Parte, Sez., Capitolo, Capoverso
1 Pref, 0, 5 | V. Indicazioni pratiche per l'uso di questo catechismo~ ~
2 2, 2, 2, 1473| la preghiera e le varie pratiche di penitenza, a spogliarsi
3 3, 2, 1, 2111| sentimento religioso e delle pratiche che esso impone. Può anche
4 3, 2, 1, 2111| qualche misura magica a certe pratiche, peraltro legittime o necessarie.
5 3, 2, 1, 2116| evocazione dei morti o altre pratiche che a torto si ritiene che “
6 3, 2, 1, 2117| 2117 Tutte le pratiche di magia e di stregoneria
7 3, 2, 1, 2117| virtù della religione. Tali pratiche sono ancor più da condannare
8 3, 2, 1, 2117| spiritismo spesso implica pratiche divinatorie o magiche. Pure
9 3, 2, 1, 2117| guardia i fedeli. Il ricorso a pratiche mediche dette tradizionali
10 3, 2, 1, 2148| nome di Dio per mascherare pratiche criminali, ridurre popoli
11 3, 2, 2, 2269| Quanti nei commerci usano pratiche usuraie e mercantili che
12 3, 2, 2, 2291| e il loro traffico sono pratiche scandalose; costituiscono
13 3, 2, 2, 2291| dal momento che spingono a pratiche gravemente contrarie alla
14 3, 2, 2, 2298| fatto comunemente ricorso a pratiche crudeli per salvaguardare
15 3, 2, 2, 2298| diventato evidente che tali pratiche crudeli non erano né necessarie
16 3, 2, 2, 2328| durante i conflitti armati. Le pratiche contrarie al diritto delle
17 3, 2, 2, 2396| fornicazione, la pornografia e le pratiche omosessuali.~ ~
18 3, 2, 2, 2417| scientifiche sugli animali sono pratiche moralmente accettabili,
|