Parte, Sez., Capitolo, Capoverso
1 1, 1, 3, 160 | humanae, 10; cf Codice di Diritto Canonico, 748, 2]. “Dio
2 1, 2, 0, 191 | fede, giustamente e a buon diritto si è data la denominazione
3 1, 2, 0, 194 | così chiamato perché a buon diritto è ritenuto il riassunto
4 1, 2, 1, 360 | beni tutti gli uomini, per diritto naturale, possono usare
5 1, 2, 2, 439 | titolo di Messia cui aveva diritto, [Cf Gv 4,25-26; Gv 11,27 ]
6 1, 2, 2, 580 | Servo che, proclamando “il diritto con fermezza” (Is 42,3),
7 1, 2, 2, 596 | bestemmiatore, ma avendo perduto il diritto di mettere a morte, [Cf
8 1, 2, 2, 679 | della vita eterna. Il pieno diritto di giudicare definitivamente
9 1, 2, 2, 679 | Egli ha “acquisito” questo diritto con la sua croce. Anche
10 1, 2, 3, 684 | Spirito. Ora lo Spirito ha diritto di cittadinanza in mezzo
11 1, 2, 3, 815 | Lumen gentium, 14; Codice di Diritto Canonico, 205].~ ~
12 1, 2, 3, 817 | lo scisma) [Cf Codice di Diritto Canonico, 751] non avvengono
13 1, 2, 3, 833 | Christus Dominus, 11; Codice di Diritto Canonico, 368-369]. Queste
14 1, 2, 3, 848 | Chiesa, ed insieme sacro diritto, evangelizzare” [Conc. Ecum.
15 1, 2, 3, 871 | compiere nel mondo” [Codice di Diritto Canonico, 204, 1; cf Conc.
16 1, 2, 3, 872 | di ciascuno” [Codice di Diritto Canonico, 208; cf Conc.
17 1, 2, 3, 873 | della Chiesa” [Codice di Diritto Canonico, 207, 2].~ ~I.
18 1, 2, 3, 883 | gentium, 22; cf Codice di Diritto Canonico, 336].~ ~
19 1, 2, 3, 884 | Concilio Ecumenico” [Codice di Diritto Canonico, 337, 1]. “Mai
20 1, 2, 3, 900 | hanno l'obbligo e godono del diritto, individualmente o riuniti
21 1, 2, 3, 902 | cristiana dei figli” [Codice di Diritto Canonico, 835, 4].~ ~ ~
22 1, 2, 3, 903 | secondo le disposizioni del diritto” [Cf ibid., 230, 1].~ ~ ~
23 1, 2, 3, 906 | catechistica, [Cf Codice di Diritto Canonico, 774; 776; 780]
24 1, 2, 3, 907 | cui godono, essi hanno il diritto, e anzi talvolta anche il
25 1, 2, 3, 911 | possono cooperare a norma del diritto all'esercizio della potestà
26 1, 2, 3, 911 | potestà di governo” [Codice di Diritto Canonico, 129, 2] e questo
27 1, 2, 3, 916 | mondo futuro [Cf Codice di Diritto Canonico, 573].~ ~ ~Un grande
28 1, 2, 3, 919 | Apostolica [Cf Codice di Diritto Canonico, 605].~ ~ ~La vita
29 1, 2, 3, 920 | salvezza del mondo” [Codice di Diritto Canonico, 603, 1].~ ~ ~
30 1, 2, 3, 923 | della Chiesa” [Codice di Diritto Canonico, 604, 1]. Mediante
31 1, 2, 3, 924 | consacrata”, [Codice di Diritto Canonico, 604, 1] l'ordine
32 1, 2, 3, 924 | proposito [Cf Codice di Diritto Canonico, 604, 2].~ ~ ~La
33 1, 2, 3, 925 | dalla Chiesa, [Cf Codice di Diritto Canonico, 573] la vita religiosa
34 1, 2, 3, 925 | della Chiesa [Cf Codice di Diritto Canonico, 607].~ ~
35 1, 2, 3, 928 | interno di esso” [Codice di Diritto Canonico, 710].~ ~
36 1, 2, 3, 929 | vita secolare [Cf Codice di Diritto Canonico, 713, 2].~ ~ ~Le
37 1, 2, 3, 930 | costituzioni [Codice di Diritto Canonico, 731, 1. 2].~ ~ ~
38 1, 2, 3, 931 | dell'Istituto” [Codice di Diritto Canonico, 731, 1. 2].~ ~ ~
39 1, 2, 3, 934 | ministri sacri, che nel diritto sono chiamati anche chierici;
40 1, 2, 3, 934 | della Chiesa” [Codice di Diritto Canonico, 207, 1. 2].~ ~
41 1, 2, 3, 936 | Chiesa universale” [Codice di Diritto Canonico, 207, 1. 2].~ ~
42 2, 1, 2, 1141| 2,9 ) [Cf 1Pt 2,4-5 ] ha diritto e dovere in forza del Battesimo [
43 2, 1, 2, 1203| Chiesa considera con uguale diritto e onore tutti i riti legittimamente
44 2, 2, 1, 1213| Schönm., 1314; Codice di Diritto Canonico, 204, 1; 849; Corpus
45 2, 2, 1, 1233| Ad gentes, 14; Codice di Diritto Canonico, 851; 865; 866].
46 2, 2, 1, 1233| cristiana [Cf Codice di Diritto Canonico, 851, 2; 868].~ ~ ~
47 2, 2, 1, 1246| ancora battezzato” [Codice di Diritto Canonico, 864; Corpus Canonum
48 2, 2, 1, 1249| Lumen gentium, 14; Codice di Diritto Canonico, 206; 788, 3].~ ~ ~
49 2, 2, 1, 1250| la nascita [Cf Codice di Diritto Canonico, 867; Corpus Canonum
50 2, 2, 1, 1251| Gaudium et spes 48; Codice di Diritto Canonico, 868]~
51 2, 2, 1, 1255| bambino o adulto [Cf Codice di Diritto Canonico, 872-874]. Il loro
52 2, 2, 1, 1256| il diacono [Cf Codice di Diritto Canonico, 861, 1; Corpus
53 2, 2, 1, 1256| vestra: ibid., 646; Codice di Diritto Canonico, 861, 2].~ ~
54 2, 2, 1, 1269| Lumen gentium, 37; Codice di Diritto Canonico, 208-223; Corpus
55 2, 2, 1, 1298| Eucaristia [Cf Codice di Diritto Canonico, 866].~ ~
56 2, 2, 1, 1306| ancora ricevuto [Cf Codice di Diritto Canonico, 889, 1]. Dal momento
57 2, 2, 1, 1306| sacramento”; [Codice di Diritto Canonico, 890] senza la
58 2, 2, 1, 1311| Premesse, 5; 6; Codice di Diritto Canonico, 893, 1. 2].~ ~
59 2, 2, 1, 1312| non è valido [Cf Codice di Diritto Canonico, 883, 2].~ ~ ~
60 2, 2, 1, 1313| il vescovo [Cf Codice di Diritto Canonico, 883, 2]. Sebbene,
61 2, 2, 1, 1314| Confermazione [Cf Codice di Diritto Canonico, 883, 2]. La Chiesa
62 2, 2, 1, 1387| loro Chiesa [Cf Codice di Diritto Canonico, 919]. L'atteggiamento
63 2, 2, 1, 1388| alla Messa: [Cf Codice di Diritto Canonico, 917. I fedeli
64 2, 2, 1, 1389| pasquale, [Cf Codice di Diritto Canonico, 920] preparati
65 2, 2, 1, 1401| richieste [Cf Codice di Diritto Canonico, 844, 4].~ ~
66 2, 2, 2, 1435| difesa della giustizia e del diritto, [Cf Am 5,24; Is 1,17 ]
67 2, 2, 2, 1438| concilium, 109-110; Codice di Diritto Canonico, 1249-1253; Corpus
68 2, 2, 2, 1457| volta nell'anno” [Codice di Diritto Canonico, 989; cf Concilio
69 2, 2, 2, 1457| confessore [Cf Codice di Diritto Canonico, 916; Corpus Canonum
70 2, 2, 2, 1457| Comunione [Cf Codice di Diritto Canonico, 914].~ ~
71 2, 2, 2, 1458| Schönm., 1680; Codice di Diritto Canonico, 988, 2]. In effetti,
72 2, 2, 2, 1462| dunque considerato a buon diritto, sin dai tempi antichi,
73 2, 2, 2, 1462| sia dal Papa, in base al diritto della Chiesa [Cf Codice
74 2, 2, 2, 1462| della Chiesa [Cf Codice di Diritto Canonico, 844; 967-969;
75 2, 2, 2, 1463| essere accordata, secondo il diritto della Chiesa, che dal Papa,
76 2, 2, 2, 1463| autorizzati [Cf Codice di Diritto Canonico, 1331; 1354-1357;
77 2, 2, 2, 1463| qualsiasi peccato [Cf Codice di Diritto Canonico, 976; Corpus Canonum
78 2, 2, 2, 1464| richiesta [Cf Codice di Diritto Canonico, 986; Corpus Canonum
79 2, 2, 2, 1467| confessato [Cf Codice di Diritto Canonico, 1388, 1; Corpus
80 2, 2, 2, 1483| tempo debito [Cf Codice di Diritto Canonico, 962, 1]. Spetta
81 2, 2, 2, 1483| assoluzione generale [Cf Codice di Diritto Canonico, 962, 1]. Una considerevole
82 2, 2, 2, 1483| necessità [Cf Codice di Diritto Canonico, 962, 1].~ ~
83 2, 2, 2, 1513| infirmorum; cf Codice di Diritto Canonico, 847, 1.].~ ~
84 2, 2, 2, 1514| concilium, 73; cf Codice di Diritto Canonico, 1004, 1; 1005;
85 2, 2, 2, 1516| 1697; 1719; Codice di Diritto Canonico, 1003; Corpus Canonum
86 2, 2, 3, 1576| IV: ibid., 802; Codice di Diritto Canonico, 1012; Corpus Canonum
87 2, 2, 3, 1577| maschile ["vir"]” [Codice di Diritto Canonico, 1024]. Il Signore
88 2, 2, 3, 1578| 1578 Nessuno ha un diritto a ricevere il sacramento
89 2, 2, 3, 1578| spetta la responsabilità e il diritto di chiamare qualcuno a ricevere
90 2, 2, 3, 1583| esercitarli, [Cf Codice di Diritto Canonico, 290-293; 1336,
91 2, 2, 3, 1598| Chiesa la responsabilità e il diritto di chiamare qualcuno a ricevere
92 2, 2, 3, 1601| di sacramento” [Codice di Diritto Canonico, 1055, 1].~ ~
93 2, 2, 3, 1617| Schönm., 1800; Codice di Diritto Canonico, 1055, 2].~ ~ ~ ~
94 2, 2, 3, 1626| il matrimonio” [Codice di Diritto Canonico, 1057, 1]. Se il
95 2, 2, 3, 1627| et spes, 48; cf Codice di Diritto Canonico, 1057, 2] “Io prendo
96 2, 2, 3, 1628| costrizione esterna [Cf Codice di Diritto Canonico, 1103]. Nessuna
97 2, 2, 3, 1629| matrimonio): [Cf Codice di Diritto Canonico, 1095-1107] la
98 2, 2, 3, 1631| Schönm., 1813-1816; Codice di Diritto Canonico, 1108]. Diverse
99 2, 2, 3, 1632| famiglia, [Cf Codice di Diritto Canonico, 1063] tanto più
100 2, 2, 3, 1635| 1635 Secondo il diritto in vigore nella Chiesa latina,
101 2, 2, 3, 1635| ecclesiastica [Cf Codice di Diritto Canonico, 1124]. In caso
102 2, 2, 3, 1638| sacramento ” [Codice di Diritto Canonico, 1134].~ ~ ~Il
103 2, 2, 3, 1640| sapienza divina [Cf Codice di Diritto Canonico, 1141].~ ~ ~La
104 2, 2, 3, 1649| Cf ibid., 83; Codice di Diritto Canonico, 1151-1155].~ ~ ~
105 2, 2, 3, 1660| Gaudium et spes, 48; Codice di Diritto Canonico, 1055, 1].~ ~
106 2, 2, 3, 1666| familiare è chiamata a buon diritto “la Chiesa domestica”, comunità
107 2, 2, 4, 1667| concilium, 60; cf Codice di Diritto Canonico, 1166; Corpus Canonum
108 2, 2, 4, 1669| concilium, 79; Codice di Diritto Canonico, 1168] più una
109 2, 2, 4, 1673| una malattia [Cf Codice di Diritto Canonico, 1172].~ ~ ~La
110 3, 1, 1, 1738| ad immagine di Dio, ha il diritto naturale di essere riconosciuta
111 3, 1, 1, 1738| dovere di questo rispetto. Il diritto all'esercizio della libertà
112 3, 1, 1, 1738| Dignitatis humanae, 2]. Tale diritto deve essere civilmente riconosciuto
113 3, 1, 1, 1740| della libertà non implica il diritto di dire e di fare qualsiasi
114 3, 1, 1, 1747| 1747 Il diritto all'esercizio della libertà
115 3, 1, 1, 1747| non implica il supposto diritto di dire e di fare qualsiasi
116 3, 1, 1, 1782| 1782 L'uomo ha il diritto di agire in coscienza e
117 3, 1, 2, 1904| principio dello "Stato di diritto", nel quale è sovrana la
118 3, 1, 2, 1907| vocazione umana: tali il diritto “alla possibilità di agire
119 3, 1, 2, 1908| informazione conveniente, diritto a fondare una famiglia,
120 3, 1, 2, 1909| suoi membri. Esso fonda il diritto alla legittima difesa personale
121 3, 1, 2, 1928| conseguire ciò a cui hanno diritto secondo la loro natura e
122 3, 1, 2, 1943| ottenere ciò a cui hanno diritto.~ ~
123 3, 1, 3, 2009| vero merito. E' questo un diritto derivante dalla grazia,
124 3, 1, 3, 2009| derivante dalla grazia, il pieno diritto dell'amore, che ci fa “coeredi”
125 3, 1, 3, 2032| delle anime” [Codice di Diritto Canonico, 747].~ ~
126 3, 1, 3, 2037| fedeli hanno, quindi, il diritto [Cf Codice di Diritto Canonico,
127 3, 1, 3, 2037| il diritto [Cf Codice di Diritto Canonico, 213] di essere
128 3, 1, 3, 2042| questi giorni [Cf Codice di Diritto Canonico, 1246-1248; Corpus
129 3, 1, 3, 2042| Battesimo [Cf Codice di Diritto Canonico, 989; Corpus Canonum
130 3, 1, 3, 2042| cristiana [Cf Codice di Diritto Canonico, 920; Corpus Canonum
131 3, 1, 3, 2042| 708; 881, 3. [Cf Codice di Diritto Canonico, 1246; Corpus Canonum
132 3, 1, 3, 2043| possibilità [ Cf Codice di Diritto Canonico, 222; Codice dei
133 3, 1, 3, 2043| territorio; Cf Codice di Diritto Canonico, 455].~ ~
134 3, 2, 1, 2089| lui soggetta” [Codice di Diritto Canonico, 751].~ ~ ~La speranza~ ~
135 3, 2, 1, 2102| della religione” [Codice di Diritto Canonico, 1191, 1]. Il voto
136 3, 2, 1, 2103| evangelici : [Cf Codice di Diritto Canonico, 654]~ ~Si rallegra
137 3, 2, 1, 2103| dalle promesse [Cf Codice di Diritto Canonico, 692; 1196-1197].~ ~ ~
138 3, 2, 1, 2103| sociale della religione e il diritto alla libertà religiosa~ ~
139 3, 2, 1, 2106| Dignitatis humanae, 2]. Tale diritto si fonda sulla natura stessa
140 3, 2, 1, 2107| riconosciuto e rispettato il diritto alla libertà in materia
141 3, 2, 1, 2108| 2108 Il diritto alla libertà religiosa non
142 3, 2, 1, 2108| praestantissimum] né un implicito diritto all'errore, [Cf Pio XII,
143 3, 2, 1, 2108| dicembre 1953] bensì un diritto naturale della persona umana
144 3, 2, 1, 2108| potere politico. Questo diritto naturale “deve essere riconosciuto
145 3, 2, 1, 2108| società così che divenga diritto civile” [Conc. Ecum. Vat.
146 3, 2, 1, 2109| 2109 Il diritto alla libertà religiosa non
147 3, 2, 1, 2109| che sono inerenti a tale diritto devono essere determinati
148 3, 2, 1, 2120| di Cristo [Cf Codice di Diritto Canonico, 1367; 1376].~ ~
149 3, 2, 1, 2122| della povertà” [Codice di Diritto Canonico, 848]. L'autorità
150 3, 2, 1, 2122| della Chiesa. “L'operaio ha diritto al suo nutrimento” ( Mt
151 3, 2, 1, 2148| peccato grave [Cf Codice di Diritto Canonico, 1369].~ ~
152 3, 2, 1, 2154| e giustizia” [Codice di Diritto Canonico, 1199, 1].~ ~
153 3, 2, 1, 2156| senso cristiano” [Codice di Diritto Canonico, 855].~ ~
154 3, 2, 1, 2177| di precetto” [Codice di Diritto Canonico, 1246, 1].~ ~“Ugualmente
155 3, 2, 1, 2177| tutti i Santi” [Codice di Diritto Canonico, 1246, 1].~ ~
156 3, 2, 1, 2179| proprio pastore” [Codice di Diritto Canonico, 515, 1]. E' il
157 3, 2, 1, 2180| partecipare alla Messa” [Codice di Diritto Canonico, 1247]. “Soddisfa
158 3, 2, 1, 2180| giorno precedente” [Codice di Diritto Canonico, 1247].~ ~
159 3, 2, 1, 2183| di famiglie” [Codice di Diritto Canonico, 1248, 2].~ ~ ~
160 3, 2, 1, 2185| del corpo [Cf Codice di Diritto Canonico, 1247]. Le necessità
161 3, 2, 1, 2192| di precetto” [Codice di Diritto Canonico, 1246, 1]. “La
162 3, 2, 1, 2192| partecipare alla Messa” [Codice di Diritto Canonico, 1246, 1].~ ~ ~
163 3, 2, 1, 2193| e del corpo” [Codice di Diritto Canonico, 1247].~ ~
164 3, 2, 2, 2211| istituzioni necessarie;~- il diritto alla proprietà privata,
165 3, 2, 2, 2211| un lavoro e una casa, il diritto di emigrare;~- in conformità
166 3, 2, 2, 2211| istituzioni dei paesi, il diritto alle cure mediche, all'assistenza
167 3, 2, 2, 2218| dai figli, ha stabilito il diritto della madre sulla prole.
168 3, 2, 2, 2221| Gravissimum educationis, 3]. Il diritto e il dovere dell'educazione
169 3, 2, 2, 2229| figli, i genitori hanno il diritto di scegliere per loro una
170 3, 2, 2, 2229| convinzioni. E', questo, un diritto fondamentale. I genitori,
171 3, 2, 2, 2229| dovere di garantire tale diritto dei genitori e di assicurare
172 3, 2, 2, 2230| figli hanno il dovere e il diritto di scegliere la propria
173 3, 2, 2, 2237| giustizia, nel rispetto del diritto di ciascuno, soprattutto
174 3, 2, 2, 2238| dei cittadini comporta il diritto, talvolta il dovere, di
175 3, 2, 2, 2240| imposte, dell'esercizio del diritto di voto, della difesa del
176 3, 2, 2, 2241| che venga rispettato il diritto naturale, che pone l'ospite
177 3, 2, 2, 2241| subordinare l'esercizio del diritto di immigrazione a diverse
178 3, 2, 2, 2258| può rivendicare a sé il diritto di distruggere direttamente
179 3, 2, 2, 2264| far rispettare il proprio diritto alla vita. Chi difende la
180 3, 2, 2, 2265| legittima difesa, oltre che un diritto, può essere anche un grave
181 3, 2, 2, 2265| detentori dell'autorità hanno il diritto di usare anche le armi per
182 3, 2, 2, 2266| autorità pubblica ha il diritto ed il dovere ha il diritto
183 3, 2, 2, 2266| diritto ed il dovere ha il diritto ed il dovere di infliggere
184 3, 2, 2, 2270| persona, tra i quali il diritto inviolabile di ogni essere
185 3, 2, 2, 2272| latae sententiae” [Codice di Diritto Canonico, 1398] “per il
186 3, 2, 2, 2272| commesso il delitto” [Codice di Diritto Canonico, 1398] e alle condizioni
187 3, 2, 2, 2272| condizioni previste dal Diritto [Cf ibid., 1323-1324]. La
188 3, 2, 2, 2273| 2273 Il diritto inalienabile alla vita di
189 3, 2, 2, 2273| proposito, ricordare. . . il diritto alla vita e all'integrità
190 3, 2, 2, 2273| fondamenti stessi di uno Stato di diritto. . . Come conseguenza del
191 3, 2, 2, 2278| che ne hanno legalmente il diritto, rispettando sempre la ragionevole
192 3, 2, 2, 2295| soggetto o dei suoi aventi diritto.~ ~
193 3, 2, 2, 2296| donatore o i suoi aventi diritto non vi hanno dato il loro
194 3, 2, 2, 2298| adottato le prescrizioni del diritto romano sulla tortura. Accanto
195 3, 2, 2, 2301| dei corpi [Cf Codice di Diritto Canonico, 1176, 3].~ ~
196 3, 2, 2, 2308| potrà negare ai governi il diritto di una legittima difesa” [
197 3, 2, 2, 2310| in questo caso, hanno il diritto e il dovere di imporre ai
198 3, 2, 2, 2313| manifestamente contrarie al diritto delle genti e ai suoi principi
199 3, 2, 2, 2316| pubbliche hanno pertanto il diritto e il dovere di regolamentarli.
200 3, 2, 2, 2321| dell'omicidio non abroga il diritto di togliere, ad un ingiusto
201 3, 2, 2, 2322| concepimento il bambino ha diritto alla vita. L'aborto diretto,
202 3, 2, 2, 2328| Le pratiche contrarie al diritto delle genti e ai suoi principi
203 3, 2, 2, 2356| stupro lede profondamente il diritto di ciascuno al rispetto,
204 3, 2, 2, 2364| indissolubilità [Cf Codice di Diritto Canonico, 1056]. “L'uomo
205 3, 2, 2, 2376| artificiali eterologhe) ledono il diritto del figlio a nascere da
206 3, 2, 2, 2376| matrimonio. Tradiscono “il diritto esclusivo [ degli sposi]
207 3, 2, 2, 2378| riconoscimento di un preteso “diritto al figlio”. In questo campo,
208 3, 2, 2, 2378| suoi genitori e anche il diritto a essere rispettato come
209 3, 2, 2, 2381| vincolo matrimoniale, lede il diritto dell'altro coniuge e attenta
210 3, 2, 2, 2382| eccetto la morte” [Codice di Diritto Canonico, 1141].~ ~ ~
211 3, 2, 2, 2383| certi casi contemplati dal Diritto canonico [Cf Codice di Diritto
212 3, 2, 2, 2383| Diritto canonico [Cf Codice di Diritto Canonico, 1151-1155].~Se
213 3, 2, 2, 2391| reclamano una specie di “ diritto alla prova ” quando c'è
214 3, 2, 2, 2401| universale dei beni e del diritto di proprietà privata. La
215 3, 2, 2, 2403| 2403 Il diritto alla proprietà privata,
216 3, 2, 2, 2403| della proprietà privata, del diritto ad essa e del suo esercizio.~ ~
217 3, 2, 2, 2406| autorità politica ha il diritto e il dovere di regolare
218 3, 2, 2, 2406| legittimo esercizio del diritto di proprietà in funzione
219 3, 2, 2, 2409| prendere decisioni in base al diritto; l'appropriazione e l'uso
220 3, 2, 2, 2429| 2429 Ciascuno ha il diritto di iniziativa economica;
221 3, 2, 2, 2449| lavoratori giornalieri, diritto di racimolare e spigolare)
222 3, 2, 2, 2452| all'intero genere umano. Il diritto alla proprietà privata non
223 3, 2, 2, 2477| ingiusto danno [Cf Codice di Diritto Canonico, 220]. Si rende
224 3, 2, 2, 2479| umana, e ognuno gode di un diritto naturale all'onore del proprio
225 3, 2, 2, 2488| 2488 Il diritto alla comunicazione della
226 3, 2, 2, 2489| la verità a chi non ha il diritto di conoscerla [Cf Sir 27,
227 3, 2, 2, 2490| quasiasi causa” [Codice di Diritto Canonico, 983, 1].~ ~
228 3, 2, 2, 2494| mirifica, 11]. La società ha diritto ad un'informazione fondata
229 3, 2, 2, 2494| retto esercizio di questo diritto richiede che la comunicazione
230 3, 2, 2, 2511| inviolabile” [Codice di Diritto Canonico, 983, 1]. I segreti
231 3, 2, 2, 2512| 2512 La società ha diritto a un'informazione fondata
232 4, 1, 3, 2703| tutto ciò a cui egli ha diritto.~ ~
|