Parte, Sez., Capitolo, Capoverso
1 1, 1, 2, 58 | tempo delle nazioni, [Cf Lc 21,24 ] fino alla proclamazione
2 1, 1, 2, 64 | immagine più luminosa [Cf Lc 1,38 ].~ ~III. Cristo Gesù - “
3 1, 1, 2, 87 | ascolta voi, ascolta me” (Lc 10,16), [Cf Conc. Ecum.
4 1, 1, 2, 108 | intelligenza delle Scritture” (Lc 24,45).~ ~
5 1, 1, 2, 112 | aperto dopo la sua Pasqua [Cf Lc 24,25-27; Lc 24,44-46 ].~ ~
6 1, 1, 2, 112 | Pasqua [Cf Lc 24,25-27; Lc 24,44-46 ].~ ~Il cuore [
7 1, 1, 3, 148 | nulla è impossibile a Dio” (Lc 1,37), [Cf Gen 18,14 ] e
8 1, 1, 3, 148 | me quello che hai detto” (Lc 1,38). Elisabetta la salutò
9 1, 1, 3, 148 | delle parole del Signore” (Lc 1,45). Per questa fede tutte
10 1, 1, 3, 148 | la chiameranno beata [Cf Lc 1,48 ].~ ~
11 1, 1, 3, 149 | fino all'ultima prova, [Cf Lc 2,35 ] quando Gesù, suo
12 1, 1, 3, 162 | accrescerla; [Cf Mc 9,24; Lc 17,5; Lc 22,32 ] essa deve
13 1, 1, 3, 162 | accrescerla; [Cf Mc 9,24; Lc 17,5; Lc 22,32 ] essa deve operare “
14 1, 2, 1, 208 | che sono un peccatore” (Lc 5,8). Ma poiché Dio è santo,
15 1, 2, 1, 269 | impossibile [Cf Ger 32,17; Lc 1,37 ] e dispone della sua
16 1, 2, 1, 273 | nulla è impossibile a Dio” (Lc 1,37) e ha potuto magnificare
17 1, 2, 1, 273 | e santo è il suo nome” (Lc 1,49).~ ~
18 1, 2, 1, 276 | impossibile a Dio” (Gen 18,14; Lc 1,37; Mt 19,26).~ ~
19 1, 2, 1, 330 | 3891] e immortali [Cf Lc 20,36 ]. Superano in perfezione
20 1, 2, 1, 332 | quella dello stesso Gesù [Cf Lc 1,11; Lc 1,26 ].~ ~ ~
21 1, 2, 1, 332 | stesso Gesù [Cf Lc 1,11; Lc 1,26 ].~ ~ ~
22 1, 2, 1, 333 | Chiesa: “Gloria a Dio. . . ” (Lc 2,14). Essi proteggono l'
23 1, 2, 1, 333 | confortano durante l'agonia, [Cf Lc 22,43 ] quando egli avrebbe
24 1, 2, 1, 333 | angeli che “evangelizzano” (Lc 2,10) annunziando la Buona
25 1, 2, 1, 333 | Novella dell'Incarnazione [Cf Lc 2,8-14 ] e della Risurrezione [
26 1, 2, 1, 333 | Cf Mt 13,41; Mt 25,31; Lc 12,8-9 ].~ ~ ~Gli angeli
27 1, 2, 1, 336 | all'ora della morte [Cf Lc 16,22 ] la vita umana è
28 1, 2, 1, 342 | valete più di molti passeri” (Lc 12,6-7), o ancora: “Quanto
29 1, 2, 1, 368 | 29,13; Ez 36,22; Mt 6,21; Lc 8,15; Rm 5,5 ].~ ~III. “
30 1, 2, 1, 385 | solo, ne è il vincitore [Cf Lc 11,21-22; Gv 16,11; 1Gv
31 1, 2, 2, 422 | visitato il suo popolo, [Cf Lc 1,68 ] ha adempiuto le promesse
32 1, 2, 2, 422 | alla sua discendenza; [Cf Lc 1,55 ] ed è andato oltre
33 1, 2, 2, 430 | identità e la sua missione [Cf Lc 1,31 ]. Poiché Dio solo
34 1, 2, 2, 436 | come profeta [Cf Is 61,1; Lc 4,16-21 ]. Gesù ha realizzato
35 1, 2, 2, 437 | che è il Cristo Signore” (Lc 2,11). Fin da principio
36 1, 2, 2, 437 | concepito come “santo” (Lc 1,35) nel grembo verginale
37 1, 2, 2, 439 | essenzialmente politica [Cf Gv 6,15; Lc 24,21 ].~ ~ ~
38 1, 2, 2, 440 | della croce [Cf Gv 19,19-22; Lc 23,39-43 ]. Solo dopo la
39 1, 2, 2, 441 | hanno inteso dire di più [Cf Lc 23,47 ].~ ~
40 1, 2, 2, 443 | voi stessi: io lo sono” (Lc 22,70) [Cf Mt 26,64; Mc
41 1, 2, 2, 443 | Mt 5,48; Mt 6,8; Mt 7,21; Lc 11,13 ] tranne che per comandar
42 1, 2, 2, 448 | Mistero divino di Gesù [Cf Lc 1,43; Lc 2,11 ]. Nell'incontro
43 1, 2, 2, 448 | divino di Gesù [Cf Lc 1,43; Lc 2,11 ]. Nell'incontro con
44 1, 2, 2, 453 | che doveva venire , [Cf Lc 7,19 ] l'oggetto “della
45 1, 2, 2, 472 | sapienza, età e grazia” (Lc 2,52) e anche doversi informare
46 1, 2, 2, 484 | possibile? Non conosco uomo” (Lc 1,34) è data mediante la
47 1, 2, 2, 484 | Santo scenderà su di te” (Lc 1,35).~ ~ ~
48 1, 2, 2, 486 | Spirito Santo, [Cf Mt 1,20; Lc 1,35 ] sin dall'inizio della
49 1, 2, 2, 486 | progressivamente: ai pastori, [Cf Lc 2,8-20 ] ai magi, [ Cf Mt
50 1, 2, 2, 488 | vergine si chiamava Maria” (Lc 1,26-27):~ ~Volle il Padre
51 1, 2, 2, 490 | come “piena di grazia” (Lc 1,28). In realtà, per poter
52 1, 2, 2, 491 | colmata di grazia da Dio, [Cf Lc 1,28 ] era stata redenta
53 1, 2, 2, 494 | dello Spirito Santo, [Cf Lc 1,28-37 ] Maria ha risposto
54 1, 2, 2, 494 | me quello che hai detto” (Lc 1,37-38). Così, dando il
55 1, 2, 2, 495 | Madre del mio Signore” (Lc 1,43). Infatti, colui che
56 1, 2, 2, 497 | evangelici [Cf Mt 1,18-25; Lc 1,26-38 ] considerano la
57 1, 2, 2, 497 | ogni possibilità umana: [Cf Lc 1,34 ] “Quel che è generato
58 1, 2, 2, 503 | Padre non ha che Dio [Cf Lc 2,48-49 ]. “La natura umana
59 1, 2, 2, 505 | fede. “Come è possibile?” (Lc 1,34) [Cf Gv 3,9 ]. La partecipazione
60 1, 2, 2, 510 | la serva del Signore” (Lc 1,38).~ ~
61 1, 2, 2, 515 | fasce della sua nascita, [Cf Lc 2,7 ] fino all'aceto della
62 1, 2, 2, 516 | l'eletto; ascoltatelo” (Lc 9,35). Poiché il nostro
63 1, 2, 2, 517 | la sua sottomissione, [Cf Lc 2,51 ] ripara la nostra
64 1, 2, 2, 520 | attira alla preghiera, [Cf Lc 11,1 ] con la sua povertà,
65 1, 2, 2, 523 | Profeta dell'Altissimo” (Lc 1,76), di tutti i profeti
66 1, 2, 2, 523 | profeti è il più grande [Cf Lc 7,26 ] e l'ultimo; [Cf Mt
67 1, 2, 2, 523 | il Vangelo; [Cf At 1,22; Lc 16,16 ] saluta la venuta
68 1, 2, 2, 523 | dal seno di sua madre [Cf Lc 1,41 ] e trova la sua gioia
69 1, 2, 2, 523 | spirito e la forza di Elia” (Lc 1,17), gli rende testimonianza
70 1, 2, 2, 525 | una famiglia povera; [Cf Lc 2,6-7 ] semplici pastori
71 1, 2, 2, 525 | la gloria del cielo [Cf Lc 2,8-20 ]. La Chiesa non
72 1, 2, 2, 527 | giorni dopo la nascita, [Cf Lc 2,21 ] è segno del suo inserimento
73 1, 2, 2, 529 | Presentazione di Gesù al Tempio [Cf Lc 2,22-39 ] lo mostra come
74 1, 2, 2, 531 | davanti a Dio e agli uomini” (Lc 2,51-52).~ ~
75 1, 2, 2, 532 | la mia volontà. . . ” (Lc 22,42). L'obbedienza di
76 1, 2, 2, 534 | ritrovamento di Gesù nel Tempio [Cf Lc 2,41-52 ] è il solo avvenimento
77 1, 2, 2, 534 | delle cose del Padre mio?” (Lc 2,49). Maria e Giuseppe “
78 1, 2, 2, 534 | queste cose nel suo cuore” (Lc 2,51) nel corso degli anni
79 1, 2, 2, 535 | 535 L'inizio [Cf Lc 3,23 ] della vita pubblica
80 1, 2, 2, 535 | il perdono dei peccati” (Lc 3,3). Una folla di peccatori,
81 1, 2, 2, 535 | pubblicani e soldati, [Cf Lc 3,10-14 ] farisei e sadducei [
82 1, 2, 2, 536 | morte cruenta [Cf Mc 10,38; Lc 12,50 ]. Già viene ad adempiere “
83 1, 2, 2, 536 | Figlio suo si compiace [Cf Lc 3,22; Is 42,1 ]. Lo Spirito,
84 1, 2, 2, 538 | ritornare al tempo fissato” (Lc 4,13).~ ~
85 1, 2, 2, 544 | poveri un lieto messaggio” (Lc 4,18) [Cf Lc 7,22 ]. Li
86 1, 2, 2, 544 | messaggio” (Lc 4,18) [Cf Lc 7,22 ]. Li proclama beati,
87 1, 2, 2, 544 | 19,28 ] e l'indigenza [Cf Lc 9,58 ]. Anzi, arriva a identificarsi
88 1, 2, 2, 545 | del Padre suo per loro [Cf Lc 15,11-32 ] e l'immensa “
89 1, 2, 2, 545 | un peccatore convertito” (Lc 15,7). La prova suprema
90 1, 2, 2, 547 | il Messia annunziato [Cf Lc 7,18-23 ].~ ~
91 1, 2, 2, 549 | dell'ingiustizia, [Cf Lc 19,8 ] della malattia e
92 1, 2, 2, 549 | tutti i mali di quaggiù, [Cf Lc 12,13; Lc 12,14; Gv 18,36 ]
93 1, 2, 2, 549 | di quaggiù, [Cf Lc 12,13; Lc 12,14; Gv 18,36 ] ma per
94 1, 2, 2, 550 | tormento dei demoni [ Cf Lc 8,26-39 ]. Anticipano la
95 1, 2, 2, 551 | a guarire gli infermi” (Lc 9,2). Restano per sempre
96 1, 2, 2, 551 | dodici tribù d'Israele (Lc 22,29-30).~ ~ ~
97 1, 2, 2, 552 | posto [Cf Mc 3,16; Mc 9,2; Lc 24,34; 1Cor 15,5 ]. Gesù
98 1, 2, 2, 552 | confermare i suoi fratelli [Cf Lc 22,32 ].~ ~ ~
99 1, 2, 2, 554 | comprendono [ Cf Mt 17,23; Lc 9,45 ]. In tale contesto
100 1, 2, 2, 554 | compimento a Gerusalemme” (Lc 9,31). Una nube li avvolge
101 1, 2, 2, 554 | l'eletto; ascoltatelo” (Lc 9,35).~ ~
102 1, 2, 2, 555 | entrare nella sua gloria” (Lc 24,26), deve passare attraverso
103 1, 2, 2, 555 | sofferenze del Messia [Cf Lc 24,27 ]. La passione di
104 1, 2, 2, 557 | decisamente verso Gerusalemme” (Lc 9,51) [Cf Gv 13,1 ]. Con
105 1, 2, 2, 557 | muoia fuori di Gerusalemme” (Lc 13,33).~ ~
106 1, 2, 2, 558 | nascosta ai tuoi occhi” (Lc 19,41-42).~ ~ ~L'ingresso
107 1, 2, 2, 559 | di “Davide, suo padre” (Lc 1,32) [Cf Mt 21,1-11 ].
108 1, 2, 2, 559 | annunziato ai pastori [Cf Lc 19,38; Lc 2,14 ]. La loro
109 1, 2, 2, 559 | ai pastori [Cf Lc 19,38; Lc 2,14 ]. La loro acclamazione, “
110 1, 2, 2, 572 | entrare nella sua gloria?” (Lc 24,26-27; Lc 24,44-45).
111 1, 2, 2, 572 | sua gloria?” (Lc 24,26-27; Lc 24,44-45). Le sofferenze
112 1, 2, 2, 575 | segno di contraddizione” (Lc 2,34) per le autorità religiose
113 1, 2, 2, 575 | al pericolo che corre [Cf Lc 13,31 ]. Gesù loda alcuni
114 1, 2, 2, 575 | volte in casa di farisei [Cf Lc 7,36; Lc 14,1 ]. Gesù conferma
115 1, 2, 2, 575 | di farisei [Cf Lc 7,36; Lc 14,1 ]. Gesù conferma dottrine
116 1, 2, 2, 575 | morti,~[Cf Mt 22,23-34; Lc 20,39 ] le forme di pietà (
117 1, 2, 2, 579 | ipocrita”, [Cf Mt 15,3-7; Lc 11,39-54 ] non poteva che
118 1, 2, 2, 581 | 5; Mt 9,12; Mc 2,23-27; Lc 6,6-9; Gv 7,22-23 ]. Ma
119 1, 2, 2, 582 | 9 ] o del prossimo, [Cf Lc 13,15-16; Lc 14,3-4 ] servizio
120 1, 2, 2, 582 | prossimo, [Cf Lc 13,15-16; Lc 14,3-4 ] servizio che le
121 1, 2, 2, 583 | giorni dopo la nascita (Lc 2,22-39). All'età di dodici
122 1, 2, 2, 583 | delle cose del Padre suo [Cf Lc 2,46-49 ]. Vi è salito ogni
123 1, 2, 2, 583 | la sua vita nascosta; [Cf Lc 2,41 ] lo stesso suo ministero
124 1, 2, 2, 585 | sua Pasqua [Cf Mt 24,3; Lc 13,35 ]. Ma questa profezia
125 1, 2, 2, 586 | Tempio [Cf Mt 8,4; Mt 23,21; Lc 17,14; Gv 4,22 ] dove ha
126 1, 2, 2, 587 | di “contraddizione” [Cf Lc 2,34 ] da parte di Gesù
127 1, 2, 2, 587 | vera pietra d'inciampo [Cf Lc 20,17-18; Sal 118,22 ].~ ~
128 1, 2, 2, 588 | pubblicani e i peccatori [Cf Lc 5,30 ] con la stessa familiarità
129 1, 2, 2, 588 | cui pranzava con loro [Cf Lc 7,36; Lc 11,37; Lc 14,1 ].
130 1, 2, 2, 588 | pranzava con loro [Cf Lc 7,36; Lc 11,37; Lc 14,1 ]. Contro
131 1, 2, 2, 588 | loro [Cf Lc 7,36; Lc 11,37; Lc 14,1 ]. Contro quelli tra
132 1, 2, 2, 588 | disprezzavano gli altri” (Lc 18,9), [Cf Gv 7,49; Gv 9,
133 1, 2, 2, 588 | peccatori a convertirsi” (Lc 5,32). Si è spinto oltre,
134 1, 2, 2, 589 | mensa con i peccatori, [ Cf Lc 15,1-2 ] li ammetteva al
135 1, 2, 2, 589 | banchetto messianico [Cf Lc 15,23-32 ]. Ma è soprattutto
136 1, 2, 2, 591 | così per “ignoranza” [Cf Lc 23,34; At 3,17-18 ] e al
137 1, 2, 2, 596 | di rivolta politica, [Cf Lc 23,2 ] cosa che lo metterà
138 1, 2, 2, 596 | accusato di “sommossa” (Lc 23,19). Sono anche minacce
139 1, 2, 2, 597 | perdonando sulla croce [Cf Lc 23,34 ] e Pietro sul suo
140 1, 2, 2, 601 | discepoli di Emmaus, [Cf Lc 24,25-27 ] poi agli stessi
141 1, 2, 2, 601 | agli stessi Apostoli [Cf Lc 24,44-45 ].~ ~ ~“Dio l'ha
142 1, 2, 2, 607 | tutta la vita di Gesù [Cf Lc 12,50; Lc 22,15; Mt 16,21-
143 1, 2, 2, 607 | vita di Gesù [Cf Lc 12,50; Lc 22,15; Mt 16,21-23 ] perché
144 1, 2, 2, 608 | battesimo tra i peccatori, [Cf Lc 3,21; Mt 3,14-15 ] Giovanni
145 1, 2, 2, 610 | Corpo che è dato per voi” (Lc 22,19). “Questo è il mio
146 1, 2, 2, 611 | loro di perpetuarla [Cf Lc 22,19 ]. Con ciò, Gesù istituisce
147 1, 2, 2, 612 | offrendo se stesso, [Cf Lc 22,20 ] in seguito egli
148 1, 2, 2, 618 | sofferenza redentrice [Cf Lc 2,35 ].~ ~Al di fuori della
149 1, 2, 2, 621 | Corpo che è dato per voi” (Lc 22,19).~ ~
150 1, 2, 2, 626 | che “è risuscitato”, [Cf Lc 24,5-6 ] necessariamente
151 1, 2, 2, 627 | terzo giorno” (1Cor 15,4; Lc 24,46) [Cf Mt 12,40; Gn
152 1, 2, 2, 633 | nel “seno di Abramo” [Cf Lc 16,22-26 ]. “Furono appunto
153 1, 2, 2, 640 | Non è qui, è risuscitato” (Lc 24,5-6). Nel quadro degli
154 1, 2, 2, 640 | caso delle pie donne, [Cf Lc 24,3; Lc 24,22-23 ] poi
155 1, 2, 2, 640 | pie donne, [Cf Lc 24,3; Lc 24,22-23 ] poi di Pietro [
156 1, 2, 2, 640 | 22-23 ] poi di Pietro [Cf Lc 24,12 ]. “Il discepolo...
157 1, 2, 2, 641 | Corpo di Gesù, [Cf Mc 16,1; Lc 24,1 ] sepolto in fretta
158 1, 2, 2, 641 | gli stessi Apostoli [Cf Lc 24,9-10 ]. A loro Gesù appare
159 1, 2, 2, 641 | fede dei suoi fratelli, [Cf Lc 22,31-32 ] vede dunque il
160 1, 2, 2, 641 | ed è apparso a Simone” (Lc 24,34).~ ~
161 1, 2, 2, 643 | stesso preannunziata [Cf Lc 22,31-32 ]. Lo sbigottimento
162 1, 2, 2, 643 | Avevano il “volto triste”: Lc 24,17 ] e spaventati, [Cf
163 1, 2, 2, 643 | come un vaneggiamento” (Lc 24,11) [ Cf Mc 16,11; Mc
164 1, 2, 2, 644 | discepoli dubitano ancora, [Cf Lc 24,38 ] tanto la cosa appare
165 1, 2, 2, 644 | di vedere un fantasma [Cf Lc 24,39 ]. “Per la grande
166 1, 2, 2, 644 | credevano ed erano stupefatti” (Lc 24,41). Tommaso conobbe
167 1, 2, 2, 645 | attraverso il contatto [Cf Lc 24,39; Gv 20,27 ] e la condivisione
168 1, 2, 2, 645 | condivisione del pasto [Cf Lc 24,30; Lc 24,41-43; Gv 21,
169 1, 2, 2, 645 | del pasto [Cf Lc 24,30; Lc 24,41-43; Gv 21,9; Gv 21,
170 1, 2, 2, 645 | egli non è un fantasma, [Cf Lc 24,39 ] ma soprattutto a
171 1, 2, 2, 645 | segni della passione [Cf Lc 24,40; Gv 20,20; Gv 20,27 ].
172 1, 2, 2, 645 | Cf Mt 28,9; Mt 28,16-17; Lc 24,15; Lc 24,36; Gv 20,14;
173 1, 2, 2, 645 | Mt 28,16-17; Lc 24,15; Lc 24,36; Gv 20,14; Gv 20,19;
174 1, 2, 2, 652 | dell'Antico Testamento [Cf Lc 24,26-27; Lc 24,44-48 ]
175 1, 2, 2, 652 | Testamento [Cf Lc 24,26-27; Lc 24,44-48 ] e di Gesù stesso
176 1, 2, 2, 652 | terrena [Cf Mt 28,6; Mc 16,7; Lc 24,6-7 ]. L'espressione “
177 1, 2, 2, 659 | ormai gode in permanenza [Cf Lc 24,31; Gv 20,19; Gv 20,26 ].
178 1, 2, 2, 659 | ordinaria [Cf Mc 16,12; Lc 24,15; Gv 20,14-15; Gv 21,
179 1, 2, 2, 659 | nube [Cf At 1,9; cf anche Lc 9,34-35; Es 13,22 ] e dal
180 1, 2, 2, 659 | 13,22 ] e dal cielo [Cf Lc 24,51 ] ove egli siede ormai
181 1, 2, 2, 671 | potenza e gloria grande” (Lc 21,27) [Cf Mt 25,31 ] mediante
182 1, 2, 2, 674 | dei pagani [Cf Rm 11,25; Lc 21,24 ] permetterà al Popolo
183 1, 2, 2, 675 | fede di molti credenti [Cf Lc 18,8; Mt 24,12 ]. La persecuzione
184 1, 2, 2, 675 | pellegrinaggio sulla terra [Cf Lc 21,12; Gv 15,19-20 ] svelerà
185 1, 2, 2, 678 | condotta di ciascuno [Cf Lc 12,1-3; Gv 3,20-21; Rm 2,
186 1, 2, 3, 695 | dallo Spirito Santo [Cf Lc 4,18-19; Is 61,1 ]. La Vergine
187 1, 2, 3, 695 | Cristo fin dalla nascita [Cf Lc 2,11 ] e spinge Simeone
188 1, 2, 3, 695 | Cristo del Signore; [Cf Lc 2,26-27 ] è lui che ricolma
189 1, 2, 3, 695 | che ricolma Cristo, [Cf Lc 4,1 ] è sua la forza che
190 1, 2, 3, 695 | guarigione e di risanamento [Cf Lc 6,19; Lc 8,46 ]. È lui,
191 1, 2, 3, 695 | risanamento [Cf Lc 6,19; Lc 8,46 ]. È lui, infine, che
192 1, 2, 3, 696 | spirito e la forza di Elia” (Lc 1,17) annunzia Cristo come
193 1, 2, 3, 696 | Spirito Santo e fuoco” (Lc 3,16), quello Spirito di
194 1, 2, 3, 696 | che fosse già acceso!” (Lc 12,49). È sotto la forma
195 1, 2, 3, 697 | e dia alla luce Gesù [Cf Lc 1,35 ]. Sulla montagna della
196 1, 2, 3, 697 | l'eletto; ascoltatelo” (Lc 9,34-35). Infine, è la stessa
197 1, 2, 3, 697 | giorno della sua venuta [Cf Lc 21,27 ].~ ~ ~
198 1, 2, 3, 700 | Gesù scaccia “i demoni” (Lc 11,20). Se la Legge di Dio
199 1, 2, 3, 702 | particolare i Salmi] [Cf Lc 24,44 ].~ ~ ~Nella creazione~ ~
200 1, 2, 3, 706 | Spirito Santo [Cf Gen 18,1-15; Lc 1,26-38; Lc 1,54-55; Gv
201 1, 2, 3, 706 | Gen 18,1-15; Lc 1,26-38; Lc 1,54-55; Gv 1,12-13; Rm
202 1, 2, 3, 706 | Impegnandosi con giuramento, [Cf Lc 1,73 ] Dio si impegna già
203 1, 2, 3, 709 | Davide, [Cf 2Sam 7; Sal 89; Lc 1,32-33 ] sarà l'opera dello
204 1, 2, 3, 710 | questa purificazione; [Cf Lc 24,26 ] l'esilio immette
205 1, 2, 3, 711 | redenzione di Gerusalemme” (Lc 2,25; Lc 2,38).~Si è visto
206 1, 2, 3, 711 | di Gerusalemme” (Lc 2,25; Lc 2,38).~Si è visto precedentemente
207 1, 2, 3, 713 | poi Is 49,1-6; cf Mt 3,17; Lc 2,32 , infine Is 50,4-10
208 1, 2, 3, 714 | suo questo testo di Isaia (Lc 4,18-19): [Cf Is 61,1-2 ]~
209 1, 2, 3, 716 | un popolo ben disposto” (Lc 1,17).~ ~
210 1, 2, 3, 717 | dal seno di sua madre” (Lc 1,15; Lc 1,41) per opera
211 1, 2, 3, 717 | di sua madre” (Lc 1,15; Lc 1,41) per opera dello stesso
212 1, 2, 3, 717 | di Dio al suo popolo [Cf Lc 1,68 ].~ ~ ~
213 1, 2, 3, 718 | un popolo ben disposto” (Lc 1,17).~ ~
214 1, 2, 3, 719 | è “più che un profeta” (Lc 7,26). In lui lo Spirito
215 1, 2, 3, 722 | Spirito, nel suo cantico, [Cf Lc 1,46-55 ] quando ella porta
216 1, 2, 3, 723 | Spirito e della fede [Cf Lc 1,26-38; Rm 4,18-21; Gal
217 1, 2, 3, 724 | carne ed è ai poveri [Cf Lc 1,15-19 ] e alle primizie
218 1, 2, 3, 725 | misericordioso di Dio [Cf Lc 2,14 ]. Gli umili sono sempre
219 1, 2, 3, 728 | proposito della preghiera [Cf Lc 11,13 ] e della testimonianza
220 1, 2, 3, 730 | nelle mani del Padre [Cf Lc 23,46; Gv 19,30 ] nel momento
221 1, 2, 3, 730 | Gv 20,21) [Cf Mt 28,19; Lc 24,47-48; At 1,8 ].~ ~
222 1, 2, 3, 764 | sono il “piccolo gregge” (Lc 12,32) di coloro che Gesù
223 1, 2, 3, 765 | d'Israele, [Cf Mt 19,28; Lc 22,30 ] essi sono i basamenti
224 1, 2, 3, 765 | gli altri discepoli [Cf Lc 10,1-2 ] partecipano alla
225 1, 2, 3, 787 | missione, della sua gioia [Cf Lc 10,17-20 ] e delle sue sofferenze [
226 1, 2, 3, 787 | delle sue sofferenze [Cf Lc 22,28-30 ]. Gesù parla di
227 1, 2, 3, 858 | ai Dodici (Mt 10,40) [Cf Lc 10,16 ].~ ~
228 1, 2, 3, 894 | proprio del loro Maestro [Cf Lc 22,26-27 ].~ ~ ~
229 1, 2, 3, 952 | dei beni del Signore [Cf Lc 16,1-3 ].~ ~ ~
230 1, 2, 3, 971 | generazioni mi chiameranno beata» (Lc 1, 48). «La pietà della
231 1, 2, 3, 981 | il perdono dei peccati» (Lc 24, 47). Tale «ministero
232 1, 2, 3, 999 | piedi: sono proprio io!» (Lc 24, 39); ma egli non è .
233 1, 2, 3, 1011| sull'esempio di Cristo [Cf Lc 23,46 ].~ ~Il mio amore
234 1, 2, 3, 1021| parabola del povero Lazzaro [Cf Lc 16,22 ] e la parola detta
235 1, 2, 3, 1021| croce al buon ladrone [Cf Lc 23,43 ] così come altri
236 2, 0, 0, 1070| culto divino, [Cf At 13,2; Lc 1,23 ] ma anche l'annunzio
237 2, 1, 1, 1083| dello Spirito Santo, [Cf Lc 10,21 ] benedice il Padre
238 2, 1, 1, 1094| pasquale del Signore [Cf Lc 24,13-49 ] e in seguito
239 2, 1, 1, 1116| dal Corpo di Cristo, [Cf Lc 5,17; Lc 6,19; Lc 8,46 ]
240 2, 1, 1, 1116| di Cristo, [Cf Lc 5,17; Lc 6,19; Lc 8,46 ] sempre vivo
241 2, 1, 1, 1116| Cristo, [Cf Lc 5,17; Lc 6,19; Lc 8,46 ] sempre vivo e vivificante,
242 2, 1, 1, 1120| di lui [Cf Gv 20,21-23; Lc 24,47; Mt 28,18-20 ]. Il
243 2, 1, 1, 1122| il perdono dei peccati” ( Lc 24,47 ). “Ammaestrate tutte
244 2, 1, 1, 1130| compia nel regno di Dio” ( Lc 22,15-16 ). Nei sacramenti
245 2, 1, 2, 1151| misteri del Regno di Dio [Cf Lc 8,10 ]. Compie le guarigioni
246 2, 1, 2, 1151| Esodo e alla Pasqua, [Cf Lc 9,31; Lc 22,7-20 ] poiché
247 2, 1, 2, 1151| alla Pasqua, [Cf Lc 9,31; Lc 22,7-20 ] poiché egli stesso
248 2, 1, 2, 1166| banchetto: [Cf Gv 21,12; Lc 24,30 ] Il giorno del Signore,
249 2, 1, 2, 1168| di grazia del Signore” ( Lc 4,19 ). L'Economia della
250 2, 2, 1, 1225| battezzato [Cf Mc 10,38; Lc 12,50 ]. Il Sangue e l'acqua
251 2, 2, 1, 1286| sua missione salvifica [Cf Lc 4,16-22; Is 61,1 ]. La discesa
252 2, 2, 1, 1287| effusione dello Spirito, [Cf Lc 12,12; Gv 3,5-8; Gv 7,37-
253 2, 2, 1, 1293| e le piaghe [Cf Is 1,6; Lc 10,34 ] e rende luminosi
254 2, 2, 1, 1304| perché sia suo testimone [Cf Lc 24,48-49 ].~ ~ ~
255 2, 2, 1, 1328| termini “eucharistein” ( Lc 22,19; 1Cor 11,24 ) e “eulogein” (
256 2, 2, 1, 1329| la sua Risurrezione, [Cf Lc 24,13-35 ] e con tale espressione
257 2, 2, 1, 1339| viene versato per voi” ( Lc 22,7-20 ) [Cf Mt 26,17-29;
258 2, 2, 1, 1347| spezzò e lo diede loro” [Cf Lc 24,13-35 ].~ ~ ~Lo svolgimento
259 2, 2, 1, 1365| viene versato per voi” ( Lc 22,19-20 ). Nell'Eucaristia
260 2, 2, 1, 1403| Padre mio” ( Mt 26,29 ) [Cf Lc 22,18; Mc 14,25 ]. Ogni
261 2, 2, 2, 1423| di ritorno al Padre [Cf Lc 15,18 ] da cui ci si è allontanati
262 2, 2, 2, 1425| Perdonaci i nostri peccati” ( Lc 11,4 ), legando il mutuo
263 2, 2, 2, 1429| lacrime del pentimento ( Lc 22,61 ) e, dopo la Risurrezione
264 2, 2, 2, 1435| sicura della penitenza [Cf Lc 9,23 ].~ ~
265 2, 2, 2, 1439| padre misericordioso” ( Lc 15,11-24 ): il fascino di
266 2, 2, 2, 1441| tuoi peccati!” ( Mc 2,5; Lc 7,48 ). Ancor di più: in
267 2, 2, 2, 1443| sconvolgente il perdono di Dio [Cf Lc 15 ] e, nello stesso tempo,
268 2, 2, 2, 1443| seno al Popolo di Dio [ Cf Lc 19,9 ].~ ~ ~
269 2, 2, 2, 1458| misericordiosi come lui: [Cf Lc 6,36 ]~Chi riconosce i propri
270 2, 2, 2, 1460| degne della conversione” ( Lc 3,8 ), che da lui traggono
271 2, 2, 2, 1468| è l'amicizia di Dio [Cf Lc 15,32 ].~ ~ ~
272 2, 2, 2, 1503| visitato il suo popolo” ( Lc 7,16 ) e che il Regno di
273 2, 2, 2, 1504| forza che sanava tutti” ( Lc 6,19 ). Così, nei sacramenti,
274 2, 2, 3, 1570| servo di tutti [Cf Mc 10,45; Lc 22,27; San Policarpo di
275 2, 2, 3, 1577| Apostoli, [Cf Mc 3,14-19, Lc 6,12-16 ] e gli Apostoli
276 2, 2, 3, 1618| familiari o sociali [Cf Lc 14,26; Mc 10,28-31 ]. Fin
277 2, 2, 4, 1669| 12,2 ] e a benedire [Cf Lc 6,28; Rm 12,14; 1Pt 3,9 ].
278 3, 1, 1, 1700| come il figlio prodigo, [Cf Lc 15,11-31 ] alla misericordia
279 3, 1, 1, 1789| a loro” ( Mt 7,12 ) [Cf Lc 6,31; Tb 4,15 ].~ ~- La
280 3, 1, 1, 1825| prossimo del più lontano, [Cf Lc 10,27-37 ] di amare i bambini[
281 3, 1, 1, 1846| Dio verso i peccatori [Cf Lc 15 ]. L'angelo lo annunzia
282 3, 1, 1, 1859| del cuore [Cf Mc 3,5-6; Lc 16,19-31 ] non diminuiscono
283 3, 1, 2, 1880| da far fruttificare [Cf Lc 19,13; Lc 19,15 ]. Giustamente,
284 3, 1, 2, 1880| fruttificare [Cf Lc 19,13; Lc 19,15 ]. Giustamente, ciascuno
285 3, 1, 2, 1889| invece la perde la salverà” ( Lc 17,33 ).~ ~
286 3, 1, 2, 1936| eguale [Cf Mt 25,14-30; Lc 19,11-27 ].~ ~ ~
287 3, 1, 3, 1970| Profeti” ( Mt 7,12 ) [Cf Lc 6,31 ].~Tutta la Legge evangelica
288 3, 2, 1, 2083| mente” ( Mt 22,37 ) [Cf Lc 10,27 : “... con tutta la
289 3, 2, 1, 2096| prostrerai, lui solo adorerai” ( Lc 4,8 ), dice Gesù, citando
290 3, 2, 1, 2097| santo è il suo nome [Cf Lc 1,46-49 ]. L'adorazione
291 3, 2, 1, 2098| sempre, senza stancarsi” ( Lc 18,1 ).~ ~ ~Il sacrificio~ ~
292 3, 2, 1, 2119| modo, ad intervenire [Cf Lc 4,9 ]. Gesù gli oppone la
293 3, 2, 1, 2122| nutrimento” ( Mt 10,10 ) [Cf Lc 10,7; 1Cor 9,5-18; 1Tm 5,
294 3, 2, 1, 2174| settimana” ( Mt 28,1; Mc 16,2; Lc 24,1; Gv 20,1 ). In quanto “
295 3, 2, 2 | Stava loro sottomesso ( Lc 2,51 ).~Lo stesso Signore
296 3, 2, 2, 2227| richiede [Cf Mt 18,21-22; Lc 17,4 ].~ ~
297 3, 2, 2, 2287| colui per cui avvengono” ( Lc 17,1 ).~ ~ ~Il rispetto
298 3, 2, 2, 2382| 32; Mt 19,3-9; Mc 10,9; Lc 16,18; 1Cor 7,10-11 ]. Abolisce
299 3, 2, 2, 2412| restituisco quattro volte tanto” ( Lc 19,8 ). Coloro che, direttamente
300 3, 2, 2, 2424| e a Mammona” ( Mt 6,24; Lc 16,13 ).~ ~
301 3, 2, 2, 2443| novella” ( Mt 11,5 ), [Cf Lc 4,18 ] è segno che Cristo
302 3, 2, 2, 2444| Vangelo delle beatitudini, [Cf Lc 6,20-22 ] alla povertà di
303 3, 2, 2, 2447| mangiare faccia altrettanto ( Lc 3,11 ). Piuttosto date in
304 3, 2, 2, 2447| tutto sarà puro per voi ( Lc 11,41 ). Se un fratello
305 3, 2, 2, 2463| affamato della parabola? [Cf Lc 17,19-31 ] Come non risentire
306 3, 2, 2, 2465| generazione” ( Sal 119,90 ) [Cf Lc 1,50 ]. Poiché Dio è il “
307 3, 2, 2, 2544| tutti” i loro “averi” ( Lc 14,33 ) per lui e per il
308 3, 2, 2, 2544| quanto aveva per vivere [Cf Lc 21,4 ]. Il precetto del
309 3, 2, 2, 2546| appartiene il Regno: [Cf Lc 6,20 ]~Il Verbo chiama “
310 3, 2, 2, 2547| nell'abbondanza dei beni ( Lc 6,24 ). “Il superbo cerca
311 4, 1, 0, 2559| umilia ad essere esaltato [Cf Lc 18,9-14 ]. L' umiltà è il
312 4, 1, 1, 2571| Promessa [Cf Gen 18,1-15; Lc 1,26-38 ]. Da quel momento,
313 4, 1, 1, 2573| perseveranza [Cf Gen 32,25-31; Lc 18,1-8 ].~ ~ ~Mosè e la
314 4, 1, 1, 2583| essi cercano il Volto: [Cf Lc 9,28-36 ] la conoscenza
315 4, 1, 1, 2599| fatte dall'Onnipotente [Cf Lc 1,49; Lc 2,19; Lc 2,51 ].
316 4, 1, 1, 2599| Onnipotente [Cf Lc 1,49; Lc 2,19; Lc 2,51 ]. Egli prega
317 4, 1, 1, 2599| Onnipotente [Cf Lc 1,49; Lc 2,19; Lc 2,51 ]. Egli prega nelle
318 4, 1, 1, 2599| delle cose del Padre mio” ( Lc 2,49 ). Qui comincia a rivelarsi
319 4, 1, 1, 2600| momento del suo Battesimo [Cf Lc 3,21 ] e della Trasfigurazione, [
320 4, 1, 1, 2600| della Trasfigurazione, [Cf Lc 9,28 ] e prima di realizzare,
321 4, 1, 1, 2600| Disegno di amore del Padre [Cf Lc 22,41-44 ]. Egli prega anche
322 4, 1, 1, 2600| e chiamare i Dodici, [Cf Lc 6,12 ] prima che Pietro
323 4, 1, 1, 2600| come “il Cristo di Dio” [Cf Lc 9,18-20 ] e affinché la
324 4, 1, 1, 2600| meno nella tentazione [Cf Lc 22,32 ]. La preghiera di
325 4, 1, 1, 2601| insegnaci a pregare"” ( Lc 11,1 ). Non è forse anzitutto
326 4, 1, 1, 2602| pregare [Cf Mc 1,35; Mc 6,46; Lc 5,16 ]. Egli porta gli uomini
327 4, 1, 1, 2603| prima, [Cf Mt 11,25-27 e Lc 10,21-22 ] Gesù confessa
328 4, 1, 1, 2605| mia, ma la tua volontà”: Lc 22,42 ), ma anche nelle
329 4, 1, 1, 2605| sanno quello che fanno” ( Lc 23,34 ); “In verità ti dico,
330 4, 1, 1, 2605| sarai con me in Paradiso” ( Lc 23,43 ); “Donna, ecco il
331 4, 1, 1, 2605| consegno il mio spirito” ( Lc 23,46 ), fino a quel “forte
332 4, 1, 1, 2611| Disegno divino [Cf Mt 9,38; Lc 10,2; Gv 4,34 ].~ ~
333 4, 1, 1, 2612| nella Gloria [Cf Mc 13; Lc 21,34-36 ]. La preghiera
334 4, 1, 1, 2612| entra in tentazione [Cf Lc 22,40; Lc 22,46 ].~ ~ ~
335 4, 1, 1, 2612| tentazione [Cf Lc 22,40; Lc 22,46 ].~ ~ ~
336 4, 1, 1, 2613| l'amico importuno”, [Cf Lc 11,5-13 ] esorta ad una
337 4, 1, 1, 2613| la vedova importuna”, [Cf Lc 18,1-8 ] è centrata su una
338 4, 1, 1, 2613| fariseo e il pubblicano”, [Cf Lc 18,9-14 ] riguarda l' umiltà
339 4, 1, 1, 2616| 29; il buon ladrone: cf Lc 23,39-43 ] oppure in silenzio [
340 4, 1, 1, 2616| profumato della peccatrice: cf Lc 7,37-38 ]. La supplica accorata
341 4, 1, 1, 2617| concepimento di Cristo, [Cf Lc 1,38 ] e in attesa della
342 4, 1, 1, 2619| il cantico di Maria [Cf Lc 1,46-55 ] (il “Magnificat”
343 4, 1, 1, 2625| compimento in Cristo [Cf Lc 24,27; Lc 24,44 ]. Lo Spirito
344 4, 1, 1, 2625| in Cristo [Cf Lc 24,27; Lc 24,44 ]. Lo Spirito Santo,
345 4, 1, 1, 2631| pietà di me peccatore”: Lc 18,13 ]. Essa è preliminare
346 4, 1, 1, 2632| Gesù [Cf Mt 6,10; Mt 6,33; Lc 11,2; Lc 11,13 ]. Nelle
347 4, 1, 1, 2632| 6,10; Mt 6,33; Lc 11,2; Lc 11,13 ]. Nelle domande esiste
348 4, 1, 1, 2635| come Gesù: cf At 7,60; Lc 23,28; Lc 23,34 ].~ ~
349 4, 1, 1, 2635| Gesù: cf At 7,60; Lc 23,28; Lc 23,34 ].~ ~
350 4, 1, 2, 2660| Signore paragona il Regno [Cf Lc 13,20-21 ].~ ~
351 4, 1, 2, 2667| della luce [Cf Mc 10,46-52; Lc 18,13 ]. Mediante essa il
352 4, 1, 2, 2668| con la perseveranza [Cf Lc 8,15 ]. Essa è possibile “
353 4, 1, 2, 2671| Spirito Consolatore [Cf Lc 11,13 ]. Gesù insiste su
354 4, 1, 2, 2675| per tutti gli uomini; [Cf Lc 1,46-55 ] l'altro affida
355 4, 1, 2, 2676| alla sua umile serva, [ Cf Lc 1,48 ] e ci fa rallegrare
356 4, 1, 2, 2676| Piena di Spirito Santo” ( Lc 1,41 ), Elisabetta è la
357 4, 1, 2, 2676| chiama Maria beata: [Cf Lc 1,48 ] “Beata colei che
358 4, 1, 2, 2676| che ha creduto. . . ” ( Lc 1,45 ); Maria è “benedetta
359 4, 1, 2, 2677| mio Signore venga a me?” ( Lc 1,43 ). Maria, poiché ci
360 4, 1, 2, 2677| quello che hai detto” ( Lc 1,38 ). Affidandoci alla
361 4, 1, 2, 2684| a Giovanni Battista, [Cf Lc 1,17 ] perché alcuni discepoli
362 4, 1, 3, 2712| amando ancora di più [Cf Lc 7,36-50; Lc 19,1-10 ]. Ma
363 4, 1, 3, 2712| ancora di più [Cf Lc 7,36-50; Lc 19,1-10 ]. Ma egli sa che
364 4, 1, 3, 2731| campo della conversione [Cf Lc 8,6; Lc 8,13 ].~ ~ ~Di fronte
365 4, 1, 3, 2731| conversione [Cf Lc 8,6; Lc 8,13 ].~ ~ ~Di fronte alle
366 4, 1, 3, 2743| che siano le tempeste [Cf Lc 8,24 ]. Il nostro tempo
367 4, 2, 0, 2759| insegnato ai suoi discepoli"” ( Lc 11,1 ). E' in risposta a
368 4, 2, 0, 2759| di cinque richieste), [Cf Lc 11,2-4 ] san Matteo una
369 4, 2, 0, 2761| Chiedete e vi sarà dato" ( Lc 11,9 ). Ognuno può, dunque,
370 4, 2, 0, 2763| sono compiute in Cristo [Cf Lc 24,44 ]. Il Vangelo è questa “
371 4, 2, 0, 2773| Signore, insegnaci a pregare”: Lc 11,1 ), Gesù consegna loro
372 4, 2, 0, 2795| cuore [Cf Ger 3,19-4,1 a; Lc 15,18; Lc 15,21 ]. Ora,
373 4, 2, 0, 2795| Ger 3,19-4,1 a; Lc 15,18; Lc 15,21 ]. Ora, è in Cristo
374 4, 2, 0, 2804| gloria del Padre suo: [Cf Lc 22,14; Lc 12,50 ] “Sia santificato. . .
375 4, 2, 0, 2804| Padre suo: [Cf Lc 22,14; Lc 12,50 ] “Sia santificato. . .
376 4, 2, 0, 2807| di grazie [Cf Sal 111,9; Lc 1,49 ]. Ma questa petizione
377 4, 2, 0, 2812| Salvatore: [Cf Mt 1,21; Lc 1,31 ] rivelato da ciò che
378 4, 2, 0, 2822| Gv 13,34; 1Gv 3; 1Gv 4; Lc 10,25-37 ].~ ~ ~
379 4, 2, 0, 2824| mia, ma la tua volontà!” ( Lc 22,42 ) [Cf Gv 4,34; Gv
380 4, 2, 0, 2827| Santissima Madre di Dio [Cf Lc 1,38; Lc 1,49 ] e con tutti
381 4, 2, 0, 2827| Madre di Dio [Cf Lc 1,38; Lc 1,49 ] e con tutti i santi
382 4, 2, 0, 2831| parabole del povero Lazzaro [Cf Lc 16,19-31 ] e del giudizio
383 4, 2, 0, 2839| come il figlio prodigo, [Cf Lc 15,11-32 ] e ci riconosciamo
384 4, 2, 0, 2839| come il pubblicano [Cf Lc 18,13 ]. La nostra richiesta
385 4, 2, 0, 2842| misericordioso il Padre vostro”( Lc 6,36 ); “Vi dò un comandamento
386 4, 2, 0, 2845| divino [Cf Mt 18,21-22; Lc 17,3-4 ]. Se si tratta di
387 4, 2, 0, 2845| offese (di “peccati” secondo Lc 11,4 o di “debiti” secondo
388 4, 2, 0, 2847| dell'uomo interiore [Cf Lc 8,13-15; At 14,22; 2Tm 3,
389 4, 2, 0, 2849| Mc 13,33-37; Mc 14,38; Lc 12,35-40 ]. La vigilanza
390 4, 2, 0, 2855| potere e di gloria; [Cf Lc 4,5-6 ] Cristo, il Signore,
391 4, 2, 0, 2856| significa "Così sia", [Cf Lc 1,38 ] ciò che è nella preghiera
|