grassetto = Testo principale
Parte, Capitolo grigio = Testo di commento
1 1, 1 | le nascenti associazioni operaie e anticiperanno la instaurazione
2 1, 1 | dal canto loro le classi operaie svegliare l'interessamento
3 1, 3 | 10-820. Alcune agitazioni operaie erano volte alla conquista
4 1, 3 | economiche delle nostre classi operaie intorno al '60 – qui di
5 1, 4 | il Piemonte) 32 Società operaie29; fra il 1850 e il 1859
6 1, 4 | sarebbero state che 12 società operaie. Nel 1848 nacque a Torino30
7 1 (29) | professionisti, e altre categorie non operaie; le cifre che riporto si
8 1 (29) | esclusivamente alle società operaie.~
9 1, 4 | delegati delle varie società operaie a periodici congressi, nei
10 1, 4 | rappresentanti di trenta società operaie piemontesi. Seguirono negli
11 1 (35) | studio su Le associazioni operaie di mutuo soccorso, apparso
12 1 (35) | Congresso generale delle società operaie tenutosi in Vercelli, 1859,
13 1 (35) | istruzione tra le classi operaie – sul riconoscimento giuridico
14 1 (35) | la fondazione di società operaie confessionali.~Congresso
15 1 (35) | unificazione delle società operaie – se sia conveniente che
16 1 (35) | conveniente che le società operaie si costituiscano in comitati
17 1 (35) | opportunità di federare le società operaie piemontesi con le altre
18 1 (36) | Torino, 1884, sulle società operaie di Torino, e S. FENICIA,
19 1, 4 | Nello stesso anno le società operaie di mutuo soccorso sommavano
20 1, 4 | quaranta delegati di società operaie dovevano cedere il posto
21 1, 4 | movimento delle società operaie di mutuo soccorso? Perché
22 1, 4 | intelligenti delle classi operaie, quelle minoranze ottennero,
23 1, 5 | programma in pro' delle classi operaie, tanto piú che ciò non solo
24 1, 5 | attivamente in pro' delle classi operaie, spinge molti democratici
25 1, 5 | gran numero di associazioni operaie, alle quali inoculano, goccia
26 1, 5 | legittime alcune richieste operaie. Ma le due posizioni non
27 1, 5 | la formazione di società operaie: le quali hanno il diritto
28 1 (46) | risparmio per le società operaie meglio costituite (premi
29 1 (46) | ordinamento delle società operaie.~
30 1, 5 | nulla, in pro' delle classi operaie, limitandosi ad agitarsi
31 1 (62) | nella pena le coalizioni operaie e quelle padronali. Con
32 II (66) | conquiste delle organizzazioni operaie aderenti alla Camera del
33 II, 1 | dimostranti69; diverse società operaie, invece, corrono ai ripari,
34 II, 1 | Congresso delle società operaie. Vi partecipano i delegati
35 II, 1 | presentati dalle varie società operaie.~Si discute della iscrizione
36 II, 1 | morale delle singole società operaie.~L'ultima seduta è riservata
37 II, 1 | gli interessi delle classi operaie siano sempre rappresentati».
38 II (82) | i delegati delle società operaie di Torino, Asti, Biella,
39 II, 1 | grande chiarezza alle classi operaie il suo programma sociale.
40 II, 1 | all'unificazione le società operaie e per tentare di concentrare
41 II, 1 | rappresentanti di società operaie liguri (con alcune delle
42 II, 1 | a entrare nelle società operaie di tendenze incerte per
43 II, 2 | di miseria per le classi operaie. Rincarano i generi di prima
44 II, 2 | a denigrare le sommosse operaie92, ma è sintomatico che
45 II, 2 | Congresso delle società operaie, che deve riunirsi a Firenze
46 II, 2 | unificazione delle forze operaie di tutta Italia. Il suo
47 II, 2 | moltitudini. Le società operaie, inoltre, erano, dovevano
48 II, 2 | apoliticità delle società operaie, poiché chi vuol distrarre
49 II, 2 | federazione di tutte le società operaie; e subito ne scrive (l'11
50 II (94) | Giuseppe Mazzini alle società operaie d'Italia, scritte nel decennio
51 II, 2 | in seno a quelle società operaie delle quali fa parte, nella
52 II, 2 | statistici delle società operaie da Milano a Palermo»97.~
53 II, 2 | unificazione delle società operaie98. In tal caso è necessario
54 II, 2 | delegati da 124 società operaie 250 rappresentanti, dei
55 II (103) | assumersi dalle società operaie.~
56 II, 2 | dal governo per le società operaie almeno la preferenza nell'
57 II, 2 | unificazione delle società operaie, ponevano il problema dell'
58 II, 2 | proponevano che le società operaie unissero i loro fondi per
59 II, 2 | Mazzini». Se le società operaie di mutuo soccorso «si convertissero
60 II, 2 | i deputati delle società operaie di Cagliari e Sassari presentano
61 II, 2 | dipendenti dalle associazioni operaie, che l'usurpazione venga
62 II, 2 | politicità delle società operaie107, dichiara ritenere questione
63 II (107) | del governo che le società operaie non assumano nessun carattere
64 II (107) | necessità: tuttavia, le società operaie non possono né devono essere
65 II, 2 | unificazione delle società operaie, due operai sostengono che
66 II, 2 | L'Assemblea delle società operaie, riconoscendo non potersi
67 II, 2 | unificazione delle società operaie e un regolamento generale.~
68 II, 2 | suggerisce che le società operaie si tengano in continuo contatto
69 II, 2 | capitale versato dalle società operaie, che abbia per scopo la
70 II, 2 | attraverso l'impianto di banche operaie, di case operaie, di cooperative,
71 II, 2 | banche operaie, di case operaie, di cooperative, di istituti
72 II, 2 | organamento delle società operaie. E provvisoriamente, doversi
73 II, 3 | rappresentanti di società operaie, piemontesi le piú, liguri
74 II, 3 | guastare le pacifiche società operaie.~È curioso notare che, nel
75 II, 3 | per il meglio delle classi operaie, ma uno strumento d'opposizione
76 II, 3 | maggior parte delle società operaie non siano punto disposte
77 II, 3 | nel vedere le associazioni operaie aderire sempre piú numerose
78 II, 3 | politicità o meno delle società operaie ma, piú largamente, sul
79 II, 3 | facendo notare che le società operaie dissidenti appartengono
80 II (120) | Garibaldi; 5) ridurre le società operaie a tante società giacobine,
81 II (125) | P. SBARBARO, Le società operaie e la politica, Firenze 1861;
82 II (125) | in modo che dalle società operaie venga esclusa la politica...
83 II (125) | suo volume su Le classi operaie in Italia, Napoli 1868 –
84 II, 3 | avvedersene le associazioni operaie ad essere associazioni di
85 II (131) | G. Mazzini alle società operaie ecc. cit., pp. 8-9.~
86 II, 3 | lo statuto per le società operaie unificate.~I dissensi rivelatisi
87 II, 3 | iniziativa tra le classi operaie europee»; e presenta loro
88 II (133) | G. Mazzini alle Società operaie ecc. cit., pagine 6-7.~
89 II (135) | G. Mazzini alle società operaie ecc. cit. Lettera 25 dicembre
90 II, 4 | politicità delle società operaie, di procedere a una sollecita
91 II, 4 | poi che molte Società operaie, dell'una e dell'altra tendenza,
92 II, 4 | fra cui molte società operaie – erano guardati con grandissimo
93 II, 4 | aderenti.~Molte società operaie, ormai quasi completamente
94 II (139) | artigiana di Firenze, le Società operaie di Reggio Emilia, di Genova,
95 II, 4 | politicità delle società operaie, era dunque durato ben poco.
96 II, 4 | attenzione meritano le società operaie professionali, che – secondo
97 II (150) | menzione speciale le Società operaie di Cremona, Perugia e Torino
98 II (153) | proposito di agitazioni operaie e di partecipazione degli
99 II, 5 | dovere che hanno le classi operaie di interessarsi alle vicende
100 II, 5 | d'una volta che le masse operaie sono ancora assolutamente
101 II, 5 | Congresso delle società operaie, aveva già cessato le sue
102 II (163) | concordia fra tutte le Società operaie, che i quesiti politici
103 II, 5 | unificazione delle società operaie e un progetto per la fondazione
104 II (166) | veri amici delle società operaie si è con fondamento dubitato,
105 II, 5 | ufficiale delle società operaie.~Quindi, eletta la nuova
106 II, 5 | Giornale delle Associazioni operaie italiane decretato nel X
107 II (173) | riguardanti la vita delle società operaie, discretamente informato
108 II (173) | maggioranza delle società operaie.~
109 II, 5 | Federazione delle società operaie italiane (6 marzo), del
110 II, 5 | dell'argomento:~«Le società operaie italiane costituiscono un
111 II, 5 | operai. Nel mentre le società operaie costituiscono questa complessiva
112 II, 5 | ed economico delle classi operaie: scuole, biblioteche, banche
113 II (182) | iniziativa tra le classi operaie europee» (Lettera citata
114 II, 5 | dei diritti delle classi operaie». Mazzini aveva parlato
115 II, 5 | Congresso delle società operaie, convocato a Napoli per
116 II (184) | Giornale delle Associazioni operaie», Genova, 3 luglio 1864.~
117 II, 5 | internazionale fra le società operaie delle diverse nazioni, acciò
118 II (189) | Senza dubbio, se le società operaie italiane... avessero rilevato
119 II (189) | adesso meno di [sic] società operaie, sedicenti internazionali
120 II (190) | rappresentanti delle società operaie italiane sarebbero stati
121 II, 5 | comunicarlo a tutte le società operaie, invitandole a farvi atto
122 II, 5 | giornale delle associazioni operaie, costrinse a rimandare la
123 II (193) | Giornale delle Associazioni operaie», 6 novembre 1864, nonché
124 II (198) | Giornale delle Associazioni operaie», 24 gennaio 1864.~
125 II (203) | Giornale delle Associazioni operaie», 20 novembre 1864, scrive
126 II (206) | prosperavano numerose società operaie, questi giornali rappresentavano
127 II (206) | politicità delle società operaie, caldeggiò cooperazione
128 II (206) | Giornale delle Associazioni operaie»; «L'Operaio», fondato a
129 II (214) | Giornale delle Associazioni operaie», 28 agosto 1864.~
130 II (215) | Giornale delle Associazioni operaie», 24 settembre 1864.~
131 III, 1 | ed economico delle classi operaie europee, attraverso un accordo
132 III, 1 | fra le varie associazioni operaie in tutta Europa, al fine
133 III, 1 | fratellanza delle società operaie italiane (quello stesso
134 III, 1 | un indirizzo alle classi operaie interamente nuovo; sostituí,
135 III (220)| intendeva per associazioni operaie solo quelle di beneficenza»,
136 III, 1 | numero di organizzazioni operaie in tutta Europa; attraverso
137 III (224)| preventiva per le classi operaie di conquistarsi i poteri
138 III (226)| quanto riguarda le classi operaie; per quelle rurali, se pur
139 III, 1 | febbraio, che le società operaie di Alessandria e di Brescia
140 III (232)| maggioranza delle associazioni operaie italiane. Vi è stata eletta
141 III, 1 | antagonismo aperto fra le classi operaie e le classi medie, ciò che
142 III, 3 | rivolgono affatto alle masse operaie della grande industria,
143 III (294)| tipografi a Bologna e una fra operaie a Napoli (VIGANò, Il movimento
144 III, 4 | la fiducia delle società operaie italiane, cosí bene organizzate304.
145 III, 4 | Giornale delle Associazioni operaie» di Genova annunciava di
146 III (310)| Giornale delle Associazioni operaie», 6 maggio 1866. Di questa
147 III (310)| Giornale delle Associazioni operaie», 6 maggio 1866).~
148 III, 4 | Comitato centrale delle società operaie della Lombardia fece pervenire
149 III, 4 | adesione di intere leghe operaie; si fondavano qua e là giornali
150 III, 4 | filointernazionalista di Mazzini, le società operaie di Napoli, Milano, Genova,
151 III, 4 | rappresentanza delle Società operaie di Bologna e Bazzano; e
152 III (324)| almeno seicento società operaie rappresentanti piú di un
153 III, 4 | sue lettere alle società operaie, rari i segni del suo interessamento.~
154 III (333)| cit., passim). Le società operaie di mutuo soccorso di Cremona,
155 III (335)| tutto il 1867 le maestranze operaie, gli artigiani e i contadini
156 IV, 1 | Consiglio centrale delle società operaie italiane (ossia la Commissione
157 IV (344) | G. Mazzini alle società operaie ecc. cit., p. 58).~
158 IV (348) | associazioni politiche e operaie. Gli operai promuovono una
159 IV, 1 | interi gruppi di leghe operaie in Svizzera, in Germania,
160 IV, 1 | una lega di organizzazioni operaie autonome, concordi nell'
161 IV (364) | dell'appello alle società operaie – scriveva al Giannelli
162 IV, 2 | maggior parte delle società operaie non legate al governo (tra
163 IV, 2 | animo delle masse rurali ed operaie, degli ambienti governativi
164 IV, 3 | gran numero delle Società operaie comincia a destare negli
165 IV, 3 | scrive che le associazioni operaie costituiscono «una delle
166 IV, 3 | costituite molte società operaie «piú che altro accolte di
167 IV, 3 | che in qualcosa le classi operaie, lamentandosi, avessero
168 IV (435) | di numerose associazioni operaie, che nate rachitiche, finivano
169 IV, 3 | delegato di alcune associazioni operaie di Firenze – non intervenne.~
170 IV, 4 | permanente delle società operaie italiane, sedente in Genova,
171 IV, 4 | Commissione ligure delle società operaie (mazziniana): «Fratelli
172 IV, 4 | attivamente le sue società operaie. L'11 settembre 1870 la
173 V, 1 | verificò.~Molte associazioni operaie italiane pubblicarono bensí
174 V, 1 | quasi trincerate le classi operaie in questi ultimi venti anni,
175 V (514) | di emancipare le classi operaie... cerca illudere quanto
176 V, 2 | alla rivolta delle classi operaie». E il Socci a lamentarsi
177 V, 3 | nel passato, per le classi operaie; urge adesso la necessità
178 V, 3 | parte di numerose Società operaie e democratiche. Il Circolo
179 V, 3 | ragionevole», invita le Società operaie democratiche, nonché la
180 V, 4 | circoli politici e società operaie: ancora a mezzo agosto del '
181 V (610) | governativo nelle questioni operaie. Questo linguaggio che ancora
182 VI, 1 | interessamento per le classi operaie. «Vorrei... fare qualche
183 VI, 1 | anche costringere le società operaie italiane ad assumere un
184 VI, 1 | unione delle varie società operaie già tante volte per l'innanzi
185 VI, 1 | centrale per tutte le società operaie italiane... separazione
186 VI, 1 | paese, schierate, le forze operaie non internazionaliste622.
187 VI, 1 | pressioni sulle società operaie affinché rispondessero «
188 VI, 1 | comprenderlo anche diverse società operaie. Nel resoconto di un'adunanza
189 VI, 1 | tentava concentrare le forze operaie e asservirle – legate mani
190 VI, 1 | resterà da fare alle società operaie? «Potranno ben divertirsi
191 VI, 2 | centotrentacinque società operaie; se ne astennero, già l'
192 VI, 2 | Libertà» di Roma, le società operaie romane)635 ed altre società
193 VI (634) | Congresso generale delle società operaie italiane tenutosi in Romagna,
194 VI, 2 | More solito, le società operaie avevano presentato vari
195 VI, 2 | devono collegare le società operaie italiane istituendo una
196 VI, 2 | organo di tutte le classi operaie o lavoratrici.~10) Si propone
197 VI, 2 | propone la consociazione delle operaie.~11) Si propugna l'abolizione
198 VI, 2 | nella creazione di scuole operaie, biblioteche, ecc.; nel
199 VI, 2 | emancipazione economica delle classi operaie – grande scopo cui deve
200 VI (654) | Fratellanza delle società operaie fondata a Roma nel '71 era
201 VI, 3 | associazione in Italia. Le classi operaie, nelle città almeno, andavano
202 VI, 3 | Consociazione faentina delle società operaie di mutuo soccorso il 18
203 VI, 3 | Fratellanza artigiana, società operaie, società democratiche, razionaliste,
204 VI, 3 | ancora parlare alle classi operaie, tenta mistificarle, cullarle
205 VI, 3 | fusione di cinque società operaie, con un totale di 478 membri705.~
206 VI, 4 | muratori728, a Venezia fra le operaie addette alla manifattura
207 VI, 4 | iniziativa delle società operaie aderenti alla corrente moderata,
208 VI, 4 | Congresso delle società operaie del Piemonte (presenti i
209 VI (758) | emancipazione delle classi operaie e l'abolizione di ogni supremazia
|