Parte, Sez., Capitolo, Capoverso
1 2, 2, 2, 1501| un ritorno a lui.~ ~ ~Il malato di fronte a Dio~ ~
2 2, 2, 2, 1503| identifica con loro: “Ero malato e mi avete visitato” ( Mt
3 2, 2, 2, 1510| attestato da san Giacomo: “Chi è malato, chiami a sé i presbiteri
4 2, 2, 2, 1510| fatta con fede salverà il malato: il Signore lo rialzerà
5 2, 2, 2, 1512| pregare il Signore affinché il malato riacquisti la salute, se
6 2, 2, 2, 1515| 1515 Se un malato che ha ricevuto l'Unzione
7 2, 2, 2, 1517| o in chiesa, per un solo malato o per un gruppo di infermi.
8 2, 2, 2, 1518| Apostoli ravvivano la fede del malato e della comunità per chiedere
9 2, 2, 2, 1520| Spirito vuole portare il malato alla guarigione dell'anima,
10 2, 2, 2, 1521| di questo sacramento il malato riceve la forza e il dono
11 2, 2, 2, 1522| intercede per il bene del malato. E l'infermo, a sua volta,
12 2, 2, 2, 1526| 1526 “Chi è malato, chiami a sé i presbiteri
13 2, 2, 2, 1526| fatta con fede salverà il malato: il Signore lo rialzerà
14 2, 2, 2, 1529| cristiano cade gravemente malato, può ricevere la sacra Unzione,
15 2, 2, 2, 1531| fronte e sulle mani del malato (nel rito romano) o su altre
16 2, 2, 2, 1532| effetti:~- l'unione del malato alla passione di Cristo,
17 2, 2, 2, 1532| perdono dei peccati, se il malato non ha potuto ottenerlo
18 3, 2, 2, 2405| migliore all'ospite, al malato, al povero.~ ~ ~
|