IntraText
Indice
:
Generale
-
Opera
|
Parole
:
Alfabetica
-
Frequenza
-
Rovesciate
-
Lunghezza
-
Statistiche
|
Aiuto
|
Biblioteca IntraText
Luigi Guanella: Opere edite e inedite
Luigi Guanella
Ricordini S. Zita
Lettura del testo
Ricordini di santa Zita (1888-1890)
Considerazione I. Il proprio ufficio
«
»
- 197 -
Considerazione
I.
I
l proprio
ufficio
[1]
Mi
metto
alla
santa
presenza
di
Dio
e
dirò
: «
Padre
nostro etc.,
Ave
,
Maria
...
Gloria
al
Padre
etc. »
1
.
1.
Considererò
anzitutto che il
Signore
, il quale in
pensare
fino
ab
eterno
quando avrebbe
creato
gli
uomini
e ciascun
uomo
, all’
ora
medesima
assegnò
pure
a tutti ed a ciascun d’essi un
ufficio
a
compiere
su questa
terra
. Il mio
buon
Dio
in
presente
mi
affidò
l’
ufficio
di
servente
...
2.
Considererò
pertanto che
gloria
per me è il poter
dire
: « Sono in
luogo
chiamata
da
Dio
... In questo
luogo
io posso farmi
santa
... Io
2
obbedisco
ai
padroni
di questa
casa
ed è come se
obbedissi
a
Dio
stesso... Io
compio
il mio
umile
ufficio
di
servente
e
piaccio
allo
Altissimo
[2]
come se
movessi
un’
impresa
grande
, perché nella
famiglia
del
comun
Padre
più
sonogli
cari
i
figli
che con
maggiore
umiltà
e con più
vivo
affetto
faticano
a ben
eseguire
l’
ufficio
imposto
».
3.
Considererò
in
terzo
luogo
che io,
serva
in questa
famiglia
, quando io
ubbidirò
con
umiltà
,
Iddio
buono
illuminerà
la mia
mente
al
retto
operare
, mi
ecciterà
il
cuore
3
a
faticare
con
allegrezza
... mi
darà
egli la
forza
a ben
riuscire
4
... Il
Signore
mi
benedirà
nel
tempo
ed in
eterno
... perché quando io avrò
obbedito
come
Dio
vuole, non può non
essere
il
Signore
contento
di me sua
serva
meschinella
.
- 198 -
Orazione
O
Signore
, io ho
lasciato
i
parenti
... la
patria
... per
obbedirvi
ed or mi
trovo
qua... Deh, che io
meriti
5
che voi mi
[3]
facciate
trovare
in questa
famiglia
il mio
padre
, la mia
mamma
, le mie
sorelle
, i miei
fratelli
... tutti i
cari
miei.
Sovrat
‹
t
›
utto
fatemi
trovar
dappertutto
e sempre voi, mio
Padre
e
Signore
, e
Maria
, la
Mamma
mia, i
santi
e le
sante
che sono i miei
fratelli
e le mie
sorelle
.
Pellegrinella
sono io
quaggiù
e mi
affretto
finché
giunga
alla
patria
, il
santo
paradiso
.
Maria
concepita
senza
peccato
,
pregate
per me!
6
.
Dopo
la
meditazione
7
Prenderò
qualche
buona
risoluzione
...
Ringrazierò
il
Signore
dei
lumi
che mi ha
dati
nella
presente
meditazione
e lo
pregherò
a
darmi
grazia
di
mettere
in
pratica
le
prese
risoluzioni
.
p. 197
1
Nell’
originale
il
preliminare
invito
alla
preghiera
è
richiamato
con
forme
abbreviate
all’
inizio
o subito
dopo
la
breve
introduzione
di ogni
Considerazione
. Questa prima
versione
completa
è stata
estesa
a tutta la
presente
edizione
, senza
ulteriori
segnalazioni
in
nota
.
2
Originale
: Io /con
obbedire
/.
3
Originale
:
cuore
/ad/.
4
Originale
:
riuscire
... /
Iddio
/.
p. 198
5
Originale
:
meriti
/di poter/.
6
Nell’
originale
questa
invocazione
è
posta
al
termine
della
Considerazione
.
7
Nell’
originale
quest’
ultima
parte
è
richiamata
con
rimandi
e
forme
abbreviate
al
termine
di ogni
Considerazione
; in qualche
caso
è
omessa
. Questa prima
versione
completa
è stata
estesa
a tutta la
presente
edizione
, senza
ulteriori
segnalazioni
in
nota
.
«
»
IntraText®
(VA2)
Copyright
1996-2016 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma