Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] patrimonio 9 patti 2 patto 3 paura 35 pazzo 3 pecca 3 peccano 3 | Frequenza [« »] 35 esso 35 già 35 giudizio 35 paura 35 prova 35 siamo 34 alcuna | Aristotele Etica a Nicomaco IntraText - Concordanze paura |
Libro, Capitolo
1 II, 1 | prendiamo l’abitudine di aver paura oppure di aver coraggio, 2 II, 2 | mentre colui che non ha paura proprio di nulla ma va incontro 3 II, 5 | il desiderio, l’ira, la paura, la temerarietà, l’invidia, 4 II, 5 | non si loda né chi prova paura né chi si adira, né si biasima 5 II, 5 | ci adiriamo o proviamo paura senza una scelta, mentre 6 II, 7 | Orbene, per quanto riguarda paura e temerarietà, la medietà 7 II, 7 | chi lo fa per mancanza di paura non ha nome (molte virtù 8 III, 1 | azioni che si compiono per paura di mali più grandi oppure 9 III, 6 | coraggio sia una medietà tra paura e temerarietà, è già risultato 10 III, 6 | evidente che noi abbiamo paura delle cose temibili e che 11 III, 6 | perciò si definisce la paura come aspettativa di un male. [ 12 III, 6 | infatti, è uno che non ha paura. La povertà, certo, non 13 III, 6 | agisce. Ma neppure chi non ha paura di fronte a queste cose 14 III, 6 | Ma la cosa che suscita la paura più grande è la morte: essa 15 III, 6 | coraggioso colui che sta senza paura di fronte ad una morte bella, 16 III, 6 | uomo coraggioso resta senza paura anche in mare [1115b] e 17 III, 7 | coraggio].~Ciò che suscita paura non è la stessa cosa per 18 III, 7 | c’è qualcosa che suscita paura anche al di sopra delle 19 III, 7 | umane. Questo, dunque, fa paura a chiunque: a chiunque, 20 III, 7 | che pecca per mancanza di paura [25] non ha nome (abbiamo 21 III, 7 | senza speranza, giacché ha paura di tutto. Il coraggioso, 22 III, 7 | ardire e cose che suscitano paura, nelle circostanze che abbiamo 23 III, 8 | fanno non per pudore ma per paura, e per fuggire non ciò che 24 III, 8 | coraggioso restare senza paura e senza turbamento nei pericoli 25 III, 9 | rapporto con temerarietà e paura, il rapporto [30] non è 26 III, 9 | soprattutto le cose che fanno paura. Infatti, è coraggioso chi 27 III, 12| delle cose che suscitano paura è tutto il contrario. Si 28 IV, 1 | astengono dai beni altrui per paura, pensando che non è facile 29 IV, 3 | infatti, è tipico di chi ha paura il nascondere i propri sentimenti, 30 IV, 9 | comunque, come una specie di paura del disonore, e produce 31 IV, 9 | molto simili a quelli della paura di fronte ai pericoli: infatti, 32 V, 8 | contro voglia [5] e per paura, ma di lui non si deve dire 33 VII, 5 | di indole tale da avere paura di tutto, anche dello strepito 34 VII, 5 | bestiale, mentre chi ha paura di una donnola è determinato 35 X, 9 | sentimento del pudore, bensì alla paura, e non si astiene dalle