Cento lodi in ossequio...
  Vol.-Pag.
1 II2- 485 | non lasciano fuggir sillaba e ¶ moltiplicano poi l' Nella scuola… Vol.-Pag.
2 III- 596 | consonante e forma una sillaba, e poi una parola e un ¶ 3 III- 600 | unite, che formano la sillabasemplice. Addita l' Il pane dell'anima (II corso) Vol.-Pag.
4 I- 610 | non proferire ancora ¶ sillaba in discolpa.~ ~ 5. Regolamento interno - F. s. C. - 1899 Vol.-Pag.
5 IV- 990 | non smozzichi parola o sillaba veruna e nel canto si ¶ Un saluto alla Immacolata di Lourdes... Vol.-Pag.
6 I-1046 | non poteva ¶ proferir sillaba, ma altri recitarono per Deposizione C. Guanella Capitolo, Paragrafo, Vol.-Pag.
7 5, 1, VI - 536| pregava non mutilando sillaba di sorta; avvertiva Deposizione Bosatta Capitolo, Paragrafo, Vol.-Pag.
8 3, 1, VI - 652| fu mai che dicessesillaba di recriminazione,
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2016 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma