Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
unzione 89
unzioni 2
uomini 383
uomo 764
uomo-dio 1
urgente 4
urgenti 1
Frequenza    [«  »]
854 gesù
786 padre
773 fede
764 uomo
728 gli
721 2
699 questo

Catechismo della Chiesa Cattolica

IntraText - Concordanze

uomo

corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis
1-500 | 501-764

    Parte,  Sez., Capitolo, Capoverso
501 3, 1, 2, 1914| dei settori dei quali l'uomo si assume la responsabilità 502 3, 1, 2, 1929| dignità trascendente dell'uomo. La persona rappresenta 503 3, 1, 2, 1931| carità, la quale vede in ogni uomo un “prossimo”, un fratello.~ ~ ~ 504 3, 1, 2, 1936| 1936 L'uomo, venendo al mondo, non dispone 505 3, 1, 2, 1942| tutti una vita degna dell'uomo e del cristiano [Pio XII, 506 3, 1, 3, 1949| ma ferito dal peccato, l'uomo ha bisogno della salvezza 507 3, 1, 3, 1950| pedagogia di Dio. Prescrive all'uomo le vie, le norme di condotta 508 3, 1, 3, 1951| theologiae, I-II, 90, 1].~ ~L'uomo è il solo tra tutti gli 509 3, 1, 3, 1954| 1954 L'uomo partecipa alla sapienza 510 3, 1, 3, 1954| originale che permette all'uomo di discernere, per mezzo 511 3, 1, 3, 1955| et spes, 89] mostra all'uomo la via da seguire per compiere 512 3, 1, 3, 1955| trasferisce retta nel cuore dell'uomo che opera la giustizia, 513 3, 1, 3, 1956| Presente nel cuore di ogni uomo e stabilita dalla ragione, 514 3, 1, 3, 1958| strappare dal cuore dell'uomo. Sempre risorge nella vita 515 3, 1, 3, 1959| solidi fondamenti sui quali l'uomo può costruire l'edificio 516 3, 1, 3, 1960| rivelazione sono necessarie all'uomo peccatore perché le verità 517 3, 1, 3, 1962| fondamenti della vocazione dell'uomo, creato ad immagine di Dio; 518 3, 1, 3, 1962| offerta alla coscienza di ogni uomo per manifestargli la chiamata 519 3, 1, 3, 1963| peccato che nel cuore dell'uomo forma una “legge di concupiscenza” [ 520 3, 1, 3, 1968| azioni, il cuore, dove l'uomo sceglie tra il puro e l' 521 3, 1, 3, 1975| di Dio, che prescrive all'uomo le vie che conducono alla 522 3, 1, 3, 1978| bontà di Dio, da parte dell'uomo, plasmato ad immagine del 523 3, 1, 3, 1989| mozione della grazia, l'uomo si volge verso Dio e si 524 3, 1, 3, 1989| santificazione e rinnovamento dell'uomo interiore” [Concilio di 525 3, 1, 3, 1990| giustificazione separa l'uomo dal peccato che si oppone 526 3, 1, 3, 1990| il perdono. Riconcilia l'uomo con Dio. Libera dalla schiavitù 527 3, 1, 3, 1993| di Dio e la libertà dell'uomo. Dalla parte dell'uomo essa 528 3, 1, 3, 1993| dell'uomo. Dalla parte dell'uomo essa si esprime nell'assenso 529 3, 1, 3, 1993| Dio tocca il cuore dell'uomo con l'illuminazione dello 530 3, 1, 3, 1993| Santo, in modo che né l'uomo resterà assolutamente inerte 531 3, 1, 3, 1995| interiore. Dando vita all'“uomo interiore” ( Rm 7,22; Ef 532 3, 1, 3, 1998| forze della volontà dell'uomo, come di ogni creatura [ 533 3, 1, 3, 2001| 2001 La preparazione dell'uomo ad accogliere la grazia 534 3, 1, 3, 2002| la libera risposta dell'uomo; infatti Dio ha creato l' 535 3, 1, 3, 2002| infatti Dio ha creato l'uomo a propria immagine, dandogli, 536 3, 1, 3, 2002| direttamente il cuore dell'uomo. Egli ha posto nell'uomo 537 3, 1, 3, 2002| uomo. Egli ha posto nell'uomo un'aspirazione alla verità 538 3, 1, 3, 2007| c'è merito da parte dell'uomo. Tra lui e noi la disuguaglianza 539 3, 1, 3, 2008| 2008 Il merito dell'uomo presso Dio nella vita cristiana 540 3, 1, 3, 2008| disposto di associare l'uomo all'opera della sua grazia. 541 3, 1, 3, 2008| mentre il libero agire dell'uomo viene dopo nella sua collaborazione, 542 3, 1, 3, 2008| al fedele. Il merito dell'uomo torna, peraltro, anch'esso 543 3, 1, 3, 2018| mozione della grazia, l'uomo si volge verso Dio e si 544 3, 1, 3, 2019| santificazione e il rinnovamento dell'uomo interiore.~ ~ 545 3, 1, 3, 2022| la libera risposta dell'uomo. La grazia risponde alle 546 3, 1, 3, 2025| disegno di Dio di associare l'uomo all'opera della sua grazia. 547 3, 1, 3, 2025| alla collaborazione dell'uomo. Il merito dell'uomo spetta 548 3, 1, 3, 2025| dell'uomo. Il merito dell'uomo spetta anch'esso a Dio.~ ~ 549 3, 1, 3, 2045| tutti. . . allo stato di uomo perfetto, nella misura che 550 3, 2, 0, 2053| abolita, [Cf Mt 5,17 ] ma l'uomo è invitato a ritrovarla 551 3, 2, 0, 2061| Scrittura, l'agire morale dell'uomo prende tutto il proprio 552 3, 2, 0, 2061| il suo popolo:~ ~Poiché l'uomo, per castigo del peccato, 553 3, 2, 0, 2063| e il dialogo tra Dio e l'uomo sono ancora attestati dal 554 3, 2, 0, 2063| il prossimo, affinché l'uomo non fosseingiusto, né 555 3, 2, 0, 2063| Decalogo, Dio preparava l'uomo a diventare suo amico e 556 3, 2, 0, 2068| obbligano i cristiani e che l'uomo giustificato è ancora tenuto 557 3, 2, 0, 2069| teologale e la vita sociale dell'uomo.~ ~ ~Il Decalogo e la legge 558 3, 2, 0, 2070| insegnano la vera umanità dell'uomo. Mettono in luce i doveri 559 3, 2, 0, 2072| doveri fondamentali dell'uomo verso Dio e verso il prossimo, 560 3, 2, 1, 2083| riassunto i doveri dell'uomo verso Dio in questa parola: “ 561 3, 2, 1, 2083| la risposta d'amore che l'uomo è chiamato a dare al suo 562 3, 2, 1, 2084| esigenza di Dio è che l'uomo lo accolga e lo adori.~ ~ ~ 563 3, 2, 1, 2085| vocazione e della verità dell'uomo è legata alla Rivelazione 564 3, 2, 1, 2085| alla Rivelazione di Dio. L'uomo ha la vocazione di manifestare 565 3, 2, 1, 2090| Dio si rivela e chiama l'uomo, questi non può rispondere 566 3, 2, 1, 2091| Per la disperazione, l'uomo cessa di sperare da Dio 567 3, 2, 1, 2092| tipi di presunzione. O l'uomo presume delle proprie capacità ( 568 3, 2, 1, 2097| adorazione del Dio Unico libera l'uomo dal ripiegamento su se stesso, 569 3, 2, 1, 2103| perfezione, si sottomettono a un uomo per Dio, al di della 570 3, 2, 1, 2105| culto autentico riguarda l'uomo individualmente e socialmente. 571 3, 2, 1, 2105| rispettare e risvegliare in ogni uomo l'amore del vero e del bene. 572 3, 2, 1, 2112| il politeismo. Esige dall'uomo di non credere in altri 573 3, 2, 1, 2112| oro, opera delle mani dell'uomo”, i quali “hanno bocca e 574 3, 2, 1, 2112| Questi idoli vani rendono l'uomo vano: “Sia come loro chi 575 3, 2, 1, 2113| C'è idolatria quando l'uomo onora e riverisce una creatura 576 3, 2, 1, 2114| solo Signore semplifica l'uomo e lo salva da una dispersione 577 3, 2, 1, 2114| senso religioso innato nell'uomo. L'idolatra è colui che “ 578 3, 2, 1, 2124| ritiene falsamente che l'uomo “sia fine a se stesso, unico 579 3, 2, 1, 2124| aspetta la liberazione dell'uomo da una liberazione economica 580 3, 2, 1, 2124| elevando la speranza dell'uomo verso una vita futura.., 581 3, 2, 1, 2126| alcun modo alla dignità dell'uomo, dato che questa dignità 582 3, 2, 1, 2129| Dio fatta dalla mano dell'uomo. Il Deuteronomio spiega: “ 583 3, 2, 1, 2134| primo comandamento chiama l'uomo a credere in Dio, a sperare 584 3, 2, 1, 2136| culto autentico riguarda l'uomo individualmente e socialmente.~ ~ 585 3, 2, 1, 2137| 2137 L'uomo deve “poter professare liberamente 586 3, 2, 1, 2143| Signore è santo”. Per questo l'uomo non può abusarne. Lo deve 587 3, 2, 1, 2156| del Signore santifica l'uomo e il cristiano riceve il 588 3, 2, 1, 2158| 10,3 ]. Il nome di ogni uomo è sacro. Il nome è l'icona 589 3, 2, 1 | sabato è stato fatto per l'uomo e non l'uomo per il sabato! 590 3, 2, 1 | fatto per l'uomo e non l'uomo per il sabato! Perciò il 591 3, 2, 1 | sabato! Perciò il Figlio dell'uomo è signore anche del sabato ( 592 3, 2, 1, 2172| riposato” ( Es 31,17 ), anche l'uomo deve “far riposo” e lasciare 593 3, 2, 1, 2173| sabato è stato fatto per l'uomo e non l'uomo per il sabato”( 594 3, 2, 1, 2173| fatto per l'uomo e non l'uomo per il sabato”( Mc 2,27 ) 595 3, 2, 1, 2173| 7,23 ]. “Il Figlio dell'uomo è signore anche del sabato” ( 596 3, 2, 1, 2175| annuncia il riposo eterno dell'uomo in Dio. Infatti, il culto 597 3, 2, 1, 2176| iscritta nel cuore dell'uomo “di rendere a Dio un culto 598 3, 2, 1, 2184| così anche la vita dell'uomo è ritmata dal lavoro e dal 599 3, 2, 2, 2202| 2202 Un uomo e una donna uniti in matrimonio 600 3, 2, 2, 2203| 2203 Creando l'uomo e la donna, Dio ha istituito 601 3, 2, 2, 2207| società naturale in cui l'uomo e la donna sono chiamati 602 3, 2, 2, 2244| implicitamente, ad una visione dell'uomo e del suo destino, da cui 603 3, 2, 2, 2244| una certa preminenza dell'uomo sulle cose. Solo la Religione 604 3, 2, 2, 2244| origine e il destino dell'uomo. La Chiesa invita i poteri 605 3, 2, 2, 2244| della Verità su Dio e sull'uomo:~ ~Le società che ignorano 606 3, 2, 2, 2244| del male, si arrogano sull'uomo e sul suo destino un potere 607 3, 2, 2, 2257| condotta ad una visione dell'uomo e del suo destino. Al di 608 3, 2, 2, 2257| del Vangelo su Dio e sull'uomo, è facile che le società 609 3, 2, 2, 2259| umana, la presenza nell'uomo della collera e della cupidigia, 610 3, 2, 2, 2259| del peccato originale. L'uomo è diventato il nemico del 611 3, 2, 2, 2260| alla violenza omicida dell'uomo:~ ~Del sangue vostro, ossia 612 3, 2, 2, 2260| Chi sparge il sangue dell'uomo, dall'uomo il suo sangue 613 3, 2, 2, 2260| il sangue dell'uomo, dall'uomo il suo sangue sarà sparso, 614 3, 2, 2, 2260| immagine di Dio egli ha fatto l'uomo ( Gen 9,5-6 ).~L'Antico 615 3, 2, 2, 2264| uccisione di altri: poiché un uomo è tenuto di più a provvedere 616 3, 2, 2, 2266| lesivi dei diritti dell'uomo e delle regole fondamentali 617 3, 2, 2, 2273| politica; tali diritti dell'uomo non dipendono né dai singoli 618 3, 2, 2, 2293| significativa della signoria dell'uomo sulla creazione. La scienza 619 3, 2, 2, 2293| vengono messe al servizio dell'uomo e ne promuovono lo sviluppo 620 3, 2, 2, 2293| tecnica sono ordinate all'uomo, dal quale traggono origine 621 3, 2, 2, 2303| prossimo è un peccato quando l'uomo vuole deliberatamente per 622 3, 2, 2, 2306| salvaguardia dei diritti dell'uomo, rinunciano all'azione violenta 623 3, 2, 2, 2331| iscrive nell'umanità dell'uomo e della donna la vocazione, 624 3, 2, 2, 2331| consortio, 11].~“Dio creò l'uomo a sua immagine. . . maschio 625 3, 2, 2, 2331| 28 ); “quando Dio creò l'uomo, lo fece a somiglianza di 626 3, 2, 2, 2333| 2333 Spetta a ciascuno, uomo o donna, riconoscere ed 627 3, 2, 2, 2334| 2334 “Creando l'uomo "maschio e femmina", Dio 628 3, 2, 2, 2334| personale in egual modo all'uomo e alla donna” [Giovanni 629 3, 2, 2, 2334| Gaudium et spes, 49]. “L'uomo è una persona, in eguale 630 3, 2, 2, 2334| persona, in eguale misura l'uomo e la donna: ambedue infatti 631 3, 2, 2, 2335| tenerezza di Dio. L' unione dell'uomo e della donna nel matrimonio 632 3, 2, 2, 2335| fecondità del Creatore: “L'uomo abbandonerà suo padre e 633 3, 2, 2, 2336| cuore” ( Mt 5,27-28 ). L'uomo non deve separare quello 634 3, 2, 2, 2337| conseguentemente l'unità interiore dell'uomo nel suo essere corporeo 635 3, 2, 2, 2337| manifesta l'appartenenza dell'uomo al mondo materiale e biologico, 636 3, 2, 2, 2337| illimitato nel tempo, dell'uomo e della donna.~La virtù 637 3, 2, 2, 2339| alternativa è evidente: o l'uomo comanda alle sue passioni 638 3, 2, 2, 2339| 1,22 ]. “La dignità dell'uomo richiede che egli agisca 639 3, 2, 2, 2339| esterna. Ma tale dignità l'uomo la ottiene quando, liberandosi 640 3, 2, 2, 2343| assai spesso dal peccato. L'uomo virtuoso e casto “si costruisce 641 3, 2, 2, 2353| l'unione carnale tra un uomo e una donna liberi, al di 642 3, 2, 2, 2360| all'amore coniugale dell'uomo e della donna. Nel matrimonio 643 3, 2, 2, 2361| sessualità, mediante la quale l'uomo e la donna si donano l'uno 644 3, 2, 2, 2361| integrante dell'amore con cui l'uomo e la donna si impegnano 645 3, 2, 2, 2361| non è cosa buona che l'uomo resti solo; facciamogli 646 3, 2, 2, 2363| L'amore coniugale dell'uomo e della donna è così posto 647 3, 2, 2, 2364| Diritto Canonico, 1056]. “L'uomo non separi ciò che Dio ha 648 3, 2, 2, 2365| Matrimonio fa entrare l'uomo e la donna nella fedeltà 649 3, 2, 2, 2366| che Dio ha voluto e che l'uomo non può rompere di sua iniziativa, 650 3, 2, 2, 2369| altissima vocazione dell'uomo alla paternità” [Paolo VI, 651 3, 2, 2, 2371| a tutti che la vita dell'uomo e il compito di trasmetterla 652 3, 2, 2, 2387| pari dignità personale dell'uomo e della donna, che nel matrimonio 653 3, 2, 2, 2390| una libera unione quando l'uomo e la donna rifiutano di 654 3, 2, 2, 2391| relazione interpersonale di un uomo e di una donna, e specialmente 655 3, 2, 2, 2391| legittima solo quando tra l'uomo e la donna si sia instaurata 656 3, 2, 2, 2393| 2393 Creando l'essere umano uomo e donna, Dio dona all'uno 657 3, 2, 2, 2393| personale. Spetta a ciascuno, uomo e donna, riconoscere e accettare 658 3, 2, 2, 2404| 2404 “L'uomo, usando dei beni creati, 659 3, 2, 2, 2414| come un fratello... come uomo..., nel Signore” (Fm 1,16 ).~ ~ ~ 660 3, 2, 2, 2415| accordata dal Creatore all'uomo non è assoluta; deve misurarsi 661 3, 2, 2, 2417| addomesticati, perché aiutino l'uomo nei suoi lavori e anche 662 3, 2, 2, 2418| vita. E' pure indegno dell'uomo spendere per gli animali 663 3, 2, 2, 2419| rivelazione della verità dell'uomo. Quando compie la sua missione 664 3, 2, 2, 2419| il Vangelo, attesta all'uomo, in nome di Cristo, la sua 665 3, 2, 2, 2424| contrario alla dignità dell'uomo [Conc. Ecum. Vat. II, Gaudium 666 3, 2, 2, 2424| del profitto, asservisce l'uomo, conduce all'idolatria del 667 3, 2, 2, 2426| servizio delle persone, dell'uomo nella sua integralità e 668 3, 2, 2, 2426| risponda al disegno di Dio sull'uomo [Cf Conc. Ecum. Vat. II, 669 3, 2, 2, 2427| crocifisso del Calvario, l'uomo in un certo modo coopera 670 3, 2, 2, 2428| primario del lavoro riguarda l'uomo stesso, che ne è l'autore 671 3, 2, 2, 2428| destinatario. Il lavoro è per l'uomo, e non l'uomo per il lavoro [ 672 3, 2, 2, 2428| lavoro è per l'uomo, e non l'uomo per il lavoro [Cf ibid. , 673 3, 2, 2, 2448| condizione di debolezza, in cui l'uomo si trova dopo il primo peccato, 674 3, 2, 2, 2456| accordato dal Creatore all'uomo sulle risorse minerali, 675 3, 2, 2, 2457| animali sono affidati all'uomo, il quale dev'essere benevolo 676 3, 2, 2, 2459| 2459 L'uomo stesso è l'autore, il centro 677 3, 2, 2, 2460| primario del lavoro riguarda l'uomo stesso, il quale ne è l' 678 3, 2, 2, 2460| destinatario. Mediante il lavoro, l'uomo partecipa all'opera della 679 3, 2, 2, 2461| vero sviluppo è quello dell'uomo nella sua integralità. Si 680 3, 2, 2, 2467| 2467 L'uomo è naturalmente proteso alla 681 3, 2, 2, 2469| discrezione. Per giustizia, “un uomo deve onestamente manifestare 682 3, 2, 2, 2472| testimonianza della parola l'uomo nuovo, che hanno rivestito 683 3, 2, 2, 2475| Cristo hanno rivestito “l'uomo nuovo, creato secondo Dio 684 3, 2, 2, 2483| Ferendo il rapporto dell'uomo con la verità e con il suo 685 3, 2, 2, 2483| relazione fondamentale dell'uomo e della sua parola con il 686 3, 2, 2, 2494| diritti e la dignità dell'uomo, sia nella ricerca delle 687 3, 2, 2, 2500| bella per se stessa. All'uomo, dotato d'intelligenza, 688 3, 2, 2, 2500| Ancor prima di rivelarsi all'uomo mediante parole di verità, 689 3, 2, 2, 2501| di Dio” ( Gen 1,26 ), l'uomo esprime la verità del suo 690 3, 2, 2, 2501| Creatore e dello sforzo dell'uomo, l'arte è una forma di sapienza 691 3, 2, 2, 2501| ordinata al fine ultimo dell'uomo e da esso nobilitata [Cf 692 3, 2, 2, 2502| autentica arte sacra conduce l'uomo all'adorazione, alla preghiera 693 3, 2, 2, 2504| Cristo hanno rivestito “l'uomo nuovo, creato secondo Dio 694 3, 2, 2, 2513| espressa dalle opere dell'uomo, e sono tanto più orientate 695 3, 2, 2, 2515| nelle facoltà morali dell'uomo e, senza essere in se stessa 696 3, 2, 2, 2515| stessa un peccato, inclina l'uomo a commettere il peccato [ 697 3, 2, 2, 2516| 2516 Già nell'uomo, essendo un essere composto, 698 3, 2, 2, 2516| costituisce la natura dell'uomo e la sua soggettività personale; 699 3, 2, 2, 2520| presente il vero fine dell'uomo: con un occhio semplice, 700 3, 2, 2, 2522| dell'impegno definitivo dell'uomo e della donna tra loro. 701 3, 2, 2, 2524| spirituale propria dell'uomo. Nasce con il risveglio 702 3, 2, 2, 2526| morale e spirituale dell'uomo.~ ~ 703 3, 2, 2, 2527| la vita e la cultura dell'uomo decaduto, combatte e rimuove 704 3, 2, 2, 2541| sempre ha messo in guardia l'uomo dalla seduzione di ciò che, 705 3, 2, 2, 2548| della vera felicità libera l'uomo dallo smodato attaccamento 706 3, 2, 2, 2557| 2557 Il vero desiderio dell'uomo è: “Voglio vedere Dio”. 707 4, 1, 0, 2559| dono della preghiera: “L'uomo è un mendicante di Dio” [ 708 4, 1, 0, 2562| viene la preghiera dell'uomo? Qualunque sia il linguaggio 709 4, 1, 0, 2562| gesti e parole), è tutto l'uomo che prega. Ma, per indicare 710 4, 1, 0, 2564| di Alleanza tra Dio e l'uomo in Cristo. E' azione di 711 4, 1, 0, 2564| E' azione di Dio e dell'uomo; sgorga dallo Spirito Santo 712 4, 1, 0, 2564| del Figlio di Dio fatto uomo.~ ~ ~La preghiera come Comunione~ ~ 713 4, 1, 1, 2566| 2566 L'uomo è alla ricerca di Dio. Mediante 714 4, 1, 1, 2566| splendore” ( Sal 8,6 ), l'uomo, dopo gli angeli, è capace 715 4, 1, 1, 2566| Dio a causa del peccato, l'uomo rimane ad immagine del suo 716 4, 1, 1, 2567| Dio, per primo, chiama l'uomo. Sia che l'uomo dimentichi 717 4, 1, 1, 2567| chiama l'uomo. Sia che l'uomo dimentichi il suo Creatore 718 4, 1, 1, 2567| preghiera; il passo dell'uomo è sempre una risposta. Man 719 4, 1, 1, 2567| Dio si rivela e rivela l'uomo a se stesso, la preghiera 720 4, 1, 1, 2568| caduta e il riscatto dell'uomo, tra la domanda accorata 721 4, 1, 1, 2570| innanzitutto con azioni: uomo del silenzio, ad ogni tappa 722 4, 1, 1, 2572| preghiera restituisce all'uomo la somiglianza con Dio e 723 4, 1, 1, 2574| tra Dio e gli uomini, l'Uomo Cristo Gesù” ( 1Tm 2,5 ).~ ~ ~ 724 4, 1, 1, 2576| faccia a faccia, come un uomo parla con un altro” ( Es 725 4, 1, 1, 2576| Dio e guidarlo. “Egli è l'uomo di fiducia in tutta la mia 726 4, 1, 1, 2576| molto più mansueto di ogni uomo che è sulla terra” ( Nm 727 4, 1, 1, 2587| Dio diventa preghiera dell'uomo. Negli altri libri dell' 728 4, 1, 1, 2587| di Dio e la risposta dell'uomo. Cristo unirà l'una e l' 729 4, 1, 1, 2588| Tempio e nel cuore dell'uomo. Si tratti di un inno, di 730 4, 1, 1, 2591| appello reciproco tra Dio e l'uomo.~ ~ 731 4, 1, 1, 2599| pregare secondo il suo cuore d'uomo. Egli apprende le formule 732 4, 1, 1, 2603| adesione del suo cuore di uomo al “mistero della. . . volontà” 733 4, 1, 1, 2613| fede. “Ma il Figlio dell'uomo, quando verrà, troverà la 734 4, 1, 1, 2626| è incontro di Dio e dell'uomo; in essa il Dono di Dio 735 4, 1, 1, 2626| Dio e l'accoglienza dell'uomo si richiamano e si congiungono. 736 4, 1, 1, 2626| benedizione è la risposta dell'uomo ai doni di Dio: poiché Dio 737 4, 1, 1, 2626| benedice, il cuore dell'uomo può rispondere benedicendo 738 4, 1, 1, 2628| disposizione fondamentale dell'uomo che si riconosce creatura 739 4, 1, 1, 2645| benedice, il cuore dell'uomo può a sua volta benedire 740 4, 1, 2, 2653| il colloquio tra Dio e l'uomo; poiché "gli parliamo quando 741 4, 1, 2, 2666| contiene tutto: Dio e l'uomo e l'intera Economia della 742 4, 1, 3, 2700| sua Parola Dio parla all'uomo. E la nostra preghiera prende 743 4, 1, 3, 2713| Santissima Trinità conforma l'uomo, immagine di Dio, “a sua 744 4, 1, 3, 2714| con il suo Spirito nell'uomo interiore, perché Cristo 745 4, 1, 3, 2717| silenzio, insopportabile all'uomoesteriore”, che il Padre 746 4, 1, 3, 2725| tutto per distogliere l'uomo dalla preghiera, dall'unione 747 4, 1, 3, 2744| impossibile che cada in peccato l'uomo che prega [San Giovanni 748 4, 2, 0, 2765| conosce nel suo cuore di uomo i bisogni dei suoi fratelli 749 4, 2, 0, 2777| soltanto allorché l'intimo dell'uomo è animato dalla potenza 750 4, 2, 0, 2780| rivelato dal Figlio suo fatto uomo e perché il suo Spirito 751 4, 2, 0, 2780| fa conoscere. Ciò che l'uomo non può concepire, né le 752 4, 2, 0, 2782| 3, 1: PG 33, 1088A].~L'uomo nuovo, che è rinato e restituito, 753 4, 2, 0, 2783| Gaudium et spes, 22].~ ~O uomo, tu non osavi levare il 754 4, 2, 0, 2798| rivelato il Figlio di Dio fatto uomo, nel quale, mediante il 755 4, 2, 0, 2807| cui sono impegnati Dio e l'uomo. Fin dalla prima domanda 756 4, 2, 0, 2809| Sal 8; Is 6,3 ]. Creando l'uomo “a sua immagine e somiglianza” ( 757 4, 2, 0, 2809| gloria” ( Sal 8,6 ), ma l'uomo, peccando, viene privato “ 758 4, 2, 0, 2809| proprio Nome per restaurare l'uomo “a immagine del suo Creatore” ( 759 4, 2, 0, 2820| separazione. La vocazione dell'uomo alla vita eterna non annulla 760 4, 2, 0, 2830| a Dio e nulla manca all'uomo che possiede Dio, se egli 761 4, 2, 0, 2835| gli uomini soffrono: “L'uomo non vive soltanto di pane, 762 4, 2, 0, 2841| 5,23-24; Mc 11,25 ]. All'uomo è impossibile soddisfare 763 4, 2, 0, 2847| necessaria alla crescita dell'uomo interiore [Cf Lc 8,13-15; 764 4, 2, 0, 2858| in ogni popolo e in ogni uomo.~ ~


1-500 | 501-764

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License