Índice | Palabras: Alfabética - Frecuencia - Inverso - Longitud - Estadísticas | Ayuda | Biblioteca IntraText
Alfabética    [«  »]
chatherina 1
chatólica 1
chaves 1
che 185
ché 2
chè 1
cherib 1
Frecuencia    [«  »]
186 criados
186 perfecto
186 viento
185 che
185 comen
185 cuándo
185 libros
San Juan Bautista de la Concepción
Obras - S. Juan B. de la C.

IntraText - Concordancias

che
                                                                        negrita = Texto principal
                                                                        gris = Texto de comentario
Obras I - S. Juan B. de la C.
    Sección, Parte, Capítulo, Página
1 Intro, 0, 2, 42(107) | E quello che ante omnia devo dire, si 2 Intro, 0, 2, 42(107) | censura sopra tal opera, come che tratta di certe strade da 3 Intro, 0, 2, 52(144) | opere del N.B.P. Fondatore, che si fece in meno di due anni. 4 Intro, 0, 2, 52(144) | essendo stampate da persone che ignoravano lo spagnuolo, 5 Intro, 0, 2, 52(144) | sono annottati li defonti che sono sepolti nella chiesa 6 Intro, 0, 3, 82 | non ha altro titolo se non che dalla parte di fuori il 7 Intro, 0, 3, 82 | autore, bensì solamente che è religioso scalzo, senza 8 Intro, 0, 3, 82 | due o tre volte. E quello che ante omnia devo dire sì 9 Intro, 0, 3, 82 | censura sopra tal opera, come che tratta di certe strade da 10 Intro, 0, 3, 82 | di nuovo del poco o nulla che possa apprezzarsi la mia 11 Intro, 0, 3, 82 | parte una lunga digressione che fa dal foglio 125 sino all' 12 Intro, 0, 3, 82 | conseguirlo e del bene e profitto che in quello ritrova l'anima, 13 Intro, 0, 3, 82 | ritrova l'anima, osservo che l'argomento principale del 14 Intro, 0, 3, 82 | così interni come esterni, che incontra un'anima giusta 15 Intro, 0, 3, 82 | novizii, delle qualità che devono avere et anche tocca 16 Intro, 0, 3, 82 | innumerabili, non trovo che l'accennato libro contenga 17 Intro, 0, 3, 82 | osservo, salvo semper meliori, che la dottrina, quale insegna 18 Intro, 0, 3, 82 | quali unitamente insegnano che, per essere un anima ben 19 Intro, 0, 3, 82 | benchè all'anima sembri che il suo maestro e confessore 20 Intro, 0, 3, 83 | perfettione grandemente, senza che lei medesima lo conosca. 21 Intro, 0, 3, 83 | conosca. Questa mi pare che sia la commune dottrina 22 Intro, 0, 3, 83 | luogo. Benchè puole essere che parli in qualche altro senso 23 Intro, 0, 3, 83 | conseglio, e voglia Dio che l'accetti [sic por el español 24 Intro, 0, 3, 83 | perché si leggano senza che prima mille volte siano 25 Intro, 0, 3, 83 | sentimento e dottrina, dal che si conosce il suo buon animo 26 Intro, 0, 3, 83 | osservatione il capitolo che principia dal foglio 12 27 Intro, 0, 3, 83 | volendo con questo facilitare che li sia dato credito quando 28 Intro, 0, 3, 83 | perfettione più alto. E ciò che dice nel principio del detto 29 Intro, 0, 3, 83 | può legare trattenere, che dovrà fare? Se non puol 30 Intro, 0, 3, 83 | esperienze e prove; termini che, secondo il loro proprio 31 Intro, 0, 3, 83 | padre spirituale e le anime, che dirigge al più alto grado 32 Intro, 0, 3, 83 | mi protesto, come sopra, che l'Autore avrà ciò inteso 33 Intro, 0, 3, 83 | ciò inteso in buon senso e che io non arrivo a penetrare 34 Intro, 0, 3, 83 | dette parole nel sentimento che furono intese a chi le scrisse.~ ~ 35 Intro, 0, 3, 83 | clausula: Vi sono anime che, non soggette più a questi 36 Intro, 0, 3, 83 | intendere in buon sentimento che le tali anime si persero 37 Intro, 0, 3, 83 | anime si persero in Dio, che del tutto esiste fuori da 38 Intro, 0, 3, 83 | tutto esiste fuori da quello che è l'huomo terreno, et entrando 39 Intro, 0, 3, 84 | puol con proprietà dire che vadino perse in Dio. Pare 40 Intro, 0, 3, 84 | perse in Dio. Pare tuttavia che sempre faccia cattivo sentire, 41 Intro, 0, 3, 84 | fra la gente del mondo, che non tratta di perfettione 42 Intro, 0, 3, 84 | linguaggio di perfettione, che possa un anima perdersi 43 Intro, 0, 3, 84 | penitenze buone sono quelle che arrivano ad ammazzare e 44 Intro, 0, 3, 84 | Questo ammazzare già si vede che vuol dire mortificare. Non 45 Intro, 0, 3, 84 | colpito Iddio nella forma che Sua Divina Maestà avrà ordinato 46 Intro, 0, 3, 84 | per dar luogo all'anima che voli e cammini con più leggierezza 47 Intro, 0, 3, 84 | più a basso: di maniera che se alla contemplatione fossero 48 Intro, 0, 3, 84 | Questa massima non pare che possa molto adattarsi a 49 Intro, 0, 3, 84 | vita si esercitorono, come che sono quasi lo scarpello 50 Intro, 0, 3, 84 | anime da quelle superfluità che possono attaccargli la parte 51 Intro, 0, 3, 84 | volino verso Dio. E' chiaro che in queste penitenze non 52 Intro, 0, 3, 84 | ultimo fine, poichè giá si che sono il mezzo ordinario 53 Intro, 0, 3, 84 | e pagina 2 lin. 16 pare che vi sia errore dove dice 54 Intro, 0, 3, 84 | vi sia errore dove dice che Lot fu imbriacato dalle 55 Intro, 0, 3, 84 | Nel foglio 46 par che soni poco bene quel trattare 56 Intro, 0, 3, 84 | piutosto di spiegare il modo che egli tierrebbe nel guidar 57 Intro, 0, 3, 84 | tutto questo suo trattato, che per la via scabrosa delle 58 Intro, 0, 3, 84 | esteriore delli sensi, dice: che non è possibile mortificare 59 Intro, 0, 3, 84 | tenebre, e sino a tanto che dura questa unione, non 60 Intro, 0, 3, 84 | contraria questa impossibilità, che asserisce l'Autore, di stare 61 Intro, 0, 3, 84 | anima nelle tenebre sino a che si trovi unita con Dio, [ 62 Intro, 0, 3, 84 | unita con Dio, [a] quello che si legge nelle vite de' 63 Intro, 0, 3, 85 | delle tenebre della colpa, che al certo non possono stare 64 Intro, 0, 3, 85 | però del capitolo, non pare che parli di queste tenebre, 65 Intro, 0, 3, 85 | Insegna l'Autore, nel capitolo che principia al fol. 53 per 66 Intro, 0, 3, 85 | principia al fol. 53 per totum, che li padri spirituali, per 67 Intro, 0, 3, 85 | universalmente, dovendosi supporre che parli di quelli direttori 68 Intro, 0, 3, 85 | guida di una7 e più anime che a loro ricorrono, o pure 69 Intro, 0, 3, 85 | padre spirituale e direttore che fin dal principio indrizzò 70 Intro, 0, 3, 85 | detto direttore assicurarsi che lo spirito loro è buono, 71 Intro, 0, 3, 85 | circospettione da pratticarsi, come che molte volte apporta alle 72 Intro, 0, 3, 85 | veramente scrupolose, più danno che profitto. Il che in tutto 73 Intro, 0, 3, 85 | più danno che profitto. Il che in tutto e per tutto deve 74 Intro, 0, 3, 85 | esempio di santa Teresia, che nella pagina 54 allega per 75 Intro, 0, 3, 85 | corroborare l'opinione contraria che quella dell'Autore, poichè, 76 Intro, 0, 3, 85 | In tutto il capitolo che principia al fol. 54 e pagina 77 Intro, 0, 3, 85 | pagina 2, corrobora l'istesso che ho detto nel capitolo del 78 Intro, 0, 3, 85 | riprendendo li padri spirituali che esercitano con penitenze 79 Intro, 0, 3, 85 | 62, benchè qui si conosce che parla di quelle penitenze 80 Intro, 0, 3, 85 | penitenze e mortificationi che talvolta si applicano non 81 Intro, 0, 3, 85 | con tutta quella prudenza che si deve.~ ~ 82 Intro, 0, 3, 85 | L'illazione che cava l'Autore da tutto il 83 Intro, 0, 3, 85 | parole: Di dove inferimo che queste infermità, che chiamano 84 Intro, 0, 3, 85 | inferimo che queste infermità, che chiamano deliquii de servi 85 Intro, 0, 3, 86 | mangiare e bevere, pare che devono accompagnarsi con 86 Intro, 0, 3, 86 | pieno dominio di un anima, che in questo caso l'Autore 87 Intro, 0, 3, 86 | angelo, et un angelo buono, che in cielo hebbe più valore 88 Intro, 0, 3, 86 | in cielo hebbe più valore che li angeli cattivi, poichè 89 Intro, 0, 3, 86 | cattivi, poichè sappiamo che ivi furono vincitori li 90 Intro, 0, 3, 86 | lui una donnaciola, tanto che lo fece decapitare. Questo 91 Intro, 0, 3, 86 | Questo modo di parlare pare che voglia dare ad intendere 92 Intro, 0, 3, 86 | voglia dare ad intendere che san Giovanni Battista fosse 93 Intro, 0, 3, 86 | angelo di natura sua, il che sarebbe errore, poichè quantumque 94 Intro, 0, 3, 86 | Giovanni Battista fue quello che in cielo vinse li angeli 95 Intro, 0, 3, 86 | singolarità di perfettione e bontà che richiede l'Autore specialmente 96 Intro, 0, 3, 86 | religiosi e frati scalzi, pare che dia qualche saggio di amor 97 Intro, 0, 3, 87 | si spiegasse nella pagina che siegue, dove ripetendo il 98 Intro, 0, 3, 87 | cogitationes eorum. Puole essere che in qualche versione di Bibia 99 Intro, 0, 3, 87 | 153 pag. 155 lin. 12 pare che vi sia un errore sostanziale 100 Intro, 0, 3, 87 | sostanziale sopra le parole che cita dell'orazione dominicale 101 Intro, 0, 3, 87 | benchè nella spiegazione che siegue chiaramente si vede, 102 Intro, 0, 3, 87 | errore materiale. Dice dunque che nel Pater noster domandiamo 103 Intro, 0, 3, 87 | terra. Se non vogliamo dire che l'Autore avesse presa quella 104 Intro, 0, 3, 87 | sostanza, cioè voglia dire che in quella petizione si domanda 105 Intro, 0, 3, 87 | quella petizione si domanda che, supposto nel cielo si fa 106 Intro, 0, 3, 87 | benchè non sia in quel modo che si adempisce nel cielo. 107 Intro, 0, 3, 87 | solamente permissive, il che non puol succedere in cielo. 108 Intro, 0, 3, 87 | servo di Dio così grande, ma che sarà stato un trascorso 109 Intro, 0, 3, 87 | e restar macchiati pare che faccino poco sono applicandosi 110 Intro, 0, 3, 87 | macchie delle nostre colpe, che sono le vere macchie.~ ~ 111 Intro, 0, 3, 87 | pellegrina e singolare quella che apporta l'Autore nella seconda 112 Intro, 0, 3, 87 | seconda parte del testo che ivi spiega, ed è del salmo 113 Intro, 0, 3, 87 | il venerabile Autore dice che qui per l'ossa s'intende 114 Intro, 0, 3, 87 | s'intende Dio. Non dico che questa sia una interpretazione 115 Intro, 0, 3, 87 | ma bensì tanto singolare che talvolta non si trovarrà 116 Intro, 0, 3, 87 | sia adattata all'intento che nell'istesso luogo proseguisce 117 Intro, 0, 3, 87 | perchè David egualmente dice che entrò la maledittione in 118 Intro, 0, 3, 88 | adattarsi in nesun senso che maledictio introivit in 119 Intro, 0, 3, 88 | è rispetto alli dannati, che ingiustamente, empiamente 120 Intro, 0, 3, 88 | sacrilegamente maledicono Iddio, che giustissimamente li castiga? 121 Intro, 0, 3, 88 | benchè non dica l'Autore che la maledittione entra in 122 Intro, 0, 3, 88 | maledittione entra in Dio, ma che, entrando nell'ossa dell' 123 Intro, 0, 3, 88 | etc., perchè così si vede che deve dire secondo il testo 124 Intro, 0, 3, 88 | foglio 23813, l'autorità che apporta del salmo 64 è mutilata 125 Intro, 0, 3, 88 | tutto questo libro, osservo che l'Autore del medesimo giamai 126 Intro, 0, 3, 88 | sua dottrina e documenti che insegna coll'autorità di 127 Intro, 0, 3, 88 | Et ho parimente osservato che, essendo diretto l'accennato 128 Intro, 0, 3, 88 | Protesto però che queste osservazioni accennate 129 Intro, 0, 3, 88 | più tosto la mia ignoranza che condannare la pietà e dottrina 130 Intro, 0, 3, 89 | con giustissimo gradimento che mi sia venuto alle mani, 131 Intro, 0, 3, 89 | mani, et aggiungendo a ciò che ne dico nell'approvazione 132 Intro, 0, 3, 89 | ingenue fatetur: Non trovo che l'accennato libro contenga 133 Intro, 0, 3, 89 | conseglio, e voglia Dio che haccerti, non lo so, bramo 134 Intro, 0, 3, 89 | perché si leggano senza che prima mille volte siano 135 Intro, 0, 3, 90 | sic se habent: Dico dunque che se un'anima arriverà ad 136 Intro, 0, 3, 90 | essentiali, nell'altre cosette che i suoi direttori non intendono, 137 Intro, 0, 3, 91 | puo legare trattenere, che dovrà fare? Se non puol 138 Intro, 0, 3, 91 | dicit venerabilis Auctor, che il più sicuro sia il caminar 139 Intro, 0, 3, 91 | rudimenti e tratar di cose che si possino palpare, e io 140 Intro, 0, 3, 91 | possino palpare, e io dico che questo sia meno difficultoso 141 Intro, 0, 3, 93 | italice et hispanice dicitur: che burla. Non indignum putavit 142 Intro, 0, 3, 93 | Signore (loquitur ad Dominum), che sia gusto vostro che questi 143 Intro, 0, 3, 93 | Dominum), che sia gusto vostro che questi vostri ministri o 144 Intro, 0, 3, 93 | servo prudente è fedele che si mostra pronto ad ubbidir 145 Intro, 0, 3, 93 | venerabilis Auctor scribit: che certe anime di spirito più 146 Intro, 0, 3, 94 | anima stava in tal guisa, che perdendo se istessa; hispanice: 147 Intro, 0, 3, 94 | colpito Iddio nella forma che Sua Divina Maestà avrà ordinato 148 Intro, 0, 3, 94 | per dare luogo all'anima che voli e camini con più leggierezza 149 Intro, 0, 3, 94 | post adiungit: De maniera che s'alla contemplazione fossero 150 Intro, 0, 3, 95 | parum apposite scribit: Che Lot fu imbriacato dalle 151 Intro, 0, 3, 95 | Unde de ebrio apte dicitur: che non fa cosa dovuta, o con 152 Intro, 0, 3, 95 | aliquando dixit: va, e dittegli che già questo è tyrannia.~ ~ 153 Intro, 0, 3, 95 | ex fol. 51 ubi affirmat: che non è possibile mortificare 154 Intro, 0, 3, 95 | tenebre, e sino a tanto che dura questa unione, non 155 Intro, 0, 3, 96 | Auctor fol. 64 colligit: che queste infermità, che chiamano 156 Intro, 0, 3, 96 | colligit: che queste infermità, che chiamano deliquii de servi 157 Intro, 0, 3, 97 | replicate volte più di quello che son solite e dormire e spasarsi; 158 Intro, 0, 3, 97 | della quale dice san Paolo che causa fortezza, l'altro 159 Intro, 0, 3, 97 | altro male è non cognoscere che questi deliquii non sono 160 Intro, 0, 3, 97 | fiachezza, ma bensì una vittoria che l'anima riporta contro il 161 Intro, 0, 3, 97 | questa vittoria per lo sforzo che l'accompagna, causa nel 162 Intro, 0, 3, 97 | lasci la paura e s'intenda che questi deliquii non sono 163 Intro, 0, 3, 99 | servo di Dio così grande, ma che sarà stato un trascorso 164 Intro, 0, 3, 99 | improprie loqui videtur dicens che machia, et de apostolis: 165 Intro, 0, 3, 99 | machia, et de apostolis: che restarono machiati con la 166 Intro, 0, 3, 100 | grazia divina è com'un oglio che distacca l'anima dalle cose 167 Intro, 0, 3, 100 | aqua dentro de lo stomaco, che son l'interiora dell'huomo, 168 Intro, 0, 3, 100 | oglio dentro dell'ossa. Dico che l'oglio a chi lo vuol bevere 169 Intro, 0, 3, 100 | e nausea; e per mostrare che senza nausea et astio, cioè 170 Intro, 0, 3, 100 | Iddio, dice il propheta che intrò in essi il peccato 171 Intro, 0, 3, 100 | come aqua, come se dicesse che bevon la malvacità e con 172 Intro, 0, 3, 100 | peccatori come l'aqua, pare che ivi se trasforma in oglio 173 Intro, 0, 3, 100 | trasforma in oglio per ciò che opera, come questo licuore, 174 Intro, 0, 3, 104 | per dar luogo all'anima che vuoli... non est opus moderatione, 175 Intro, 0, 3, 104 | colpito Iddio nella forma che Sua Divina Maestà avrà ordinato 176 Intro, 0, 3, 104 | Idcirco per hoc simpliciter che l'anima ha colpito Iddio, 177 Intro, 0, 3, 110 | un angelo, ma di quelli che cadettero dal cielo. Neutra 178 Recog, 0, 34, 662(7) | Aquila tradujo el hebreo che bne annuarin por "sic filii Obras II – S. Juan B. de la C. Parte, Capítulo, §, Página
179 2, 25 211(14) | inferno»), p.130Gli dissi che, se doveva mandarmi all' 180 7, 1 1101(5) | patrocinio del Sr Duca di Lerma, che n'ha fondato un convento 181 7, 1 1101(5) | supplicato N. Sre a ordinare che anco questa, come quelle Obras III - S. Juan B. de la C. Parte, Capítulo, §, Página
182 8, Intro 1031(2)| Santità nell'isteso tempo che i predetti Frati non piglino 183 8, Intro 1031(2)| conventi, e sopra ciò comanda che V. S. dia similmente ogni 184 8, 1 1041(10) | Santità nell'isteso tempo che i predetti Frati non piglino 185 8, 1 1041(10) | conventi, e sopra ciò comanda che ­VS. [nuncio] dia similmente


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL