Parte, Sez., Capitolo, Capoverso
1 Pref, 0, 2, 10 | Direttorio catechistico generale del 1971, le sessioni del
2 1, 2, 1, 234 | Direttorio catechistico generale, 43]. “Tutta la storia della
3 1, 2, 1, 234 | Direttorio catechistico generale, 43].~ ~
4 1, 2, 1, 280 | Direttorio catechistico generale, 51] che culmina in Cristo.
5 1, 2, 3, 816 | Cristo, che è lo strumento generale della salvezza,si può ottenere
6 1, 2, 3, 1023| definiamo che, per disposizione generale di Dio, le anime di tutti
7 1, 2, 3, 1056| Direttorio catechistico generale, 69] chiamata anche “inferno”.~ ~
8 2, 2, 1, 1212| degli adulti, Introduzione generale, 1-2].~ ~ ~
9 2, 2, 1, 1371| santi padri e vescovi e in generale per tutti quelli che si
10 2, 2, 2, 1483| riconciliazione con confessione generale e assoluzione generale.
11 2, 2, 2, 1483| confessione generale e assoluzione generale. Tale grave necessità può
12 2, 2, 2, 1483| richieste per l'assoluzione generale [Cf Codice di Diritto Canonico,
13 3, 1, 3, 2006| termine “merito” indica, in generale, la retribuzione dovuta
14 3, 2, 2, 2332| procreare, e, in un modo più generale, l'attitudine ad intrecciare
15 3, 2, 2, 2498| informazioni che riguardano il bene generale o danno risposta alle fondate
16 3, 2, 2, 2536| è come un avvertimento generale che ci spinge a moderare
17 4, 1, 1, 2589| lode del popolo, applauso generale, parola universale, voce
18 4, 1, 3, 2735| grazie per i suoi benefici in generale, noi non ci preoccupiamo
|