Da Adamo a Pio IX (II)...
   Vol.-Pag.
1 II1- 146 | imperatori son fatti ludibrio alle genti, Roma è 2 II1- 330 | che condusse con ¶ ludibrio nella città facendo 3 II1- 359 | era trascinato col ludibrio, ¶ come già il divin Da Adamo a Pio IX (III)... Vol.-Pag.
4 II1- 601 | e lo trascinavano per ¶ ludibrio nelle vie. Andronico non Nel mese del fervore... Vol.-Pag.
5 I-1234 | uomo, ma un verme e il ludibrio di ¶ tutti"46. In questo Il pane dell'anima (I corso) Vol.-Pag.
6 I- 286 | miserabile che è fatto ludibrio da tutti i passeggeri Uno sguardo alla Chiesa militante Vol.-Pag.
7 III- 758 | imperatori son fatti ludibrio alle genti e Roma è Sulla tomba dei morti... Vol.-Pag.
8 I-1325 | segno degli stracci di ludibrio, delle funi, ¶ delle Vieni meco... Vol.-Pag.
9 III- 288 | fosse con maggior ludibrio fatto morire, lo ¶ fanno 10 III- 370 | spirito e caddero in ludibrio delle genti quando si Visita ad un pers. illustre. S.Girolamo Emiliani Vol.-Pag.
11 II2- 4 | dunque con ¶ ludibrio dal suo luogo di comando Ricordini S. Zita Capitolo, Paragrafo, Vol.-Pag.
12 11 , VI - 217| freno, o tu diverrai il lu­dibrio di tutti e pezzente
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2016 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma