Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] desideravano 1 desideri 34 desideriamo 3 desiderio 73 desta 1 destò 1 destra 2 | Frequenza [« »] 75 su 74 causa 73 avere 73 desiderio 73 quali 71 esse 70 buono | Aristotele Etica a Nicomaco IntraText - Concordanze desiderio |
grassetto = Testo principale Libro, Capitolo grigio = Testo di commento
1 I, 7 | d’altra parte si sente il desiderio che si dica ancora in modo 2 I, 13 | ragione, mentre la facoltà del desiderio e, in generale, degli appetiti, 3 II, 5 | questi. Chiamo passioni il desiderio, l’ira, la paura, la temerarietà, 4 III, 1 | compiuti per impulsività o per desiderio. In tal caso, infatti, ne 5 III, 1 | come causa impulsività e desiderio, oppure quelle belle le 6 III, 1 | compiuti per assecondare un desiderio sono piacevoli. Inoltre, 7 III, 1 | derivano da impulsività e da desiderio. È, dunque, assurdo porle 8 III, 2 | sostengono che la scelta è desiderio o impulsività o volontà 9 III, 2 | esseri irrazionali, mentre desiderio ed impulsività sì. E l’incontinente 10 III, 2 | per una scelta e non per desiderio. Inoltre, un desiderio può 11 III, 2 | per desiderio. Inoltre, un desiderio può essere contrario ad 12 III, 2 | scelta, ma non ad un altro desiderio. E il desiderio ha per oggetto 13 III, 2 | un altro desiderio. E il desiderio ha per oggetto il piacevole 14 III, 3 | anche la scelta sarà un desiderio deliberato di cose che dipendono 15 III, 3 | un giudizio, proviamo un desiderio conforme alla deliberazione. 16 III, 8 | infatti, da pudore e da desiderio di bello (cioè d’onore), 17 III, 8 | bello (cioè d’onore), e dal desiderio di evitare il biasimo, che 18 III, 8 | adulteri, sotto la spinta del desiderio, compiono molte azioni audaci. 19 III, 10| per se stessi oggetti di desiderio. Ma neppure gli altri animali 20 III, 11| avventizi. Per esempio, il desiderio del nutrimento è naturale: [ 21 III, 11| dalla natura, giacché il desiderio naturale è il mezzo per 22 III, 11| grado, ed è trascinato dal desiderio a scegliere queste in cambio 23 III, 11| sia quando le desidera (il desiderio, infatti, è accompagnato 24 III, 11| sono non prova dolore o desiderio, oppure lo fa con misura; 25 III, 12| natura sono soprattutto il desiderio e il fanciullo: infatti, 26 III, 12| fanciulli vivono assecondando il desiderio, e soprattutto in essi vi 27 III, 12| soprattutto in essi vi è il desiderio di ciò che è piacevole. 28 III, 12| sottomesso all’autorità, il suo desiderio avanzerà di molto, giacché 29 III, 12| nell’essere irragionevole il desiderio del piacere è insaziabile 30 III, 12| parti, e l’esercizio del desiderio ne accresce la forza naturale, [ 31 III, 12| così anche la facoltà del desiderio deve conformarsi alla ragione. [ 32 III, 12| bisogna che la facoltà del desiderio dell’uomo temperante sia 33 IV, 4 | difetto, così anche nel desiderio di onore c’è un più e un 34 IV, 5 | perché è più frequente: il desiderio di vendetta è più umano, 35 IV, 7 | Coloro che si vantano per desiderio di gloria fingono di avere 36 IV, 7 | invece che lo fanno per desiderio di guadagno fingono di avere 37 IV, 8 | invece, è schiavo del suo desiderio di far ridere, e non risparmia 38 V, 2 | commette adulterio spinto dal desiderio, pagando e subendo una punizione, 39 VI, 2 | 2. [Desiderio, intelletto, scelta].~Ma 40 VI, 2 | sensazione, intelletto e desiderio. Ma di questi tre la sensazione 41 VI, 2 | negazione, sul piano del desiderio sono il perseguimento e 42 VI, 2 | scelta, e la scelta è un desiderio assunto dalla deliberazione, 43 VI, 2 | ragionamento sia vero e che il desiderio sia retto 147, [25] se la 44 VI, 2 | ragionamento afferma e ciò che il desiderio persegue siano la stessa 45 VI, 2 | in accordo con il retto desiderio. Orbene, principio dell’ 46 VI, 2 | principi della scelta sono il desiderio e il calcolo dei mezzi per 47 VI, 2 | moralmente buono è un fine, ed il desiderio è desiderio di questo fine. 48 VI, 2 | fine, ed il desiderio è desiderio di questo fine. Perciò la 49 VI, 2 | intelletto che desidera [5] o desiderio che ragiona, e tale principio 50 VII, 3 | e ci sia in noi anche il desiderio, l’opinione universale dice 51 VII, 3 | fuggire questo oggetto, ma il desiderio ci conduce ad esso, [35] 52 VII, 3 | ad esso, [35] giacché il desiderio può mettere in moto ciascuna 53 VII, 3 | infatti, contrario è il desiderio, non l’opinione) alla retta 54 VII, 4 | per l’intensità del suo desiderio. Infatti, che cosa farebbe 55 VII, 4 | se gli sopravvenisse un desiderio giovanile o una sofferenza 56 VII, 6 | conseguenza, subito: il desiderio, poi, se [35] solo la riflessione 57 VII, 6 | modo la ragione, mentre il desiderio no. Dunque, l’incontinenza 58 VII, 6 | mentre l’altro soggiace al desiderio e non alla ragione. (2) 59 VII, 6 | impulsività, [15] ma è limpido; il desiderio, invece, è quello che si 60 VII, 6 | incontinenza causata dal desiderio sarà più ingiusta di quella 61 VII, 6 | incontinenza relativa al desiderio è più vergognosa di quella 62 VII, 7 | sofferenza che deriva dal desiderio: perciò sono diversi gli 63 VII, 7 | azione vergognosa senza alcun desiderio oppure con un desiderio 64 VII, 7 | desiderio oppure con un desiderio debole, è peggiore di chi 65 VII, 7 | stessa azione spinto da un desiderio violento, e che, se uno 66 VII, 9 | per una passione o per un desiderio, [10] ché anzi, all’occasione, 67 VII, 12| piaceri anche senza dolore e desiderio (come, per esempio, [1153a] 68 VII, 12| piaceri accompagnati da desiderio e da dolore, cioè quelli 69 VII, 14| in uno stato di violento desiderio: ora, il piacere caccia 70 VIII, 8| ammette, preferisce, per desiderio di onore, essere amata piuttosto 71 VIII, 8| accidentalmente, mentre il suo desiderio si riferisce in realtà a 72 IX, 5 | Infatti, non ha né tensione né desiderio, mentre l’affezione implica 73 IX, 7 | nessuna affezione, ma solo il desiderio che il debitore si conservi