grassetto = Testo principale
Parte, Capitolo grigio = Testo di commento
1 1, 1 | Mazzini e la questione operaia~ ~ ~ ~ ~ ~Il contributo
2 1, 1 | e culturale della classe operaia. Condizione indispensabile
3 1, 1 | mentre la organizzazione operaia, grazie anche agli sforzi
4 1, 2 | piú educata della classe operaia seppe già riunirsi in fasci,
5 1, 3 | relazioni di qualche società operaia, dai giornali.~Si trovano
6 1, 3 | condizioni di vita della classe operaia. Di qui la necessità di
7 1, 3 | disunito.~La organizzazione operaia non sorge e non si consolida,
8 1, 3 | intorno al '60, alla massa operaia italiana.~Quando si meditino
9 1, 4 | Primordi di organizzazione operaia~ ~ ~ ~ ~ ~Fino al 1859-60
10 1, 4 | principio dell'associazione operaia. Qualche nucleo sorge anche
11 1, 4 | e propria organizzazione operaia?~Quanti fossero questi primi
12 1, 4 | il nome di organizzazione operaia.~ ~Un vero e proprio movimento
13 1, 4 | delle quali (la Società operaia) istituí nell'anno medesimo
14 1, 4 | fondamentali della questione operaia, che, in relazione al tempo
15 1, 4 | questi, la organizzazione operaia si andava notevolmente sviluppando
16 1, 4 | organizzata dalla Società operaia, con l'emissione di buoni
17 1, 4 | occuparsi della questione operaia e a indirizzarla in un senso
18 1, 4 | per spontanea iniziativa operaia.~Grave errore sarebbe l'
19 1, 4 | causa della organizzazione operaia.~
20 1, 5 | superiori e la questione operaia~ ~ ~ ~ ~ ~I ceti contadini,
21 1, 5 | squisitamente politica sulla massa operaia, ossia su tutta una classe
22 1, 5 | riguardanti la questione operaia non vi sono, allora, che
23 1, 5 | tecnici della questione operaia e alla propaganda di determinate
24 1, 5 | esistenza di una questione operaia e affermano invece l'esistenza
25 1, 5 | invece che una questione operaia c'è, riconoscono che qualcosa
26 1, 5 | rapidissima della classe operaia: non s'avvedono che quel
27 1, 5 | quei gruppi che alla classe operaia presentano un programma
28 1, 5 | gravità della questione operaia; quando ne sentono parlare,
29 1, 5 | consolidarsi della organizzazione operaia e il manifestarsi e il prevalere
30 1, 5 | considerare la questione operaia tra le piú urgenti che premono
31 1 (46) | inerenti alla questione operaia. Rammenterò i premi istituiti
32 1 (48) | PIGORINI, Il libro dell'operaia, Milano 1870; C. CANTú,
33 1, 5 | scrive che se la classe operaia «cosí mal conosciuta, cosí
34 1 (64) | CONTENTO, La legislazione operaia, Torino 1901; CABRINI, La
35 II, 1 | sostanziali interessi della classe operaia. Un grande senso di misura
36 II, 1 | rimediare ai mali della classe operaia, altri si oppongono nettamente
37 II, 1 | piú evoluta della classe operaia: i tipografi di Milano.
38 II, 2 | di soci. Tale la Società operaia di Napoli, che sul cadere
39 II, 2 | di mestiere87; la Società operaia di Arezzo, quella di Ancona,
40 II, 2 | contadini88, la Società operaia di Bologna che tenta la
41 II, 2 | in mano nostra la classe operaia da un punto all'altro d'
42 II, 2 | iniziativa della classe operaia in Europa»; e gli suggerisce
43 II (104) | presentato dalla Società operaia di Pinerolo: «Dare un ricorso
44 II, 2 | veramente utili alla classe operaia. Ma la questione della politicità,
45 II, 3 | presidente della Società operaia di Valenza, ad esempio,
46 II, 3 | dai delegati della Società operaia di Torino, si trova espressa
47 II (125) | ogni statuto di società operaia contenga il principio che
48 II (125) | dimenticare che la questione operaia «è economica e la politica
49 II, 3 | in Firenze, una Società operaia, che il mazziniano Minuti
50 II, 3 | quello fiorentino. La Società operaia di Torino, che lancia l'
51 II, 3 | sorta, questa unificazione operaia riesca tale da costituire
52 II (135) | dicembre 1861 alla Società operaia di Belgioioso, pp. 12-13.~
53 II, 4 | addirittura sciolte.~La Società operaia di Reggio Emilia lamentò
54 II, 4 | movimento di organizzazione operaia.~La statistica delle società
55 II, 4 | altri aspetti, la classe operaia appariva piú evoluta: la
56 II (144) | La Società operaia di Caselle (Piemonte) aveva
57 II, 5 | il monitore della classe operaia»155.~I giornali operai mazziniani,
58 II (158) | tutta generalmente la classe operaia».~
59 II, 5 | il monitore della classe operaia. Ma fosse indifferenza degli
60 II, 5 | rimedi della disoccupazione operaia164; si ragionò ancora, e
61 II, 5 | proposta di fondare una banca operaia, il congresso – dopo lunga
62 II (166) | delegati dell'Associazione operaia di Milano; i quali, nella
63 II, 5 | nel volere l'emancipazione operaia, e non per questo disposti
64 II (178) | fondazione di una Banca operaia. Il lettore curioso troverà
65 II (178) | osservazioni sulla Banca operaia quanto quelle sullo Statuto
66 II, 5 | una grande Associazione operaia mazziniana; si sente ispirato
67 II (181) | che s'infonda nella massa operaia «un sempre piú giusto e
68 II (181) | condurranno all'emancipazione operaia. Cattaneo, per esempio,
69 II, 5 | coordinamento dell'azione operaia in tutto il paese, cui le
70 II, 5 | fatto è che della questione operaia le classi colte s'interessavano
71 II (189) | Nel movimento della classe operaia, secondo il mio parere,
72 II, 5 | urgenti che premevan la classe operaia, cattivandosene cosí la
73 II, 5 | riconoscenza. La classe operaia, invece, si era mantenuta
74 II, 5 | progressi della organizzazione operaia nel 1863-64 per persuadersene.~
75 II (196) | GARELLI (I salari e la classe operaia, p. 290) cinquantaquattro.
76 II (202) | operazioni di quella banca operaia che, contro ogni consiglio
77 II, 5 | risolute tendenze della classe operaia avevano cominciato a preoccupare
78 II (217) | sciopero. (Cfr. La Società operaia napoletana per i luttuosi
79 III, 1 | alcuni membri della Società operaia italiana di Londra, che
80 III, 1 | evolute frazioni della massa operaia europea, prometteva fin
81 III, 1 | consigliere della Società operaia italiana), nella sua seduta
82 III, 1 | affrontasse la questione operaia: «Mirava all'impossibile,
83 III, 1 | Mazzini in fondo) della classe operaia»220.~Restò molto spaventato,
84 III, 1 | trattava della organizzazione operaia. Ci volle l'esperienza del '
85 III, 1 | accanita della organizzazione operaia mazziniana, come profonda,
86 III, 1 | lavoro (la organizzazione operaia) che avrebbe potuto associarli –
87 III, 1 | il 13 dicembre la Società operaia italiana di Londra entra
88 III, 1 | sé perché la sua Società operaia di Londra ha mandato per
89 III (232)| I membri della Società operaia «dànno la loro piena approvazione
90 III (232)| ed economica della classe operaia, nella lotta per la conquista
91 III, 1 | Internazionale la sua Società operaia di Londra; la quale anzi,
92 III, 3 | smisurata nell'associazione operaia, nella cooperazione, inviolabilità
93 III, 3 | tenace da parte della classe operaia per raggiungere la propria
94 III, 3 | presente la grande Società operaia di Napoli, dominata da elementi
95 III, 3 | malcontento della massa operaia, altri se ne aggiungevano,
96 III, 4 | stesso tempo la Società operaia di Genova si poneva in relazione
97 III, 4 | associazione strettamente operaia, separata da ogni questione
98 III, 4 | rappresentanza della Società operaia di Milano323. Non bisogna
99 III, 4 | rappresentanti la classe operaia per discutere i problemi
100 III, 4 | a quella organizzazione operaia cui egli, ormai da tre anni,
101 III (333)| lavoratrici. La Società operaia di Bologna vinse un premio
102 III, 4 | giornali dedicati alla classe operaia. Il piú interessante di
103 IV, 1 | agosto, anche la società operaia I figli del lavoro, di Catania,
104 IV, 1 | generiche – che «la classe operaia italiana va ogni dí costituendo
105 IV, 1 | emancipazione della classe operaia; ma una grande organizzazione,
106 IV, 2 | lavoro la numerosa classe operaia che si agita intanto in
107 IV, 2 | proteste piú vive della massa operaia?~Accompagna inoltre quasi
108 IV (408) | benefizio versato sulla classe operaia? La nostra generazione ha
109 IV, 3 | di simpatia per la classe operaia in genere, al quale non
110 IV (435) | Lo stato della classe operaia napoletana era deplorevolissimo.
111 IV (435) | le simpatie della classe operaia, che scorgeva in lui un
112 IV (435) | presidente della Società centrale operaia di Napoli, ispirata, protetta
113 IV, 3 | soluzione della questione operaia appare piú necessaria che
114 IV, 3 | e politici della classe operaia». Ma «L'Eguaglianza» è internazionalista
115 IV (451) | emancipazione della classe operaia, pur dichiarandosi convinto
116 IV (451) | professore dell'Associazione [operaia]... ed i poveri operai erano
117 IV, 4 | mancheranno, ma la forza operaia risvegliandosi nel sentimento
118 IV, 4 | trasformeranno l'associazione operaia di Abbiategrasso in sezione
119 IV (475) | Associazione internazionale operaia, nella quale critica le
120 V (507) | presidenza di qualunque Società operaia, a qualsivoglia tendenza
121 V, 2 | anniversario della Società operaia, un rappresentante della
122 V (580) | proposito della Federazione operaia di Torino. «Se desidera
123 V, 3 | alcune frazioni della classe operaia poteva produrre sullo stato
124 V (582) | Venturi, il 29 agosto: «Felice operaia, voi che vedete il vostro
125 V, 3 | oppressori»584. La Società operaia di Barcellona di Sicilia
126 V, 4 | presidente di una società operaia napoletana che, in un indirizzo
127 V, 4 | pratici di organizzazione operaia, consolidatisi attraverso
128 V (610) | questione interna della classe operaia, questione tra capi fabbrica,
129 V, 4 | tanto nefaste, la classe operaia italiana.~ ~ ~ ~ ~ ~
130 VI, 1 | Nell'ottobre la Società operaia di Napoli prese un'identica
131 VI (628) | Tale la Società operaia Principe Umberto di Roma
132 VI, 1 | monopolio della questione operaia in Italia; era, sí, strana
133 VI, 1 | dispoticamente la massa operaia italiana? Se il progetto
134 VI, 1 | sue mani tutta la classe operaia d'Italia debitamente imbavagliata,
135 VI (631) | internazionalista italiana. La società operaia L'emancipazione del proletario
136 VI, 1 | borghese all'emancipazione operaia. Se il problema del finanziamento
137 VI, 2 | presentati dalla Società operaia di Bologna637:~«1) Gli operai
138 VI, 2 | istituendo una Commissione operaia italiana con un Comitato
139 VI, 2 | amichevole della questione operaia, chiamando ad un congresso
140 VI, 2 | ed economica della classe operaia, pel bene dell'individuo
141 VI, 2 | generali per tutta la classe operaia d'Italia»; l'emancipazione
142 VI, 2 | centrale; «importa alla classe operaia di far conoscere al paese
143 VI, 2 | settimanale della classe operaia. L'articolo ultimo (14°) –
144 VI, 2 | veri interessi della classe operaia e al progresso dell'umanità:
145 VI, 2 | ogni modo la manifestazione operaia antinternazionalista aveva
146 VI (672) | forlivese, dalla Consociazione operaia di Rimini, dalla Società
147 VI (672) | di Rimini, dalla Società operaia di Bologna, ecc.~
148 VI, 3 | mese sorgeva la Federazione operaia napoletana, dichiaratamente
149 VI, 3 | in seno alla Federazione operaia tra mazziniani e internazionalisti.
150 VI (689) | della mazziniana Società operaia di mutuo soccorso morale
151 VI, 3 | dimissionari della Società operaia di Milano fondavano una
152 VI, 3 | 5 gennaio la Federazione operaia di Torino si scindeva: una
153 VI (726) | informato che la Società operaia di Brescia aveva «deliberato
154 VI, 4 | ceti medi alla questione operaia e risolverla con la collaborazione
|