Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
samaritano 1
samosata 1
samuele 3
san 332
sana 1
sanabitur 1
sanava 1
Frequenza    [«  »]
344 11
339 nostro
335 15
332 san
329 12
319 morte
316 nostra

Catechismo della Chiesa Cattolica

IntraText - Concordanze

san

corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis
    Parte,  Sez., Capitolo, Capoverso
1 Pref, 0, 2, 8 | ministero. È l'epoca di san Cirillo di Gerusalemme e 2 Pref, 0, 2, 8 | Cirillo di Gerusalemme e di san Giovanni Crisostomo, di 3 Pref, 0, 2, 9 | vescovi e teologi, quali san Pietro Canisio, san Carlo 4 Pref, 0, 2, 9 | quali san Pietro Canisio, san Carlo Borromeo, san Turibio 5 Pref, 0, 2, 9 | Canisio, san Carlo Borromeo, san Turibio di Mogrovejo, san 6 Pref, 0, 2, 9 | san Turibio di Mogrovejo, san Roberto Bellarmino, ha portato 7 1, 1, 1, 32 | e fine dell'universo.~ ~San Paolo riguardo ai pagani 8 1, 1, 1, 34 | che tutti chiamano Dio” [San Tommaso d'Aquino, Summa 9 1, 1, 1, 42 | inafferrabile” [Liturgia di san Giovanni Crisostomo, Anafora] 10 1, 1, 1, 43 | pongano in rapporto a lui” [San Tommaso d'Aquino, Summa 11 1, 1, 2, 65 | altra parola che quella. San Giovanni della Croce, sulle 12 1, 1, 2, 65 | cercando cose diverse e novità [San Giovanni della Croce, Salita 13 1, 1, 2, 94 | insieme con chi le legge” [San Gregorio Magno, Homilia 14 1, 1, 2, 108 | Verbo incarnato e vivente” [San Bernardo di Chiaravalle, 15 1, 1, 2, 112 | debbano essere interpretate [San Tommaso d'Aquino, Expositio 16 1, 1, 2, 116 | basano su quello letterale” [San Tommaso d'Aquino, Summa 17 1, 1, 2, 120 | Apostoli, le Lettere di san Paolo ai Romani, la prima 18 1, 1, 2, 133 | è ignoranza di Cristo" (San Girolamo)” [Conc. Ecum. 19 1, 1, 2, 134 | trova compimento” [Ugo di San Vittore, De arca Noe, 2, 20 1, 1, 3, 153 | 153 Quando san Pietro confessa che Gesù 21 1, 1, 3, 155 | consenso alla verità divina” [San Tommaso d'Aquino, Summa 22 1, 1, 3, 157 | della ragione naturale” [San Tommaso d'Aquino, Summa 23 1, 1, 3, 162 | questo dono inestimabile. San Paolo, a questo proposito, 24 1, 1, 3, 163 | fede, attendiamo di godere [San Basilio di Cesarea, Liber 25 1, 1, 3, 163 | 15, 36: PG 32, 132; cf San Tommaso d'Aquino, Summa 26 1, 1, 3, 170 | la realtà (enunciata)” [San Tommaso d'Aquino, Summa 27 1, 1, 3, 181 | ha la Chiesa per Madre” [San Cipriano di Cartagine, De 28 1, 1, 3, 184 | beati nella vita futura” [San Tommaso d'Aquino, Compendium 29 1, 2, 0, 186 | e nel Nuovo Testamento [San Cirillo di Gerusalemme, 30 1, 2, 1, 221 | 221 Ma san Giovanni si spingerà oltre 31 1, 2, 1, 226 | a me e dammi tutto a te [San Nicolao di Flüe, Preghiera].~ ~ ~ 32 1, 2, 1, 232 | si fonda sulla Trinità” [San Cesario d'Arles, Expositio 33 1, 2, 1, 247 | e alessandrina, il Papa san Leone l'aveva già dogmaticamente 34 1, 2, 1, 247 | confessata nel 447, [Cf San Leone Magno, Lettera Quam 35 1, 2, 1, 256 | catecumeni di Costantinopoli san Gregorio Nazianzeno, detto 36 1, 2, 1, 256 | che l'Unità mi sazia. . [San Gregorio Nazianzeno, Orationes, 37 1, 2, 1, 271 | sapiente intelligenza” [San Tommaso d'Aquino, Summa 38 1, 2, 1, 293 | creato tutte le cose, spiega san Bonaventura, “non propter 39 1, 2, 1, 293 | manifestarla e per comunicarla” [San Bonaventura, In libros sententiarum, 40 1, 2, 1, 293 | creature vennero alla luce” [San Tommaso d'Aquino, In libros 41 1, 2, 1, 296 | fare tutto ciò che vuole [San Teofilo d'Antiochia, Ad 42 1, 2, 1, 299 | del mondo materiale [Cf San Leone Magno, Lettera Quam 43 1, 2, 1, 310 | qualcosa di migliore [Cf San Tommaso d'Aquino, Summa 44 1, 2, 1, 310 | raggiunto la sua perfezione [Cf San Tommaso d'Aquino, Summa 45 1, 2, 1, 311 | 1, 1: PL 32, 1221-1223; San Tommaso d'Aquino, Summa 46 1, 2, 1, 313 | Siena, Dialoghi, 4, 138].~E san Tommaso Moro, poco prima 47 1, 2, 1, 313 | realtà sempre per il meglio” [San Tommaso More, Lettera ad 48 1, 2, 1, 322 | Mt 6,26-34 ] e l'apostolo san Pietro gli fa eco: gettate “ 49 1, 2, 1, 335 | alcuni angeli in particolare (san Michele, san Gabriele, san 50 1, 2, 1, 335 | particolare (san Michele, san Gabriele, san Raffaele, 51 1, 2, 1, 335 | san Michele, san Gabriele, san Raffaele, gli angeli custodi).~ ~ ~ 52 1, 2, 1, 336 | per condurlo alla vita” [San Basilio di Cesarea, Adversus 53 1, 2, 1, 344 | serviteli cun grande umiltate [San Francesco d'Assisi, Cantico 54 1, 2, 1, 347 | Dio”, dice la Regola di san Benedetto, indicando in 55 1, 2, 1, 350 | cooperano ad ogni nostro bene” [San Tommaso d'Aquino, Summa 56 1, 2, 1, 358 | sedere alla sua destra [San Giovanni Crisostomo, Sermones 57 1, 2, 1, 359 | primo e anche l'ultimo” [San Pietro Crisologo, Sermones, 58 1, 2, 1, 367 | distinta dallo spirito. Così san Paolo prega perché il nostro 59 1, 2, 1, 393 | uomini dopo la morte” [ San Giovanni Damasceno, De fide 60 1, 2, 1, 398 | a Dio, non secondo Dio” [San Massimo il Confessore, Ambiguorum 61 1, 2, 1, 402 | coinvolti nel peccato di Adamo. San Paolo lo afferma: “Per la 62 1, 2, 1, 403 | 403 Sulle orme di san Paolo la Chiesa ha sempre 63 1, 2, 1, 404 | corpo di un unico uomo” [San Tommaso d'Aquino, Quaestiones 64 1, 2, 1, 408 | definita con l'espressione di san Giovanni: “il peccato del 65 1, 2, 1, 412 | al primo uomo di peccare? San Leone Magno risponde: “L' 66 1, 2, 1, 412 | demonio ci aveva privati” [San Leone Magno, Sermones, 73, 67 1, 2, 1, 412 | Sermones, 73, 4: PL 54, 396]. E san Tommaso d'Aquino: “Nulla 68 1, 2, 1, 412 | grande. Da qui il detto di san Paolo: "Laddove è abbondato 69 1, 2, 1, 412 | così grande Redentore!"” [San Tommaso d'Aquino, Summa 70 1, 2, 2, 424 | questa fede, confessata da san Pietro, Cristo ha fondato 71 1, 2, 2, 424 | sua Chiesa [Cf Mt 16,18; San Leone Magno, Sermones, 4, 72 1, 2, 2, 433 | Nm 7,89; Eb 9,5 ]. Quando san Paolo dice di Gesù che “ 73 1, 2, 2, 457 | miserabile ed infelice? [San Gregorio di Nissa, Oratio 74 1, 2, 2, 460 | facesse gli uomini dei” [San Tommaso d'Aquino, Opusculum 75 1, 2, 2, 461 | Riprendendo l'espressione di san Giovanni (“Il Verbo si fece 76 1, 2, 2, 461 | in un inno riportato da san Paolo:~ ~Abbiate in voi 77 1, 2, 2, 466 | contrapposizione ad essa san Cirillo di Alessandria e 78 1, 2, 2, 469 | delle letture di Natale, cf San Leone Magno, Sermones, 21, 79 1, 2, 2, 469 | 192A]. E la Liturgia di san Giovanni Crisostomo proclama 80 1, 2, 2, 473 | divina della sua Persona [Cf San Gregorio Magno, Lettera 81 1, 2, 2, 473 | ciò che conviene a Dio” [San Massimo il Confessore, Quaestiones 82 1, 2, 2, 498 | silenzio del Vangelo secondo san Marco e delle Lettere del 83 1, 2, 2, 498 | non-credenti, giudei e pagani: [Cf San Giustino, Dialogus cum Tryphone 84 1, 2, 2, 499 | Figlio di Dio fatto uomo [Cf San Leone Magno, Lettera Lectis 85 1, 2, 2, 511 | nome di tutta l'umanità” : [San Tommaso d'Aquino, Summa 86 1, 2, 2, 521 | vuole completarli in noi [San Giovanni Eudes, Tractatus 87 1, 2, 2, 523 | 523 San Giovanni Battista è l'immediato 88 1, 2, 2, 528 | famiglia dei Patriarchi” [San Leone Magno, Sermones, 23: 89 1, 2, 2, 537 | essere glorificati con lui [San Gregorio Nazianzeno, Orationes, 90 1, 2, 2, 555 | Spirito nella nube luminosa”: [San Tommaso d'Aquino, Summa 91 1, 2, 2, 556 | la nostra risurrezione” [San Tommaso d'Aquino, Summa 92 1, 2, 2, 568 | della gloria” (Col 1,27) [Cf San Leone Magno, Sermones, 51, 93 1, 2, 2, 575 | quelle che il Vangelo di san Giovanni spesso chiama “ 94 1, 2, 2, 578 | tutto unico e, come ricorda san Giacomo, “chiunque osservi 95 1, 2, 2, 595 | stessa della sua passione, san Giovanni può dire di essi 96 1, 2, 2, 595 | At 15,5) al punto che san Giacomo può dire a san Paolo 97 1, 2, 2, 595 | che san Giacomo può dire a san Paolo che “parecchie migliaia 98 1, 2, 2, 598 | Questi infatti - afferma san Paolo non avrebbero crocifisso 99 1, 2, 2, 598 | nei vizi e nei peccati [San Francesco d'Assisi, Admonitio, 100 1, 2, 2, 599 | disegno di Dio, come spiega san Pietro agli Ebrei di Gerusalemme 101 1, 2, 2, 601 | 53,11-12; Gv 8,34-36 ]. San Paolo professa, in una confessione 102 1, 2, 2, 602 | 602 San Pietro può, di conseguenza, 103 1, 2, 2, 625 | riunione per le parti separate [San Gregorio di Nissa, Oratio 104 1, 2, 2, 626 | unica Persona del Verbo [San Giovanni Damasceno, De fide 105 1, 2, 2, 627 | Cristo dalla corruzione” [San Tommaso d'Aquino, Summa 106 1, 2, 2, 639 | Testamento. Già verso l'anno 56 san Paolo può scrivere ai cristiani 107 1, 2, 2, 646 | della sua gloria, sì che san Paolo può dire di Cristo 108 1, 2, 2, 648 | Risurrezione dai morti” (Rm 1,3-4). San Paolo insiste sulla manifestazione 109 1, 2, 2, 650 | delle due parti separate” [San Gregorio di Nissa, In Christi 110 1, 2, 2, 653 | di Dio e Dio egli stesso. San Paolo ha potuto dichiarare 111 1, 2, 2, 663 | carne è stata glorificata” [San Giovanni Damasceno, De fide 112 1, 2, 2, 674 | Cf Rm 11,20 ] verso Gesù. San Pietro dice agli Ebrei di 113 1, 2, 2, 674 | profeti” (At 3,19-21). E san Paolo gli fa eco: “Se infatti 114 1, 2, 3, 684 | Persone della Santa Trinità. San Gregorio Nazianzeno, “il 115 1, 2, 3, 684 | più brillante trasparenza [San Gregorio Nazianzeno, Orationes 116 1, 2, 3, 690 | approssimano per la fede [San Gregorio di Nissa, De Spiritu 117 1, 2, 3, 693 | Apostoli e nelle Lettere, in san Paolo troviamo gli appellativi: 118 1, 2, 3, 693 | 1Cor 6,11; 1Cor 7,40), e in san Pietro, “lo Spirito della 119 1, 2, 3, 696 | dello Spirito Santo [Cf San Giovanni della Croce, Fiamma 120 1, 2, 3, 715 | 31-34; e Gl 3,1-5, di cui san Pietro proclamerà il compimento 121 1, 2, 3, 736 | condividere la gloria eterna [San Basilio di Cesarea, Liber 122 1, 2, 3, 738 | tutti all'unità spirituale [San Cirillo di Alessandria, 123 1, 2, 3, 760 | Aristide, Apologia, 16, 6; San Giustino, Apologiae, 2, 124 1, 2, 3, 771 | tuttavia la bellezza celeste [San Bernardo di Chiaravalle, 125 1, 2, 3, 772 | tutte le cose” (Ef 1,10). San Paolo chiamamistero grande” ( 126 1, 2, 3, 772 | Contemplando in essa il Mistero, san Paolo scrive: “Cristo in 127 1, 2, 3, 786 | immacolati del nostro culto? [San Leone Magno, Sermones, 4, 128 1, 2, 3, 795 | Chiesa, da lui assunta [San Gregorio Magno, Moralia 129 1, 2, 3, 795 | una sola persona mistica [San Tommaso d'Aquino, Summa 130 1, 2, 3, 834 | mai prevalso su di essa” [San Massimo il Confessore, Opuscula 131 1, 2, 3, 861 | II, Lumen gentium, 20; cf San Clemente di Roma, Epistula 132 1, 2, 3, 863 | attraverso i successori di san Pietro e degli Apostoli. 133 1, 2, 3, 877 | vescovo di Roma, successore di san Pietro e capo del collegio; 134 1, 2, 3, 879 | suo capo, il successore di san Pietro, sia nel rapporto 135 1, 2, 3, 880 | Lumen gentium, 19]. “Come san Pietro e gli altri Apostoli 136 1, 2, 3, 882 | di Roma e successore di san Pietro, “ è il perpetuo 137 1, 2, 3, 904 | anche di ogni credente [ San Tommaso d'Aquino, Summa 138 1, 2, 3, 936 | 936 Il Signore ha fatto di san Pietro il fondamento visibile 139 1, 2, 3, 936 | Chiesa di Roma, successore di san Pietro, è “capo del collegio 140 1, 2, 3, 947 | sacramenti della Chiesa” [San Tommaso d'Aquino, Expositio 141 1, 2, 3, 956 | efficacemente di quando ero in vita [San Domenico morente ai suoi 142 1, 2, 3, 957 | compagni e condiscepoli [San Policarpo di Smirne, in 143 1, 2, 3, 1011| desiderio simile a quello di san Paolo: “il desiderio di 144 1, 2, 3, 1014| Maria) e ad affidarci a san Giuseppe, patrono della 145 1, 2, 3, 1014| seconda no li farrà male [San Francesco d'Assisi, Cantico 146 1, 2, 3, 1020| Maria, Madre di Dio, con san Giuseppe, con tutti gli 147 1, 2, 3, 1022| giudicati sull'amore [Cf San Giovanni della Croce, Parole 148 1, 2, 3, 1028| dell'immortalità raggiunta [San Cipriano di Cartagine, Epistulae, 149 1, 2, 3, 1031| altre nel secolo futuro [San Gregorio Magno, Dialoghi, 150 1, 2, 3, 1032| loro le nostre preghiere [San Giovanni Crisostomo, Homiliae 151 1, 2, 3, 1050| divini della vita eterna [ San Cirillo di Gerusalemme, 152 2, 0, 0, 1066| sapientemente ordinata che san Paolo chiama “l'Economia 153 2, 1, 1, 1106| stesso, assunse la carne [San Giovanni Damasceno, De fide 154 2, 1, 1, 1115| passato nei suoi misteri” [San Leone Magno, Sermones, 74, 155 2, 1, 1, 1118| civitate Dei, 22, 17; cf San Tommaso d'Aquino, Summa 156 2, 1, 1, 1128| ma dalla potenza di Dio” [San Tommaso d'Aquino, Summa 157 2, 1, 1, 1130| Ap 22,17; Ap 22,20 ).~ ~San Tommaso riassume così le 158 2, 1, 1, 1130| preannunzia la gloria futura” [San Tommaso d'Aquino, Summa 159 2, 1, 2, 1137| 1137 L'Apocalisse di san Giovanni, letta nella Liturgia 160 2, 1, 2, 1137| ed è donato” [Liturgia di San Giovanni Crisostomo, Anafora]. 161 2, 1, 2, 1159| contempliamo la gloria del Signore [San Giovanni Damasceno, De sacris 162 2, 1, 2, 1162| a rendere gloria a Dio” [San Giovanni Damasceno, De sacris 163 2, 1, 2, 1166| ci portano la salvezza [San Girolamo, In die dominica 164 2, 2, 0, 1210| della vita spirituale [Cf San Tommaso d'Aquino, Summa 165 2, 2, 0, 1211| loro specifico fine” [Cf San Tommaso d'Aquino, Summa 166 2, 2, 1, 1216| illuminati nella mente. . . ” [San Giustino, Apologiae, 1, 167 2, 2, 1, 1216| segno della signoria di Dio [San Gregorio Nazianzeno, Orationes, 168 2, 2, 1, 1223| essersi fatto battezzare da san Giovanni Battista nel Giordano [ 169 2, 2, 1, 1224| sottoposto al Battesimo di san Giovanni, destinato ai peccatori, 170 2, 2, 1, 1226| santo Battesimo. Infatti san Pietro, alla folla sconvolta 171 2, 2, 1, 1226| tua famiglia”, dichiara san Paolo al suo carceriere 172 2, 2, 1, 1227| 1227 Secondo l'Apostolo san Paolo, mediante il Battesimo 173 2, 2, 1, 1290| secondo l'espressione di san Cipriano, un “sacramento 174 2, 2, 1, 1305| ufficiale (quasi ex officio)” [San Tommaso d'Aquino, Summa 175 2, 2, 1, 1308| diventare effettiva. Lo ricorda san Tommaso:~ ~L'età fisica 176 2, 2, 1, 1308| per Cristo fino al sangue [San Tommaso d'Aquino, Summa 177 2, 2, 1, 1338| tre vangeli sinottici e san Paolo ci hanno trasmesso 178 2, 2, 1, 1338| Eucaristia; da parte sua, san Giovanni riferisce le parole 179 2, 2, 1, 1345| abbiamo la testimonianza di san Giustino martire riguardo 180 2, 2, 1, 1345| ne portano agli assenti [San Giustino, Apologiae, 1, 181 2, 2, 1, 1351| chiunque sia nel bisogno [San Giustino, Apologiae, 1, 182 2, 2, 1, 1355| come Cristo ha insegnato” [San Giustino, Apologiae, 1, 183 2, 2, 1, 1371| Dio amico degli uomini [San Cirillo di Gerusalemme, 184 2, 2, 1, 1374| tendono tutti i sacramenti” [San Tommaso d'Aquino, Summa 185 2, 2, 1, 1375| operare questa conversione. San Giovanni Crisostomo, ad 186 2, 2, 1, 1375| trasforma le cose offerte [San Giovanni Crisostomo, De 187 2, 2, 1, 1381| apprendere coi sensi, dice san Tommaso, ma con la sola 188 2, 2, 1, 1381| commentando il passo di san Luca 22, 19: "Questo è il 189 2, 2, 1, 1381| che viene dato per voi", san Cirillo dice: Non mettere 190 2, 2, 1, 1381| Mysterium fidei, che cita San Tommaso d'Aquino, Summa 191 2, 2, 1, 1381| theologiae, III, 75, 1; cf San Cirillo d'Alessandria, Commentarius 192 2, 2, 1, 1385| così grande e così santo. San Paolo esorta a un esame 193 2, 2, 1, 1386| Nella “Divina Liturgia” di san Giovanni Crisostomo i fedeli 194 2, 2, 1, 1386| nel tuo regno [Liturgia di San Giovanni Crisostomo, Preparazione 195 2, 2, 1, 1394| peccato e viviamo per Dio [San Fulgenzio di Ruspe, Contra 196 2, 2, 1, 1397| divenuto più misericordioso [San Giovanni Crisostomo, Homiliae 197 2, 2, 2, 1425| Gal 3,27 ). L'Apostolo san Giovanni però afferma anche: “ 198 2, 2, 2, 1429| testimonia la conversione di san Pietro dopo il triplice 199 2, 2, 2, 1432| grazia della conversione [San Clemente di Roma, Epistula 200 2, 2, 2, 1456| Denz. -Schönm., 1680; cf San Girolamo, Commentarii in 201 2, 2, 2, 1508| tutte le malattie. Così san Paolo deve imparare dal 202 2, 2, 2, 1509| con la salute del corpo san Paolo allude.~ ~ ~ 203 2, 2, 2, 1510| degli infermi, attestato da san Giacomo: “Chi è malato, 204 2, 2, 3, 1545| altri sono i suoi ministri” [San Tommaso d'Aquino, In ad 205 2, 2, 3, 1548| agisce in persona di lui [San Tommaso d'Aquino, Summa 206 2, 2, 3, 1551| di amore verso di lui” [San Giovanni Crisostomo, De 207 2, 2, 3, 1570| Cf Mc 10,45; Lc 22,27; San Policarpo di Smirne, Epistula 208 2, 2, 3, 1589| mediante il sacramento. Così, san Gregorio Nazianzeno, giovanissimo 209 2, 2, 3, 1589| consigliare con intelligenza [San Gregorio Nazianzeno, Orationes, 210 2, 2, 3, 1589| ma anche la sua forza [San Gregorio Nazianzeno, Orationes, 211 2, 2, 3, 1589| divinizzato e divinizza [San Gregorio Nazianzeno, Orationes, 212 2, 2, 3, 1590| 1590 San Paolo dice al suo discepolo 213 2, 2, 3, 1594| del Papa, successore di san Pietro.~ ~ 214 2, 2, 3, 1620| bella in senso assoluto [San Giovanni Crisostomo, De 215 2, 2, 3, 1659| 1659 San Paolo dice: “Voi, mariti, 216 2, 2, 4, 1690| tutti insieme in Cristo” [San Simeone di Tessalonica, 217 3, 0, 0, 1691| luce e nel Regno di Dio” [San Leone Magno, Sermones, 21, 218 3, 0, 0, 1698| cose che gli appartengono [San Giovanni Eudes, Tractatus 219 3, 1, 1, 1718| 20, 29].~Dio solo sazia [San Tommaso d'Aquino, Expositio 220 3, 1, 1, 1759| con una buona intenzione” [San Tommaso d'Aquino, Collationes 221 3, 1, 1, 1766| volere del bene a qualcuno” [San Tommaso d'Aquino, Summa 222 3, 1, 1, 1767| volontà non vi resiste” [San Tommaso d'Aquino, Summa 223 3, 1, 1, 1803| nel divenire simili a Dio [San Gregorio di Nissa, Orationes 224 3, 1, 1, 1806| norma dell'azione”, scrive san Tommaso [San Tommaso d'Aquino, 225 3, 1, 1, 1806| azione”, scrive san Tommaso [San Tommaso d'Aquino, Summa 226 3, 1, 1, 1825| Mt 25,45 ].~ ~L'Apostolo san Paolo ha dato un ineguagliabile 227 3, 1, 1, 1828| disposizione dei figli [San Basilio di Cesarea, Regulae 228 3, 1, 1, 1848| 1848 Come afferma san Paolo: “Laddove è abbondato 229 3, 1, 1, 1849| manichaeum, 22: PL 42, 418; San Tommaso d'Aquino, Summa 230 3, 1, 1, 1856| tali peccati sono veniali [San Tommaso d'Aquino, Summa 231 3, 1, 1, 1866| cristiana ha distinto, seguendo san Giovanni Cassiano e san 232 3, 1, 1, 1866| san Giovanni Cassiano e san Gregorio Magno [San Gregorio 233 3, 1, 1, 1866| Cassiano e san Gregorio Magno [San Gregorio Magno, Moralia 234 3, 1, 1, 1871| manichaeum, 22: PL 42, 418; San Tommaso d'Aquino, Summa 235 3, 1, 2, 1900| ufficio.~Alla penna del papa san Clemente di Roma è dovuta 236 3, 1, 2, 1900| della tua misericordia [San Clemente di Roma, Epistula 237 3, 1, 2, 1902| piuttosto una forma di violenza [San Tommaso d'Aquino, Summa 238 3, 1, 3, 1951| praestantissimum; citazione da San Tommaso d'Aquino, Summa 239 3, 1, 3, 1955| ha donata alla creazione [San Tommaso d'Aquino, Collationes 240 3, 1, 3, 1963| legge di schiavitù. Secondo san Paolo, essa ha particolarmente 241 3, 1, 3, 1964| nostri cuori” ( Rm 5,5 ) [San Tommaso d'Aquino, Summa 242 3, 1, 3, 1966| si legge nel Vangelo di San Matteo, indubbiamente vi 243 3, 1, 3, 1973| per il suo sviluppo [Cf San Tommaso d'Aquino, Summa 244 3, 1, 3, 1974| ordine, il tempo, il valore [San Francesco di Sales, Trattato 245 3, 1, 3, 1976| incaricato di una comunità” [San Tommaso d'Aquino, Summa 246 3, 1, 3, 2003| il termine greco usato da san Paolo, che significa favore, 247 3, 1, 3, 2015| desiderare ciò che già conosce [San Gregorio di Nissa, Homiliae 248 3, 1, 3, 2028| quello di non averne alcuno” [San Gregorio di Nissa, De vita 249 3, 2, 0, 2071| la volontà si era sviata [San Bonaventura, In libros sententiarum, 250 3, 2, 1, 2085| di Isacco, di Giacobbe [San Giustino, Dialogus cum Tryphone 251 3, 2, 1, 2087| ci rivela il suo amore. San Paolo parla dell'“obbedienza 252 3, 2, 1, 2102| degli Apostoli ci presentano san Paolo preoccupato di mantenere 253 3, 2, 1, 2132| chi vi è rappresentato”, [San Basilio di Cesarea, Liber 254 3, 2, 1, 2132| realtà che essa rappresenta [San Tommaso d'Aquino, Summa 255 3, 2, 1, 2148| abusare del nome di Dio. San Giacomo disapprova coloro “ 256 3, 2, 1, 2154| 2154 Seguendo san Paolo, [Cf 2Cor 1,23; Gal 257 3, 2, 1, 2174| Salvatore, risuscitò dai morti [San Giustino, Apologiae, 1, 258 3, 2, 1, 2176| universale verso gli uomini” [San Tommaso d'Aquino, Summa 259 3, 2, 1, 2177| Concezione e Assunzione, di san Giuseppe, dei santi Apostoli 260 3, 2, 1, 2179| preghiere dei sacerdoti [San Giovanni Crisostomo, De 261 3, 2, 2, 2196| Mc 12,29-31 ).~L'Apostolo san Paolo lo richiama: “Chi 262 3, 2, 2, 2263| l'altro è involontario” [San Tommaso d'Aquino, Summa 263 3, 2, 2, 2264| vita che alla vita altrui [San Tommaso d'Aquino, Summa 264 3, 2, 2, 2302| il bene della giustizia” [San Tommaso d'Aquino, Summa 265 3, 2, 2, 2365| mistero di fronte al mondo.~ ~San Giovanni Crisostomo suggerisce 266 3, 2, 2, 2365| sempre in sintonia con te” [San Giovanni Crisostomo, Homiliae 267 3, 2, 2, 2384| sé il marito di un'altra [San Basilio di Cesarea, Moralia, 268 3, 2, 2, 2388| matrimonio [Cf Lv 18,7-20 ]. San Paolo stigmatizza questa 269 3, 2, 2, 2414| loro diritti fondamentali. San Paolo ordinava ad un padrone 270 3, 2, 2, 2416| delicatezza i santi, come san Francesco d'Assisi o san 271 3, 2, 2, 2416| san Francesco d'Assisi o san Filippo Neri, trattassero 272 3, 2, 2, 2446| 2446 San Giovanni Crisostomo lo ricorda 273 3, 2, 2, 2446| possediamo: sono dei poveri” [San Giovanni Crisostomo, In 274 3, 2, 2, 2446| un dovere di giustizia [San Gregorio Magno, Regula pastoralis, 275 3, 2, 2, 2469| si dicessero la verità” [San Tommaso d'Aquino, Summa 276 3, 2, 2, 2469| manifestare a un altro la verità” [San Tommaso d'Aquino, Summa 277 3, 2, 2, 2471| equivoci, come ha fatto san Paolo davanti ai suoi giudici. 278 3, 2, 2, 2474| secoli dei secoli. Amen [San Policarpo, in Martyrium 279 3, 2, 2, 2514| 2514 San Giovanni distingue tre tipi 280 3, 2, 2, 2515| ragione umana. L'Apostolo san Paolo la identifica con 281 3, 2, 2, 2538| come farebbero delle belve [San Giovanni Crisostomo, Homiliae 282 3, 2, 2, 2539| causato dalla sua fortuna” [San Gregorio Magno, Moralia 283 3, 2, 2, 2540| motivo della propria gioia [San Giovanni Crisostomo, Homilia 284 3, 2, 2, 2546| povero per noi” ( 2Cor 8,9 ) [San Gregorio di Nissa, Orationes 285 3, 2, 2, 2548| che si possano concepire” [San Gregorio di Nissa, Orationes 286 4, 1, 0, 2559| Dio di beni convenienti” [San Giovanni Damasceno, De fide 287 4, 1, 0, 2565| lo spirito tutto intero” [San Gregorio Nazianzeno, Orationes, 288 4, 1, 1, 2582| Carmelo [Cf 1Re 18,39 ]. San Giacomo rimanda a lui, per 289 4, 1, 1, 2590| Dio di beni convenienti” [San Giovanni Damasceno, De fide 290 4, 1, 1, 2600| 2600 Il Vangelo secondo san Luca sottolinea l'azione 291 4, 1, 1, 2604| preghiera è riferita da san Giovanni [Cf Gv 11,41-42 ] 292 4, 1, 1, 2613| importanza ci sono tramandate da san Luca:~La prima, “l'amico 293 4, 1, 1, 2630| domanda cristiana, quella che san Paolo chiama il gemito: 294 4, 1, 1, 2638| ringraziamento. Le Lettere di san Paolo spesso cominciano 295 4, 1, 1, 2640| 2640 San Luca annota spesso nel suo 296 4, 1, 2, 2658| le volte che respiro[ Cf San Giovanni Maria Vianney, 297 4, 1, 2, 2670| di un culto particolare? [San Gregorio Nazianzeno, Orationes 298 4, 1, 2, 2678| inni di sant'Efrem o di san Gregorio di Narek, la tradizione 299 4, 1, 2, 2684| ed è chiamato suo tempio [San Basilio di Cesarea, Liber 300 4, 1, 2, 2690| secondo il consiglio di san Giovanni della Croce, “guardare 301 4, 1, 2, 2690| comprenderanno neppure [Cf San Giovanni della Croce, Fiamma 302 4, 1, 3, 2697| spesso di quanto si respiri” [San Gregorio Nazianzeno, Orationes 303 4, 1, 3, 2700| fervore delle nostre anime” [San Giovanni Crisostomo, Eclogae 304 4, 1, 3, 2717| 66] o “silenzioso amore” [San Giovanni della Croce, Parole 305 4, 1, 3, 2739| 2739 In san Paolo questa confidenza 306 4, 1, 3, 2743| o anche mentre cucinate [San Giovanni Crisostomo, Eclogae 307 4, 1, 3, 2744| peccato l'uomo che prega [San Giovanni Crisostomo, Sermones 308 4, 2, 0, 2759| cristiana fondamentale. San Luca ne un testo breve ( 309 4, 2, 0, 2759| richieste), [Cf Lc 11,2-4 ] san Matteo una versione più 310 4, 2, 0, 2759| sempre usato il testo di san Matteo:~ ~Padre nostro che 311 4, 2, 0, 2763| annunzio è riassunto da san Matteo nel Discorso della 312 4, 2, 0, 2763| tutti i nostri affetti [San Tommaso d'Aquino, Summa 313 4, 2, 0, 2768| tutto il Corpo della Chiesa [San Giovanni Crisostomo, Homilia 314 4, 2, 0, 2774| preghiera perfettissima” [San Tommaso d'Aquino, Summa 315 4, 2, 0, 2777| dalla potenza dall'alto? [San Pietro Crisologo, Sermones, 316 4, 2, 0, 2782| naturalmente chiamaticristi” [San Cirillo di Gerusalemme, 317 4, 2, 0, 2782| perché è diventato figlio [San Cipriano di Cartagine, De 318 4, 2, 0, 2784| comportarci come figli di Dio [San Cipriano di Cartagine, De 319 4, 2, 0, 2784| bontà del Padre celeste [San Giovanni Crisostomo, Homilia 320 4, 2, 0, 2784| Padre e impregnarne l'anima [San Gregorio di Nissa, Homiliae 321 4, 2, 0, 2785| specialissima di pietà [San Giovanni Cassiano, Collationes, 322 4, 2, 0, 2794| quali Dio abita e si muove [San Cirillo di Gerusalemme, 323 4, 2, 0, 2813| la santità dimori in noi [San Cipriano di Cartagine, De 324 4, 2, 0, 2814| il Nome del nostro Dio [San Pietro Crisologo, Sermones 325 4, 2, 0, 2816| perché in lui regneremo [San Cipriano di Cartagine, De 326 4, 2, 0, 2819| Venga il tuo Regno!” [San Cirillo di Gerusalemme, 327 4, 2, 0, 2825| non sia diversa dal cielo [San Giovanni Crisostomo, Homilia 328 4, 2, 0, 2830| stesso non manca a Dio [San Cipriano di Cartagine, De 329 4, 2, 0, 2834| 2834 “Prega e lavora” [Cf San Benedetto, La Regola, 20; 330 4, 2, 0, 2837| fedeli un alimento celeste” [San Pietro Crisologo, Sermones, 331 4, 2, 0, 2845| nello Spirito Santo [Cf San Cipriano di Cartagine, De 332 4, 2, 0, 2856| preghiera da Dio insegnata” [San Cirillo di Gerusalemme,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License