Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] parola 92 parolacce 3 parolaccia 1 parole 245 parolina 9 paroline 2 parotidi 1 | Frequenza [« »] 247 mai 246 eran 246 suoi 245 parole 240 ciò 240 giorno 234 abbondio | Alessandro Manzoni I promessi sposi IntraText - Concordanze parole |
corrige!it
sistema esperto ortografico Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci Provalo sui tuoi documenti. Gratis |
Capitolo
1 I | obbedita da ognuno.~All'udir parole d'un tanto signore, così 2 I | E, proferendo queste parole, non sapeva nemmen lui se 3 II | paura d'incontrarsi con le parole che gli uscivan di bocca, 4 II | sospirato! E come, con che parole annunziarle una tal nuova? 5 III | lontana da pensare... - Qui le parole furon troncate da un violento 6 III | il quale, date e ricevute parole di speranza, uscì dalla 7 III | animo al giovine, con queste parole: - figliuolo, ditemi il 8 III | chiaramente nelle sue prime parole. - Caso serio, figliuolo; 9 III | proprio quelle sacrosante parole, che gli parevano dover 10 III | mandava fuori tutte queste parole, Renzo lo stava guardando 11 III | che non sapete misurar le parole; e non venite a farli con 12 III | ripetendo sempre quelle strane parole: - a questo mondo c'è giustizia, 13 IV | l'insolenza delle vostre parole.~- Gettate nel fango questo 14 IV | si lasci prendere.~Queste parole, che più di tutte si facevan 15 IV | testa rasa, disse queste parole: - io sono l'omicida di 16 IV | compressa, fu turbato da quelle parole; e, chinandosi verso l'inginocchiato, - 17 IV | trascriviamo le sue precise parole) - diavolo d'un frate! se 18 IV | volta paragonato a quelle parole troppo espressive nella 19 IV | qualche lettera mutata; parole che, in quel travisamento, 20 V | che gioverebbero le mie parole? Dico a te, il mio Renzo, 21 V | abbandonerà.~- Benedette le sue parole! - esclamò il giovane. - 22 V | cuore, e dà forza alle mie parole, bene: se no, Egli ci farà 23 V | de' miei boschi -. Queste parole eccitarono un riso universale, 24 V | non avrebbe potuto far con parole.~- Che ne dite eh, dottore? - 25 V | giurisprudenza economica; sicché le parole che s'udivan più sonore 26 VI | della sala. Il suono delle parole era tale; ma il modo con 27 VI | chi sei davanti, pesa le parole, e sbrigati.~Per dar coraggio 28 VI | stava sospeso, cercando le parole, e facendo scorrere tra 29 VI | subito venir sulle labbra più parole del bisogno. Ma pensando 30 VI | Cristoforo, avvertito da queste parole che quel signore cercava 31 VI | parevano annunziare quelle parole.~- Ebbene, la consigli di 32 VI | attonito, non trovando parole; ma, quando sentì intonare 33 VI | poltrone incappucciato.~Queste parole così chiare acquietarono 34 VI | proferendo sottovoce queste parole, il frate mise la mano sul 35 VI | fatto il papa. Quando le parole son dette, il curato può 36 VI | punto giusto, dissero le parole, e furon marito e moglie: 37 VI | proprio mia madre.~Queste parole fecero svanire il piccolo 38 VII | tizzone d'inferno?~- Le sue parole, io l'ho sentite, e non 39 VII | te le saprei ripetere. Le parole dell'iniquo che è forte, 40 VII | dubbio sul senso di quelle parole.~- Oh Renzo! - esclamò Lucia.~- 41 VII | sentì di queste più chiare parole, le sospese il pianto, e 42 VII | ascoltava; e, senza approvar con parole ciò che non poteva approvare 43 VII | col naso, accompagnando le parole con gesti caricati, continuò, 44 VII | per causa loro; ed eran parole tronche e svogliate.~- Che 45 VII | vicino da sentir le loro parole, gli sarebbero parse molto 46 VII | dell'annata; e più delle parole, si sentivano i tocchi misurati 47 VII | pensiero, e trovava a stento parole per rincorare la figlia. 48 VIII | ripetendo a viva voce le parole, di mano in mano che gli 49 VIII | Renzo mise a proferire le parole: - signor curato, in presenza 50 VIII | che stentava a formar le parole. Stava costui di casa quasi 51 VIII | diceva stentatamente quelle parole, "vedete un poco!" pensava 52 VIII | finita. Ma, al sentir quelle parole gravide d'un senso misterioso, 53 VIII | distinta, articolò queste parole: - noi vi preghiamo ancora 54 VIII | commozione che non trova parole, e che si manifesta senza 55 IX | troncò, con un'occhiata, le parole in bocca, e rispose: - questa 56 IX | aveva studiati gli atti e le parole, rimasta poi sola con una 57 IX | loro idea, se non con le parole: - che madre badessa! - 58 IX | tutto dove si va.~Tutte le parole di questo genere stampavano 59 IX | sicurezza che ostentavano le sue parole. Si paragonava allora con 60 IX | non che in un chiostro. Le parole non furon molte, ma terribili: 61 IX | della vergogna. Le frasi, le parole, le virgole di quel foglio 62 IX | altri visi, di sentire altre parole, d'esser trattata diversamente. 63 X | fallo di Gertrude: e quelle parole frizzavano sull'animo della 64 X | grado a grado la voce e le parole, proseguì dicendo che però 65 X | padre amoroso.~A queste parole, Gertrude rimaneva come 66 X | verità. Dite quelle poche parole, con un fare sciolto: che 67 X | al punto di proferir le parole che dovevano decider quasi 68 X | Barattate queste poche parole, i due interlocutori s'inchinarono 69 X | ben di rado avviene che le parole affermative e sicure d'una 70 X | viso l'effetto che quelle parole le producevano nell'animo. - 71 X | a forza di moine e buone parole. Le suore sopportavano alla 72 X | che la signora, venuta a parole con una conversa, per non 73 X | stessa voce, e sentirne parole ripetute con una pertinacia, 74 X | esperta, sciolse, con poche parole, tutti que' dubbi, e spiegò 75 XI | Dopo queste e altre simili parole, il conte Attilio uscì, 76 XI | nel senso rigoroso delle parole, troncherebbe immediatamente 77 XI | accompagnando l'ultime parole con un gesto grazioso della 78 XII | qualunque, per ridurre le parole a fatti; e non tardò molto. 79 XII | in milanese è composto di parole così eteroclite, così bisbetiche, 80 XII | dicitore, e sentivan le sue parole, quand'anche avessero voluto 81 XII | aprite! aprite! - eran le parole più distinte nell'urlìo 82 XII | n'aveva in canna, le sue parole, buone e cattive, s'eran 83 XII | Ed ecco a un di presso le parole che gli riuscì di rilevare 84 XII | sguattero d'uno di que' signori.~Parole da non ripetersi diceva, 85 XIII | Renzo, inorridito a quelle parole, alla vista di tant'altri 86 XIII | il frastono quelle sante parole. - Aspetta, aspetta! È un 87 XIII | dietro. Viva e moia, son le parole che mandan fuori più volentieri; 88 XIII | ha bisogno di spender più parole per convincerli che sia 89 XIII | e facendo passare le sue parole, o quelle che a lor parevano 90 XIII | ben pochi sentir le sue parole. S'aiutava dunque co' gesti, 91 XIII | sentivano e ripetevano le sue parole: - pane, abbondanza: vengo 92 XIII | ritirar le persone, con buone parole, con un mettere le mani 93 XIII | dicendo a buon conto le parole che sapeva dover esser più 94 XIII | disse, accompagnando le parole con un cenno della destra: - 95 XIII | beso a usted las manos -: parole che l'ufiziale intese per 96 XIII | del resto sarebbero state parole buttate via, perché l'ufiziale 97 XIII | della carrozza, e da quelle parole, si svolse, si sgruppò, 98 XIV | quando avrai detto due parole, ti conoscerò". Però, di 99 XIV | per la mente che quelle parole fossero dette davvero.~- 100 XIV | fermarsi in questa città... Son parole della grida.~Prima di rispondere, 101 XIV | ardito a manomettere le parole, e a far dir loro le cose 102 XIV | tengon loro: e così, le parole che dicon loro, volan via, 103 XIV | volan via, e spariscono; le parole che dice un povero figliuolo, 104 XIV | e solenne, spiccando le parole in un certo modo particolare, 105 XIV | alla testa di Renzo, vino e parole continuarono a andare, l' 106 XIV | qualche tempo, anche le parole eran venute via senza farsi 107 XIV | alcune delle moltissime parole che mandò fuori, in quella 108 XIV | giustizia! pane! ah, ecco le parole giuste!... Là ci volevano 109 XV | buoni figliuoli. Però quelle parole: letto e dormire, ripetute 110 XV | finalmente? Gran cosa! dir due parole. Non per loro, ma per fare 111 XV | manifestava da sé, nelle parole, nella pronunzia, nell'aspetto 112 XV | alle sue grazie".~A queste parole, l'oste toccava la soglia 113 XV | presenza, e con le buone parole. Ma per dar, come si dice, 114 XV | giorno dopo. Sentite quattro parole di quella predica di Renzo, 115 XV | la temerità di proferir parole ingiuriose contro le gride, 116 XV | son dette cose di fuoco: parole temerarie, proposizioni 117 XV | meglio per voi; così, in due parole sarete spicciato, e potrete 118 XV | di persuaderlo con buone parole. Il giovine intanto, mentre 119 XV | buone disposizioni, in due parole siete spicciato, e lasciato 120 XV | principio risposto con cattive parole, e finalmente si separavan 121 XV | fatto aveva le sue buone parole, - abbiate pazienza, - diceva: - 122 XV | avviò.~Però, di tante belle parole Renzo, non ne credette una: 123 XVI | pensatoci un poco, parte con parole, parte co' cenni, gl'indicò 124 XVI | sentito dir nulla.~E queste parole le proferì in quella maniera 125 XVII | nascosto: e le sciagurate parole del mercante gli avevano 126 XVII | avanti; anzi, per dir le sue parole, d'essere andato a dormire 127 XVIII | potevano, quelle terribili parole.~Un giovedì finalmente, 128 XVIII | di speziale, con su certe parole arabe, e dentro non c'è 129 XVIII | aria al frate, lui con due parole...~- Lasci il pensiero a 130 XIX | che si tratta; e in due parole son certo che anderemo d' 131 XIX | Tra buoni amici, con due parole s'accomodano di gran cose.~ 132 XIX | una grand'arte, di gran parole, metteva quel signore nel 133 XIX | quell'altro avviso, con parole di consiglio, e con significazione 134 XX | aperto de' tiranni, e in parole e, dove poteva, in opere. 135 XX | una volta retta alle sue parole; e il lettore può avere 136 XX | più nel vedere che le sue parole non facevano nessun colpo, 137 XX | volte que' complimenti con parole, in cui Satana avrebbe riconosciuto 138 XX | avuto paura? Non sai le parole che fanno piacere in que' 139 XX | momenti? Dille di quelle parole: trovale, alla malora. Va'.~ 140 XXI | due, argomentando dalle parole e dalla voce così straordinariamente 141 XXI | pregar di nuovo, e certe parole...~"Non la voglio in casa 142 XXI | nuovo alla mente quelle parole: compassione al Nibbio! " 143 XXI | comparir di quell'uomo, le sue parole, avevan messo un nuovo spavento 144 XXI | toccherebbe di quelle buone parole che avete sentite voi. - 145 XXI | buona roba. Adoprava le parole più efficaci, secondo lei, 146 XXI | vostra.~Proferite queste parole, abbassò la testa, e si 147 XXI | nella mente, e con quelle parole risonanti all'orecchio, 148 XXI | gli tornarono in mente parole che aveva sentite e risentite, 149 XXI | cui aveva sentite quelle parole; e la vedeva, non come la 150 XXI | dalla bocca di lei altre parole di refrigerio e di vita; 151 XXI | e il supplimento delle parole che non potevano arrivar 152 XXII | Oh se le avesse per me le parole che possono consolare! se...! 153 XXII | che noi spendiamo quattro parole: chi non si curasse di sentirle, 154 XXII | dalla puerizia a quelle parole d'annegazione e d'umiltà, 155 XXII | religione. Badò, dico, a quelle parole, a quelle massime, le prese 156 XXII | dunque esser vere altre parole e altre massime opposte, 157 XXII | vita è il paragone delle parole: e le parole ch'esprimono 158 XXII | paragone delle parole: e le parole ch'esprimono quel sentimento, 159 XXIII | implorare un uomo: e non trovava parole, né quasi ne cercava. Però, 160 XXIII | ma raddolcito da quelle parole e da quel fare, e contento 161 XXIII | così infiammato, a quelle parole, che rispondevano tanto 162 XXIII | che faccia di me?~Queste parole furon dette con un accento 163 XXIII | divora!~A misura che queste parole uscivan dal suo labbro, 164 XXIII | si gonfiarono; quando le parole furon cessate, si coprì 165 XXIII | raccontò brevemente, ma con parole d'esecrazione anche più 166 XXIII | più a proposito, trovar le parole più adattate, a rincorare, 167 XXIII | tutto inebriato dalle soavi parole di Federigo, e come rifatto 168 XXIII | scendere.~Quel volto, quelle parole, quell'atto, gli avevan 169 XXIV | mi fanno codeste vostre parole.~Così detto, si voltò, andò 170 XXIV | messa a confortarla, con parole di pietà, di congratulazione 171 XXIV | avrebbero potuto far le parole, e con una dolcezza che 172 XXIV | con una dolcezza che le parole non avrebbero saputa esprimere.~- 173 XXIV | ne oziosa: tutte le sue parole, in quel tragitto, furono 174 XXIV | pensieri che non vengono con parole, le prime che si formarono 175 XXIV | se saprebbero ripeter le parole che diceva: sì; non ne ripescherebbero 176 XXIV | del male. E non son belle parole; perché si sa che anche 177 XXIV | e confusi, non trovavan parole per corrispondere a tali 178 XXIV | madre, aveva detto; e queste parole le ricomparvero ora distinte 179 XXIV | contegno, e soprattutto le parole di Federigo l'ebbero subito 180 XXIV | d'idee monche e di mezze parole: ma il momento stringeva; 181 XXIV | mente, quasi per dispetto, parole che tutte sarebbero state 182 XXIV | chi anche, tocco da quelle parole, se ne sentiva una certa 183 XXIV | innominato, alla fine delle sue parole, alzò di nuovo quella mano 184 XXIV | messo in forse, con poche parole; la dipendenza illimitata 185 XXIV | cominciò a recitarle; e quelle parole, rimaste lì tanto tempo 186 XXV | opportunamente a troncar le parole.~- Sai perché ti par così? - 187 XXV | curato, - cominciò; e quelle parole furon dette in maniera, 188 XXVI | ribattete liberamente queste parole, se vi paiono ingiuste, 189 XXVI | le ho sentite io quelle parole. Vossignoria illustrissima 190 XXVI | Appena ebbe proferite queste parole, si morse la lingua; s'accorse 191 XXVI | mie debolezze; e allora le parole acquisteranno più valore 192 XXVI | pensare che da dire. Le parole che sentiva, eran conseguenze 193 XXVI | dovesse accorgersi che le sue parole non erano state senza effetto.~- 194 XXVI | vicino. Piaccia a Dio che le parole le quali ho pur dovuto usar 195 XXVI | simili, e più volte ripetute parole di lamento e di conforto, 196 XXVI | rispetto usato, e delle cattive parole dette da colui al suo re 197 XXVII | antecedenti, pretende che certe parole voglian dire una cosa; il 198 XXVII | perifrasi, aggiungendo, con parole più dirette e aperte, il 199 XXVII | che ci volevan fatti e non parole; si diffondeva a parlare 200 XXVII | andato molto in lungo; ché le parole finivan presto in pianto.~ 201 XXVIII | lecito buttar là queste parole, dietro l'ipotesi proposta 202 XXIX | tenere in regola, con le parole, con gli occhi, con la presenza. 203 XXX | giudizio, se potete: pesar le parole, e soprattutto dirne poche, 204 XXX | innominato troncò quelle parole, domandando premurosamente 205 XXXI | transazione, anzi trufferia di parole, e che pur faceva gran danno; 206 XXXI | cavata, e della quale sono le parole che abbiam messe in corsivo.~ 207 XXXI | storia dell'idee e delle parole, per vedere che molte hanno 208 XXXII | istantaneo, penetrantissimo, eran parole più che bastanti a spiegar 209 XXXII | provvedeva scarsamente, anche in parole; s'arrivò a quest'eccesso 210 XXXII | quella dell'abito e delle sue parole, ne raccolse circa dugento, 211 XXXII | lamenti, a dare in cambio parole di consolazione e di coraggio. 212 XXXII | credibile d'ognuno. E più delle parole, dovevan far colpo le dimostrazioni, 213 XXXII | inventate" (Ecco le sue parole: Unguenta uero haec aiebant 214 XXXII | cosa da uscirne con poche parole; e non è qui il luogo di 215 XXXIII | parte di dove venivan quelle parole.~- Tienlo forte, - diceva 216 XXXIII | qualche volta adoprar le parole quel benedetto istinto di 217 XXXIII | tra i denti quest'ultime parole, riprese per la sua strada.~ 218 XXXIV | bianco, e disse l'ultime parole: - addio, Cecilia! riposa 219 XXXIV | e gli accompagnavano con parole di conforto: né adulti soltanto, 220 XXXIV | morìa! - Dietro a queste parole, intonò una loro canzonaccia; 221 XXXV | d'acquietarlo con dolci parole, chiamandolo con un nome 222 XXXV | sarà raccontata in due parole. Non s'era mai mosso da 223 XXXV | a' suoi pensieri che alle parole del giovine: - tu vai con 224 XXXV | lasciando di dar retta alle sue parole, s'era intanto consigliato 225 XXXVI | vicenda, in quel tragitto; le parole sentite appiè di quel covile, 226 XXXVI | riferire, se non le precise parole, il senso almeno, il tema 227 XXXVI | che lacrime rispose a tali parole. Il mirabil frate prese 228 XXXVI | meglio, una confusione di parole arruffate, di frasi interrotte, 229 XXXVI | m'aveste fatte dir delle parole inutili, delle parole che 230 XXXVI | delle parole inutili, delle parole che mi farebbero male, delle 231 XXXVI | mi farebbero male, delle parole che sarebbero forse peccati, 232 XXXVI | Ma se vi dico le sue parole...!~- Ma Renzo, lui non 233 XXXVI | pianto le permise di formar parole, esclamò, giungendo di nuovo 234 XXXVI | vorranno, né anche qui, troppe parole.~Era un'agiata mercantessa, 235 XXXVI | all'orecchio di Renzo tali parole. Ringraziò vivamente con 236 XXXVI | disse Renzo, non trovando parole che significassero quello 237 XXXVI | Lassù, spero -. E con queste parole, si staccò da Renzo; il 238 XXXVII | quella conversazione, con parole mute, fatte d'inchiostro, 239 XXXVII | loro sentimenti, quali le parole, al rivedere insieme que' 240 XXXVII | e si dimostra in quattro parole. Non è sostanza aerea; perché, 241 XXXVII | accidente trasportato: due parole che fanno ai calci, non 242 XXXVII | furoncoli nigricanti, son tutte parole rispettabili, che hanno 243 XXXVIII| intendeva bene che quelle parole non esprimevan tutto ciò 244 XXXVIII| stato felice! Ecco, in poche parole, la cosa.~Il parlare che, 245 XXXVIII| Allora s'accorse che le parole fanno un effetto in bocca,