Parte, Sez., Capitolo, Capoverso
1 2, 1, 2, 1141| celebrazioni liturgiche, che è richiesta dalla natura stessa della
2 2, 2, 1, 1253| fedele può credere. La fede richiesta per il Battesimo non è una
3 2, 2, 1, 1256| purché abbia l'intenzione richiesta, può battezzare utilizzando
4 2, 2, 1, 1256| trinitaria. L'intenzione richiesta è di voler fare ciò che
5 2, 2, 2, 1464| ne facciano ragionevole richiesta [Cf Codice di Diritto Canonico,
6 2, 2, 2, 1482| coscienza condotto in comune, richiesta comunitaria del perdono,
7 2, 2, 3, 1613| il suo primo segno - su richiesta di sua Madre - durante una
8 2, 2, 3, 1635| di disparità di culto è richiesta, per la validità del matrimonio,
9 3, 2, 2, 2217| deve obbedire ad ogni loro richiesta motivata dal suo proprio
10 3, 2, 2, 2352| della “relazione sessuale richiesta dall'ordine morale, quella
11 3, 2, 2, 2489| suggerire la risposta ad ogni richiesta di informazione o di comunicazione.
12 4, 1, 1, 2618| nozze dell'Agnello che, alla richiesta della Chiesa, sua Sposa,
13 4, 2, 0, 2817| 2817 Questa richiesta è il “Marana tha”, il grido
14 4, 2, 0, 2838| ad un'esigenza. La nostra richiesta è rivolta verso il futuro,
15 4, 2, 0, 2839| Cf Lc 18,13 ]. La nostra richiesta inizia con una “confessione”,
16 4, 2, 0, 2846| carne e lo Spirito”. Questa richiesta implora lo Spirito di discernimento
17 4, 2, 0, 2849| 1Ts 5,6; 1Pt 5,8 ]. Questa richiesta acquista tutto il suo significato
18 4, 2, 0, 2851| 2851 In questa richiesta, il Male non è un'astrazione;
|