Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
La Sacra Bibbia IntraText CT - Lettura del testo |
corrige.it
intelligenza artificiale ortografica Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci Provalo sui tuoi documenti. Gratis |
|
|
34 [1] Speranze vane e fallaci sono proprie dell'uomo insensato, i sogni danno le ali agli stolti. [2] Come uno che afferra le ombre e insegue il vento, così chi si appoggia ai sogni. [3] Questo dopo quello: tale la visione di sogni, di fronte a un volto l'immagine di un volto. [4] Dall'impuro che cosa potrà uscire di puro? E dal falso che cosa potrà uscire di vero? [5] Oracoli, auspici e sogni sono cose vane, come vaneggia la mente di una donna in doglie. [6] Se non sono inviati dall'Altissimo in una sua visita, non permettere che se ne occupi la tua mente. [7] I sogni hanno indotto molti in errore, hanno deviato quanti avevano in essi sperato. [8] Senza menzogna si deve adempiere la legge, la sapienza in bocca verace è perfezione. [9] Chi ha viaggiato conosce molte cose, chi ha molta esperienza parlerà con intelligenza. [10] Chi non ha avuto delle prove, poco conosce; chi ha viaggiato ha accresciuto l'accortezza. [11] Ho visto molte cose nei miei viaggi; il mio sapere è più che le mie parole. [12] Spesso ho corso pericoli mortali; ma sono stato salvato grazie alla mia esperienza. [13] Lo spirito di coloro che temono il Signore vivrà, perché la loro speranza è posta in colui che li salva. [14] Chi teme il Signore non ha paura di nulla, e non teme perché egli è la sua speranza. [15] Beata l'anima di chi teme il Signore; a chi si appoggia? Chi è il suo sostegno? [16] Gli occhi del Signore sono su coloro che lo amano, protezione potente e sostegno di forza, riparo dal vento infuocato e riparo dal sole meridiano, difesa contro gli ostacoli, soccorso nella caduta; [17] solleva l'anima e illumina gli occhi, concede sanità, vita e benedizione. [18] Sacrificare il frutto dell'ingiustizia è un'offerta da burla; i doni dei malvagi non sono graditi. [19] L'Altissimo non gradisce le offerte degli empi, e per la moltitudine delle vittime non perdona i peccati. [20] Sacrifica un figlio davanti al proprio padre chi offre un sacrificio con i beni dei poveri. [21] Il pane dei bisognosi è la vita dei poveri, toglierlo a loro è commettere un assassinio. [22] Uccide il prossimo chi gli toglie il nutrimento, versa sangue chi rifiuta il salario all'operaio. [23] Uno edifica, l'altro abbatte: che vantaggio se ne ricava oltre la fatica? Uno prega, l'altro maledice: quale delle due voci ascolterà il Signore? [25] Lavarsi dopo aver toccato un morto, poi toccarlo di nuovo: quale utilità c'è in simile abluzione? [26] Così l'uomo che digiuna per i suoi peccati e poi va e li commette di nuovo. Chi ascolterà la sua supplica? Quale utilità c'è nella sua umiliazione? |
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License |