Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
ben 23
benché 7
bende 2
bene 275
bene-dictio 1
benedetta 5
benedette 1
Frequenza    [«  »]
285 salvezza
281 17
279 tutta
275 bene
274 quando
273 umana
270 d'

Catechismo della Chiesa Cattolica

IntraText - Concordanze

bene

corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis
    Parte,  Sez., Capitolo, Capoverso
1 Pref, 0, 4, 14 | uomo come Autore di ogni bene, come Redentore, come Santificatore, 2 1, 1, 1, 33 | bellezza, con il suo senso del bene morale, con la sua libertà 3 1, 1, 2, 55 | perseveranza nella pratica del bene” [Conc. Ecum. Vat. II, Dei 4 1, 1, 3, 150 | in una persona umana. È bene e giusto affidarsi completamente 5 1, 2, 1, 285 | due princìpi eterni, il Bene e il Male, la Luce e le 6 1, 2, 1, 291 | Creator”] la “sorgente di ogni bene” [Liturgia bizantina, Tropario 7 1, 2, 1, 307 | perfezionandone l'armonia, per il loro bene e per il bene del loro prossimo. 8 1, 2, 1, 307 | per il loro bene e per il bene del loro prossimo. Cooperatori 9 1, 2, 1, 310 | Quindi, insieme con il bene fisico esiste anche il male 10 1, 2, 1, 311 | misteriosamente, sa trarne il bene:~ ~Infatti Dio onnipotente. . ., 11 1, 2, 1, 311 | trarre dal male stesso il bene [Sant'Agostino, Enchiridion 12 1, 2, 1, 312 | onnipotente, può trarre un bene dalle conseguenze di un 13 1, 2, 1, 312 | pensato di farlo servire a un bene. . . per far vivere un popolo 14 1, 2, 1, 312 | il male non diventa un bene.~ ~ 15 1, 2, 1, 313 | 313 “Tutto concorre al bene di coloro che amano Dio” ( 16 1, 2, 1, 313 | tutto sarebbe finito in bene. . . : “Tu stessa vedrai 17 1, 2, 1, 313 | specie di cosa sarà per il bene ” [Giuliana di Norwich, 18 1, 2, 1, 324 | stesso male non traesse il bene, per vie che conosceremo 19 1, 2, 1, 350 | cooperano ad ogni nostro bene” [San Tommaso d'Aquino, 20 1, 2, 1, 353 | le creature materiali al bene del genere umano. L'uomo, 21 1, 2, 1, 356 | capace di gustare il tuo Bene eterno [Santa Caterina da 22 1, 2, 1, 371 | del testo sacro. “Non è bene che l'uomo sia solo: gli 23 1, 2, 1, 395 | sappiamo che tutto concorre al bene di coloro che amano Dio” ( 24 1, 2, 1, 396 | albero della conoscenza del bene e del male, “perché quando 25 1, 2, 1, 396 | albero della conoscenza del bene e del male” (Gen 2,17) evoca 26 1, 2, 1, 398 | conseguentemente contro il suo proprio bene. Costituito in uno stato 27 1, 2, 1, 409 | per poter restare unito al bene, né può conseguire la sua 28 1, 2, 1, 412 | mali per trarre da essi un bene più grande. Da qui il detto 29 1, 2, 2, 457 | perduto il possesso del bene; era necessario che ci fosse 30 1, 2, 2, 519 | ogni uomo e costituisce il bene di ciascuno” [Giovanni Paolo 31 1, 2, 2, 597 | e nello spazio:~ ~Molto bene la Chiesa ha dichiarato 32 1, 2, 2, 681 | al trionfo definitivo del bene sul male che, come il grano 33 1, 2, 3, 758 | mistero della Chiesa, è bene considerare innanzitutto 34 1, 2, 3, 798 | che fanno agire secondo il bene, e infine mediante le molteplici 35 1, 2, 3, 799 | edificazione della Chiesa, al bene degli uomini e alle necessità 36 1, 2, 3, 845 | Sancti Spiritus flatu in hoc bene navigat mundo - spiegate 37 1, 2, 3, 853 | in questo nostro tempo sa bene la Chiesa quanto distanti 38 1, 2, 3, 856 | ed elevare la verità e il bene che Dio ha diffuso tra gli 39 1, 2, 3, 874 | ministeri, che tendono al bene di tutto il corpo. I ministri 40 1, 2, 3, 886 | innanzi tutto “reggendo bene la propria Chiesa come porzione 41 1, 2, 3, 886 | contribuendo così “al bene di tutto il Corpo mistico 42 1, 2, 3, 907 | pensiero su ciò che riguarda il bene della Chiesa; e di renderlo 43 1, 2, 3, 917 | loro membri, sia per il bene di tutto il Corpo di Cristo” [ 44 1, 2, 3, 931 | servizio divino e dedito al bene della Chiesa. Con lo stato 45 1, 2, 3, 937 | immediato e universale per il bene delle anime” [Conc. Ecum. 46 1, 2, 3, 945 | servizio divino e dedito al bene di tutta la Chiesa.~ ~ 47 1, 2, 3, 947 | formano un solo corpo, il bene degli uni è comunicato agli 48 1, 2, 3, 947 | il Capo. . . Pertanto, il bene di Cristo è comunicato a 49 1, 2, 3, 956 | il mio cielo a fare del bene sulla terra [Santa Teresa 50 1, 2, 3, 998 | morti: «quanti fecero il bene per una risurrezione di 51 1, 2, 3, 1038| usciranno: quanti fecero il bene per una risurrezione di 52 1, 2, 3, 1039| sue ultime conseguenze, il bene che ognuno avrà compiuto 53 1, 2, 3, 1046| corruzione. . . Sappiamo bene infatti che tutta la creazione 54 2, 1, 2, 1157| che scorrevano mi facevano bene [Sant'Agostino, Confessiones, 55 2, 2, 1, 1266| permette di crescere nel bene per mezzo delle virtù morali.~ 56 2, 2, 1, 1324| Eucaristia è racchiuso tutto il bene spirituale della Chiesa, 57 2, 2, 2, 1454| 1454 E' bene prepararsi a ricevere questo 58 2, 2, 2, 1460| penitente e cercare il suo bene spirituale. Essa deve corrispondere, 59 2, 2, 2, 1499| per contribuire così al bene del popolo di Dio” [Conc. 60 2, 2, 2, 1522| Cristo”, contribuiscono “al bene del popolo di Dio” [Conc. 61 2, 2, 2, 1522| santi, intercede per il bene del malato. E l'infermo, 62 2, 2, 2, 1522| santificazione della Chiesa e al bene di tutti gli uomini per 63 2, 2, 2, 1532| passione di Cristo, per il suo bene e per quello di tutta la 64 2, 2, 3, 1539| sono costituiti “per il bene degli uomini nelle cose 65 2, 2, 3, 1589| Se si comprendesse bene il sacerdote qui in terra, 66 2, 2, 3, 1601| per sua natura ordinata al bene dei coniugi e alla procreazione 67 2, 2, 3, 1605| Sacra Scrittura: “Non è bene che l'uomo sia solo”. La 68 2, 2, 3, 1618| hanno rinunciato al grande bene del matrimonio per seguire “ 69 2, 2, 3, 1646| due persone, come pure il bene dei figli, esigono la piena 70 2, 2, 3, 1652| contribuiscono moltissimo al bene degli stessi genitori. Lo 71 2, 2, 3, 1652| stesso Dio che disse: “Non è bene che l'uomo sia solo” ( Gen 72 2, 2, 3, 1660| sua natura è ordinata al bene dei coniugi così come alla 73 3, 0, 0, 1697| rette disposizioni per il bene;~ ~- una catechesi delle 74 3, 1, 1, 1700| umana si conforma, o no, al bene promesso da Dio e attestato 75 3, 1, 1, 1704| orientarsi da sé al suo vero bene. Trova la propria perfezione 76 3, 1, 1, 1704| nell'“amare il vero e il bene” [Conc. Ecum. Vat. II, Gaudium 77 3, 1, 1, 1706| chiama sempre. . . a fare il bene e a fuggire il male” [Conc. 78 3, 1, 1, 1707| Conserva il desiderio del bene, ma la sua natura porta 79 3, 1, 1, 1707| lotta drammatica tra il bene e il male, tra la luce e 80 3, 1, 1, 1709| rettamente e di compiere il bene. Nell'unione con il suo 81 3, 1, 1, 1711| ed “amare il vero e il bene” [Conc. Ecum. Vat. II, Gaudium 82 3, 1, 1, 1713| che lo spinge “a fare il bene e a fuggire il male” [Conc. 83 3, 1, 1, 1723| Dio solo, sorgente di ogni bene e di ogni amore:~ ~La ricchezza 84 3, 1, 1, 1723| per essere considerata un bene in se stessa, un bene sommo, 85 3, 1, 1, 1723| un bene in se stessa, un bene sommo, un oggetto, anch' 86 3, 1, 1, 1732| definitivamente fissata nel suo bene ultimo che è Dio, la libertà 87 3, 1, 1, 1732| possibilità di scegliere tra il bene e il male, e conseguentemente 88 3, 1, 1, 1733| 1733 Quanto più si fa il bene, tanto più si diventa liberi. 89 3, 1, 1, 1733| libertà se non al servizio del bene e della giustizia. La scelta 90 3, 1, 1, 1734| virtù, la conoscenza del bene e l'ascesi accrescono il 91 3, 1, 1, 1738| tutelato nei limiti del bene comune e dell'ordine pubblico [ 92 3, 1, 1, 1742| senso della verità e del bene che Dio ha messo nel cuore 93 3, 1, 1, 1744| quando è ordinata a Dio, Bene supremo.~ ~ 94 3, 1, 1, 1751| 1751 L'oggetto scelto è un bene verso il quale la volontà 95 3, 1, 1, 1751| giudica conforme o no al vero bene. Le norme oggettive della 96 3, 1, 1, 1751| enunciano l'ordine razionale del bene e del male, attestato dalla 97 3, 1, 1, 1752| agire. E' l'orientamento al bene che ci si aspetta dall'azione 98 3, 1, 1, 1756| male perché ne derivi un bene.~ ~ 99 3, 1, 1, 1761| male perché ne derivi un bene.~ ~ ~ 100 3, 1, 1, 1765| provocato dall'attrattiva del bene. L'amore suscita il desiderio 101 3, 1, 1, 1765| suscita il desiderio del bene che non si ha e la speranza 102 3, 1, 1, 1765| piacere e nella gioia del bene posseduto. Il timore del 103 3, 1, 1, 1766| 1766 “Amare è volere del bene a qualcuno” [San Tommaso 104 3, 1, 1, 1766| cuore dell'uomo verso il bene. Non si ama che il bene [ 105 3, 1, 1, 1766| bene. Non si ama che il bene [Cf Sant'Agostino, De Trinitate, 106 3, 1, 1, 1767| proprio della perfezione del bene morale o umano che le passioni 107 3, 1, 1, 1768| volontà retta ordina al bene e alla beatitudine i moti 108 3, 1, 1, 1770| l'uomo non sia indotto al bene soltanto dalla volontà, 109 3, 1, 1, 1771| ha il presentimento del bene e il sospetto del male.~ ~ 110 3, 1, 1, 1773| sensibilità, non c'è né benemale morale. Ma nella 111 3, 1, 1, 1773| volontà, c'è in esse il bene o il male morale.~ ~ 112 3, 1, 1, 1775| 1775 La perfezione del bene morale si ha quando l'uomo 113 3, 1, 1, 1775| l'uomo non è indotto al bene dalla sola volontà, ma anche 114 3, 1, 1, 1776| sempre ad amare e a fare il bene e a fuggire il male, quando 115 3, 1, 1, 1777| opportuno, di compiere il bene e di evitare il male. Essa 116 3, 1, 1, 1777| verità in riferimento al Bene supremo, di cui la persona 117 3, 1, 1, 1780| compiuti. La verità sul bene morale, dichiarata nella 118 3, 1, 1, 1781| della verità universale del bene e, al tempo stesso, della 119 3, 1, 1, 1781| perdono da chiedere, al bene da praticare ancora e alla 120 3, 1, 1, 1783| ragione, in conformità al vero bene voluto dalla sapienza del 121 3, 1, 1, 1789| male perché ne derivi un bene.~ ~- La “regola d'oro”: “ 122 3, 1, 1, 1789| 1Cor 8,12 ). “Perciò è beneastenersi... da tutto ciò 123 3, 1, 1, 1791| di cercare la verità e il bene, e quando la coscienza diventa 124 3, 1, 1, 1798| ragione, in conformità al vero bene voluto dalla sapienza del 125 3, 1, 1, 1803| abituale e ferma a fare il bene. Essa consente alla persona, 126 3, 1, 1, 1803| virtuosa tende verso il bene; lo ricerca e lo sceglie 127 3, 1, 1, 1804| che liberamente pratica il bene.~Le virtù morali vengono 128 3, 1, 1, 1806| circostanza il nostro vero bene e a scegliere i mezzi adeguati 129 3, 1, 1, 1806| e superiamo i dubbi sul bene da compiere e sul male da 130 3, 1, 1, 1807| confronti delle persone e del bene comune. L'uomo giusto, di 131 3, 1, 1, 1808| costanza nella ricerca del bene. Essa rafforza la decisione 132 3, 1, 1, 1809| persona temperante orienta al bene i propri appetiti sensibili, 133 3, 1, 1, 1809| mondo” ( Tt 2,12 ).~ ~Vivere bene altro non è che amare Dio 134 3, 1, 1, 1810| spontanea la pratica del bene. L'uomo virtuoso è felice 135 3, 1, 1, 1811| suoi inviti ad amare il bene e a stare lontano dal male.~ ~ 136 3, 1, 1, 1828| mercenari. Oppure è per il bene in se stesso e per l'amore 137 3, 1, 1, 1833| abituale e ferma a compiere il bene.~ ~ 138 3, 1, 1, 1835| circostanza, il nostro vero bene e a scegliere i mezzi adeguati 139 3, 1, 1, 1837| costanza nella ricerca del bene.~ ~ 140 3, 1, 1, 1850| conoscendo e determinando il bene e il male. Il peccato pertanto 141 3, 1, 1, 1855| beatitudine, preferendo a lui un bene inferiore.~Il peccato veniale 142 3, 1, 1, 1863| virtù e nella pratica del bene morale; merita pene temporali. 143 3, 1, 1, 1865| concreta valutazione del bene e del male. In tal modo 144 3, 1, 2, 1880| autorità incaricate del bene comune.~ ~ ~ 145 3, 1, 2, 1883| componenti sociali, in vista del bene comune” [Giovanni Paolo 146 3, 1, 2, 1886| doveri; impulso e richiamo al bene morale; e come nobile comune 147 3, 1, 2, 1888| giustizia e favoriscano il bene anziché ostacolarlo.~ ~ 148 3, 1, 2, 1897| contribuisca all'attuazione del bene comune in grado sufficiente” [ 149 3, 1, 2, 1898| per quanto possibile, il bene comune della società.~ ~ ~ 150 3, 1, 2, 1901| purché essi concorrano al bene legittimo delle comunità 151 3, 1, 2, 1901| non possono realizzare il bene comune delle nazioni alle 152 3, 1, 2, 1902| dispoticamente, ma operare per il bene comune come una “forza morale 153 3, 1, 2, 1903| legittimamente soltanto se ricerca il bene comune del gruppo considerato 154 3, 1, 2 | II. Il bene comune~ ~ 155 3, 1, 2, 1905| natura sociale dell'uomo, il bene di ciascuno è necessariamente 156 3, 1, 2, 1905| necessariamente in rapporto con il bene comune. Questo non può essere 157 3, 1, 2, 1905| ricercare ciò che giova al bene di tutti [Lettera di Barnaba, 158 3, 1, 2, 1906| 1906 Per bene comune si deve intendere “ 159 3, 1, 2, 1906| 26; cf ibid. , 74]. Il bene comune interessa la vita 160 3, 1, 2, 1907| quanto tale. In nome del bene comune, i pubblici poteri 161 3, 1, 2, 1907| vocazione. In particolare, il bene comune consiste nelle condizioni 162 3, 1, 2, 1908| 1908 In secondo luogo, il bene comune richiede il benessere 163 3, 1, 2, 1908| farsi arbitra, in nome del bene comune, fra i diversi interessi 164 3, 1, 2, 1909| 1909 Il bene comune implica infine la 165 3, 1, 2, 1910| comunità umana possiede un bene comune che le consente di 166 3, 1, 2, 1910| difendere e promuovere il bene comune della società civile, 167 3, 1, 2, 1911| dignità naturale, implica un bene comune universale. Questo 168 3, 1, 2, 1912| 1912 Il bene comune è sempre orientato 169 3, 1, 2, 1913| partecipino a promuovere il bene comune. Questo dovere è 170 3, 1, 2, 1914| lavoro, egli partecipa al bene altrui e della società [ 171 3, 1, 2, 1916| tutti all'attuazione del bene comune implica, come ogni 172 3, 1, 2, 1921| dedica al conseguimento del bene comune della società. Per 173 3, 1, 2, 1922| condizione che essi concorrano al bene della comunità.~ ~ 174 3, 1, 2, 1924| 1924 Il bene comune comprende “l'insieme 175 3, 1, 2, 1925| 1925 Il bene comune comporta tre elementi 176 3, 1, 2, 1926| umana implica la ricerca del bene comune. Ciascuno ha il dovere 177 3, 1, 2, 1927| difendere e promuovere il bene comune della società civile. 178 3, 1, 2, 1927| della società civile. Il bene comune dell'intera famiglia 179 3, 1, 2, 1928| sociale è connessa con il bene comune e con l'esercizio 180 3, 1, 3, 1951| competente in vista del bene comune. La legge morale 181 3, 1, 3, 1951| le creature, per il loro bene e in vista del loro fine, 182 3, 1, 3, 1954| dirigersi verso la verità e il bene. La legge naturale esprime 183 3, 1, 3, 1954| ragione, quello che sono il bene e il male, la verità e la 184 3, 1, 3, 1954| umana che impone di agire bene e proibisce il peccato. . . 185 3, 1, 3, 1955| seguire per compiere il bene e raggiungere il proprio 186 3, 1, 3, 1955| fonte e giudice di ogni bene, e altresì il senso dell' 187 3, 1, 3, 1976| della ragione ordinato al bene comune, promulgato da chi 188 3, 1, 3, 2002| aspirazione alla verità e al bene che soltanto lui può soddisfare. 189 3, 1, 3, 2003| santificante e hanno come fine il bene comune della Chiesa. Sono 190 3, 1, 3, 2012| Sappiamo che tutto concorre al bene di coloro che amano Dio. . . 191 3, 1, 3, 2024| santificante e hanno come fine il bene comune della Chiesa. Dio 192 3, 1, 3, 2039| alla considerazione del bene di tutti, quale è espresso 193 3, 2, 0, 2052| il solo Buono", come il Bene per eccellenza e come la 194 3, 2, 0, 2052| come la sorgente di ogni bene. Poi Gesù gli dice: “Se 195 3, 2, 1, 2094| provare repulsione per il bene divino. L' odio di Dio nasce 196 3, 2, 1, 2102| deliberata e libera di un bene possibile e migliore fatta 197 3, 2, 1, 2105| uomo l'amore del vero e del bene. Richiede loro di far conoscere 198 3, 2, 1, 2109| secondo le esigenze del bene comune, e ratificati dall' 199 3, 2, 1, 2129| sull'Oreb dal fuoco, state bene in guardia per la vostra 200 3, 2, 1, 2173| giorno di sabato fare il bene” anziché “il male, salvare 201 3, 2, 1, 2186| consacrata alle opere di bene e agli umili servizi di 202 3, 2, 1, 2188| libertà religiosa e del bene comune di tutti, i cristiani 203 3, 2, 2, 2197| coloro che Dio, per il nostro bene, ha rivestito della sua 204 3, 2, 2, 2201| famiglia sono ordinati al bene degli sposi e alla procreazione 205 3, 2, 2, 2203| uguali in dignità. Per il bene comune dei suoi membri e 206 3, 2, 2, 2217| motivata dal suo proprio bene o da quello della famiglia. “ 207 3, 2, 2, 2231| grandemente contribuire al bene della famiglia umana.~ ~ 208 3, 2, 2, 2234| coloro che, per il nostro bene, hanno ricevuto da Dio un' 209 3, 2, 2, 2237| secondo le esigenze del bene comune. Non possono essere 210 3, 2, 2, 2237| politici è finalizzato al bene comune della nazione e della 211 3, 2, 2, 2238| dignità delle persone e al bene della comunità.~ ~ ~ 212 3, 2, 2, 2239| ai poteri civili per il bene della società in spirito 213 3, 2, 2, 2239| legittime e il servizio del bene comune esigono dai cittadini 214 3, 2, 2, 2240| la corresponsabilità nel bene comune comportano l'esigenza 215 3, 2, 2, 2241| politiche, in vista del bene comune, di cui sono responsabili, 216 3, 2, 2, 2242| oggettivamente richieste dal bene comune; sia però loro lecito 217 3, 2, 2, 2244| un criterio oggettivo del bene e del male, si arrogano 218 3, 2, 2, 2246| conformi al Vangelo e al bene di tutti, secondo la diversità 219 3, 2, 2, 2248| che egli, per il nostro bene, ha rivestito d'autorità.~ ~ 220 3, 2, 2, 2249| famiglia sono ordinati al bene dei coniugi, alla procreazione 221 3, 2, 2, 2265| di altri. La difesa del bene comune esige che si ponga 222 3, 2, 2, 2266| un'esigenza di tutela del bene comune lo sforzo dello Stato 223 3, 2, 2, 2267| condizioni concrete del bene comune e sono più conformi 224 3, 2, 2, 2288| delle necessità altrui e del bene comune.~La cura della salute 225 3, 2, 2, 2294| inalienabili diritti, del suo bene vero e integrale, in conformità 226 3, 2, 2, 2296| donatore sono proporzionati al bene che si cerca per il destinatario. 227 3, 2, 2, 2302| vizi e di conservare il bene della giustizia” [San Tommaso 228 3, 2, 2, 2309| hanno la responsabilità del bene comune.~ ~ 229 3, 2, 2, 2310| concorrono veramente al bene comune della nazione e al 230 3, 2, 2, 2316| commercio delle armi toccano il bene comune delle nazioni e della 231 3, 2, 2, 2321| della vita altrui o del bene comune.~ ~ 232 3, 2, 2, 2339| fine con scelta libera del bene, e si procura da sé e con 233 3, 2, 2, 2343| conosce, ama e compie il bene morale secondo tappe di 234 3, 2, 2, 2347| amicizia costituisce un gran bene per tutti. Conduce alla 235 3, 2, 2, 2353| naturalmente ordinata sia al bene degli sposi, sia alla generazione 236 3, 2, 2, 2363| fine del matrimonio: il bene degli stessi sposi e la 237 3, 2, 2, 2375| diritti inalienabili e del suo bene vero e integrale, secondo 238 3, 2, 2, 2381| lo fonda. Compromette il bene della generazione umana 239 3, 2, 2, 2398| 2398 La fecondità è un bene, un dono, un fine del matrimonio. 240 3, 2, 2, 2401| umano. Esige, in vista del bene comune, il rispetto della 241 3, 2, 2, 2403| anche se la promozione del bene comune esige il rispetto 242 3, 2, 2, 2404| 69]. La proprietà di un bene fa di colui che lo possiede 243 3, 2, 2, 2406| proprietà in funzione del bene comune [Cf Conc. Ecum. Vat. 244 3, 2, 2, 2408| cioè l'usurpazione del bene altrui contro la ragionevole 245 3, 2, 2, 2412| si sono appropriati di un bene altrui, sono tenuti a restituirlo, 246 3, 2, 2, 2415| naturalmente destinati al bene comune dell'umanità passata, 247 3, 2, 2, 2420| degli aspetti temporali del bene comune in quanto sono ordinati 248 3, 2, 2, 2420| quanto sono ordinati al Bene supremo, nostro ultimo fine. 249 3, 2, 2, 2425| dei valori e in vista del bene comune.~ ~ 250 3, 2, 2, 2429| legittime autorità in vista del bene comune [Cf Giovanni Paolo 251 3, 2, 2, 2432| dovere di considerare il bene delle persone e non soltanto 252 3, 2, 2, 2434| condizioni dell'impresa e al bene comune” [Conc. Ecum. Vat. 253 3, 2, 2, 2435| lavoro o in contrasto con il bene comune.~ ~ 254 3, 2, 2, 2442| avrà sempre come fine il bene comune e sarà conforme al 255 3, 2, 2, 2453| consiste nell'usurpare il bene altrui, contro la volontà 256 3, 2, 2, 2458| esigono. Essa si interessa del bene comune temporale degli uomini 257 3, 2, 2, 2458| funzione del suo ordinamento al Bene supremo, ultimo nostro fine.~ ~ 258 3, 2, 2, 2489| informazione o di comunicazione. Il bene e la sicurezza altrui, il 259 3, 2, 2, 2489| rispetto della vita privata, il bene comune sono motivi sufficienti 260 3, 2, 2, 2492| equilibrio tra le esigenze del bene comune e il rispetto dei 261 3, 2, 2, 2494| mass-media è al servizio del bene comune [Cf Conc. Ecum. Vat. 262 3, 2, 2, 2498| autorità civile in vista del bene comune. . . E' infatti compito 263 3, 2, 2, 2498| informazioni che riguardano il bene generale o danno risposta 264 3, 2, 2, 2500| 2500 La pratica del bene si accompagna ad un piacere 265 3, 2, 2, 2541| rivolge al desiderio del Sommo Bene; lo apre ai desideri dello 266 4, 1, 1, 2589| di più bello del Salmo? Bene ha detto lo stesso Davide: “ 267 4, 1, 2, 2671| tutto riempi, tesoro di ogni bene e sorgente della Vita, vieni, 268 4, 1, 2, 2690| discernimento in vista di quel bene comune che è la preghiera ( 269 4, 1, 3, 2727| a criteri del vero, del bene e del bello (la preghiera, 270 4, 1, 3, 2737| perché egli vuole il nostro bene, la nostra vita. “O forse 271 4, 2, 0, 2791| Padre “nostro” rimane il bene comune e un appello urgente 272 4, 2, 0, 2837| vita e, in senso lato, ogni bene sufficiente per il sostentamento [ 273 4, 2, 0, 2837| che viene. Per questo è bene che la Liturgia eucaristica 274 4, 2, 0, 2847| non vuole costringere al bene: vuole esseri liberi. . . 275 4, 2, 0, 2857| combattimento per la vittoria del Bene sul Male.~ ~


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License