grassetto = Testo principale
Parte, Capitolo grigio = Testo di commento
1 1, 1 | lavoratori dannati alla miseria, poiché la proprietà sarà
2 1, 2 | dipingendo la tremenda miseria delle classi agricole, concluse
3 1, 2 | italiane, avvilite da una miseria e da una ignoranza degradanti,
4 1, 3 | della ignoranza e della miseria che opprimevano le nostre
5 II, 2 | soci.~ ~Il 1861 è anno di miseria per le classi operaie. Rincarano
6 II, 2 | presto per non trovarsi alla miseria. Le domande di diminuzione
7 II, 3 | popolo per comprenderne la miseria, gl'infiniti bisogni, per
8 III, 3 | popolo italiano, della sua miseria, della sua potenza insurrezionale,
9 IV, 1 | Il 1868 è anno di miseria e di profondo malcontento
10 IV, 1 | ma in proporzione della miseria. Essa colpisce il pane,
11 IV, 1 | per l'abbandono, per la miseria, per la mancanza di lavoro»342.
12 IV, 1 | portare alla rivoluzione. «La miseria crescente – scrive a un'
13 IV, 1 | amico Andrea Giannelli: «La miseria crescente, il macinato se
14 IV (347)| troppo angosciato dalla miseria, quando si ferisce ancora
15 IV, 2 | sulla fame, l'imposta sulla miseria, sulla disperazione ha prodotto
16 V (535)| allargandosi la piaga della miseria del proletariato in modo
17 V, 2 | estranea; dovuti invece alla miseria del bracciantato agricolo,
18 VI, 4 | preoccupanti dovuti alla disperata miseria e disoccupazione dei braccianti
|