Parte, Sez., Capitolo, Capoverso
1 Pref, 0, 5, 20 | 20 L'uso dei caratteri piccoli in certi passaggi sta ad
2 Pref, 0, 5, 21 | sono stampate in caratteri piccoli e rientranti. Esse sono
3 1, 2, 2, 516 | Padre, [Cf Eb 10,5-7 ] i più piccoli tratti dei suoi Misteri
4 1, 2, 2, 526 | 23,12 ] si deve diventare piccoli; anzi, bisogna “rinascere
5 1, 2, 2, 544 | appartiene ai poveri e ai piccoli, cioè a coloro che l'hanno
6 1, 2, 2, 544 | dei cieli” (Mt 5,3); ai “piccoli” il Padre si è degnato di
7 1, 2, 2, 561 | la sua predilezione per i piccoli e per i poveri, l'accettazione
8 1, 2, 2, 605 | neanche uno solo di questi piccoli” (Mt 18,14). Egli afferma
9 1, 2, 2, 678 | questi miei fratelli più piccoli, l'avete fatto a me” (Mt
10 1, 2, 3, 1033| gravi bisogni i poveri e i piccoli che sono suoi fratelli [
11 2, 2, 1, 1244| confermati, anche ai bambini piccoli, ricordando la parola del
12 3, 1, 2, 1932| questi miei fratelli più piccoli, l'avete fatto a me” ( Mt
13 3, 2, 2, 2285| anche uno solo di questi piccoli. . ., sarebbe meglio per
14 3, 2, 2, 2448| identificarsi con "i più piccoli tra i fratelli". E' pure
15 4, 1, 1, 2603| dotti e lo ha rivelato ai “piccoli” (i poveri delle Beatitudini).
16 4, 1, 2, 2660| segreti del Regno rivelati ai “piccoli”, ai servi di Cristo, ai
17 4, 2, 0, 2779| voglia rivelare”, cioè “ai piccoli” ( Mt 11,25-27 ). La purificazione
18 4, 2, 0, 2785| Mt 18,3 ): infatti è ai “piccoli” che il Padre si rivela (
|