Parte, Sez., Capitolo, Capoverso
1 Pref, 0, 3, 11 | Magistero della Chiesa. Esso è destinato a servire come “un punto
2 Pref, 0, 3, 12 | 12 Questo catechismo è destinato principalmente ai responsabili
3 1, 2, 1, 353 | interdipendenza, il loro ordine. Ha destinato tutte le creature materiali
4 1, 2, 1, 364 | appunto perché creato da Dio e destinato alla risurrezione nell'ultimo
5 1, 2, 1, 398 | stato di santità, l'uomo era destinato ad essere pienamente “divinizzato”
6 1, 2, 2, 543 | questo Regno messianico è destinato ad accogliere gli uomini
7 1, 2, 2, 674 | mandi quello che vi aveva destinato come Messia, cioè Gesù.
8 1, 2, 3, 773 | sacramentale, legato a questo mondo destinato a passare [Cf Conc. Ecum.
9 1, 2, 3, 945 | colui che era già stato destinato a lui dal Battesimo, si
10 1, 2, 3, 1047| universo visibile, dunque, è destinato ad essere trasformato, “
11 2, 2, 1, 1224| Battesimo di san Giovanni, destinato ai peccatori, per compiere
12 2, 2, 1, 1288| il dono dello Spirito, destinato a completare la grazia del
13 2, 2, 2, 1511| sacramenti, un sacramento destinato in modo speciale a confortare
14 2, 2, 3, 1567| unico presbiterio, sebbene destinato a uffici diversi. Nelle
15 2, 2, 3, 1604| amore che Dio benedice è destinato ad essere fecondo e a realizzarsi
16 3, 2, 0, 2057| comandamento sul riposo del sabato, destinato parimenti agli stranieri
17 3, 2, 1, 2187| assicurare ai cittadini un tempo destinato al riposo e al culto divino.
|