Parte, Sez., Capitolo, Capoverso
1 1, 1, 0, 26 | primo), poi la Rivelazione divina attraverso la quale Dio
2 1, 1, 2, 50 | quello della Rivelazione divina [Cf Concilio Vaticano I:
3 1, 1, 2, 51 | così resi partecipi della divina natura” [Conc. Ecum. Vat.
4 1, 1, 2, 52 | comunicare la propria vita divina agli uomini da lui liberamente
5 1, 1, 2, 53 | comporta una “pedagogia divina” particolare: Dio si comunica
6 1, 1, 2, 53 | riprese di questa pedagogia divina sotto l'immagine della reciproca
7 1, 1, 2, 56 | principio dell'Economia divina verso le “nazioni”, ossia
8 1, 1, 2 | TRASMISSIONE DELLA RIVELAZIONE DIVINA~
9 1, 1, 2, 80 | scaturiscono dalla stessa divina sorgente, esse formano in
10 1, 1, 2, 88 | contenute nella Rivelazione divina, o anche quando propone
11 1, 1, 2, 94 | Vat. II, Dei Verbum, 8] “Divina eloquia cum legente crescunt -
12 1, 1, 2, 99 | il dono della Rivelazione divina, di penetrarlo sempre più
13 1, 1, 2, 104 | 24] infatti attraverso la divina Scrittura essa non accoglie
14 1, 1, 2, 122 | testimonianza di tutta la divina pedagogia dell'amore salvifico
15 1, 1, 2, 124 | Parola di Dio, che è potenza divina per la salvezza di chiunque
16 1, 1, 2, 124 | definitiva della Rivelazione divina. Il loro oggetto centrale
17 1, 1, 2, 134 | 134 “Omnis Scriptura divina unus liber est, et hic unus
18 1, 1, 2, 134 | est, quia omnis Scriptura divina de Christo loquitur, et
19 1, 1, 2, 134 | loquitur, et omnis Scriptura divina in Christo impletur - Tutta
20 1, 1, 2, 134 | Christo impletur - Tutta la divina Scrittura è un libro solo
21 1, 1, 2, 134 | Cristo; infatti tutta la divina Scrittura parla di Cristo
22 1, 1, 3, 155 | cooperano con la grazia divina: “Credere est actus intellectus
23 1, 1, 3, 155 | proprio consenso alla verità divina” [San Tommaso d'Aquino,
24 1, 1, 3, 156 | sono segni certissimi della divina Rivelazione, adatti ad ogni
25 1, 1, 3, 157 | certezza data dalla luce divina è più grande di quella offerta
26 1, 2, 1, 198 | Padre è la prima Persona divina della Santissima Trinità;
27 1, 2, 1, 200 | radice nella Rivelazione divina nell'Antica Alleanza, è
28 1, 2, 1, 208 | al cospetto della Santità divina. Davanti alla Gloria del
29 1, 2, 1, 243 | rivelato come un'altra Persona divina in rapporto a Gesù e al
30 1, 2, 1, 253 | sostanza, l'essenza o la natura divina” [Concilio Lateranense IV (
31 1, 2, 1, 254 | Schönm., 804]. L'Unità divina è Trina.~ ~
32 1, 2, 1, 255 | poiché non divide l'unità divina, risiede esclusivamente
33 1, 2, 1, 258 | 258 Tutta l'Economia divina è l'opera comune delle tre
34 1, 2, 1, 258 | Tuttavia, ogni Persona divina compie l'operazione comune
35 1, 2, 1, 259 | 259 Tutta l'Economia divina, opera comune e insieme
36 1, 2, 1, 260 | ultimo dell'intera Economia divina è che tutte le creature
37 1, 2, 1, 267 | Ma nell'unica operazione divina ogni Persona manifesta ciò
38 1, 2, 1, 271 | 271 L'onnipotenza divina non è affatto arbitraria: “
39 1, 2, 1, 271 | può esserci nella potenza divina che non possa essere nella
40 1, 2, 1, 274 | persuasione dell'onnipotenza divina vale più di ogni altra cosa
41 1, 2, 1, 274 | conquistata dall'idea della divina onnipotenza, assentirà,
42 1, 2, 1, 296 | necessaria della sostanza divina [Cf ibid., 3023-3024]. Dio
43 1, 2, 1, 299 | Scaturita dalla bontà divina, la creazione partecipa
44 1, 2, 1, 301 | disegno: la Provvidenza divina~ ~
45 1, 2, 1, 302 | essere raggiunta. Chiamiamo divina Provvidenza le disposizioni
46 1, 2, 1, 303 | la sollecitudine della divina Provvidenza è concreta e
47 1, 2, 1, 307 | inconsapevoli della volontà divina, gli uomini possono entrare
48 1, 2, 1, 321 | 321 La divina Provvidenza consiste nelle
49 1, 2, 1, 323 | 323 La Provvidenza divina agisce anche attraverso
50 1, 2, 1, 373 | partecipare alla Provvidenza divina verso le altre creature.
51 1, 2, 1, 375 | partecipazione alla vita divina” [Conc. Ecum. Vat. II, Lumen
52 1, 2, 1, 376 | fosse rimasto nell'intimità divina, l'uomo non avrebbe dovuto
53 1, 2, 1, 387 | alla luce della Rivelazione divina. Senza la conoscenza di
54 1, 2, 1, 393 | dell'infinita misericordia divina. “Non c'è possibilità di
55 1, 2, 1, 395 | azione è permessa dalla divina Provvidenza, la quale guida
56 1, 2, 1, 395 | dolcezza. La permissione divina dell'attività diabolica
57 1, 2, 1, 401 | manifestato dalla Rivelazione divina concorda con la stessa esperienza.
58 1, 2, 2, 436 | perfettamente la missione divina da esso significata. Infatti
59 1, 2, 2, 438 | Gesù rivela la sua missione divina. “È, d'altronde, ciò che
60 1, 2, 2, 443 | trascendente della filiazione divina di Gesù Messia, è perché
61 1, 2, 2, 445 | Risurrezione la sua filiazione divina appare nella potenza della
62 1, 2, 2, 447 | manifestavano la sua sovranità divina.~ ~
63 1, 2, 2, 449 | perché egli è di “natura divina” (Fil 2,6) e che il Padre
64 1, 2, 2, 455 | Signore” indica la sovranità divina. Confessare o invocare Gesù
65 1, 2, 2, 460 | partecipi della natura divina” (2Pt 1,4): “Infatti, questo
66 1, 2, 2, 460 | ricevendo così la filiazione divina, diventasse figlio di Dio” [
67 1, 2, 2, 461 | quale, pur essendo di natura divina, non considerò un tesoro
68 1, 2, 2, 466 | umana congiunta alla Persona divina del Figlio di Dio. In contrapposizione
69 1, 2, 2, 466 | soggetto che la Persona divina del Figlio di Dio, che l'
70 1, 2, 2, 467 | stata assunta dalla Persona divina del Figlio di Dio. Opponendosi
71 1, 2, 2, 468 | attribuito alla sua Persona divina come al suo soggetto proprio, [
72 1, 2, 2, 470 | in proprio alla Persona divina del Figlio di Dio che l'
73 1, 2, 2, 473 | di Dio esprimeva la vita divina della sua Persona [Cf San
74 1, 2, 2, 473 | mostrava la penetrazione divina che egli aveva dei pensieri
75 1, 2, 2, 474 | sua unione alla Sapienza divina nella Persona del Verbo
76 1, 2, 2, 475 | sottoposta alla sua volontà divina e onnipotente” [Cf Concilio
77 1, 2, 2, 477 | Cristo esprimono la Persona divina del Figlio di Dio. Questi
78 1, 2, 2, 479 | senza perdere la natura divina, ha assunto la natura umana.~ ~
79 1, 2, 2, 480 | unità della sua Persona divina; per questo motivo è l'unico
80 1, 2, 2, 481 | Cristo ha due nature, la divina e l'umana, non confuse,
81 1, 2, 2, 483 | ammirabile unione della natura divina e della natura umana nell'
82 1, 2, 2, 484 | Col 2,9). La risposta divina al suo “Come è possibile?
83 1, 2, 2, 494 | nessun peccato la volontà divina di salvezza, si è offerta
84 1, 2, 2, 494 | gentium, 56].~ ~ ~La maternità divina di Maria~ ~
85 1, 2, 2, 497 | concezione verginale un'opera divina che supera ogni comprensione
86 1, 2, 2, 497 | compimento della promessa divina fatta per bocca del profeta
87 1, 2, 2, 505 | partecipazione alla vita divina non proviene “da sangue,
88 1, 2, 2, 515 | invisibile della sua filiazione divina e della sua missione redentrice.~ ~ ~
89 1, 2, 2, 534 | deriva dalla sua filiazione divina: “Non sapevate che io devo
90 1, 2, 2, 539 | obbediente in tutto alla divina volontà. Così Gesù è vincitore
91 1, 2, 2, 541 | partecipazione della vita divina” [Conc. Ecum. Vat. II, Lumen
92 1, 2, 2, 555 | Gesù mostra la sua gloria divina, confermando così la confessione
93 1, 2, 2, 581 | compimento dandone in maniera divina l'interpretazione definitiva: “
94 1, 2, 2, 581 | Con questa stessa autorità divina, Gesù sconfessa certe “tradizioni
95 1, 2, 2, 582 | con una interpretazione divina: “Tutto ciò che entra nell'
96 1, 2, 2, 582 | 21). Dando con autorità divina l'interpretazione definitiva
97 1, 2, 2, 587 | redenzione dei peccati, opera divina per eccellenza, a rappresentare
98 1, 2, 2, 590 | 590 Soltanto l'identità divina della Persona di Gesù può
99 1, 2, 2, 591 | lo stimolo della grazia divina [Cf Gv 6,44 ]. Una simile
100 1, 2, 2, 612 | è assunta dalla Persona divina dell' “Autore della vita” (
101 1, 2, 2, 616 | in Cristo della Persona divina del Figlio, che supera e
102 1, 2, 2, 618 | poiché nella sua Persona divina incarnata, “si è unito in
103 1, 2, 2, 626 | necessariamente la Persona divina del Figlio di Dio ha continuato
104 1, 2, 2, 627 | 2,24] e perciò “la virtù divina ha preservato il Corpo di
105 1, 2, 2, 630 | nella tomba, la sua Persona divina ha continuato ad assumere
106 1, 2, 2, 637 | anima unita alla sua Persona divina è disceso alla dimora dei
107 1, 2, 2, 644 | sotto l'azione della grazia divina - dall'esperienza diretta
108 1, 2, 2, 646 | Santo; partecipa alla vita divina nello stato della sua gloria,
109 1, 2, 2, 649 | virtù della sua potenza divina. Gesù annunzia che il Figlio
110 1, 2, 2, 650 | a partire dalla Persona divina di Cristo che è rimasta
111 1, 2, 2, 650 | Per l'unità della natura divina che permane presente in
112 1, 2, 2, 651 | promesso, della sua autorità divina.~ ~ ~
113 1, 2, 2, 655 | Cristo nel seno della vita divina: [Cf Col 3,1-3 ] “Egli è
114 1, 2, 2, 659 | sua umanità nella gloria divina simbolizzata dalla nube [
115 1, 2, 3, 684 | pedagogia della “condiscendenza” divina:~ ~L'Antico Testamento proclamava
116 1, 2, 3, 685 | Santo solo nell' “Economia” divina.~ ~ ~
117 1, 2, 3, 694 | nostra nascita alla vita divina ci è donata nello Spirito
118 1, 2, 3, 704 | visibile portasse la forma divina [Sant'Ireneo di Lione, Demonstratio
119 1, 2, 3, 708 | privo della “somiglianza” divina, e l'accresciuta conoscenza
120 1, 2, 3, 720 | all'uomo “la somiglianza” divina. Il battesimo di Giovanni
121 1, 2, 3, 731 | comunicato come Persona divina: dalla sua pienezza, Cristo,
122 1, 2, 3, 734 | battezzati la somiglianza divina perduta a causa del peccato.~ ~
123 1, 2, 3, 759 | partecipazione della sua vita divina”, alla quale chiama tutti
124 1, 2, 3, 760 | comunione alla sua vita divina, comunione che si realizza
125 1, 2, 3, 770 | spirituale, portatrice di vita divina.~ ~ ~La Chiesa - insieme
126 1, 2, 3, 771 | nello stesso tempo umana e divina, visibile ma dotata di realtà
127 1, 2, 3, 812 | caratteristiche dalla sua origine divina. Tuttavia le loro manifestazioni
128 1, 2, 3, 812 | testimonianza della sua missione divina” [Concilio Vaticano I: Denz. -
129 1, 2, 3, 844 | hanno scambiato la verità divina con la menzogna, servendo
130 1, 2, 3, 860 | Mt 28,20 ]. La “missione divina, affidata da Cristo agli
131 1, 2, 3, 862 | insegna che “i vescovi per divina istituzione sono succeduti
132 1, 2, 3, 891 | deposito della Rivelazione divina [Cf ibid].~ ~
133 1, 2, 3, 892 | 892 L'assistenza divina è inoltre data ai successori
134 1, 2, 3, 934 | 934 “Per istituzione divina vi sono nella Chiesa i ministri
135 1, 2, 3, 937 | 937 Il Papa “è per divina istituzione rivestito di
136 1, 2, 3, 1000| su di esso la benedizione divina, non è più pane comune,
137 1, 2, 3, 1021| al rifiuto della grazia divina apparsa in Cristo [Cf 2Tm
138 1, 2, 3, 1023| visto e vedono l'essenza divina in una visione intuitiva
139 1, 2, 3, 1040| le quali la Provvidenza divina avrà condotto ogni cosa
140 2, 1, 1, 1078| 1078 Benedire è un'azione divina che dà la vita e di cui
141 2, 1, 1, 1079| una immensa benedizione divina.~ ~
142 2, 1, 1, 1080| Abramo che la benedizione divina penetra la storia degli
143 2, 1, 1, 1082| della Chiesa, la benedizione divina è pienamente rivelata e
144 2, 1, 1, 1085| partecipa dell'eternità divina e perciò abbraccia tutti
145 2, 1, 1, 1096| ricorso alla misericordia divina. La Liturgia della Parola,
146 2, 1, 1, 1108| sacramento della comunione divina che riunisce i figli di
147 2, 1, 1, 1121| garanzia della protezione divina e come vocazione al culto
148 2, 1, 1, 1127| Santo trasforma in vita divina ciò che è sottomesso alla
149 2, 1, 1, 1131| ci viene elargita la vita divina. I riti visibili con i quali
150 2, 1, 2, 1145| simboli. Secondo la pedagogia divina della salvezza, il loro
151 2, 1, 2, 1177| preghiera silenziosa. La lectio divina, nella quale la Parola di
152 2, 1, 2, 1205| immutabile, perché di istituzione divina, di cui la Chiesa è custode,
153 2, 2, 1, 1212| partecipazione alla natura divina, che gli uomini ricevono
154 2, 2, 1, 1212| meglio i tesori della vita divina e progredire fino al raggiungimento
155 2, 2, 1, 1248| risposta all'iniziativa divina e in unione con una comunità
156 2, 2, 1, 1260| effettivamente una sola, quella divina, perciò dobbiamo ritenere
157 2, 2, 1, 1265| divenuto partecipe della natura divina, [Cf 2Pt 1,4 ] membro di
158 2, 2, 1, 1296| anche la promessa della divina protezione nella grande
159 2, 2, 1, 1303| profondamente nella filiazione divina grazie alla quale diciamo: “
160 2, 2, 1, 1316| profondamente nella filiazione divina, incorporarci più saldamente
161 2, 2, 1, 1325| La comunione della vita divina e l'unità del popolo di
162 2, 2, 1, 1330| Antica Alleanza.~Santa e divina Liturgia, perché tutta la
163 2, 2, 1, 1383| davanti alla tua maestà divina, perché su tutti noi che
164 2, 2, 1, 1386| Riti di comunione]. Nella “Divina Liturgia” di san Giovanni
165 2, 2, 1, 1389| fedeli di partecipare alla divina Liturgia la domenica e le
166 2, 2, 2, 1441| virtù della sua autorità divina dona tale potere agli uomini [
167 2, 2, 2, 1456| mettono tutti davanti alla divina misericordia perché li perdoni.
168 2, 2, 2, 1456| sottoponessero nulla alla divina bontà perché sia perdonato
169 2, 2, 2, 1490| speranza nella misericordia divina.~ ~
170 2, 2, 3, 1554| ecclesiastico di istituzione divina viene esercitato in diversi
171 2, 2, 3, 1560| Apostoli, per istituzione divina, lo rende solidarmente responsabile
172 2, 2, 3, 1640| disposizione della sapienza divina [Cf Codice di Diritto Canonico,
173 2, 2, 4, 1670| vita per mezzo della grazia divina che fluisce dal Mistero
174 3, 0, 0, 1691| reso consorte della natura divina, non voler tornare all'antica
175 3, 0, 0, 1692| partecipi della natura divina” ( 2Pt 1,4 ). Riconoscendo
176 3, 1, 0, 1699| primo). E' fatta di carità divina e di solidarietà umana (
177 3, 1, 1, 1700| vocazione alla beatitudine divina (articolo 2). E' proprio
178 3, 1, 1, 1701| Salvatore, che l'immagine divina, deformata nell'uomo dal
179 3, 1, 1, 1702| 1702 L'immagine divina è presente in ogni uomo.
180 3, 1, 1, 1705| altissimo dell'immagine divina” [Conc. Ecum. Vat. II, Gaudium
181 3, 1, 1, 1712| altissimo dell'immagine divina” [Conc. Ecum. Vat. II, Gaudium
182 3, 1, 1, 1718| Questo desiderio è di origine divina: Dio l'ha messo nel cuore
183 3, 1, 1, 1721| rende partecipi della natura divina [Cf 2Pt 1,4 ] e della vita
184 3, 1, 1, 1726| partecipazione alla natura divina, la vita eterna, la filiazione,
185 3, 1, 1, 1740| ribella contro la volontà divina.~ ~ ~
186 3, 1, 1, 1769| carità e nella beatitudine divina.~ ~ ~
187 3, 1, 1, 1778| riconosce i precetti della legge divina:~ ~La coscienza è una legge
188 3, 1, 1, 1786| la ragione e con la legge divina, sia, al contrario, un giudizio
189 3, 1, 1, 1787| Dio espressa nella legge divina.~ ~ ~
190 3, 1, 1, 1799| la ragione e con la legge divina, sia, all'opposto, un giudizio
191 3, 1, 1, 1810| ed elevate dalla grazia divina. Con l'aiuto di Dio forgiano
192 3, 1, 1, 1812| partecipazione alla natura divina [Cf 2Pt 1,4 ]. Le virtù
193 3, 1, 1, 1839| nello sforzo. La grazia divina le purifica e le eleva.~ ~
194 3, 1, 1, 1869| istituzioni contrarie alla Bontà divina. Le “strutture di peccato”
195 3, 1, 1, 1874| gravemente contraria alla legge divina e al fine ultimo dell'uomo,
196 3, 1, 2, 1877| entrare nella beatitudine divina; ma riguarda anche la comunità
197 3, 1, 2, 1884| ministri della Provvidenza divina.~ ~
198 3, 1, 2, 1934| alla medesima beatitudine divina: tutti, quindi, godono di
199 3, 1, 3, 1950| morale è opera della Sapienza divina. La si può definire, in
200 3, 1, 3, 1955| 1955 La legge “divina e naturale” [Conc. Ecum.
201 3, 1, 3, 1965| perfezione quaggiù della legge divina, naturale e rivelata. E'
202 3, 1, 3, 1968| in luce tutta la verità divina e umana. Esso non aggiunge
203 3, 1, 3, 1968| esempio della magnanimità divina [Cf Mt 5,44 ].~ ~ ~
204 3, 1, 3, 1988| a far parte della natura divina mediante la partecipazione
205 3, 1, 3, 1991| l'obbedienza alla volontà divina.~ ~ ~
206 3, 1, 3, 1992| passati, nel tempo della divina pazienza. Egli manifesta
207 3, 1, 3, 1993| respingere, né senza la grazia divina, con la sua libera volontà,
208 3, 1, 3, 1996| partecipi della natura divina, [Cf 2Pt 1,3-4 ] della vita
209 3, 1, 3, 2000| agire secondo la chiamata divina, e le grazie attuali che
210 3, 1, 3, 2009| per grazia della natura divina, può conferirci, in conseguenza
211 3, 1, 3, 2009| buone sono doni della bontà divina [Cf ibid., 1548]. “Prima
212 3, 1, 3, 2016| coloro che la misericordia divina riunisce nella “città santa,
213 3, 1, 3, 2022| 2022 L'iniziativa divina nell'opera della grazia
214 3, 1, 3, 2035| quanto il deposito della divina Rivelazione”; [Conc. Ecum.
215 3, 2, 0, 2071| attraverso la Rivelazione divina che ci è proposta nella
216 3, 2, 0, 2080| attraverso la Rivelazione divina e con la ragione umana.~ ~
217 3, 2, 1, 2086| Nell'esplicita affermazione divina: "Io sono il Signore tuo
218 3, 2, 1, 2089| si deve credere per fede divina e cattolica, o il dubbio
219 3, 2, 1, 2090| fiduciosa della benedizione divina e della beata visione di
220 3, 2, 1, 2093| di rispondere alla carità divina con un amore sincero. Il
221 3, 2, 1, 2094| è incurante della carità divina o rifiuta di prenderla in
222 3, 2, 1, 2094| di riconoscere la carità divina e di ricambiare a Dio amore
223 3, 2, 1, 2101| del rispetto dovuto alla divina Maestà e dell'amore verso
224 3, 2, 1, 2106| liberamente aderire alla verità divina che trascende l'ordine temporale.
225 3, 2, 1, 2113| incompatibile con la comunione divina [Cf Gal 5,20; Ef 5,5 ].~ ~
226 3, 2, 1, 2129| 2129 L'ingiunzione divina comportava il divieto di
227 3, 2, 1, 2150| E' invocare la veracità divina a garanzia della propria
228 3, 2, 1, 2178| Assistere alla santa e divina Liturgia, terminare la propria
229 3, 2, 2, 2214| 2214 La paternità divina è la sorgente della paternità
230 3, 2, 2, 2214| Ef 3,14 ] è la paternità divina che fonda l'onore dovuto
231 3, 2, 2, 2235| delimitato dalla sua origine divina, dalla sua natura ragionevole
232 3, 2, 2, 2307| operare perché la Bontà divina ci liberi dall'antica schiavitù
233 3, 2, 2, 2317| realizzazione di quella parola divina: “Con le loro spade costruiranno
234 3, 2, 2, 2347| partecipi della sua condizione divina. La castità è promessa di
235 3, 2, 2, 2373| segno della benedizione divina e della generosità dei genitori [
236 3, 2, 2, 2419| conformi alla sapienza divina.~ ~ ~
237 3, 2, 2, 2513| con l'infinita bellezza divina, che deve essere in qualche
238 3, 2, 2, 2519| manifestazione della bellezza divina.~ ~
239 4, 1, 1, 2575| C'è come un'implorazione divina in questa missione, e Mosè,
240 4, 1, 1, 2579| fedele adesione alla Promessa divina, [Cf 2Sam 7,18-29 ] fiducia
241 4, 1, 1, 2632| manifesta come la sollecitudine divina per tutte le Chiese debba
242 4, 1, 3, 2703| risponde anche ad una esigenza divina. Dio cerca adoratori in
243 4, 1, 3, 2708| Cristo”, come nella “lectio divina” o nel Rosario. Questa forma
244 4, 2, 0, 2769| nuova nascita alla vita divina. Poiché la preghiera cristiana
245 4, 2, 0, 2777| la soglia della Santità divina: è lui che avendo “compiuto
246 4, 2, 0, 2793| Questa sollecitudine divina per tutti gli uomini e per
247 4, 2, 0, 2844| sintonia con la compassione divina. Il perdono sta anche a
248 4, 2, 0, 2857| compimento della Volontà divina. Le altre quattro presentano
|