Parte, Sez., Capitolo, Capoverso
1 1, 1, 2, 129 | cristiana vi farà costantemente ricorso [Cf 1Cor 5,6-8; 1Cor 10,
2 2, 1, 1, 1096| i vivi e per i morti, il ricorso alla misericordia divina.
3 2, 2, 2, 1475| agli altri. In tal modo, il ricorso alla comunione dei santi
4 3, 2, 1, 2116| divinazione sono da respingere: ricorso a Satana o ai demoni, evocazione
5 3, 2, 1, 2116| fenomeni di veggenza, il ricorso ai medium occultano una
6 3, 2, 1, 2117| in guardia i fedeli. Il ricorso a pratiche mediche dette
7 3, 2, 1, 2153| parola. La discrezione del ricorso a Dio nel parlare procede
8 3, 2, 1, 2155| esige che non si faccia ricorso ad esso per cose futili
9 3, 2, 2, 2267| responsabilità del colpevole, il ricorso alla pena di morte, quando
10 3, 2, 2, 2298| legittime si è fatto comunemente ricorso a pratiche crudeli per salvaguardare
11 3, 2, 2, 2306| rischi fisici e morali del ricorso alla violenza, che causa
12 3, 2, 2, 2309| condizioni di successo.~- Che il ricorso alle armi non provochi mali
13 3, 2, 2, 2370| sull'auto-osservazione e il ricorso ai periodi infecondi [Cf
14 3, 2, 2, 2370| tra la contraccezione e il ricorso ai ritmi periodici] coinvolge
15 3, 2, 2, 2399| sposi non giustifica il ricorso a mezzi moralmente inaccettabili (
16 3, 2, 2, 2498| Nulla può giustificare il ricorso a false informazioni per
|