Parte, Sez., Capitolo, Capoverso
1 Pref, 0, 3, 11 | servire come “un punto di riferimento per i catechismi o compendi
2 Pref, 0, 5, 19 | viene solo indicato il riferimento (con cf). Per una comprensione
3 1, 1, 3, 177 | Credere” ha perciò un duplice riferimento: alla persona e alla verità;
4 1, 2, 0, 188 | e fondamentale punto di riferimento della catechesi.~ ~
5 1, 2, 0, 189 | articolate in base al loro riferimento alle tre Persone della Santa
6 1, 2, 1, 252 | le Persone divine sta nel riferimento delle une alle altre.~ ~ ~
7 1, 2, 1, 255 | relazioni che le mettono in riferimento le une alle altre: “Nei
8 1, 2, 2, 427 | e tutto il resto lo è in riferimento a lui;... solo Cristo insegna,
9 1, 2, 3, 796 | mistero è grande; lo dico in riferimento a Cristo e alla Chiesa” (
10 2, 2, 1, 1307| secoli indica come punto di riferimento per ricevere la Confermazione “
11 2, 2, 3, 1616| mistero è grande; lo dico in riferimento a Cristo e alla Chiesa!” (
12 2, 2, 3, 1659| mistero è grande; lo dico in riferimento a Cristo e alla Chiesa” (
13 3, 0, 0, 1698| 1698 Il riferimento primo e ultimo di tale catechesi
14 3, 1, 1, 1777| autorità della verità in riferimento al Bene supremo, di cui
15 3, 2, 0, 2056| Testamento i Libri Sacri fanno riferimento alle “dieci parole” [Cf
16 3, 2, 1, 2153| ogni giuramento implica un riferimento a Dio e che la presenza
17 3, 2, 2, 2202| considererà come il normale riferimento, in funzione del quale devono
18 3, 2, 2, 2244| società le istituzioni fanno riferimento ad una certa preminenza
|