Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
La Sacra Bibbia IntraText CT - Lettura del testo |
corrige.it
intelligenza artificiale ortografica Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci Provalo sui tuoi documenti. Gratis |
|
|
Siracide 1 [1] Ogni sapienza viene dal Signore ed è sempre con lui. [2] La sabbia del mare, le gocce della pioggia e i giorni del mondo chi potrà contarli? [3] L'altezza del cielo, l'estensione della terra, la profondità dell'abisso chi potrà esplorarle? [4] Prima di ogni cosa fu creata la sapienza e la saggia prudenza è da sempre. [5] A chi fu rivelata la radice della sapienza? Chi conosce i suoi disegni? [6] Uno solo è sapiente, molto terribile, seduto sopra il trono. [7] Il Signore ha creato la sapienza; l'ha vista e l'ha misurata, l'ha diffusa su tutte le sue opere, [8] su ogni mortale, secondo la sua generosità, la elargì a quanti lo amano. [9] Il timore del Signore è gloria e vanto, gioia e corona di esultanza. [10] Il timore del Signore allieta il cuore e dà contentezza, gioia e lunga vita. [11] Per chi teme il Signore andrà bene alla fine, sarà benedetto nel giorno della sua morte. [12] Principio della sapienza è temere il Signore; essa fu creata con i fedeli nel seno materno. [13] Tra gli uomini essa ha posto il nido, fondamento perenne; resterà fedelmente con i loro discendenti. [14] Pienezza della sapienza è temere il Signore; essa inebria di frutti i propri devoti. [15] Tutta la loro casa riempirà di cose desiderabili, i magazzini dei suoi frutti. [16] Corona della sapienza è il timore del Signore; fa fiorire la pace e la salute. [17] Dio ha visto e misurato la sapienza; ha fatto piovere la scienza e il lume dell'intelligenza; ha esaltato la gloria di quanti la possiedono. [18] Radice della sapienza è temere il Signore; i suoi rami sono lunga vita. [19] La collera ingiusta non si potrà giustificare, poiché il traboccare della sua passione sarà la sua rovina. [20] Il paziente sopporterà per qualche tempo; alla fine sgorgherà la sua gioia; [21] per qualche tempo terrà nascoste le parole e le labbra di molti celebreranno la sua intelligenza. [22] Fra i tesori della sapienza sono le massime istruttive, ma per il peccatore la pietà è un abominio. [23] Se desideri la sapienza, osserva i comandamenti; allora il Signore te la concederà. [24] Il timore del Signore è sapienza e istruzione, si compiace della fiducia e della mansuetudine. [25] Non essere disobbediente al timore del Signore e non avvicinarti ad esso con doppiezza di cuore. [26] Non essere finto davanti agli uomini e controlla le tue parole. [27] Non esaltarti per non cadere e per non attirarti il disonore; [28] il Signore svelerà i tuoi segreti e ti umilierà davanti all'assemblea, [29] perché non hai ricercato il timore del Signore e il tuo cuore è pieno di inganno. |
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License |