Parte, Sez., Capitolo, Capoverso
1 1, 2, 1, 290 | bara” - ha sempre come soggetto Dio). La totalità di ciò
2 1, 2, 2, 466 | umanità di Cristo non ha altro soggetto che la Persona divina del
3 1, 2, 2, 468 | umana di Cristo una sorta di soggetto personale. Contro costoro,
4 1, 2, 2, 468 | Persona divina come al suo soggetto proprio, [Cf già Concilio
5 1, 2, 3, 883 | questo collegio “è pure soggetto di suprema e piena potestà
6 2, 2, 3, 1583| 1583 Un soggetto validamente ordinato può,
7 3, 1, 1, 1707| diventato incline al male e soggetto all'errore:~ ~Così l'uomo
8 3, 1, 1, 1714| dal peccato originale, è soggetto all'errore ed incline al
9 3, 1, 1, 1740| falso pretendere che l'uomo, soggetto della libertà, sia un “individuo
10 3, 1, 1, 1749| libertà fa dell'uomo un soggetto morale. Quando agisce liberamente,
11 3, 1, 1, 1752| si pone dalla parte del soggetto che agisce. Per il fatto
12 3, 1, 1, 1793| responsabilità da parte del soggetto morale, il male commesso
13 3, 1, 2, 1881| specifiche; però “principio, soggetto e fine di tutte le istituzioni
14 3, 1, 2, 1892| 1892 “Principio, soggetto e fine di tutte le istituzioni
15 3, 2, 0, 2063| e rivolte a un altro soggetto (“tu...”). In tutti i comandamenti
16 3, 2, 2, 2295| il consenso esplicito del soggetto o dei suoi aventi diritto.~ ~
17 3, 2, 2, 2524| risveglio della coscienza del soggetto. Insegnare il pudore ai
18 4, 1, 3, 2723| appropriazione nella fede del soggetto considerato, confrontato
|