Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] stata 10 state 2 stati 15 stato 52 statua 1 statuario 1 stavamo 1 | Frequenza [« »] 52 forse 52 manifestamente 52 rapporto 52 stato 51 dobbiamo 51 pur 50 compiere | Aristotele Etica a Nicomaco IntraText - Concordanze stato |
Libro, Capitolo
1 I, 4 | Perciò occorre che sia stato rettamente educato, mediante 2 I, 5 | possiede la virtù si trovi in stato di sonno o di inattività 3 I, 9 | poemi troiani: ma chi è stato vittima di simili sventure 4 I, 11 | essere sufficiente quanto è stato detto in generale e schematicamente. 5 II, 5 | punto di vista del genere, è stato detto.~ ~ 6 II, 6 | virtù, di metterlo in buono stato e di permettergli di compiere 7 II, 9 | passioni sia nelle azioni, è stato detto a sufficienza. Perciò, 8 III, 3 | se questo è pane o se è stato cotto come si deve, poiché 9 III, 3 | oggetto della scelta è già stato determinato: infatti, è 10 III, 3 | determinato: infatti, è ciò che è stato precedentemente 60 giudicato 11 III, 5 | volontariamente che si trova in stato di malattia, in quanto vive 12 IV, 6 | stesso modo. Ad essa non è stato dato un nome, [20] ma ciò 13 V, 3 | come B sta a C. Dunque B è stato menzionato due volte, cosicché, 14 V, 5 | contraccambio [5] a chi è stato gentile con noi, cioè prendere 15 V, 6 | reciproco con il giusto è stato detto prima 122. Ma non 16 V, 7 | indifferente una volta che sia stato stabilito. Per esempio, 17 V, 8 | il danno, infatti non è stato causato da malvagità. [25] 18 V, 8 | errori compiuti non solo in stato di ignoranza, ma proprio 19 V, 8 | dell’ignoranza, ma in uno stato di ignoranza causato da 20 V, 9 | mano e lo schiavo cui è stato ordinato) uccidono, chi 21 V, 9 | Inoltre, se uno giudica in stato di ignoranza, non commette 22 VI, 2 | passato non può non essere stato. Perciò ha ragione Agatone 23 VI, 2 | rendere non fatto ciò che è stato fatto".~Dunque, la funzione 24 VI, 5 | amministrare una famiglia o uno Stato. Per questo motivo attribuiamo 25 VI, 9 | oggetto di opinione è già stato determinato. Pur tuttavia, 26 VII, 1 | mentre dice che Ettore è stato eccezionalmente virtuoso:~"... 27 VII, 1 | dio, ma, da una parte, lo stato di un dio è più venerabile 28 VII, 2 | nell’ipotesi che questo stato passionale derivi dall’ignoranza, 29 VII, 2 | prima di trovarsi in questo stato passionale. Ma ci sono alcuni 30 VII, 4 | per una somiglianza dello stato d’animo corrispondente si 31 VII, 7 | rilassamento, se è vero che è uno stato di riposo 206. Il giocherellone 32 VII, 11 | soggetto, che conduce ad uno stato naturale, e, d’altra parte, 33 VII, 14 | caratteristici di coloro il cui stato perfetto è in corso di ricostituzione; 34 VII, 14 | cose di cui godere, e lo stato neutro per molti è doloroso, 35 VII, 14 | trovano perennemente in uno stato di violento desiderio: ora, 36 VIII, 7 | ciò che si deve a chi è stato generato, l’amicizia tra 37 VIII, 12| di più necessario dello Stato, e l’istinto della procreazione 38 VIII, 13| beneficati, come se ci fosse stato un patto esplicito). E l’ 39 VIII, 13| poco valore e che sarebbe stato possibile ricevere da altri, 40 VIII, 13| grandi, e che non sarebbe stato possibile ricevere da altri 41 VIII, 13| uguale. Quindi, l’aiuto è stato tanto grande quanto il vantaggio 42 IX, 1 | piacere. Orbene, se fosse stato il piacere ciò che ciascuno 43 IX, 1 | dei due voleva, sarebbe stato sufficiente: ma se uno vuole 44 IX, 1 | compenso tanto quanto è stato l’utile o il piacere ottenuto 45 IX, 2 | Per esempio: uno, che è stato liberato dietro riscatto 46 IX, 2 | richiede anche senza essere stato rapito, oppure deve riscattare 47 IX, 3 | comporterebbe se non fosse mai stato amico? Non si deve forse 48 IX, 4 | amabile. Se, quindi, questo stato d’animo è troppo miserando, 49 IX, 10 | ospitalità, si ritiene che sia stato giudiziosamente detto "non 50 X, 3 | restaurazione della pienezza dello stato conforme a natura, [10] 51 X, 3 | quando si è giunti in uno stato di privazione [15] e si 52 X, 4 | eccitato e si trova in uno stato di intensa attività in relazione