Parte, Sez., Capitolo, Capoverso
1 2, 2, 3, 1586| di difendere con forza e prudenza la sua Chiesa come un padre
2 2, 2, 4, 1673| ciò bisogna procedere con prudenza, osservando rigorosamente
3 3, 1, 1, 1788| tempi con la virtù della prudenza, con i consigli di persone
4 3, 1, 1, 1805| attorno ad esse. Sono: la prudenza, la giustizia, la fortezza
5 3, 1, 1, 1805| infatti la temperanza e la prudenza, la giustizia e la fortezza” (
6 3, 1, 1, 1806| 1806 La prudenza è la virtù che dispone la
7 3, 1, 1, 1806| preghiera” ( 1Pt 4,7 ). La prudenza è la “retta norma dell'azione”,
8 3, 1, 1, 1806| loro regola e misura. E' la prudenza che guida immediatamente
9 3, 1, 1, 1806| Grazie alla virtù della prudenza applichiamo i principi morali
10 3, 1, 1, 1809| menzogna (e questa è la prudenza) [Sant'Agostino, De moribus
11 3, 1, 1, 1834| quattro virtù cardinali: la prudenza, la giustizia, la fortezza
12 3, 1, 1, 1835| 1835 La prudenza dispone la ragione pratica
13 3, 1, 2, 1906| vita di tutti. Esige la prudenza da parte di ciascuno e più
14 3, 2, 1, 2088| custodire la nostra fede con prudenza e vigilanza e di respingere
15 3, 2, 1, 2104| cristiani “a trattare con amore, prudenza e pazienza gli uomini che
16 3, 2, 1, 2109| situazione sociale con la prudenza politica, secondo le esigenze
17 3, 2, 1, 2154| prestato se non secondo verità, prudenza e giustizia” [Codice di
|