| Índice | Palabras: Alfabética - Frecuencia - Inverso - Longitud - Estadísticas | Ayuda | Biblioteca IntraText | ||
| Alfabética [« »] iis 8 ijada 9 ijares 1 il 88 ilaciones 1 ilarios 1 ildefonso 4 | Frecuencia [« »] 88 contigo 88 defender 88 dioses 88 il 88 importancia 88 leones 88 llagas | San Juan Bautista de la Concepción Obras - S. Juan B. de la C. IntraText - Concordancias il |
negrita = Texto principal
gris = Texto de comentario
Obras I - S. Juan B. de la C.
Sección, Parte, Capítulo, Página
1 Intro, 0, 2, 48(138) | Si deputa ad adempiere il pio ed alto oggetto spiegato
2 Intro, 0, 2, 48(138) | Congregazione dei Riti, il Padre Peña, della Compagnia
3 Intro, 0, 3, 82 | che dalla parte di fuori il seguente, cioè: Dal nostro
4 Intro, 0, 3, 82 | puol raccogliere da tutto il suo contesto chi ne sia
5 Intro, 0, 3, 82 | perfettione, con li quali il ven. Autore adorna questo
6 Intro, 0, 3, 82 | accennato, con ogni attenzione il consaputo libro dal primo
7 Intro, 0, 3, 82 | parte migliore di tutto il libro.~ ~
8 Intro, 0, 3, 82 | Con tutto ciò, secondo il mio sentimento, osservo,
9 Intro, 0, 3, 82 | sodisfatione, perchè quando il Signore voglia trasportarla
10 Intro, 0, 3, 82 | communemente al direttore il lume necessario per il detto
11 Intro, 0, 3, 82 | direttore il lume necessario per il detto transito, acciò dia
12 Intro, 0, 3, 82 | benchè all'anima sembri che il suo maestro e confessore
13 Intro, 0, 3, 82 | svelar francamente tutto il suo ~ ./. interno, senza
14 Intro, 0, 3, 83 | sincerità propone l'Autore il suo sentimento e dottrina,
15 Intro, 0, 3, 83 | dottrina, dal che si conosce il suo buon animo e desiderio
16 Intro, 0, 3, 83 | desiderio di consigliare il meglio.~ ~
17 Intro, 0, 3, 83 | parimenti qualche osservatione il capitolo che principia dal
18 Intro, 0, 3, 83 | trasportare, perchè quando sia il demonio, permettendolo Iddio,
19 Intro, 0, 3, 83 | non l'hebbe nell'ammettere il tal spirito, e meno l'havrà
20 Intro, 0, 3, 83 | prove; termini che, secondo il loro proprio significato,
21 Intro, 0, 3, 83 | e pagina 2, quasi verso il fine, si legge la seguente
22 Intro, 0, 3, 84 | della penitenza et accertato il tiro, et avendo colpito
23 Intro, 0, 3, 84 | poichè giá si sà che sono il mezzo ordinario per arrivare
24 Intro, 0, 3, 84 | facendo cadere [non] sopra il verbo fare, ma sopra l'adiettivo
25 Intro, 0, 3, 84 | ma piutosto di spiegare il modo che egli tierrebbe
26 Intro, 0, 3, 84 | nel guidar l'anime più per il cammino5 delle consolationi
27 Intro, 0, 3, 84 | gusti spirituali, quali era il suo metodo, come da a conoscere
28 Intro, 0, 3, 84 | foglio 51 e pagina 2 verso il mezzo, parlando della mortificatione
29 Intro, 0, 3, 85 | saria superfluo et improprio il domandargli quali essercitii
30 Intro, 0, 3, 85 | delle tali anime, come potrà il detto direttore assicurarsi
31 Intro, 0, 3, 85 | tanta attentione secondo il consiglio dello Spirito
32 Intro, 0, 3, 85 | più danno che profitto. Il che in tutto e per tutto
33 Intro, 0, 3, 85 | In tutto il capitolo che principia al
34 Intro, 0, 3, 85 | che cava l'Autore da tutto il detto capitolo del foglio
35 Intro, 0, 3, 86 | operare, permettente Dio, il demonio quando arriva ad
36 Intro, 0, 3, 86 | demonio quando arriva ad avere il pieno dominio di un anima,
37 Intro, 0, 3, 86 | di san Giovanni Battista, il quale (sono parole dell'
38 Intro, 0, 3, 86 | un angelo di natura sua, il che sarebbe errore, poichè
39 Intro, 0, 3, 86 | quantumque nella Scrittura Sacra il Battista sia chiamato angelo,
40 Intro, 0, 3, 86 | Il capitolo del foglio 146
41 Intro, 0, 3, 86 | nostra edittione vulgata. Il testo è del salmo 145, e
42 Intro, 0, 3, 87 | ultime quattro lettere, se il medesimo Autore non si spiegasse
43 Intro, 0, 3, 87 | che siegue, dove ripetendo il medesimo testo senza abbreviatura
44 Intro, 0, 3, 87 | edittione vulgata, poichè il testo litterale dice: Exibit
45 Intro, 0, 3, 87 | fa solamente permissive, il che non puol succedere in
46 Intro, 0, 3, 87 | avendo Christo versato il vaso de' suoi doni e grazie
47 Intro, 0, 3, 87 | quali si soggetta et incorre il peccatore per raggione della
48 Intro, 0, 3, 87 | oleum in ossibus eius. Et il venerabile Autore dice che
49 Intro, 0, 3, 88 | vede che deve dire secondo il testo della sagra Historia,
50 Intro, 0, 3, 88 | Madre e Signora nostra, il più perfetto modello, ne
51 Intro, 0, 3, 88 | essendo, come è stato, il mio animo solamente di rappresentarle
52 Intro, 0, 3, 88 | delle anime et a facilitarli il ~ ./. cammino16 per arrivare
53 Intro, 0, 3, 90 | anima arriverà ad un stato, il quale i suoi direttori non
54 Intro, 0, 3, 90 | primieramente essaminato il suo spirito et havendosi
55 Intro, 0, 3, 90 | bensì l'intenda con Dio, il quale la darà lume, l'insegnarà
56 Intro, 0, 3, 90 | la darà lume, l'insegnarà il più conveniente.~ ~
57 Intro, 0, 3, 91 | trasportare; perchè, quando sia il demonio, permettendolo Iddio,
58 Intro, 0, 3, 91 | non l'hebbe nell'ammettere il tal spirito, e meno l'havrà
59 Intro, 0, 3, 91 | venerabilis Auctor, che il più sicuro sia il caminar
60 Intro, 0, 3, 91 | Auctor, che il più sicuro sia il caminar per baso e trattenersi
61 Intro, 0, 3, 93 | tutte l'occassioni; sicome il servo prudente è fedele
62 Intro, 0, 3, 94 | della penitenza et accertato il tiro, et havendo colpito
63 Intro, 0, 3, 95 | non fa cosa dovuta, o con il dovuto modo.~ ~
64 Intro, 0, 3, 97 | danno più vigore al corpo, il quale con magior impetu
65 Intro, 0, 3, 97 | che l'anima riporta contro il corpo, erigendosi la raggione
66 Intro, 0, 3, 98 | benignità, la clemenza et il trato soave et amoroso verso
67 Intro, 0, 3, 98 | maestro celestiale e divino, il qual gli insegna a sufrir
68 Intro, 0, 3, 100 | anima dalle cose terrene, il peccato e la colpa la distacca
69 Intro, 0, 3, 100 | e perciò Davide chiamò il peccato oglio e aqua dicendo:
70 Intro, 0, 3, 100 | gran peccatori Iddio, dice il propheta che intrò in essi
71 Intro, 0, 3, 100 | propheta che intrò in essi il peccato come aqua, come
72 Intro, 0, 3, 100 | offendono Iddio. Ma poichè il peccato entrò nei peccatori
73 Intro, 0, 3, 100 | distaccando l'anima da Dio, il qual se chiama osso perchè,
74 Intro, 0, 3, 100 | chiama osso perchè, quando il huomo stà in grazia del
75 Intro, 0, 3, 100 | attacato alla carne come il giusto sta unito con Dio;
76 Intro, 0, 3, 103 | trasportare, perchè quando sia il demonio... Timet ergo num
77 Intro, 0, 3, 103 | la colpa, nell'ammettere il tal spirito. Hoc verbum
78 Intro, 0, 3, 108 | trasportare, perchè, quando sia il demonio, etc., ex quibus
79 Llaga, 0, 9, 203(13) | 1551, c.4 ("Come perdette il mangiar nelli tempi di quaresima
80 Llaga, 0, 9, 203(13) | aventi, ma sol viveva con il santo sacramento"), ff.9-
81 Humil, 0, 1, 964(7) | Cf. MANSELLI, R., Il gesto come predicazione
82 Noche, 0, 1, 1047(1) | Cf. Il libro della Beata Angela
Obras II – S. Juan B. de la C.
Parte, Capítulo, §, Página
83 2, 25 211(14) | Cf. Il libro della beata Angela
84 2, 40 312(17) | aún. Cf. CIPOLLONE, G., Il mosaico di S. Tommaso in
85 2, 57 493(12) | entrò recolletto trinitario il Maestro Hortensio Parauicino».~
86 7, 1 1101(5) | provincia della SS. Trinità il patrocinio del Sr Duca di
Obras III - S. Juan B. de la C.
Parte, Capítulo, §, Página
87 1, Intro 6(7)| cautivos. Cf. CIPOLLONE, G., Il mosaico i S. Tommaso in
Obras IV – S. Juan B. de la C.
Sección, Parte, Cap.
88 Platic, B, 86(15) | Cf. Il libro della beata Angela