | la virtù che fa retta la scelta, mentre tutto quanto contribuisce 70 VI, 12 | farci operare una retta scelta non dipende dalla virtù 71 VI, 13 | interessata; ed è chiaro che la scelta corretta non sarà possibile 72 VII, 4 | altre sono meritevoli di scelta [25] per se stesse, pur 73 VII, 4 | meritevoli per se stesse di scelta (e intendo, [30] per esempio, 74 VII, 4 | senza avere operato una scelta, ricerca l’eccesso delle 75 VII, 4 | in contrasto con la sua scelta ed il suo pensiero, è detto 76 VII, 4 | bensì gli uni compiono una scelta e gli altri no. Perciò diremo 77 VII, 4 | per natura meritevoli di scelta 190, mentre altre sono loro 78 VII, 4 | è degna per se stessa di scelta, ma sono cattivi e devono 79 VII, 6 | hanno né possibilità di scelta [35] né capacità di ragionamento, 80 VII, 7 | 20] e 202 lo fa per sua scelta, e le persegue per se stesse 81 VII, 7 | è sconfitto, ma per una scelta. [25] Di coloro, invece, 82 VII, 7 | agiscono in base ad una scelta, alcuni si lasciano trascinare 83 VII, 8 | giacché persiste nella sua scelta; ogni tipo di incontinente, 84 VII, 8 | infatti, è al di là della scelta, mentre il vizio deriva 85 VII, 8 | mentre il vizio deriva dalla scelta; ma, tuttavia, una somiglianza 86 VII, 9 | ed in una qualsiasi [30] scelta oppure colui che persiste 87 VII, 9 | che persiste nella retta scelta? E, viceversa, è incontinente 88 VII, 9 | che non persiste in una scelta qualsiasi e in una ragione 89 VII, 9 | non falsa e nella retta scelta? Questo è il problema come 90 VII, 9 | altro non persiste in una scelta qualsiasi per accidente, 91 VII, 9 | nella ragione vera e nella scelta retta? Se, infatti, uno [ 92 VII, 10 | differiscono per via della scelta. L’incontinente, quindi, 93 VII, 10 | fa), ma non è cattivo: la scelta, infatti, è buona; per conseguenza, 94 VII, 13 | sia la più degna di essere scelta: ma questo è un piacere. 95 VIII, 5 | ricambiare l’amore implica una scelta, e la scelta dipende da 96 VIII, 5 | implica una scelta, e la scelta dipende da una disposizione 97 VIII, 13| che funge da misura è la scelta del benefattore, perché 98 VIII, 13| del carattere sta nella scelta 274.~ ~ 99 IX, 1 | stabilita in conformità con la scelta 283 (giacché è questa che 100 IX, 7 | per tutti meritevole di scelta e di amore, e noi esistiamo 101 X, 2 | ogni bene è più degno di scelta se è accompagnato da un 102 X, 3 | ci sono piaceri degni di scelta per se stessi, che differiscono 103 X, 6 | attività più degna di essere scelta è quella conforme alla disposizione 104 X, 8 | 35] della virtù sia la scelta o le azioni, pensando che 105 X, 9 | le migliori, come se la scelta non fosse opera di giudizio