Parte, Sez., Capitolo, Capoverso
1 1, 1, 1, 42 | restano sempre al di qua del Mistero di Dio.~ ~
2 1, 1, 1, 48 | limitato non ne esaurisce il Mistero.~ ~
3 1, 1, 2, 50 | all'uomo svelando il suo Mistero, il suo disegno di benevolenza
4 1, 1, 2, 51 | stesso e far conoscere il mistero della sua volontà, mediante
5 1, 1, 2, 69 | comunicandogli gradualmente il suo Mistero attraverso gesti e parole.~ ~
6 1, 1, 2, 80 | fecondo nella Chiesa il Mistero di Cristo, il quale ha promesso
7 1, 1, 2, 90 | complesso della Rivelazione del Mistero di Cristo [Cf Concilio Vaticano
8 1, 1, 2, 122 | essi infine “è nascosto il mistero della nostra salvezza” [
9 1, 1, 3, 158 | e con Cristo, centro del Mistero rivelato. Ora, “affinché
10 1, 2, 0, 190 | studio di Gesù Cristo e del Mistero della Redenzione; la terza
11 1, 2, 1, 206 | è misterioso come Dio è Mistero. Ad un tempo è un Nome rivelato
12 1, 2, 1, 230 | mentre si rivela, rimane un Mistero ineffabile: “Se lo comprendessi,
13 1, 2, 1, 234 | 234 Il mistero della Santissima Trinità
14 1, 2, 1, 234 | Santissima Trinità è il mistero centrale della fede e della
15 1, 2, 1, 234 | della vita cristiana. È il mistero di Dio in se stesso. È quindi
16 1, 2, 1, 235 | modo è stato rivelato il mistero della Beata Trinità (I),
17 1, 2, 1, 235 | dottrina della fede in questo mistero (II), e infine, come, attraverso
18 1, 2, 1, 236 | con il primo termine il mistero della vita intima del Dio-Trinità,
19 1, 2, 1, 236 | stesso; e, inversamente, il mistero del suo Essere intimo illumina
20 1, 2, 1, 237 | 237 La Trinità è un mistero della fede in senso stretto,
21 1, 2, 1, 237 | Trinità Santa costituisce un mistero inaccessibile alla sola
22 1, 2, 1, 244 | rivela in pienezza il Mistero della Santa Trinità.~ ~ ~
23 1, 2, 1, 248 | nella realtà del medesimo mistero confessato.~ ~III. La Santa
24 1, 2, 1, 251 | ora a significare anche un Mistero inesprimibile, “infinitamente
25 1, 2, 1, 260 | nella profondità del tuo Mistero! Pacifica la mia anima;
26 1, 2, 1, 261 | 261 Il Mistero della Santissima Trinità
27 1, 2, 1, 261 | Santissima Trinità è il Mistero centrale della fede e della
28 1, 2, 1, 271 | I, 25, 5, ad 1].~ ~ ~Il mistero dell'apparente impotenza
29 1, 2, 1, 280 | Cristo. Inversamente, il Mistero di Cristo è la luce decisiva
30 1, 2, 1, 280 | Cristo è la luce decisiva sul mistero della creazione: rivela
31 1, 2, 1, 287 | progressivamente rivelato a Israele il mistero della creazione. Egli, che
32 1, 2, 1, 294 | Ad gentes, 2].~ ~IV. Il mistero della creazione~ ~Dio crea
33 1, 2, 1, 309 | consenso, ma alla quale, per un mistero terribile, possono anche
34 1, 2, 1, 324 | male fisico e morale è un mistero che Dio illumina nel suo
35 1, 2, 1, 359 | In realtà solamente nel Mistero del Verbo incarnato trova
36 1, 2, 1, 359 | incarnato trova vera luce il mistero dell'uomo”: [Conc. Ecum.
37 1, 2, 1, 385 | Dio vivente. Infatti “il mistero dell'iniquità” (2Ts 2,7)
38 1, 2, 1, 385 | soltanto alla luce del “Mistero della pietà” (1Tm 3,16).
39 1, 2, 1, 389 | originale senza attentare al Mistero di Cristo.~ ~ ~Per leggere
40 1, 2, 1, 395 | attività diabolica è un grande mistero, ma “noi sappiamo che tutto
41 1, 2, 1, 404 | del peccato originale è un mistero che non possiamo comprendere
42 1, 2, 2, 444 | 39); infatti soltanto nel Mistero pasquale il credente può
43 1, 2, 2, 448 | esprime il riconoscimento del Mistero divino di Gesù [Cf Lc 1,
44 1, 2, 2, 461 | salvezza. La Chiesa canta il Mistero dell'Incarnazione in un
45 1, 2, 2, 462 | 462 Dello stesso Mistero parla la lettera agli Ebrei:~ ~
46 1, 2, 2, 463 | allorché canta “il grande Mistero della pietà”: “Egli si manifestò
47 1, 2, 2, 483 | Incarnazione è quindi il Mistero dell'ammirabile unione della
48 1, 2, 2, 494 | mettendosi al servizio del Mistero della Redenzione, sotto
49 1, 2, 2, 513 | Tutta la vita di Cristo è Mistero~ ~
50 1, 2, 2, 515 | terrena le tracce del suo Mistero. Dalle fasce della sua nascita, [
51 1, 2, 2, 515 | di Gesù è segno del suo Mistero. Attraverso i suoi gesti,
52 1, 2, 2, 515 | vita terrena condusse al Mistero invisibile della sua filiazione
53 1, 2, 2, 517 | Tutta la vita di Cristo è Mistero di Redenzione. La Redenzione
54 1, 2, 2, 517 | 1Pt 1,18-19 ] ma questo Mistero opera nell'intera vita di
55 1, 2, 2, 518 | Tutta la vita di Cristo è Mistero di Ricapitolazione. Quanto
56 1, 2, 2, 524 | diminuire” (Gv 3,30).~ ~ ~Il Mistero del Natale~ ~
57 1, 2, 2, 526 | figli di Dio” (Gv 1,12). Il Mistero del Natale si compie in
58 1, 2, 2, 526 | Gal 4,19 ]. Natale è il Mistero di questo “meraviglioso
59 1, 2, 2, 534 | vi lascia intravvedere il mistero della sua totale consacrazione
60 1, 2, 2, 537 | cristiano deve entrare in questo mistero di umile abbassamento e
61 1, 2, 2, 540 | Chiesa ogni anno si unisce al Mistero di Gesù nel deserto con
62 1, 2, 2, 542 | soprattutto con il grande Mistero della sua Pasqua: la sua
63 1, 2, 2, 556 | regenerationis - fu manifestato il mistero della prima rigenerazione:
64 1, 2, 2, 571 | 571 Il Mistero pasquale della croce e della
65 1, 2, 2, 593 | Tempio prefigura il suo Mistero. Se ne predice la distruzione,
66 1, 2, 2, 599 | circostanze. Essa appartiene al mistero del disegno di Dio, come
67 1, 2, 2, 601 | nelle Scritture come un mistero di redenzione universale,
68 1, 2, 2, 618 | che Dio conosce, con il mistero pasquale” [Conc. Ecum. Vat.
69 1, 2, 2, 618 | intimamente di qualsiasi altro al mistero della sua sofferenza redentrice [
70 1, 2, 2, 624 | stato di Cristo morto è il Mistero del sepolcro e della discesa
71 1, 2, 2, 624 | discesa agli inferi. È il Mistero del Sabato Santo in cui
72 1, 2, 2, 638 | come parte essenziale del Mistero pasquale insieme con la
73 1, 2, 2, 639 | 639 Il mistero della Risurrezione di Cristo
74 1, 2, 2, 647 | la storia, al cuore del Mistero della fede. Per questo motivo
75 1, 2, 2, 653 | è strettamente legata al Mistero dell'Incarnazione del Figlio
76 1, 2, 2, 654 | è un duplice aspetto nel Mistero pasquale: con la sua morte
77 1, 2, 2, 669 | di Cristo già presente in mistero”. La Chiesa “di questo Regno
78 1, 2, 2, 675 | Gv 15,19-20 ] svelerà il “Mistero di iniquità” sotto la forma
79 1, 2, 3, 685 | motivo si è trattato del mistero divino dello Spirito Santo
80 1, 2, 3, 737 | Rende loro presente il Mistero di Cristo, soprattutto nell'
81 1, 2, 3, 738 | attualizzare e diffondere il mistero della comunione della Santa
82 1, 2, 3, 753 | la Rivelazione parla del mistero insondabile della Chiesa.
83 1, 2, 3, 758 | 758 Per scrutare il mistero della Chiesa, è bene considerare
84 1, 2, 3, 763 | di Cristo già presente in mistero” [Conc. Ecum. Vat. II.,
85 1, 2, 3, 769 | Lumen gentium, 5].~ ~III. Il mistero della Chiesa~ ~
86 1, 2, 3, 771 | 920D].~ ~ ~La Chiesa - mistero dell'unione degli uomini
87 1, 2, 3, 772 | e rivela il suo proprio Mistero come il fine del disegno
88 1, 2, 3, 772 | 1,10). San Paolo chiama “mistero grande” (Ef 5,32) l'unione
89 1, 2, 3, 772 | essa stessa a sua volta Mistero [Cf Ef 3,9-11 ]. Contemplando
90 1, 2, 3, 772 | Contemplando in essa il Mistero, san Paolo scrive: “Cristo
91 1, 2, 3, 773 | misura secondo il "grande Mistero", nel quale la Sposa risponde
92 1, 2, 3, 773 | verso la santità” che è il mistero della Chiesa come “la Sposa
93 1, 2, 3, 774 | senso, Cristo stesso è il Mistero della salvezza: “Non est
94 1, 2, 3, 774 | Christus - Non v'è altro Mistero di Dio, se non Cristo” [
95 1, 2, 3, 776 | svela e insieme realizza il mistero dell'amore di Dio verso
96 1, 2, 3, 778 | essa è manifestata come mistero di salvezza con l'effusione
97 1, 2, 3, 779 | divino. Questo è il suo mistero, che solo la fede può accogliere.~ ~
98 1, 2, 3, 787 | 19 ] ha loro rivelato il Mistero del Regno; [Cf Mt 13,10-
99 1, 2, 3, 796 | in una carne sola. Questo mistero è grande; lo dico in riferimento
100 1, 2, 3, 812 | Chiesa è una~ ~“Il sacro Mistero dell'unità della Chiesa”~[
101 1, 2, 3, 813 | e il principio di questo Mistero è l'unità nella Trinità
102 1, 2, 3, 813 | essere una:~ ~Che stupendo mistero! Vi è un solo Padre dell'
103 1, 2, 3, 832 | i fedeli e si celebra il mistero della Cena del Signore. . .
104 1, 2, 3, 839 | scrutando il suo proprio mistero, scopre il proprio legame
105 1, 2, 3, 921 | quell'aspetto interiore del mistero della Chiesa che è l'intimità
106 1, 2, 3, 926 | vita religiosa sgorga dal mistero della Chiesa. È un dono
107 1, 2, 3, 932 | un segno particolare del mistero della Redenzione. Seguire
108 1, 2, 3, 963 | della Vergine Maria nel Mistero di Cristo e dello Spirito,
109 1, 2, 3, 963 | considerare il suo posto nel Mistero della Chiesa. «Infatti la
110 1, 2, 3, 972 | che la Chiesa è nel suo Mistero, nel suo «pellegrinaggio
111 1, 2, 3, 973 | dando il suo consenso al Mistero dell’incarnazione, Maria
112 1, 2, 3, 1027| 1027 Questo mistero di comunione beata con Dio
113 1, 2, 3, 1028| egli stesso apre il suo Mistero alla contemplazione immediata
114 2 | SECONDA~LA CELEBRAZIONE DEL MISTERO CRISTIANO~Perché la Liturgia?~ ~
115 2, 0, 0, 1066| fede, la Chiesa confessa il Mistero della Santa Trinità e il
116 2, 0, 0, 1066| creazione: il Padre compie il “Mistero della sua volontà” donando
117 2, 0, 0, 1066| del suo Nome. Questo è il Mistero di Cristo, [Cf Ef 3,4 ]
118 2, 0, 0, 1066| Paolo chiama “l'Economia del Mistero” [Cf Ef 3,9 ] e che la tradizione
119 2, 0, 0, 1067| specialmente per mezzo del Mistero pasquale della sua beata
120 2, 0, 0, 1067| morte e gloriosa Ascensione, Mistero col quale "morendo ha distrutto
121 2, 0, 0, 1067| celebra principalmente il Mistero pasquale per mezzo del quale
122 2, 0, 0, 1068| 1068 Questo Mistero di Cristo la Chiesa annunzia
123 2, 0, 0, 1068| manifestino agli altri il Mistero di Cristo e la genuina natura
124 2, 0, 0, 1075| liturgica mira a introdurre nel Mistero di Cristo (“essa è infatti “
125 2, 0, 0, 1075| riguardo alla Liturgia come mistero e come celebrazione (sezione
126 2, 1, 0, 1076| nella “dispensazione del Mistero”: il tempo della Chiesa,
127 2, 1, 0, 1076| dispensazione”) dei frutti del Mistero pasquale di Cristo nella
128 2, 1, 1 | CAPITOLO PRIMO~IL MISTERO PASQUALE NEL TEMPO DELLA
129 2, 1, 1, 1085| realizza principalmente il suo Mistero pasquale. Durante la sua
130 2, 1, 1, 1085| con le sue azioni il suo Mistero pasquale. Venuta la sua
131 2, 1, 1, 1085| inghiottiti nel passato. Il Mistero pasquale di Cristo, invece,
132 2, 1, 1, 1092| comunicazione sacramentale del Mistero di Cristo, lo Spirito Santo
133 2, 1, 1, 1092| presente e attualizza il Mistero di Cristo per mezzo della
134 2, 1, 1, 1093| trovato il loro compimento nel Mistero di Cristo (la Promessa e
135 2, 1, 1, 1094| dell'Antico Testamento: il Mistero di Cristo. Essa è chiamata “
136 2, 1, 1, 1098| Spirito Santo ricorda il Mistero di Cristo~ ~
137 2, 1, 1, 1099| Liturgia è Memoriale del Mistero della salvezza. Lo Spirito
138 2, 1, 1, 1103| le opere e chiariscono il mistero in esse contenuto” [Conc.
139 2, 1, 1, 1103| Spirito Santo attualizza il Mistero di Cristo~ ~
140 2, 1, 1, 1104| attualizza, li rende presenti. Il Mistero pasquale di Cristo viene
141 2, 1, 1, 1104| Santo che attualizza l'unico Mistero.~ ~
142 2, 1, 1, 1107| Regno e la consumazione del Mistero della salvezza. Nell'attesa
143 2, 1, 1, 1109| comunione dell'assemblea al Mistero di Cristo. “La grazia del
144 2, 1, 1, 1111| sacramentale perché il suo Mistero di salvezza vi è reso presente
145 2, 1, 1, 1111| Spirito Santo dispensa il Mistero della salvezza; perché,
146 2, 1, 1 | Articolo 2~IL MISTERO PASQUALE NEI SACRAMENTI
147 2, 1, 1, 1115| anticipavano la potenza del suo Mistero pasquale. Annunziavano e
148 2, 1, 1, 1118| soprattutto nell'Eucaristia, il Mistero della comunione del Dio
149 2, 1, 1, 1125| nel religioso rispetto del mistero della Liturgia.~ ~
150 2, 1, 1, 1130| 1130 La Chiesa celebra il Mistero del suo Signore “finché
151 2, 1, 2 | CELEBRAZIONE SACRAMENTALE DEL MISTERO PASQUALE~
152 2, 1, 2, 1139| celebriamo, nei sacramenti, il Mistero della salvezza.~ ~ ~I celebranti
153 2, 1, 2, 1162| celebrazione in modo che il mistero celebrato si imprima nella
154 2, 1, 2, 1163| annuale poi presenta tutto il mistero di Cristo. . . Ricordando
155 2, 1, 2, 1164| impregnata della novità del Mistero di Cristo.~ ~ ~
156 2, 1, 2, 1165| Quando la Chiesa celebra il Mistero di Cristo, una parola scandisce
157 2, 1, 2, 1166| Cristo, la Chiesa celebra il Mistero pasquale ogni otto giorni,
158 2, 1, 2, 1169| la Grande Settimana”. Il Mistero della Risurrezione, nel
159 2, 1, 2, 1171| diversi aspetti dell'unico Mistero pasquale. Questo è vero
160 2, 1, 2, 1171| delle feste relative al Mistero dell'Incarnazione (Annunciazione,
161 2, 1, 2, 1171| comunicano le primizie del Mistero di Pasqua.~ ~ ~Il Santorale
162 2, 1, 2, 1173| santi, essa “proclama il Mistero pasquale” in coloro “che
163 2, 1, 2, 1174| 1174 Il Mistero di Cristo, la sua Incarnazione
164 2, 1, 2, 1177| più profondo il senso del mistero celebrato, sono di aiuto
165 2, 1, 2, 1182| scaturiscono i sacramenti del Mistero pasquale. Sull'altare, che
166 2, 1, 2, 1192| nutrire la nostra fede nel Mistero di Cristo. Attraverso l'
167 2, 1, 2, 1194| annuale presenta tutto il Mistero di Cristo, dall'Incarnazione
168 2, 1, 2 | DIVERSITA' LITURGICA E UNITA' DEL MISTERO~Tradizioni liturgiche e
169 2, 1, 2, 1200| in ogni luogo, lo stesso Mistero pasquale. Il Mistero celebrato
170 2, 1, 2, 1200| stesso Mistero pasquale. Il Mistero celebrato nella Liturgia
171 2, 1, 2, 1201| insondabile ricchezza del Mistero di Cristo che nessuna tradizione
172 2, 1, 2, 1202| sono giunte a celebrare il Mistero di Cristo con espressioni
173 2, 1, 2, 1204| ibid., 37-40]. Affinché il Mistero di Cristo sia “rivelato . . .
174 2, 1, 2, 1208| significano e comunicano lo stesso Mistero di Cristo, manifestano la
175 2, 2, 1, 1217| salvezza che prefiguravano il mistero del Battesimo:~ ~O Dio. . .
176 2, 2, 1, 1220| poteva essere figura del mistero della Croce. Per mezzo di
177 2, 2, 1, 1225| morte di Cristo. Tutto il mistero sta nel fatto che egli ha
178 2, 2, 1, 1239| attraverso la configurazione al Mistero pasquale di Cristo. Il Battesimo
179 2, 2, 1, 1248| convenientemente iniziati al mistero della salvezza e alla pratica
180 2, 2, 1, 1260| modo che Dio conosce, col Mistero pasquale” [Conc. Ecum. Vat.
181 2, 2, 1, 1332| nella quale si è compiuto il mistero della salvezza, si conclude
182 2, 2, 1, 1336| Si tratta dello stesso mistero, ed esso non cessa di essere
183 2, 2, 1, 1344| celebrazione, annunziando il Mistero pasquale di Gesù “finché
184 2, 2, 1, 1383| due aspetti di uno stesso mistero: l'altare del sacrificio
185 2, 2, 1, 1383| altare, comunicando al santo mistero del Corpo e del Sangue del
186 2, 2, 1, 1386| convito. Non svelerò il Mistero ai tuoi nemici, e neppure
187 2, 2, 1, 1396| Signore è deposto il vostro mistero, ricevete il vostro mistero.
188 2, 2, 1, 1396| mistero, ricevete il vostro mistero. A ciò che siete rispondete:
189 2, 2, 1, 1400| ed integra sostanza del Mistero eucaristico” [Conc. Ecum.
190 2, 2, 1, 1402| preghiera, la Chiesa acclama il mistero dell'Eucaristia: “O sacrum
191 2, 2, 1, 1405| che viene celebrato questo mistero, “si effettua l'opera della
192 2, 2, 2, 1481| mirabilmente esprimono il mistero del perdono: “Il Dio che,
193 2, 2, 3, 1566| Cristo, e proclamando il suo mistero, uniscono i voti dei fedeli
194 2, 2, 3, 1574| in maniera simbolica il mistero che si è compiuto: per il
195 2, 2, 3, 1602| del Matrimonio e del suo “mistero”, della sua istituzione
196 2, 2, 3, 1616| formeranno una carne sola. Questo mistero è grande; lo dico in riferimento
197 2, 2, 3, 1617| nel Popolo di Dio, è un mistero nuziale: è, per così dire,
198 2, 2, 3, 1621| tutti i sacramenti con il Mistero pasquale di Cristo [Cf Conc.
199 2, 2, 3, 1659| amato la Chiesa. . . Questo mistero è grande; lo dico in riferimento
200 2, 2, 4, 1670| grazia divina che fluisce dal Mistero pasquale della Passione,
201 2, 2, 4, 1670| Risurrezione di Cristo, Mistero dal quale derivano la loro
202 2, 2, 4, 1676| progredire nella conoscenza del Mistero di Cristo [Cf Giovanni Paolo
203 2, 2, 4, 1681| manifesta alla luce del Mistero pasquale della Morte e della
204 2, 2, 4, 1688| esequie, 41] e illuminare il mistero della morte cristiana alla
205 3, 1, 1, 1701| proprio rivelando il mistero del Padre e del suo Amore,
206 3, 1, 3, 2014| mistica”, perché partecipa al mistero di Cristo mediante i sacramenti - “
207 3, 1, 3, 2014| misteri” - e, in lui, al mistero della Santissima Trinità.
208 3, 2, 1, 2131| 2131 Fondandosi sul mistero del Verbo incarnato, il
209 3, 2, 1, 2141| sacre immagini è fondato sul mistero dell'Incarnazione del Verbo
210 3, 2, 1, 2143| si rivela ad essi nel suo Mistero personale. Il dono del nome
211 3, 2, 1, 2144| quello dovuto al suo stesso Mistero e a tutta la realtà sacra
212 3, 2, 1, 2156| può anche esprimere un mistero cristiano o una virtù cristiana. “
213 3, 2, 1, 2175| della legge preparava il Mistero di Cristo, e ciò che vi
214 3, 2, 1, 2177| domenica in cui si celebra il Mistero pasquale, per la tradizione
215 3, 2, 2, 2331| amore e vive in se stesso un mistero di comunione e di amore.
216 3, 2, 2, 2365| rendono testimonianza a questo mistero di fronte al mondo.~ ~San
217 3, 2, 2, 2500| elevazioni dell'anima, il Mistero di Dio. Ancor prima di rivelarsi
218 3, 2, 2, 2502| fede e nella adorazione, il Mistero trascendente di Dio, Bellezza
219 3, 2, 2, 2522| Il pudore custodisce il mistero delle persone e del loro
220 4, 1, 0, 2558| 2558 “Grande è il Mistero della fede”. La Chiesa lo
221 4, 1, 0, 2558| Padre (parte terza). Questo Mistero richiede quindi che i fedeli
222 4, 1, 1, 2587| uomini) “e chiariscono il mistero in esse contenuto” [Conc.
223 4, 1, 1, 2603| del suo cuore di uomo al “mistero della. . . volontà” del
224 4, 1, 1, 2614| apertamente ai suoi discepoli il mistero della preghiera al Padre,
225 4, 1, 1, 2625| esprimeranno l'insondabile Mistero di Cristo, che opera nella
226 4, 1, 1, 2641| Salmi cantando in essi il Mistero di Cristo. Nella novità
227 4, 1, 2, 2655| attualizza e comunica il Mistero della salvezza, prosegue
228 4, 1, 2, 2659| quando partecipiamo al suo Mistero pasquale; ma è in ogni tempo,
229 4, 1, 3, 2713| semplice espressione del mistero della preghiera. La preghiera
230 4, 1, 3, 2718| cui fa partecipare al suo Mistero. Il Mistero di Cristo è
231 4, 1, 3, 2718| partecipare al suo Mistero. Il Mistero di Cristo è celebrato dalla
232 4, 1, 3, 2724| espressione semplice del mistero della preghiera. uno sguardo
233 4, 1, 3, 2724| ci fa partecipare al suo Mistero.~ ~ ~
234 4, 1, 3, 2727| scienza (pregare è, invece, un mistero che oltrepassa la nostra
235 4, 1, 3, 2751| 10; Gv 17,25 ] che è il mistero stesso della Vita di preghiera.~ ~
236 4, 2, 0, 2771| Alleanza, si fondano sul mistero della salvezza già realizzato,
237 4, 2, 0, 2779| Padre è entrare nel suo mistero, quale egli è, e quale il
238 4, 2, 0, 2795| dei cieli ci rimanda al mistero dell'Alleanza che viviamo
239 4, 2, 0, 2807| siamo immersi nell'intimo mistero della sua Divinità e nel
240 4, 2, 0, 2809| centro inaccessibile del suo mistero eterno. Ciò che di esso
241 4, 2, 0, 2823| ci ha fatto conoscere il mistero della sua Volontà, secondo
242 4, 2, 0, 2841| questa cruciale esigenza del mistero dell'Alleanza. Ma “tutto
243 4, 2, 0, 2855| consegnerà il Regno, quando il Mistero della salvezza sarà definitivamente
|