Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
beatissima 1
ben 10
benché 19
bene 71
benedetta 3
benedetti 5
benedetto 4
Frequenza    [«  »]
73 qualunque
72 esercizio
72 forza
71 bene
71 chiese
71 cosa
70 altrimenti

Codice di Diritto Canonico

IntraText - Concordanze

bene

   Libro, Parte, Can.
1 SacrD | provvide in prospettiva al bene della chiesa.~Pertanto, 2 SacrD | canonico. Per rispondere bene a questa domanda, bisogna 3 1, 0, 87 | giudichi che ciò giovi al loro bene spirituale, dalle leggi 4 1, 0, 88 | giudichi che ciò giovi al bene dei fedeli, dalle leggi 5 1, 0, 116 | loro affidato in vista del bene pubblico; tutte le altre 6 2, 1, 212 | pensiero su ciò che riguarda il bene della Chiesa; e di renderlo 7 2, 1, 223 | devono tener conto del bene comune della Chiesa, dei 8 2, 1, 223 | ecclesiastica, in vista del bene comune, regolare l'esercizio 9 2, 1, 264 | finalizzato a promuovere il bene comune della Chiesa; tale 10 2, 1, 270 | utilità della Chiesa o il bene del chierico stesso; tuttavia 11 2, 1, 282 | da loro impiegati per il bene della Chiesa e per opere 12 2, 1, 287 | Chiesa o la promozione del bene comune. ~ 13 2, 1, 323 | delle forze e ordinare al bene comune l'esercizio del loro 14 2, 2, 334 | incarico loro affidato per il bene di tutte le Chiese, secondo 15 2, 2, 345 | riguardano direttamente il bene della Chiesa universale, 16 2, 2, 357 | possesso, promuovano il bene di tali diocesi e chiese 17 2, 2, 360 | propria funzione per il bene e a servizio delle Chiese, 18 2, 2, 364 | stessa della Chiesa e il bene delle anime; 2) assistere 19 2, 2, 407 | nel migliore dei modi il bene presente e futuro della 20 2, 2, 447 | promuovere maggiormente il bene che la Chiesa offre agli 21 2, 2, 459 | promozione e la tutela del bene maggiore.~§2. Ogni qualvolta 22 2, 2, 460 | Vescovo diocesano in ordine al bene di tutta la comunità diocesana, 23 2, 2, 473 | nel modo più opportuno il bene della porzione di popolo 24 2, 2, 495 | nel modo più efficace il bene pastorale della porzione 25 2, 2, 501 | compito affidatogli per il bene della diocesi oppure ne 26 2, 3, 577 | Regno di Dio, che fa del bene agli uomini o ne condivide 27 2, 3, 591 | Per meglio provvedere al bene degli istituti e alle necessità 28 2, 3, 614 | associazione possa giovare al bene spirituale.~ 29 2, 3, 618 | concorde collaborazione per il bene dell'istituto e della Chiesa, 30 2, 3, 626 | avendo di mira che Dio e il bene dell'istituto, nominino 31 2, 3, 633 | tutti i membri in vista del bene dell'intero istituto o della 32 3, 0, 780 | debitamente preparati a svolgere bene il loro incarico, che cioè 33 3, 0, 790 | con i medesimi tornino a bene della missione.~§2. Alle 34 3, 0, 795 | fine ultimo e insieme del bene comune delle società, i 35 3, 0, 819 | misura in cui lo richieda il bene della diocesi o dell'istituto 36 4, 1, 851 | incarico di padrino, siano bene istruiti sul significato 37 4, 1, 890 | affinché i fedeli siano bene istruiti per riceverlo e 38 4, 1, 946 | intenzione, contribuiscono al bene della Chiesa, e mediante 39 4, 1, 1055| per sua natura ordinata al bene dei coniugi e alla procreazione 40 4, 1, 1152| cristiana e premuroso per il bene della famiglia, non rifiuti 41 4, 1, 1153| compromette gravemente il bene sia spirituale sia corporale 42 4, 2, 1191| deliberata e libera di un bene possibile e migliore fatta 43 4, 2, 1197| essere commutata con un bene maggiore o uguale anche 44 4, 2, 1197| chi l'ha emesso; con un bene minore, invece, da chi ha 45 4, 2, 1201| oppure a pregiudizio del bene pubblico o della salvezza 46 4, 2, 1202| indifferente o impedisce un bene maggiore; 3) se viene meno 47 4, 3, 1215| chiesa potrà servire al bene delle anime e che non mancheranno 48 4, 3, 1222| ne patisca alcun danno il bene delle anime.~ 49 4, 3, 1233| pellegrini e soprattutto il bene dei fedeli.~ 50 5, 0, 1284| dell'istituto; 7) tenere bene in ordine i libri delle 51 6, 1, 1312| privino il fedele di qualche bene spirituale o temporale e 52 6, 1, 1348| Ordinario può provvedere al suo bene e al bene pubblico con opportune 53 6, 1, 1348| provvedere al suo bene e al bene pubblico con opportune ammonizioni 54 7, 1, 1430| cause contenziose ove il bene pubblico può essere messo 55 7, 1, 1430| il dovere di tutelare il bene pubblico.~ 56 7, 1, 1431| diocesano giudicare se il bene pubblico possa essere messo 57 7, 1, 1446| Che se la lite verta sul bene privato delle parti, il 58 7, 1, 1452| altre cause che vertano sul bene pubblico della Chiesa o 59 7, 1, 1481| giudizio vertente circa il bene pubblico ad eccezione delle 60 7, 2, 1515| lite il possessore di un bene altrui cessa di essere in 61 7, 2, 1532| casi in cui è in causa il bene pubblico, il giudice faccia 62 7, 2, 1536| privato e non è in causa il bene pubblico, libera le altre 63 7, 2, 1536| cause poi che riguardano il bene pubblico la confessione 64 7, 2, 1598| cause che riguardano il bene pubblico il giudice, per 65 7, 2, 1600| in cui si tratta del solo bene privato delle parti, se 66 7, 2, 1619| di una causa relativa al bene di privati.~ 67 7, 3, 1691| le cause riguardanti il bene pubblico.~ 68 7, 3, 1696| coniugi riguardano anche il bene pubblico; in esse deve pertanto 69 7, 3, 1715| tutto ciò che appartiene al bene pubblico e sulle altre cose 70 7, 4, 1728| le cause riguardanti il bene pubblico.~§2. L'accusato 71 7, 5, 1748| Can. 1748 - Se il bene delle anime oppure la necessità


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License