Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
battesimale 40
battesimali 6
battesimi 2
battesimo 298
battezza 7
battezzandole 5
battezzare 12
Frequenza    [«  »]
303 modo
299 19
299 cuore
298 battesimo
298 mondo
298 nome
298 sia

Catechismo della Chiesa Cattolica

IntraText - Concordanze

battesimo

corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis
    Parte,  Sez., Capitolo, Capoverso
1 Pref, 0, 4, 14 | Coloro che per la fede e il Battesimo appartengono a Cristo devono 2 Pref, 0, 4, 14 | tre capitoli” del nostro Battesimo, e cioè la fede in un solo 3 1, 1, 2, 117 | vittoria di Cristo, e così del Battesimo [Cf 1Cor 10,2 ].~2. Il senso 4 1, 1, 3, 167 | soprattutto al momento del Battesimo. “Noi crediamo”: [Simbolo 5 1, 1, 3, 168 | nuova in Cristo mediante il Battesimo. Nel “Rituale Romano” il 6 1, 1, 3, 168 | Romano” il ministro del Battesimo domanda al catecumeno: “ 7 1, 1, 3, 172 | trasmessa mediante un solo Battesimo, radicata nella convinzione 8 1, 1, 3 | Professo un solo Battesimo~~~~ per il perdono dei peccati.~~~~~~ ~~~~ 9 1, 2, 0, 186 | particolare ai candidati al Battesimo.~ ~Il simbolo della fede 10 1, 2, 0, 189 | fede” si fa al momento del Battesimo.~Il “Simbolo della fede” 11 1, 2, 0, 189 | Simbolo battesimale. Poiché il Battesimo viene dato “nel nome del 12 1, 2, 0, 189 | professate al momento del Battesimo sono articolate in base 13 1, 2, 0, 197 | Come al giorno del nostro Battesimo, quando tutta la nostra 14 1, 2, 1, 249 | principalmente per mezzo del Battesimo. Trova la sua espressione 15 1, 2, 1, 265 | Attraverso la grazia del Battesimo “nel nome del Padre e del 16 1, 2, 1, 281 | istruzione dei catecumeni per il Battesimo segue lo stesso itinerario [ 17 1, 2, 1, 403 | la Chiesa amministra il Battesimo per la remissione dei peccati 18 1, 2, 1, 405 | chiamataconcupiscenza”). Il Battesimo, donando la vita della grazia 19 1, 2, 2, 444 | due momenti solenni, il Battesimo e la Trasfigurazione di 20 1, 2, 2, 507 | con la predicazione e il Battesimo genera a una vita nuova 21 1, 2, 2, 523 | sua predicazione, il suo battesimo di conversione ed infine 22 1, 2, 2, 527 | circoncisione di Cristo” che è il Battesimo [Cf Col 2,11-13 ].~ ~ ~ 23 1, 2, 2, 528 | del mondo. Insieme con il battesimo di Gesù nel Giordano e con 24 1, 2, 2, 534 | vita pubblica di Gesù~ ~Il battesimo di Gesù~ ~ 25 1, 2, 2, 535 | pubblica di Gesù è il suo battesimo da parte di Giovanni nel 26 1, 2, 2, 535 | Giovanni predicava “un battesimo di conversione per il perdono 27 1, 2, 2, 535 | Gesù insiste: riceve il battesimo. Allora lo Spirito Santo, 28 1, 2, 2, 536 | 536 Il battesimo di Gesù è, da parte di lui, 29 1, 2, 2, 536 | 1,29); già anticipa il “battesimo” della sua morte cruenta [ 30 1, 2, 2, 536 | suo: accetta per amore il battesimo di morte per la remissione 31 1, 2, 2, 536 | tutta l'umanità. Al suo battesimo, “si aprirono i cieli” ( 32 1, 2, 2, 537 | 537 Con il Battesimo, il cristiano è sacramentalmente 33 1, 2, 2, 537 | Gesù, il quale con il suo battesimo anticipa la sua morte e 34 1, 2, 2, 537 | con Cristo per mezzo del Battesimo, in modo da poter anche 35 1, 2, 2, 538 | dopo che ebbe ricevuto il battesimo da Giovanni: “Sospinto” 36 1, 2, 2, 556 | della vita pubblica: il battesimo; alla soglia della Pasqua: 37 1, 2, 2, 556 | la Trasfigurazione. Col battesimo di Gesù “declaratum fuit 38 1, 2, 2, 556 | rigenerazione: il nostro Battesimo”; la Trasfigurazione “est 39 1, 2, 2, 565 | pubblica al momento del suo battesimo, Gesù è il “Servototalmente 40 1, 2, 2, 565 | avrà il compimento nel “battesimo” della sua passione.~ ~ 41 1, 2, 2, 608 | aver accettato di dargli il battesimo tra i peccatori, [Cf Lc 42 1, 2, 2, 628 | 628 Il Battesimo, il cui segno originale 43 1, 2, 2, 628 | vita nuova: “Per mezzo del Battesimo siamo dunque stati sepolti 44 1, 2, 3, 683 | fede. In forza del nostro Battesimo, primo sacramento della 45 1, 2, 3, 683 | Santo nella Chiesa:~ ~ ~Il Battesimo ci accorda la grazia della 46 1, 2, 3, 691 | Signore e lo professa nel Battesimo dei suoi nuovi figli [Cf 47 1, 2, 3, 694 | dello Spirito Santo nel Battesimo, poiché dopo l'invocazione 48 1, 2, 3, 698 | Santo nei sacramenti del Battesimo, della Confermazione e dell' 49 1, 2, 3, 701 | cui simbolismo riguarda il Battesimo), la colomba fatta uscire 50 1, 2, 3, 701 | risale dall'acqua del suo battesimo, lo Spirito Santo, sotto 51 1, 2, 3, 720 | somiglianzadivina. Il battesimo di Giovanni era per la conversione, 52 1, 2, 3, 782 | mediante la fede in Cristo e il Battesimo.~- Questo Popolo ha per 53 1, 2, 3, 784 | Dio mediante la fede e il Battesimo, si è resi partecipi della 54 1, 2, 3, 790 | particolarmente vero del Battesimo, in virtù del quale siamo 55 1, 2, 3, 798 | At 20,32); mediante il Battesimo con il quale forma il Corpo 56 1, 2, 3, 804 | Dio mediante la fede e il Battesimo. “Tutti gli uomini sono 57 1, 2, 3, 818 | amore. . . Giustificati nel Battesimo dalla fede, sono incorporati 58 1, 2, 3, 838 | ricevuto debitamente il Battesimo sono costituiti in una certa 59 1, 2, 3, 846 | necessità della fede e del Battesimo, ha insieme confermata la 60 1, 2, 3, 846 | uomini entrano mediante il Battesimo come per la porta. Perciò 61 1, 2, 3, 855 | le sono bensì uniti col Battesimo, ma sono separati dalla 62 1, 2, 3, 866 | sola fede, nasce da un solo Battesimo, forma un solo Corpo, vivificato 63 1, 2, 3, 871 | incorporati a Cristo mediante il Battesimo, sono costituiti Popolo 64 1, 2, 3, 897 | incorporati a Cristo col Battesimo e costituiti Popolo di Dio, 65 1, 2, 3, 900 | tutti i fedeli, in virtù del Battesimo e della Confermazione, ricevono 66 1, 2, 3, 903 | liturgiche, amministrare il Battesimo e distribuire la sacra Comunione, 67 1, 2, 3, 916 | intima”, che si radica nel Battesimo e dedica totalmente a Dio [ 68 1, 2, 3, 931 | era stato votato a lui dal Battesimo, si trova in tal modo più 69 1, 2, 3, 941 | dispiegano la grazia del Battesimo e della Confermazione in 70 1, 2, 3, 945 | stato destinato a lui dal Battesimo, si trova, nello stato di 71 1, 2, 3, 950 | in Cristo. Soprattutto il Battesimo è al tempo stesso porta 72 1, 2, 3, 976 | dei peccati per mezzo del Battesimo, del sacramento della Penitenza 73 1, 2, 3 | I. Un solo Battesimo per la remissione dei peccati~ ~ 74 1, 2, 3, 977 | dei peccati alla fede e al Battesimo: «Andate in tutto il mondo 75 1, 2, 3, 977 | salvo» (Mc 16, 15-16). Il Battesimo è il primo e principale 76 1, 2, 3, 978 | scontare. La grazia del Battesimo, peraltro, non libera la 77 1, 2, 3, 979 | diverso dal sacramento del Battesimo. Per questa ragione Cristo 78 1, 2, 3, 979 | peccati commessi dopo il Battesimo, fino all’ultimo giorno 79 1, 2, 3, 980 | chiamato la Penitenza «un battesimo laborioso». Per coloro che 80 1, 2, 3, 980 | che sono caduti dopo il Battesimo questo sacramento della 81 1, 2, 3, 980 | salvezza come lo stesso Battesimo per quelli che non sono 82 1, 2, 3, 981 | dei peccati per mezzo del Battesimo e riconciliandoli con Dio 83 1, 2, 3, 985 | 985 Il Battesimo è il primo e principale 84 1, 2, 3, 1002| stati sepolti insieme nel Battesimo, in lui anche siete stati 85 1, 2, 3, 1003| uniti a Cristo mediante il Battesimo, partecipano già realmente 86 1, 2, 3, 1010| morte cristiana: mediante il Battesimo, il cristiano è già sacramentalmente “ 87 1, 2, 3, 1023| dopo aver ricevuto il santo Battesimo di Cristo, nelle quali al 88 1, 2, 3, 1064| professione di fede del nostro Battesimo:~ ~Il Simbolo sia per te 89 2, 1, 1, 1094| la salvezza per mezzo del Battesimo, [Cf 1Pt 3,21 ] come pure 90 2, 1, 1, 1113| sono sette sacramenti: il Battesimo, la Confermazione o Crismazione, 91 2, 1, 1, 1119| gentium, 11]. Mediante il Battesimo e la Confermazione, il popolo 92 2, 1, 1, 1121| 1121 I tre sacramenti del Battesimo, della Confermazione e dell' 93 2, 1, 2, 1141| diritto e dovere in forza del Battesimo [Conc. Ecum. Vat. II, Sacrosanctum 94 2, 1, 2, 1185| di Dio ha inizio con il Battesimo; la chiesa deve quindi avere 95 2, 1, 2, 1185| per la celebrazione del Battesimo (battistero) e favorire 96 2, 2, 0, 1210| e sono sette, ossia: il Battesimo, la Confermazione, l'Eucaristia, 97 2, 2, 1, 1212| iniziazione cristiana, il Battesimo, la Confermazione e l'Eucaristia, 98 2, 2, 1, 1212| fedeli, rinati nel santo Battesimo, sono corroborati dal sacramento 99 2, 2, 1 | Articolo 1~IL SACRAMENTO DEL BATTESIMO~ 100 2, 2, 1, 1213| 1213 Il santo Battesimo è il fondamento di tutta 101 2, 2, 1, 1213| sacramenti. Mediante il Battesimo siamo liberati dal peccato 102 2, 2, 1, 1213| per aquam in verbo - Il Battesimo può definirsi il sacramento 103 2, 2, 1, 1214| 1214 Lo si chiama Battesimo dal rito centrale con il 104 2, 2, 1, 1216| 1, 61, 12]. Poiché nel Battesimo ha ricevuto il Verbo, “la 105 2, 2, 1, 1216| stesso ( Ef 5,8 ):~ ~ ~Il Battesimo è il più bello e magnifico 106 2, 2, 1, 1216| elargito anche ai colpevoli; Battesimo, perché il peccato viene 107 2, 2, 1 | II. Il Battesimo nell'Economia della Salvezza~ ~ 108 2, 2, 1 | Le prefigurazioni del Battesimo nell'Antica Alleanza~ ~ 109 2, 2, 1, 1217| prefiguravano il mistero del Battesimo:~ ~O Dio. . . tu operi con 110 2, 2, 1, 1217| creatura, ad essere segno del Battesimo [Messale Romano, Veglia 111 2, 2, 1, 1219| della salvezza per mezzo del Battesimo. Infatti, per mezzo di essa, “ 112 2, 2, 1, 1219| diluvio hai prefigurato il Battesimo, perché, oggi come allora, 113 2, 2, 1, 1220| di questo simbolismo il Battesimo significa la comunione alla 114 2, 2, 1, 1221| liberazione operata dal Battesimo:~ ~Tu hai liberato dalla 115 2, 2, 1, 1222| 1222 Infine il Battesimo è prefigurato nella traversata 116 2, 2, 1, 1222| nella Nuova Alleanza.~ ~ ~Il Battesimo di Cristo~ ~ 117 2, 2, 1, 1224| volontariamente sottoposto al Battesimo di san Giovanni, destinato 118 2, 2, 1, 1225| gli uomini le fonti del Battesimo. Egli, infatti, aveva già 119 2, 2, 1, 1225| Gerusalemme, come di un “Battesimo” con il quale doveva essere 120 2, 2, 1, 1225| Gv 19,34 ] sono segni del Battesimo e dell'Eucaristia, sacramenti 121 2, 2, 1, 1225| battezzato, donde viene il Battesimo, se non dalla croce di Cristo, 122 2, 2, 1, 1225| 6: PL 16, 425C].~ ~ ~Il Battesimo nella Chiesa~ ~ 123 2, 2, 1, 1226| e amministrato il santo Battesimo. Infatti san Pietro, alla 124 2, 2, 1, 1226| collaboratori offrono il Battesimo a chiunque crede in Gesù: 125 2, 2, 1, 1226| At 10,48; At 16,15 ]. Il Battesimo appare sempre legato alla 126 2, 2, 1, 1227| Apostolo san Paolo, mediante il Battesimo il credente comunica alla 127 2, 2, 1, 1227| sua morte. Per mezzo del Battesimo siamo dunque stati sepolti 128 2, 2, 1, 1227| dello Spirito Santo, il Battesimo è un lavacro che purifica, 129 2, 2, 1, 1228| 1228 Il Battesimo è quindi un bagno d'acqua 130 2, 2, 1, 1228| Sant'Agostino dirà del Battesimo: “Accedit verbum ad elementum, 131 2, 2, 1 | celebrato il sacramento del Battesimo?~ ~L'iniziazione cristiana~ ~ 132 2, 2, 1, 1229| professione di fede, il Battesimo, l'effusione dello Spirito 133 2, 2, 1, 1231| 1231 Dove il Battesimo dei bambini è diventato 134 2, 2, 1, 1231| la sua stessa natura il Battesimo dei bambini richiede un 135 2, 2, 1, 1231| istruzione posteriore al Battesimo, ma del necessario sviluppo 136 2, 2, 1, 1233| unitaria dei tre sacramenti del Battesimo, della Confermazione e dell' 137 2, 2, 1, 1233| bambini incomincia con il Battesimo immediatamente seguito dalla 138 2, 2, 1, 1234| grazia del sacramento del Battesimo appaiono chiaramente nei 139 2, 2, 1, 1236| della fede, inseparabile dal Battesimo. Infatti il Battesimo è 140 2, 2, 1, 1236| dal Battesimo. Infatti il Battesimo è in modo tutto particolare “ 141 2, 2, 1, 1237| 1237 Dal momento che il Battesimo significa la liberazione 142 2, 2, 1, 1237| consegnato” per mezzo del Battesimo [Cf Rm 6,17 ].~ ~ ~ 143 2, 2, 1, 1239| essenziale del sacramento: il Battesimo propriamente detto, che 144 2, 2, 1, 1239| Mistero pasquale di Cristo. Il Battesimo viene compiuto nel modo 145 2, 2, 1, 1241| Rituale romano, Rito del battesimo dei bambini, 62].~ ~ 146 2, 2, 1, 1244| ragione, mette in luce che il Battesimo introduce all'Eucaristia 147 2, 2, 1, 1245| conclude la celebrazione del Battesimo. In occasione del Battesimo 148 2, 2, 1, 1245| Battesimo. In occasione del Battesimo dei neonati la benedizione 149 2, 2, 1 | IV. Chi può ricevere il Battesimo?~ ~ 150 2, 2, 1, 1246| E' capace di ricevere il Battesimo ogni uomo e solo l'uomo 151 2, 2, 1, 1246| Orientalium, 679].~ ~ ~Il Battesimo degli adulti~ ~ 152 2, 2, 1, 1247| origini della Chiesa, il Battesimo degli adulti è la situazione 153 2, 2, 1, 1247| catecumenato (preparazione al Battesimo) occupa in tal caso un posto 154 2, 2, 1, 1247| accogliere il dono di Dio nel Battesimo, nella Confermazione e nell' 155 2, 2, 1, 1249| Canonico, 206; 788, 3].~ ~ ~Il Battesimo dei bambini~ ~ 156 2, 2, 1, 1250| della nuova nascita nel Battesimo [Cf Concilio di Trento: 157 2, 2, 1, 1250| modo tutto particolare nel Battesimo dei bambini. La Chiesa e 158 2, 2, 1, 1250| non gli conferissero il Battesimo poco dopo la nascita [Cf 159 2, 2, 1, 1252| intere hanno ricevuto il Battesimo, [Cf At 16,15; At 16,33; 160 2, 2, 1, 1252| 1137-1156].~ ~ ~Fede e Battesimo~ ~ 161 2, 2, 1, 1253| 1253 Il Battesimo è il sacramento della fede [ 162 2, 2, 1, 1253| La fede richiesta per il Battesimo non è una fede perfetta 163 2, 2, 1, 1254| fede deve crescere dopo il Battesimo. Per questo ogni anno, nella 164 2, 2, 1, 1254| battesimali. La preparazione al Battesimo conduce soltanto alla soglia 165 2, 2, 1, 1254| soglia della vita nuova. Il Battesimo è la sorgente della vita 166 2, 2, 1, 1255| della grazia ricevuta nel Battesimo.~ ~ 167 2, 2, 1, 1256| I ministri ordinari del Battesimo sono il vescovo e il presbitero, 168 2, 2, 1, 1256| e nella necessità del Battesimo per la salvezza [Cf Mc 16, 169 2, 2, 1 | VI. La necessità del Battesimo~ ~ 170 2, 2, 1, 1257| Signore stesso afferma che il Battesimo è necessario per la salvezza [ 171 2, 2, 1, 1257| Id. , Ad gentes, 5]. Il Battesimo è necessario alla salvezza 172 2, 2, 1, 1257| altro mezzo all'infuori del Battesimo per assicurare l'ingresso 173 2, 2, 1, 1257| salvezza al sacramento del Battesimo, tuttavia egli non è legato 174 2, 2, 1, 1258| senza aver ricevuto il Battesimo, vengono battezzati mediante 175 2, 2, 1, 1258| per e con Cristo. Questo Battesimo di sangue, come pure il 176 2, 2, 1, 1258| come pure il desiderio del Battesimo, porta i frutti del Battesimo, 177 2, 2, 1, 1258| Battesimo, porta i frutti del Battesimo, anche senza essere sacramento.~ ~ ~ 178 2, 2, 1, 1259| catecumeni che muoiono prima del Battesimo, il loro desiderio esplicito 179 2, 2, 1, 1260| desiderato esplicitamente il Battesimo, se ne avessero conosciuta 180 2, 2, 1, 1261| Quanto ai bambini morti senza Battesimo, la Chiesa non può che affidarli 181 2, 2, 1, 1261| per i bambini morti senza Battesimo. Tanto più pressante è perciò 182 2, 2, 1, 1261| mediante il dono del santo Battesimo.~ ~ 183 2, 2, 1 | VII. La grazia del Battesimo~ ~ 184 2, 2, 1, 1262| diversi effetti operati dal Battesimo sono significati dagli elementi 185 2, 2, 1, 1263| 1263 Per mezzo del Battesimo sono rimessi tutti i peccati, 186 2, 2, 1, 1265| 1265 Il Battesimo non soltanto purifica da 187 2, 2, 1, 1266| la sua radice nel santo Battesimo.~ ~ ~Incorporati alla Chiesa, 188 2, 2, 1, 1267| 1267 Il Battesimo ci fa membra del Corpo di 189 2, 2, 1, 1267| degli altri” ( Ef 4,25 ). Il Battesimo incorpora alla Chiesa. Dai 190 2, 2, 1, 1268| 1Pt 2,5 ). Per mezzo del Battesimo sono partecipi del sacerdozio 191 2, 2, 1, 1268| ammirabile luce” ( 1Pt 2,9 ). Il Battesimo rende partecipi del sacerdozio 192 2, 2, 1, 1269| Cf 1Ts 5,12-13 ]. Come il Battesimo comporta responsabilità 193 2, 2, 1, 1270| 1270 “Rigenerati [dal Battesimo] per essere figli di Dio, [ 194 2, 2, 1, 1271| 1271 Il Battesimo costituisce il fondamento 195 2, 2, 1, 1271| ricevuto debitamente il Battesimo, sono costituiti in una 196 2, 2, 1, 1271| cattolica. . . Giustificati nel Battesimo dalla fede, sono incorporati 197 2, 2, 1, 1271| Unitatis redintegratio, 3]. “Il Battesimo quindi costituisce il vincolo 198 2, 2, 1, 1272| Incorporato a Cristo per mezzo del Battesimo, il battezzato viene conformato 199 2, 2, 1, 1272| Cristo [Cf Rm 8,29 ]. Il Battesimo segna il cristiano con un 200 2, 2, 1, 1272| il peccato impedisca al Battesimo di portare frutti di salvezza [ 201 2, 2, 1, 1272| una volta per sempre, il Battesimo non può essere ripetuto.~ ~ 202 2, 2, 1, 1273| alla Chiesa per mezzo del Battesimo, i fedeli hanno ricevuto 203 2, 2, 1, 1274| 14; 2Cor 1,21-22 ]. “Il Battesimo, infatti, è il sigillo della 204 2, 2, 1, 1274| alle esigenze del proprio Battesimo, potrà morire nel “segno 205 2, 2, 1, 1274| con la fede del proprio Battesimo, nell'attesa della beata 206 2, 2, 1, 1275| insieme di tre sacramenti: il Battesimo, che è l'inizio della vita 207 2, 2, 1, 1277| 1277 Il Battesimo costituisce la nascita alla 208 2, 2, 1, 1277| Chiesa stessa, nella quale il Battesimo introduce.~ ~ 209 2, 2, 1, 1278| 1278 Il rito essenziale del Battesimo consiste nell'immergere 210 2, 2, 1, 1279| 1279 Il frutto del Battesimo o grazia battesimale è una 211 2, 2, 1, 1280| 1280 Il Battesimo imprime nell'anima un segno 212 2, 2, 1, 1280| carattere che imprime, il Battesimo non può essere ripetuto [ 213 2, 2, 1, 1281| se non hanno ricevuto il Battesimo [Cf Conc. Ecum. Vat. II, 214 2, 2, 1, 1282| dai tempi più antichi, il Battesimo viene amministrato ai bambini, 215 2, 2, 1, 1283| Quanto ai bambini morti senza Battesimo, la Liturgia della Chiesa 216 2, 2, 1, 1285| 1285 Con il Battesimo e l'Eucaristia, il sacramento 217 2, 2, 1, 1286| Gesù, al momento del suo Battesimo da parte di Giovanni, costituì 218 2, 2, 1, 1288| completare la grazia del Battesimo [ Cf At 8,15-17; At 19,5- 219 2, 2, 1, 1289| medesimo tempo conferma il battesimo e rafforza la grazia battesimale.~ ~ ~ 220 2, 2, 1, 1290| celebrazione unica con il Battesimo, formando con questo, secondo 221 2, 2, 1, 1290| portare a compimento il Battesimo, avviene la separazione 222 2, 2, 1, 1291| il sacro crisma dopo il Battesimo. La prima unzione, compiuta 223 2, 2, 1, 1291| rimasta unita al rito del Battesimo: significa la partecipazione 224 2, 2, 1, 1291| regale di Cristo. Se il Battesimo viene conferito ad un adulto, 225 2, 2, 1, 1294| sacramentale. L'unzione prima del Battesimo con l'olio dei catecumeni 226 2, 2, 1, 1294| il sacro crisma dopo il Battesimo, nella Confermazione e nell' 227 2, 2, 1, 1298| celebrata separatamente dal Battesimo, come avviene nel rito romano, 228 2, 2, 1, 1298| colloca in successione al Battesimo [Cf Conc. Ecum. Vat. II, 229 2, 2, 1, 1304| 1304 Come il Battesimo, di cui costituisce il compimento, 230 2, 2, 1, 1305| dei fedeli, ricevuto nel Battesimo, e “il cresimato riceve 231 2, 2, 1, 1306| 889, 1]. Dal momento che Battesimo, Confermazione ed Eucaristia 232 2, 2, 1, 1306| infatti, il sacramento del Battesimo è certamente valido ed efficace, 233 2, 2, 1, 1308| dimenticare che la grazia del Battesimo è una grazia di elezione 234 2, 2, 1, 1311| Confermazione, come per il Battesimo, è conveniente che i candidati 235 2, 2, 1, 1311| stessa persona scelta per il Battesimo, per sottolineare meglio 236 2, 2, 1, 1312| la stessa disciplina nel Battesimo degli adulti, o quando viene 237 2, 2, 1, 1313| separata temporalmente dal Battesimo. I vescovi sono i successori 238 2, 2, 1, 1317| La Confermazione, come il Battesimo, imprime nell'anima del 239 2, 2, 1, 1318| amministrato immediatamente dopo il Battesimo; è seguito dalla partecipazione 240 2, 2, 1, 1321| celebrata separatamente dal Battesimo, il suo legame con questo 241 2, 2, 1, 1322| sacerdozio regale per mezzo del Battesimo e sono stati conformati 242 2, 2, 1, 1392| vita di grazia ricevuta nel Battesimo. La crescita della vita 243 2, 2, 1, 1396| già realizzata mediante il Battesimo. Nel Battesimo siamo stati 244 2, 2, 1, 1396| mediante il Battesimo. Nel Battesimo siamo stati chiamati a formare 245 2, 2, 2 | riconciliazione~dopo il Battesimo?~ 246 2, 2, 2, 1426| Cristo, la nuova nascita dal Battesimo, il dono dello Spirito Santo, 247 2, 2, 2, 1427| Cristo e il suo Vangelo. Il Battesimo è quindi il luogo principale 248 2, 2, 2, 1427| Buona Novella e mediante il Battesimo [Cf At 2,38 ] che si rinuncia 249 2, 2, 2, 1429| le lacrime: l'acqua del Battesimo e le lacrime della Penitenza” [ 250 2, 2, 2, 1434| purificazione radicale operata dal Battesimo o dal martirio, essi indicano, 251 2, 2, 2, 1446| per coloro che, dopo il Battesimo, sono caduti in peccato 252 2, 2, 2, 1447| particolarmente gravi dopo il loro Battesimo (per esempio l'idolatria, 253 2, 2, 2, 1486| peccati commessi dopo il Battesimo è accordato mediante un 254 2, 2, 2, 1523| di Cristo, iniziata dal Battesimo. Essa completa le sante 255 2, 2, 2, 1523| vita cristiana; quella del Battesimo aveva suggellato in noi 256 2, 2, 2, 1525| 1525 Come i sacramenti del Battesimo, della Confermazione e dell' 257 2, 2, 3, 1533| 1533 Il Battesimo, la Confermazione e l'Eucaristia 258 2, 2, 3, 1535| stati consacrati mediante il Battesimo e la Confermazione per il 259 2, 2, 3, 1546| mezzo dei sacramenti del Battesimo e della Confermazione che 260 2, 2, 3, 1582| 1582 Come nel caso del Battesimo e della Confermazione, questa 261 2, 2, 3, 1591| popolo sacerdotale. Grazie al battesimo, tutti i fedeli partecipano 262 2, 2, 3, 1617| Cristo e della Chiesa. Già il Battesimo, che introduce nel Popolo 263 2, 2, 3, 1635| fede e di assicurare il Battesimo e l'educazione dei figli 264 2, 2, 4, 1668| benedetta (che richiama il Battesimo).~ ~ ~ 265 2, 2, 4, 1673| durante la celebrazione del Battesimo. L'esorcismo solenne, chiamato “ 266 2, 2, 4, 1682| nascita cominciata con il Battesimo, la “somiglianzadefinitiva 267 3, 0, 0, 1694| Incorporati a Cristo per mezzo del Battesimo, [Cf Rm 6,5 ] i cristiani 268 3, 1, 3, 1987| Rm 3,22 ) e mediante il Battesimo: [Cf Rm 6,3-4 ]~Se siamo 269 3, 1, 3, 1992| è accordata mediante il Battesimo, sacramento della fede. 270 3, 1, 3, 1997| trinitaria. Mediante il Battesimo il cristiano partecipa alla 271 3, 1, 3, 1999| deificante, ricevuta nel Battesimo. Essa è in noi la sorgente 272 3, 1, 3, 2017| Unendoci mediante la fede e il Battesimo alla Passione e alla Risurrezione 273 3, 1, 3, 2020| accordata attraverso il Battesimo. Ci conforma alla giustizia 274 3, 1, 3, 2042| conversione e di perdono del Battesimo [Cf Codice di Diritto Canonico, 275 3, 2, 0, 2068| per mezzo della fede, del Battesimo e dell'osservanza dei comandamenti, 276 3, 2, 1, 2089| negazione, dopo aver ricevuto il Battesimo, di una qualche verità che 277 3, 2, 1, 2101| delle promesse a Dio. Il Battesimo e la Confermazione, il Matrimonio 278 3, 2, 1, 2156| 2156 Il sacramento del Battesimo è conferito “nel nome del 279 3, 2, 1, 2156| Santo”( Mt 28,19 ). Nel Battesimo il nome del Signore santifica 280 3, 2, 1, 2156| intercessione. Il “nome di Battesimo” può anche esprimere un 281 3, 2, 1, 2165| 2165 Nel Battesimo, il cristiano riceve il 282 3, 2, 2, 2220| della fede, la grazia del Battesimo e la vita nella Chiesa. 283 3, 2, 2, 2340| fedele alle promesse del suo Battesimo e resistere alle tentazioni, 284 3, 2, 2, 2345| rigenerato dall'acqua del Battesimo.~ ~ ~L'integralità del dono 285 3, 2, 2, 2348| di vita. Al momento del Battesimo il cristiano si è impegnato 286 3, 2, 2, 2355| alla quale lo impegna il Battesimo e macchia il suo corpo, 287 3, 2, 2, 2472| che hanno rivestito col Battesimo, e la forza dello Spirito 288 3, 2, 2, 2520| 2520 Il Battesimo conferisce a colui che lo 289 4, 1, 0, 2565| possibile, perché, mediante il Battesimo, siamo diventati un medesimo 290 4, 1, 1, 2600| testimonianza, al momento del suo Battesimo [Cf Lc 3,21 ] e della Trasfigurazione, [ 291 4, 1, 2, 2670| mi divinizza mediante il Battesimo? E se deve essere adorato, 292 4, 2, 0, 2769| 2769 Nel Battesimo e nella Confermazione la 293 4, 2, 0, 2776| dell'iniziazione cristiana: Battesimo, Confermazione ed Eucaristia. 294 4, 2, 0, 2782| unigenito: per mezzo del Battesimo, ci incorpora al Corpo del 295 4, 2, 0, 2791| Cristo mediante la fede e il Battesimo, essi devono partecipare 296 4, 2, 0, 2798| nel quale, mediante il Battesimo, siamo incorporati e adottati 297 4, 2, 0, 2813| 2813 Nell'acqua del Battesimo siamo statilavati. . . 298 4, 2, 0, 2813| chiediamo che, santificati dal Battesimo, possiamo perseverare in


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License