Parte, Sez., Capitolo, Capoverso
1 1, 2, 2, 439 | intendevano secondo una concezione troppo umana, [Cf Mt 22,
2 1, 2, 2, 489 | gentium, 55].~ ~ ~L'Immacolata Concezione~ ~
3 1, 2, 2, 491 | il dogma dell'Immacolata Concezione, proclamato da papa Pio
4 1, 2, 2, 491 | primo istante della sua concezione, per una grazia ed un privilegio
5 1, 2, 2, 492 | primo istante della sua concezione” [Conc. Ecum. Vat. II, Lumen
6 1, 2, 2, 497 | 1,26-38 ] considerano la concezione verginale un'opera divina
7 1, 2, 2, 512 | Misteri dell'Incarnazione (concezione e nascita) e della Pasqua (
8 1, 2, 3, 964 | manifesta dal momento della concezione verginale di Cristo fino
9 2, 2, 3, 1634| concernenti la fede, la stessa concezione del matrimonio, ma anche
10 3, 2, 1, 2126| ateismo si fonda su una falsa concezione dell'autonomia umana, spinta
11 3, 2, 1, 2177| Maria, della sua Immacolata Concezione e Assunzione, di san Giuseppe,
12 3, 2, 2, 2289| assoluto. Essa si oppone ad una concezione neo-pagana, che tende a
13 3, 2, 2, 2289| scelta selettiva che tale concezione opera tra i forti e i deboli,
14 3, 2, 2, 2421| di consumo, la sua nuova concezione della società, dello Stato
15 3, 2, 2, 2526| costumi si basa su una erronea concezione della libertà umana. La
16 4, 2, 0, 2853| corruzione della morte (Concezione immacolata e Assunzione
|