Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
fecondi 4
fecondità 22
fecondo 7
fede 773
fedele 59
fedeli 212
fedelmente 13
Frequenza    [«  »]
883 ii
854 gesù
786 padre
773 fede
764 uomo
728 gli
721 2

Catechismo della Chiesa Cattolica

IntraText - Concordanze

fede

corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis
1-500 | 501-773

    Parte,  Sez., Capitolo, Capoverso
1 Pref, 0, 1, 3 | generazione, annunziando la fede, vivendola nell'unione fraterna 2 Pref, 0, 2 | II. Trasmettere la fede - la catechesi~ ~ 3 Pref, 0, 2, 4 | Dio, affinché, mediante la fede, essi abbiano la vita nel 4 Pref, 0, 2, 5 | catechesi è un'educazione della fede dei fanciulli, dei giovani 5 Pref, 0, 2, 6 | allo scopo di suscitare la fede; ricerca delle ragioni per 6 Pref, 0, 2, 10 | per quanto riguarda sia la fede che la morale” [Sinodo dei 7 Pref, 0, 3, 11 | dottrina cattolica sia sulla fede che sulla morale, alla luce 8 Pref, 0, 3, 12 | vescovi, quali maestri della fede e pastori della Chiesa. 9 Pref, 0, 4, 13 | pilastri”: la professione della fede battesimale (il Simbolo), 10 Pref, 0, 4, 13 | Simbolo), i sacramenti della fede, la vita di fede (i comandamenti), 11 Pref, 0, 4, 13 | sacramenti della fede, la vita di fede (i comandamenti), la preghiera 12 Pref, 0, 4, 13 | prima: La professione della fede~ ~ 13 Pref, 0, 4, 14 | 14 Coloro che per la fede e il Battesimo appartengono 14 Pref, 0, 4, 14 | devono confessare la loro fede battesimale davanti agli 15 Pref, 0, 4, 14 | e si dona all'uomo, e la fede, per mezzo della quale l' 16 Pref, 0, 4, 14 | prima). Il Simbolo della fede riassume i doni che Dio 17 Pref, 0, 4, 14 | nostro Battesimo, e cioè la fede in un solo Dio: il Padre 18 Pref, 0, 4, 14 | seconda: I sacramenti della fede~ ~ 19 Pref, 0, 4, 15 | Parte terza: La vita della fede~ ~ 20 Pref, 0, 4, 16 | preghiera nella vita della fede~ ~ 21 Pref, 0, 5, 18 | esposizione organica di tutta la fede cattolica. È, dunque, necessario 22 Pref, 0, 5, 18 | legame con l'insieme della fede.~ ~ 23 Pref, 0, 6, 23 | approfondire la conoscenza della fede. Proprio per questo è orientato 24 Pref, 0, 6, 23 | alla maturazione di questa fede, al suo radicamento nella 25 Pref, 0, 6, 24 | insegnamento dei misteri della fede e delle norme dei costumi, 26 Pref, 0, 6, 25 | espongano le verità della fede o i motivi della speranza 27 1 | PRIMA~LA PROFESSIONE DELLA FEDE~ 28 1, 1, 0, 26 | Quando professiamo la nostra fede, cominciamo dicendo: “Io 29 1, 1, 0, 26 | Perciò, prima di esporre la fede della Chiesa, così come 30 1, 1, 0, 26 | significacredere”. La fede è la risposta dell'uomo 31 1, 1, 0, 26 | infine la risposta della fede (capitolo terzo).~ ~ 32 1, 1, 1, 35 | questa Rivelazione nella fede. Tuttavia, le “prove” dell' 33 1, 1, 1, 35 | Dio possono disporre alla fede ed aiutare a constatare 34 1, 1, 2, 63 | fratelli maggiori” nella fede di Abramo.~ ~ ~ 35 1, 1, 2, 66 | esplicitata; toccherà alla fede cristiana coglierne gradualmente 36 1, 1, 2, 67 | tuttavia al deposito della fede. Il loro ruolo non è quello 37 1, 1, 2, 67 | suoi santi alla Chiesa.~La fede cristiana non può accettare “ 38 1, 1, 2 | interpretazione del deposito della fede~ ~Il deposito della fede 39 1, 1, 2 | fede~ ~Il deposito della fede affidato alla totalità della 40 1, 1, 2, 84 | Cf 2Tm 1,12-14 ] della fede (“depositum fidei”), contenuto 41 1, 1, 2, 84 | praticare e professare la fede trasmessa, si crei una singolare 42 1, 1, 2, 86 | questo unico deposito della fede attinge tutto ciò che propone 43 1, 1, 2, 87 | Pastori.~ ~ ~I dogmi della fede~ ~ 44 1, 1, 2, 88 | irrevocabile adesione di fede, propone verità contenute 45 1, 1, 2, 89 | sul cammino della nostra fede, lo rischiarano e lo rendono 46 1, 1, 2, 89 | la luce dei dogmi della fede [Cf Gv 8,31-32 ].~ ~ 47 1, 1, 2, 90 | nesso col fondamento della fede cristiana” [Conc. Ecum. 48 1, 1, 2, 90 | senso soprannaturale della fede~ ~ 49 1, 1, 2, 92 | senso soprannaturale della fede in tutto il popolo quando " 50 1, 1, 2, 92 | suo consenso in materia di fede e di costumi” [Conc. Ecum. 51 1, 1, 2, 93 | Infatti, per quel senso della fede, che è suscitato e sorretto 52 1, 1, 2, 93 | indefettibilmente "alla fede una volta per tutte trasmessa 53 1, 1, 2, 93 | nell'intelligenza della fede~ ~ 54 1, 1, 2, 94 | parole del deposito della fede può progredire nella vita 55 1, 1, 2, 99 | senso soprannaturale della fede, non cessa di accogliere 56 1, 1, 2, 105 | Santa Madre Chiesa, per fede apostolica, ritiene sacri 57 1, 1, 2, 108 | 108 La fede cristiana tuttavia non è 58 1, 1, 2, 114 | attenti “all'analogia della fede” [Cf Rm 12,6 ]. Per “analogia 59 1, 1, 2, 114 | 6 ]. Per “analogia della fedeintendiamo la coesione 60 1, 1, 2, 114 | coesione delle verità della fede tra loro e nella totalità 61 1, 1, 2, 131 | della Chiesa saldezza della fede, cibo dell'anima, sorgente 62 1, 1, 3, 142 | adeguata a questo invito è la fede.~ ~ 63 1, 1, 3, 143 | 143 Con la fede l'uomo sottomette pienamente 64 1, 1, 3, 143 | chiamaobbedienza della fede” questa risposta dell'uomo 65 1, 1, 3 | I. L'obbedienza della fede~ ~ 66 1, 1, 3, 144 | Obbedire (“ob-audire”) nella fede è sottomettersi liberamente 67 1, 1, 3, 145 | nel solenne elogio della fede degli antenati, insiste 68 1, 1, 3, 145 | insiste particolarmente sulla fede di Abramo: “Per fede Abramo, 69 1, 1, 3, 145 | sulla fede di Abramo: “Per fede Abramo, chiamato da Dio, 70 1, 1, 3, 145 | 8) [Cf Gen 12,1-4 ]. Per fede soggiornò come straniero 71 1, 1, 3, 145 | promessa [Cf Gen 23,4 ]. Per fede Sara ricevette la possibilità 72 1, 1, 3, 145 | figlio della promessa. Per fede, infine, Abramo offrì in 73 1, 1, 3, 146 | così la definizione della fede data dalla Lettera agli 74 1, 1, 3, 146 | Lettera agli Ebrei: “La fede è fondamento delle cose 75 1, 1, 3, 146 | Eb 11,1). “Abramo ebbe fede in Dio e ciò gli fu accreditato 76 1, 1, 3, 146 | Grazie a questa forte fede, [Cf Rm 4,20 ] Abramo è 77 1, 1, 3, 147 | 147 Di questa fede, l'Antico Testamento è ricco 78 1, 1, 3, 147 | Ebrei fa l'elogio della fede esemplare degli antichi 79 1, 1, 3, 147 | autore e perfezionatore della fede” (Eb 11,40; Eb 12,2).~ ~ ~ 80 1, 1, 3, 148 | perfetto l'obbedienza della fede. Nella fede, Maria accolse 81 1, 1, 3, 148 | obbedienza della fede. Nella fede, Maria accolse l'annunzio 82 1, 1, 3, 148 | Signore” (Lc 1,45). Per questa fede tutte le generazioni la 83 1, 1, 3, 149 | morì sulla croce, la sua fede non ha mai vacillato. Maria 84 1, 1, 3, 149 | pura realizzazione della fede.~ ~ 85 1, 1, 3, 150 | 150 La fede è innanzi tutto una adesione 86 1, 1, 3, 150 | verità da Lui rivelata, la fede cristiana differisce dalla 87 1, 1, 3, 150 | cristiana differisce dalla fede in una persona umana. È 88 1, 1, 3, 150 | fallace riporre una simile fede in una creatura [Cf Ger 89 1, 1, 3, 151 | suoi discepoli: “Abbiate fede in Dio e abbiate fede anche 90 1, 1, 3, 151 | Abbiate fede in Dio e abbiate fede anche in me” (Gv 14,1). 91 1, 1, 3, 152 | cessa di confessare la sua fede in un solo Dio, Padre, Figlio 92 1, 1, 3 | Le caratteristiche della fede~ ~La fede è una grazia~ ~ 93 1, 1, 3 | caratteristiche della fede~ ~La fede è una grazia~ ~ 94 1, 1, 3, 153 | Gal 1,15; Mt 11,25 ]. La fede è un dono di Dio, una virtù 95 1, 1, 3, 153 | si possa prestare questa fede, è necessaria la grazia 96 1, 1, 3, 153 | Dei Verbum, 5].~ ~ ~La fede è un atto umano~ ~ 97 1, 1, 3, 154 | dignitàprestare, con la fede, la piena sottomissione 98 1, 1, 3, 155 | 155 Nella fede, l'intelligenza e la volontà 99 1, 1, 3, 155 | Schönm., 3010].~ ~ ~La fede e l'intelligenza~ ~ 100 1, 1, 3, 156 | l'ossequio della nostra fede fosse conforme alla ragione, 101 1, 1, 3, 156 | mostrano che l'assenso della fede non è “affatto un cieco 102 1, 1, 3, 157 | 157 La fede è certa, più certa di ogni 103 1, 1, 3, 158 | 158 “La fede cerca di comprendere ”: [ 104 1, 1, 3, 158 | è caratteristico della fede che il credente desideri 105 1, 1, 3, 158 | nel quale ha posto la sua fede, e comprendere meglio ciò 106 1, 1, 3, 158 | richiederà a sua volta una fede più grande, sempre più ardente 107 1, 1, 3, 158 | d'amore. La grazia della fede apre “gli occhi della mente” ( 108 1, 1, 3, 158 | Dio e dei misteri della fede, dell'intima connessione 109 1, 1, 3, 158 | perfeziona continuamente la fede per mezzo dei suoi doni” [ 110 1, 1, 3, 159 | 159 Fede e scienza. “Anche se la 111 1, 1, 3, 159 | e scienza. “Anche se la fede è sopra la ragione, non 112 1, 1, 3, 159 | essere vera divergenza tra fede e ragione: poiché lo stesso 113 1, 1, 3, 159 | i misteri e comunica la fede, ha anche deposto nello 114 1, 1, 3, 159 | in reale contrasto con la fede, perché le realtà profane 115 1, 1, 3, 159 | profane e le realtà della fede hanno origine dal medesimo 116 1, 1, 3, 159 | 2].~ ~ ~La libertà della fede~ ~ 117 1, 1, 3, 160 | umana, la risposta della fede data dall'uomo a Dio deve 118 1, 1, 3, 160 | costretto ad abbracciare la fede contro la sua volontà. Infatti 119 1, 1, 3, 160 | volontà. Infatti l'atto di fede è volontario per sua stessa 120 1, 1, 3, 160 | Cristo ha invitato alla fede e alla conversione, ma a 121 1, 1, 3, 160 | La necessità della fede~ ~ 122 1, 1, 3, 161 | e. a]. “Poiché "senza la fede è impossibile essere graditi 123 1, 1, 3, 161 | La perseveranza nella fede~ ~ 124 1, 1, 3, 162 | 162 La fede è un dono che Dio fa all' 125 1, 1, 3, 162 | la buona battaglia con fede e buona coscienza, poiché 126 1, 1, 3, 162 | hanno fatto naufragio nella fede” (1Tm 1,18-19). Per vivere, 127 1, 1, 3, 162 | crescere e perseverare nella fede sino alla fine, dobbiamo 128 1, 1, 3, 162 | ed essere radicata nella fede della Chiesa.~ ~ ~La fede - 129 1, 1, 3, 162 | fede della Chiesa.~ ~ ~La fede - inizio della vita eterna~ ~ 130 1, 1, 3, 163 | 163 La fede ci fa gustare come in anticipo 131 1, 1, 3, 163 | 1Gv 3,2). (1Gv 3,2). La fede, quindi, è già l'inizio 132 1, 1, 3, 163 | le promesse e che, per la fede, attendiamo di godere [San 133 1, 1, 3, 164 | però, “camminiamo nella fede e non ancora in visione” ( 134 1, 1, 3, 164 | imperfetto” (1Cor 13,12). La fede, luminosa a motivo di Colui 135 1, 1, 3, 164 | vissuta nell'oscurità. La fede può essere messa alla prova. 136 1, 1, 3, 164 | lontano da ciò di cui la fede ci la certezza; le esperienze 137 1, 1, 3, 164 | possono far vacillare la fede e diventare per essa una 138 1, 1, 3, 165 | verso i testimoni della fede: Abramo, che credette, “ 139 1, 1, 3, 165 | che, nel “cammino della fede”, [Conc. Ecum. Vat. II, 140 1, 1, 3, 165 | giunta fino alla “notte della fede” [Giovanni Paolo II, Lett. 141 1, 1, 3, 165 | molti altri testimoni della fede. “Circondati da un così 142 1, 1, 3, 165 | autore e perfezionatore della fede” (Eb 12,1-2)~ ~ ~ 143 1, 1, 3, 166 | 166 La fede è un atto personale: è la 144 1, 1, 3, 166 | di Dio che si rivela. La fede però non è un atto isolato. 145 1, 1, 3, 166 | solo. Nessuno si è dato la fede da se stesso, così come 146 1, 1, 3, 166 | credente ha ricevuto la fede da altri e ad altri la deve 147 1, 1, 3, 166 | parlare ad altri della nostra fede. In tal modo ogni credente 148 1, 1, 3, 166 | senza essere sorretto dalla fede degli altri, e, con la mia 149 1, 1, 3, 166 | degli altri, e, con la mia fede, contribuisco a sostenere 150 1, 1, 3, 166 | contribuisco a sostenere la fede degli altri.~ ~ ~ 151 1, 1, 3, 167 | Simbolo degli Apostoli] è la fede della Chiesa professata 152 1, 1, 3, 167 | nell'originale greco] è la fede della Chiesa confessata 153 1, 1, 3, 167 | risponde a Dio con la sua fede e che ci insegna a dire: “ 154 1, 1, 3 | Guarda, Signore, alla fede della tua Chiesa”~ ~ 155 1, 1, 3, 168 | nutre e sostiene la mia fede. È innanzi tutto la Chiesa 156 1, 1, 3, 168 | Dalla Chiesa riceviamo la fede e la vita nuova in Cristo 157 1, 1, 3, 168 | E la risposta è: “La fede”. “Che cosa ti dona la fede?”. “ 158 1, 1, 3, 168 | fede”. “Che cosa ti dona la fede?”. “La vita eterna”.~ ~ 159 1, 1, 3, 169 | riceviamo la vita della fede attraverso la Chiesa, questa 160 1, 1, 3, 169 | l'educatrice della nostra fede.~ ~ 161 1, 1, 3 | II. Il linguaggio della fede~ ~ 162 1, 1, 3, 170 | esse esprimono e che la fede ci permette di “toccare”. “ 163 1, 1, 3, 170 | di “toccare”. “L'atto (di fede) del credente non si ferma 164 1, 1, 3, 170 | delle formulazioni della fede. Esse ci permettono di esprimere 165 1, 1, 3, 170 | esprimere e di trasmettere la fede, di celebrarla in comunità, 166 1, 1, 3, 171 | conserva fedelmente “la fede, che fu trasmessa ai credenti 167 1, 1, 3, 171 | generazione la confessione di fede degli Apostoli. Come una 168 1, 1, 3, 171 | insegna il linguaggio della fede per introdurci nell'intelligenza 169 1, 1, 3, 171 | intelligenza e nella vita della fede.~ ~ 170 1, 1, 3 | III. Una sola fede~ ~ 171 1, 1, 3, 172 | confessare la sua unica fede, ricevuta da un solo Signore, 172 1, 1, 3, 172 | Lione, testimone di questa fede, dichiara:~ ~ ~ 173 1, 1, 3, 173 | e dai loro discepoli la fede..., conserva questa predicazione 174 1, 1, 3, 173 | questa predicazione e questa fede con cura e, come se abitasse 175 1, 1, 3, 173 | predica le verità della fede, le insegna e le trasmette 176 1, 1, 3, 174 | identico. E non hanno altra fede o altra Tradizione né le 177 1, 1, 3, 175 | 175 “Questa fede che abbiamo ricevuto dalla 178 1, 1, 3, 176 | 176 La fede è un'adesione personale 179 1, 1, 3, 179 | 179 La fede è un dono soprannaturale 180 1, 1, 3, 181 | è un atto ecclesiale. La fede della Chiesa precede, genera, 181 1, 1, 3, 181 | sostiene e nutre la nostra fede. La Chiesa è la Madre di 182 1, 1, 3, 183 | 183 La fede è necessaria alla salvezza. 183 1, 1, 3, 184 | 184 “La fede è una pregustazione della 184 1, 2 | SECONDA~LA PROFESSIONE DELLA FEDE CRISTIANA~ 185 1, 2, 0 | I SIMBOLI DELLA FEDE~ ~ 186 1, 2, 0, 185 | crediamo”.~La comunione nella fede richiede un linguaggio comune 187 1, 2, 0, 185 | linguaggio comune della fede, normativo per tutti e che 188 1, 2, 0, 185 | medesima confessione di fede.~ ~ 189 1, 2, 0, 186 | espresso e trasmesso la propria fede in formule brevi e normative 190 1, 2, 0, 186 | riunire l'essenziale della sua fede in compendi organici e articolati, 191 1, 2, 0, 186 | Battesimo.~ ~Il simbolo della fede non fu composto secondo 192 1, 2, 0, 186 | dottrina completa della fede. E come il seme della senape 193 1, 2, 0, 186 | così questo compendio della fede racchiude tutta la conoscenza 194 1, 2, 0, 187 | 187 Tali sintesi della fede vengono chiamateprofessioni 195 1, 2, 0, 187 | chiamateprofessioni di fede”, perché riassumono la fede 196 1, 2, 0, 187 | fede”, perché riassumono la fede professata dai cristiani. 197 1, 2, 0, 187 | anche detteSimboli della fede”.~ ~ 198 1, 2, 0, 188 | portava. Il “Simbolo della fede” è quindi un segno di riconoscimento 199 1, 2, 0, 188 | sommario. Il “Simbolo della fede” è la raccolta delle principali 200 1, 2, 0, 188 | principali verità della fede. Da qui deriva il fatto 201 1, 2, 0, 189 | La prima “professione di fede” si fa al momento del Battesimo.~ 202 1, 2, 0, 189 | Battesimo.~Il “Simbolo della fede” è innanzi tutto il Simbolo 203 1, 2, 0, 189 | Mt 28,19), le verità di fede professate al momento del 204 1, 2, 0, 191 | in questa professione di fede, giustamente e a buon diritto 205 1, 2, 0, 191 | Apostoli l'insieme della fede apostolica [Cf Sant'Ambrogio, 206 1, 2, 0, 192 | professioni o simboli della fede, in risposta ai bisogni 207 1, 2, 0, 192 | 75-76] le professioni di fede di certi Concili, [Concilio 208 1, 2, 0, 193 | ad approfondire oggi la fede di sempre attraverso i vari 209 1, 2, 0, 193 | Fra tutti i Simboli della fede, due occupano un posto specialissimo 210 1, 2, 0, 194 | il riassunto fedele della fede degli Apostoli. È l'antico 211 1, 2, 0, 194 | portò l'espressione della fede comune” [Sant'Ambrogio, 212 1, 2, 0, 196 | nostra esposizione della fede seguirà il Simbolo degli 213 1, 2, 0, 197 | il Simbolo della nostra fede, la quale la vita. Recitare 214 1, 2, 0, 197 | la vita. Recitare con fede il Credo, significa entrare 215 1, 2, 0, 197 | Chiesa che ci trasmette la fede e nel seno della quale noi 216 1, 2, 1, 198 | La nostra professione di fede incomincia con Dio, perché 217 1, 2, 1, 199 | affermazione della professione di fede è anche la più importante, 218 1, 2, 1, 200 | c'è che un solo Dio: “La fede cristiana crede e professa 219 1, 2, 1, 202 | Signore” è lo specifico della fede cristiana. Ciò non contrasta 220 1, 2, 1, 202 | Ciò non contrasta con la fede nel Dio Unico. Credere nello 221 1, 2, 1, 212 | 212 Lungo i secoli, la fede d'Israele ha potuto sviluppare 222 1, 2, 1, 221 | IV. Conseguenze della fede nel Dio unico~ ~ 223 1, 2, 1, 226 | rettamente le cose create: la fede nell'Unico Dio ci conduce 224 1, 2, 1, 229 | 229 La fede in Dio ci conduce a volgerci 225 1, 2, 1, 231 | 231 Il Dio della nostra fede si è rivelato come colui 226 1, 2, 1, 232 | chiede di confessare la loro fede nel Padre, nel Figlio e 227 1, 2, 1, 232 | in Trinitate consistit La fede di tutti i cristiani si 228 1, 2, 1, 233 | Spirito Santo; [Professione di fede del papa Vigilio nel 552: 229 1, 2, 1, 234 | il mistero centrale della fede e della vita cristiana. 230 1, 2, 1, 234 | gli altri misteri della fede; è la luce che li illumina. 231 1, 2, 1, 234 | gerarchia delle verità” di fede [Congregazione per il clero, 232 1, 2, 1, 235 | formulato la dottrina della fede in questo mistero (II), 233 1, 2, 1, 237 | Trinità è un mistero della fede in senso stretto, uno dei “ 234 1, 2, 1, 237 | ragione, come pure alla fede d'Israele, prima dell'Incarnazione 235 1, 2, 1, 239 | Padre”, il linguaggio della fede mette in luce soprattutto 236 1, 2, 1, 239 | creatura. Il linguaggio della fede si rifà così all'esperienza 237 1, 2, 1, 245 | 245 La fede apostolica riguardante lo 238 1, 2, 1, 248 | scalfisce l'identità della fede nella realtà del medesimo 239 1, 2, 1, 248 | Trinità nella dottrina della fede~ ~La formazione del dogma 240 1, 2, 1, 249 | origini, alla radice della fede vivente della Chiesa, principalmente 241 1, 2, 1, 249 | espressione nella regola della fede battesimale, formulata nella 242 1, 2, 1, 250 | maniera più esplicita la sua fede trinitaria, sia per approfondire 243 1, 2, 1, 250 | propria intelligenza della fede, sia per difenderla contro 244 1, 2, 1, 250 | sostenuti dal senso della fede del popolo cristiano.~ ~ 245 1, 2, 1, 251 | facendo, non ha sottoposto la fede ad una sapienza umana, ma 246 1, 2, 1, 256 | consegna questa sintesi della fede trinitaria:~ ~Innanzi tutto, 247 1, 2, 1, 256 | intendo dire la professione di fede nel Padre, nel Figlio e 248 1, 2, 1, 260 | tutta vigile nella mia fede, tutta adorante, tutta offerta 249 1, 2, 1, 261 | il Mistero centrale della fede e della vita cristiana. 250 1, 2, 1, 265 | quaggiù nell'oscurità della fede, e, oltre la morte, nella 251 1, 2, 1, 266 | coaeterna maiestas - La fede cattolica consiste nel venerare 252 1, 2, 1, 268 | misteriosa, perché la fede soltanto la può riconoscere 253 1, 2, 1, 272 | 272 La fede in Dio Padre onnipotente 254 1, 2, 1, 273 | 273 Soltanto la fede può aderire alle vie misteriose 255 1, 2, 1, 273 | onnipotenza di Dio. Per questa fede, ci si gloria delle proprie 256 1, 2, 1, 273 | 9; Fil 4,13 ]. Di questa fede il supremo modello è la 257 1, 2, 1, 274 | doveroso sentimento della fede e della speranza. La nostra 258 1, 2, 1, 279 | Scrittura. Il Simbolo della fede le riprende confessando 259 1, 2, 1, 282 | esplicita la risposta della fede cristiana agli interrogativi 260 1, 2, 1, 285 | 285 Fin dagli inizi, la fede cristiana è stata messa 261 1, 2, 1, 286 | dall'errore. Per questo la fede viene a confermare e a far 262 1, 2, 1, 286 | intelligenza di queste verità: “Per fede sappiamo che i mondi furono 263 1, 2, 1, 291 | sussistono” (Col 1,16-17). La fede della Chiesa afferma pure 264 1, 2, 1, 292 | affermata dalla regola di fede della Chiesa: “Non esiste 265 1, 2, 1, 297 | 297 La fede nella creazione “dal nulla” 266 1, 2, 1, 298 | anche donare la luce della fede a coloro che non lo conoscono [ 267 1, 2, 1, 308 | verità inseparabile dalla fede in Dio Creatore. Egli è 268 1, 2, 1, 309 | bastare. È l'insieme della fede cristiana che costituisce 269 1, 2, 1, 313 | rimanere fermamente nella fede, e quindi dovevo saldamente 270 1, 2, 1, 316 | è ugualmente verità di fede che il Padre, il Figlio 271 1, 2, 1, 324 | per vincere il male. La fede ci la certezza che Dio 272 1, 2, 1, 327 | 327 La professione di fede del Concilio Lateranense 273 1, 2, 1, 327 | degli angeli - una verità di fede~ ~ 274 1, 2, 1, 328 | angeli, è una verità di fede. La testimonianza della 275 1, 2, 1, 336 | cristiana partecipa, nella fede, alla beata comunità degli 276 1, 2, 1, 357 | a dargli una risposta di fede e di amore che nessun altro 277 1, 2, 1, 382 | 14]. La dottrina della fede afferma che l'anima spirituale 278 1, 2, 1, 385 | lo sguardo della nostra fede su colui che, solo, ne è 279 1, 2, 1, 387 | verità essenziale della fede~ ~ 280 1, 2, 1, 390 | Rivelazione ci la certezza di fede che tutta la storia umana 281 1, 2, 1, 403 | Per questa certezza di fede, la Chiesa amministra il 282 1, 2, 1, 421 | 421 Secondo la fede dei cristiani, questo mondo 283 1, 2, 2, 424 | Sulla roccia di questa fede, confessata da san Pietro, 284 1, 2, 2, 425 | 425 La trasmissione della fede cristiana è innanzitutto 285 1, 2, 2, 425 | allo scopo di condurre alla fede in lui. Fin dall'inizio, 286 1, 2, 2, 429 | condurre altri al “sì” della fede in Gesù Cristo. Nello stesso 287 1, 2, 2, 429 | conoscere sempre meglio questa fede. A tal fine, seguendo l' 288 1, 2, 2, 429 | ordine del Simbolo della fede, saranno innanzi tutto presentati 289 1, 2, 2, 440 | accettato la professione di fede di Pietro che lo riconosceva 290 1, 2, 2, 442 | 1Ts 1,10 ] il centro della fede apostolica [Cf Gv 20,31 ] 291 1, 2, 2, 444 | 10,36 ]. Egli chiede la fede “nel Nome del Figlio unigenito 292 1, 2, 2, 449 | le prime confessioni di fede della Chiesa affermano, 293 1, 2, 2, 463 | 463 La fede nella reale Incarnazione 294 1, 2, 2, 463 | il segno distintivo della fede cristiana: “Da questo potete 295 1, 2, 2, 464 | chiarire questa verità di fede contro eresie che la falsificavano.~ ~ 296 1, 2, 2, 465 | dall'epoca apostolica la fede cristiana ha insistito sulla 297 1, 2, 2, 487 | 487 Ciò che la fede cattolica crede riguardo 298 1, 2, 2, 487 | illumina, a sua volta, la sua fede in Cristo.~ ~ ~La predestinazione 299 1, 2, 2, 490 | libero assenso della sua fede all'annunzio della sua vocazione, 300 1, 2, 2, 494 | con “l'obbedienza della fede” (Rm 1,5), certa che “nulla 301 1, 2, 2, 494 | l'ha sciolto con la sua fede”, e, fatto il paragone con 302 1, 2, 2, 496 | prime formulazioni della fede, [Cf Denz.- Schönm., 10- 303 1, 2, 2, 498 | ciò si deve rispondere: La fede nel concepimento verginale 304 1, 2, 2, 498 | accessibile soltanto alla fede, la quale lo vede in quel “ 305 1, 2, 2, 499 | L'approfondimento della fede nella maternità verginale 306 1, 2, 2, 502 | 502 Lo sguardo della fede può scoprire, in connessione 307 1, 2, 2, 505 | nello Spirito Santo per la fede. “Come è possibile?” (Lc 308 1, 2, 2, 506 | verginità è il segno della sua fede “che non era alterata da 309 1, 2, 2, 506 | 1Cor 7,34-35]. Per la sua fede ella diviene la Madre del 310 1, 2, 2, 506 | più felice di ricevere la fede di Cristo che di concepire 311 1, 2, 2, 507 | custodisce integra e pura la fede data allo Sposo” [Conc. 312 1, 2, 2, 511 | salvezza dell'uomo con libera fede e obbedienza” [Conc. Ecum. 313 1, 2, 2, 512 | 512 Il Simbolo della fede, a proposito della vita 314 1, 2, 2, 512 | Gesù, ma gli articoli della fede concernenti l'Incarnazione 315 1, 2, 2, 515 | condividere con altri la loro fede. Avendo conosciuto, nella 316 1, 2, 2, 515 | Avendo conosciuto, nella fede, chi è Gesù, hanno potuto 317 1, 2, 2, 534 | parole, ma le accolsero nella fede, e Mariaserbava tutte 318 1, 2, 2, 543 | quelli che l'ascoltano con fede e appartengono al piccolo 319 1, 2, 2, 548 | che gli si rivolgono con fede, egli concede ciò che domandano [ 320 1, 2, 2, 548 | miracoli rendono più salda la fede in colui che compie le opere 321 1, 2, 2, 552 | morte. Pietro, a causa della fede da lui confessata, resterà 322 1, 2, 2, 552 | missione di custodire la fede nella sua integrità e di 323 1, 2, 2, 568 | come fine di consolidare la fede degli Apostoli in vista 324 1, 2, 2, 573 | 573 La fede può dunque cercare di indagare 325 1, 2, 2, 576 | modo privilegiato.~- La fede nell'unico Dio del quale 326 1, 2, 2, 586 | 21,22 ].~ ~III. Gesù e la fede d'Israele nel Dio unico 327 1, 2, 2, 591 | 36-38 ]. Un tale atto di fede, però, doveva passare attraverso 328 1, 2, 2, 595 | di sacerdoti aderiva alla fede” (At 6,7) e che “alcuni 329 1, 2, 2, 595 | Giudei sono venuti alla fede e tutti sono gelosamente 330 1, 2, 2, 598 | nel magistero della sua fede e nella testimonianza dei 331 1, 2, 2, 601 | professa, in una confessione di fede che egli dice di avere “ 332 1, 2, 2, 602 | conseguenza, formulare così la fede apostolica nel disegno divino 333 1, 2, 2, 631 | in uno stesso articolo di fede la discesa di Cristo agli 334 1, 2, 2, 638 | culminante della nostra fede in Cristo, creduta e vissuta 335 1, 2, 2, 641 | chiamato a confermare la fede dei suoi fratelli, [Cf Lc 336 1, 2, 2, 642 | fondazione della sua Chiesa. La fede della prima comunità dei 337 1, 2, 2, 643 | Risulta dai fatti che la fede dei discepoli è stata sottoposta 338 1, 2, 2, 644 | stata un “prodotto” della fede (o della credulità) degli 339 1, 2, 2, 644 | fondamento. Al contrario, la loro fede nella Risurrezione è nata - 340 1, 2, 2, 645 | ciò per suscitare la loro fede [Cf Gv 20,14; Gv 20,16; 341 1, 2, 2, 647 | cuore del Mistero della fede. Per questo motivo Cristo 342 1, 2, 2, 648 | Risurrezione di Cristo è oggetto di fede in quanto è un intervento 343 1, 2, 2, 651 | predicazione e vana anche la vostra fede” (1Cor 15,14). La Risurrezione 344 1, 2, 2, 656 | 656 La fede nella Risurrezione ha per 345 1, 2, 2, 675 | prova finale che scuoterà la fede di molti credenti [Cf Lc 346 1, 2, 2, 676 | Congregazione per la Dottrina della Fede, Decreto del 19 luglio 1944, 347 1, 2, 3, 683 | 6). Questa conoscenza di fede è possibile solo nello Spirito 348 1, 2, 3, 683 | precede e suscita in noi la fede. In forza del nostro Battesimo, 349 1, 2, 3, 683 | primo sacramento della fede, la Vita, che ha la sua 350 1, 2, 3, 684 | primo nel destare la nostra fede e nel suscitare la vita 351 1, 2, 3, 687 | dispone ad accoglierlo nella fede. Lo Spirito di Verità che 352 1, 2, 3, 688 | comunione vivente nella fede degli Apostoli che essa 353 1, 2, 3, 689 | consustanziale e indivisibile, la fede della Chiesa professa anche 354 1, 2, 3, 690 | con il Figlio mediante la fede, deve necessariamente dapprima 355 1, 2, 3, 690 | che si approssimano per la fede [San Gregorio di Nissa, 356 1, 2, 3, 702 | il termineprofeti”, la fede della Chiesa intende in 357 1, 2, 3, 706 | discendenza, come frutto della fede e della potenza dello Spirito 358 1, 2, 3, 709 | istituzioni del Popolo nato dalla fede di Abramo. “Se vorrete ascoltare 359 1, 2, 3, 723 | potenza dello Spirito e della fede [Cf Lc 1,26-38; Rm 4,18- 360 1, 2, 3, 727 | articolo del Simbolo della fede deve essere letto in questa 361 1, 2, 3, 732 | umiltà della carne e nella fede, essi partecipano già alla 362 1, 2, 3, 732 | abbiamo trovato la vera fede: adoriamo la Trinità indivisibile, 363 1, 2, 3, 748 | indica che l'articolo di fede sulla Chiesa dipende interamente 364 1, 2, 3, 750 | Nicea-Costantinopoli) è inseparabile dalla fede in Dio Padre, Figlio e Spirito 365 1, 2, 3, 770 | unicamente “con gli occhi della fede” [Catechismo Romano, 1, 366 1, 2, 3, 771 | Chiesa santa, comunità di fede, di speranza e di carità, 367 1, 2, 3, 779 | suo mistero, che solo la fede può accogliere.~ ~ 368 1, 2, 3, 782 | 3,3-5), cioè mediante la fede in Cristo e il Battesimo.~- 369 1, 2, 3, 784 | Popolo di Dio mediante la fede e il Battesimo, si è resi 370 1, 2, 3, 785 | senso soprannaturale della fede che è di tutto il Popolo, 371 1, 2, 3, 785 | aderisce indefettibilmente alla fede una volta per tutte trasmessa 372 1, 2, 3, 795 | suoi giudici riassume la fede dei santi Dottori ed esprime 373 1, 2, 3, 797 | confermazione della nostra fede, scala per ascendere a Dio... 374 1, 2, 3, 804 | Popolo di Dio mediante la fede e il Battesimo. “Tutti gli 375 1, 2, 3, 811 | Congregazione per la Dottrina della Fede, Lettera ai vescovi d'Inghilterra 376 1, 2, 3, 812 | 812 Soltanto la fede può riconoscere che la Chiesa 377 1, 2, 3, 815 | professione di una sola fede ricevuta dagli Apostoli;~- 378 1, 2, 3, 818 | scissioni “e sono istruiti nella fede di Cristo. . . non possono 379 1, 2, 3, 818 | Giustificati nel Battesimo dalla fede, sono incorporati a Cristo 380 1, 2, 3, 819 | la vita della grazia, la fede, la speranza e la carità, 381 1, 2, 3, 830 | ha voluto: confessione di fede retta e completa, vita sacramentale 382 1, 2, 3, 833 | cristiani in comunione nella fede e nei sacramenti con il 383 1, 2, 3, 837 | vincoli della professione di fede, dei sacramenti, del governo 384 1, 2, 3, 838 | cristiano, ma non professano la fede integrale o non conservano 385 1, 2, 3, 839 | religioni non cristiane, la fede ebraica è già risposta alla 386 1, 2, 3, 841 | professando di tenere la fede di Abramo, adorano con noi 387 1, 2, 3, 846 | espressamente la necessità della fede e del Battesimo, ha insieme 388 1, 2, 3, 848 | ignorano il Vangelo, alla fede, senza la quale è impossibile 389 1, 2, 3, 863 | quanto rimane in comunione di fede e di vita con la sua origine 390 1, 2, 3, 866 | Signore, professa una sola fede, nasce da un solo Battesimo, 391 1, 2, 3, 868 | annunzia la totalità della fede; porta in sé e amministra 392 1, 2, 3, 875 | se stesso il Vangelo. “La fede dipende. . . dalla predicazione” ( 393 1, 2, 3, 886 | ai perseguitati per la fede, come anche ai missionari 394 1, 2, 3, 888 | Essi sono “gli araldi della fede, che portano a Cristo nuovi 395 1, 2, 3, 888 | dottori autentici” della fede apostolica, “rivestiti dell' 396 1, 2, 3, 889 | Chiesa nella purezza della fede trasmessa dagli Apostoli, 397 1, 2, 3, 889 | senso soprannaturale della fede”, il Popolo di Dioaderisce 398 1, 2, 3, 889 | aderisce indefettibilmente alla fede”, sotto la guida del Magistero 399 1, 2, 3, 890 | senza errore l'autentica fede. Il compito pastorale del 400 1, 2, 3, 890 | infallibilità in materia di fede e di costumi. L'esercizio 401 1, 2, 3, 891 | fedeli, che conferma nella fede i suoi fratelli, proclama 402 1, 2, 3, 891 | dottrina riguardante la fede o la morale. . . L'infallibilità 403 1, 2, 3, 891 | aderire con l'ossequio della fede” [Conc. Ecum. Vat. II, Lumen 404 1, 2, 3, 892 | Rivelazione in materia di fede e di costumi. A questo insegnamento 405 1, 2, 3, 892 | distinguendosi dall'ossequio della fede, tuttavia ne è il prolungamento.~ ~ ~ 406 1, 2, 3, 904 | dotandoli “del senso della fede e della grazia della parola”: [ 407 1, 2, 3, 904 | qualcuno per condurlo alla fede è il compito di ogni predicatore 408 1, 2, 3, 907 | restando l'integrità della fede e dei costumi e il rispetto 409 1, 2, 3, 927 | nella propagazione della fede e nella formazione di nuove 410 1, 2, 3, 935 | 935 Per annunziare la fede e instaurare il suo Regno, 411 1, 2, 3, 939 | insegnare autenticamente la fede, di celebrare il culto divino, 412 1, 2, 3, 949 | 42).~La comunione nella fede. La fede dei fedeli è la 413 1, 2, 3, 949 | comunione nella fede. La fede dei fedeli è la fede della 414 1, 2, 3, 949 | La fede dei fedeli è la fede della Chiesa ricevuta dagli 415 1, 2, 3, 955 | anzi, secondo la perenne fede della Chiesa, è consolidata 416 1, 2, 3, 964 | avanzato nel cammino della fede e ha conservato 534 fedelmente 417 1, 2, 3, 967 | Maria è il modello della fede e della carità per la Chiesa. « 418 1, 2, 3, 968 | Salvatore, con l’obbedienza, la fede, la speranza e l’ardente 419 1, 2, 3, 969 | consenso prestato nella fede al tempo dell’Annunciazione, 420 1, 2, 3, 972 | suo «pellegrinaggio della fede», e quello che sarà nella 421 1, 2, 3, 976 | Simbolo degli Apostoli lega la fede nel perdono dei peccati 422 1, 2, 3, 976 | perdono dei peccati alla fede nello Spirito Santo, ma 423 1, 2, 3, 976 | Spirito Santo, ma anche alla fede nella Chiesa e nella comunione 424 1, 2, 3, 977 | perdono dei peccati alla fede e al Battesimo: «Andate 425 1, 2, 3, 978 | professa per la prima volta la fede. Con l’acqua battesimale, 426 1, 2, 3, 981 | alla conversione e alla fede, ma anche comunicando loro 427 1, 2, 3, 983 | coltivare nei fedeli la fede nella incomparabile grandezza 428 1, 2, 3, 984 | peccati» con la professione di fede nel/o Spirito Santo. Infatti 429 1, 2, 3, 988 | professione della nostra fede in Dio Padre, Figlio e Spirito 430 1, 2, 3, 991 | elemento essenziale della fede cristiana fin dalle sue 431 1, 2, 3, 991 | risurrezione dei morti è la fede dei cristiani - credendo 432 1, 2, 3, 991 | ed è vana anche la vostra fede... Ora, invece, Cristo e 433 1, 2, 3, 992 | conseguenza intrinseea della fede in un Dio Creatore di tutto 434 1, 2, 3, 992 | comincerà ad esprimersi la fede nella risurrezione. Nelle 435 1, 2, 3, 993 | di Dio?» (Mc 12, 24). La fede nella risurrezione riposa 436 1, 2, 3, 993 | risurrezione riposa sulla fede in Dio che «non è un Dio 437 1, 2, 3, 994 | c’è di più. Gesù lega la fede nella risurrezione alla 438 1, 2, 3, 996 | 996 Fin dagli inizi, la fede cristiana nella risurrezione 439 1, 2, 3, 996 | nessun altro argomento la fede cristiana incontra tanta 440 1, 2, 3, 1000| è accessibile solo nella fede. Ma la nostra partecipazione 441 1, 2, 3, 1002| insieme risuscitati per la fede nella potenza di Dio che 442 1, 2, 3, 1006| corporale è naturale, ma per la fede essa in realtà è «salario 443 1, 2, 3, 1021| alle sue opere e alla sua fede. La parabola del povero 444 1, 2, 3, 1031| formulato la dottrina della fede relativa al Purgatorio soprattutto 445 1, 2, 3, 1064| credo” della professione di fede del nostro Battesimo:~ ~ 446 1, 2, 3, 1064| rallegrati ogni giorno per la tua fede [Sant'Agostino, Sermones, 447 2, 0, 0, 1066| 1066 Nel Simbolo della fede, la Chiesa confessa il Mistero 448 2, 0, 0, 1072| evangelizzazione, dalla fede e dalla conversione; allora 449 2, 1, 1, 1080| sua sorgente: grazie alla fede del “padre dei credenti450 2, 1, 1, 1083| cristiana come risposta di fede e di amore alle “benedizioni 451 2, 1, 1, 1091| Santo è il pedagogo della fede del Popolo di Dio, l'artefice 452 2, 1, 1, 1091| incontra in noi la risposta di fede da lui suscitata, si realizza 453 2, 1, 1, 1092| e manifesta Cristo alla fede dell'assemblea; rende presente 454 2, 1, 1, 1096| migliore conoscenza della fede e della vita religiosa del 455 2, 1, 1, 1098| cerca di risvegliare la fede, la conversione del cuore 456 2, 1, 1, 1102| della parola salvatrice la fede. . . si alimenta nel cuore 457 2, 1, 1, 1102| cuore dei credenti, e con la fede ha inizio e cresce la comunità 458 2, 1, 1, 1102| sollecita la risposta della fede, come adesione e impegno, 459 2, 1, 1, 1102| elargisce la grazia della fede, la fortifica e la fa crescere 460 2, 1, 1, 1102| di tutto comunione nella fede.~ ~ ~ 461 2, 1, 1, 1112| manifestare Cristo alla fede dell'assemblea; di rendere 462 2, 1, 1, 1117| Scritture e la dottrina della fede, quale fedele amministratrice 463 2, 1, 1 | III. I sacramenti della fede~ ~ 464 2, 1, 1, 1122| dalla Parola di Dio e dalla fede, la quale è consenso a questa 465 2, 1, 1, 1122| trattandosi di sacramenti della fede, la quale nasce e si alimenta 466 2, 1, 1, 1123| Non solo suppongono la fede, ma con le parole e gli 467 2, 1, 1, 1123| chiamati sacramenti della fede ” [Conc. Ecum. Vat. II, 468 2, 1, 1, 1124| 1124 La fede della Chiesa precede la 469 2, 1, 1, 1124| della Chiesa precede la fede del credente, che è invitato 470 2, 1, 1, 1124| sacramenti, confessa la fede ricevuta dagli Apostoli. 471 2, 1, 1, 1124| preghiera è la legge della fede, la Chiesa crede come prega. 472 2, 1, 1, 1125| unicamente nell'obbedienza della fede e nel religioso rispetto 473 2, 1, 1, 1126| sviluppano la comunione di fede nella Chiesa, la lex orandi 474 2, 1, 1, 1127| Degnamente celebrati nella fede, i sacramenti conferiscono 475 2, 1, 1, 1127| sacramento, esprime la propria fede nella potenza dello Spirito. 476 2, 1, 1, 1133| della Parola di Dio e della fede che accoglie la Parola nei 477 2, 1, 1, 1133| fortificano ed esprimono la fede.~ ~ 478 2, 1, 2, 1153| Dio e la risposta della fede accompagnino e vivifichino 479 2, 1, 2, 1153| stesso tempo, la risposta di fede del suo popolo.~ ~ ~ 480 2, 1, 2, 1154| sacramentali. Per nutrire la fede dei credenti, devono essere 481 2, 1, 2, 1154| litanie, confessione di fede. . ).~ ~ 482 2, 1, 2, 1155| Parola di Dio suscitando la fede; attraverso i sacramenti 483 2, 1, 2, 1161| icone, si rivela alla nostra fede l'uomo creato “a immagine 484 2, 1, 2, 1189| Inseriti nel mondo della fede e assunti dalla forza dello 485 2, 1, 2, 1190| annunziata e dall'impegno della fede che ad essa risponde.~ ~ 486 2, 1, 2, 1192| risvegliare e nutrire la nostra fede nel Mistero di Cristo. Attraverso 487 2, 1, 2, 1200| Chiese di Dio, fedeli alla fede apostolica, celebrano, in 488 2, 1, 2, 1201| comunione tra loro nella fede e nei sacramenti della fede, 489 2, 1, 2, 1201| fede e nei sacramenti della fede, si sono reciprocamente 490 2, 1, 2, 1202| tradizione del “deposito della fede” ( 2Tm 1,14 ), nel simbolismo 491 2, 1, 2, 1204| perché obbediscano alla fede” ( Rm 16,26 ), esso deve 492 2, 1, 2, 1206| esprimersi che nella fedeltà alla fede comune, ai segni sacramentali, 493 2, 1, 2, 1206| ancestrali incompatibili con la fede cattolica” [Giovanni Paolo 494 2, 1, 2, 1209| ossia: la comunione nella fede e nei sacramenti ricevuti 495 2, 2, 0, 1210| grazie ad essi, la vita di fede dei cristiani nasce e cresce, 496 2, 2, 1, 1226| appare sempre legato alla fede: “Credi nel Signore Gesù 497 2, 2, 1, 1229| conversione, la professione di fede, il Battesimo, l'effusione 498 2, 2, 1, 1236| suscita la risposta della fede, inseparabile dal Battesimo. 499 2, 2, 1, 1236| particolare “il sacramento della fede”, poiché segna l'ingresso 500 2, 2, 1, 1236| sacramentale nella vita di fede.~ ~


1-500 | 501-773

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License