Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
concezioni 4
concili 5
concilii 2
concilio 221
conciliorum 1
concilium 78
concipiendo 1
Frequenza    [«  »]
229 coloro
227 liturgia
221 18
221 concilio
220 dall'
220 fatto
219 fine

Catechismo della Chiesa Cattolica

IntraText - Concordanze

concilio

corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis
    Parte,  Sez., Capitolo, Capoverso
1 Pref, 0, 2, 9 | Concili. A tal riguardo, il Concilio di Trento rappresenta un 2 Pref, 0, 2, 10 | nel dinamismo generato dal Concilio Vaticano II (che il Papa 3 Pref, 0, 3, 11 | sulla morale, alla luce del Concilio Vaticano II e dell'insieme 4 1, 1, 1, 36 | partendo dalle cose create” [Concilio Vaticano I: Denz. -Schönm., 5 1, 1, 1, 43 | dissomiglianza ancora maggiore”, [Concilio Lateranense IV: Denz. -Schönm., 6 1, 1, 1, 47 | della ragione umana [Cf Concilio Vaticano I: Denz. -Schönm., 7 1, 1, 2, 50 | della Rivelazione divina [Cf Concilio Vaticano I: Denz. -Schönm., 8 1, 1, 2, 90 | del Mistero di Cristo [Cf Concilio Vaticano I: Denz.-Schönm., 9 1, 1, 2, 111 | II, Dei Verbum, 12].~Il Concilio Vaticano II indica tre criteri 10 1, 1, 2, 120 | Damasi: Denz. -Schönm., 179; Concilio di Firenze (1442): ibid., 11 1, 1, 2, 120 | 1442): ibid., 1334-1336; Concilio di Trento: ibid., 1501-1504].~ 12 1, 1, 3, 154 | a Dio quando si rivela” [Concilio Vaticano I: Denz.-Schönm., 13 1, 1, 3, 155 | theologiae, II-II, 2, 9; cf Concilio Vaticano I: Denz.-Schönm., 14 1, 1, 3, 156 | della sua Rivelazione” [Concilio Vaticano I: Denz.- Schönm., 15 1, 1, 3, 156 | cieco moto dello spirito” [Concilio Vaticano I: Denz.-Schönm., 16 1, 1, 3, 159 | vero contraddire il vero” [Concilio Vaticano I: Denz. -Schönm., 17 1, 1, 3, 161 | Mt 10,22; Mt 24,13)” [Concilio Vaticano I: Denz. -Schönm. , 18 1, 1, 3, 161 | Denz. -Schönm. , 3012; cf Concilio di Trento: Denz. -Schönm., ].~ ~ ~ 19 1, 1, 3, 167 | confessata dai vescovi riuniti in Concilio, o, più generalmente, dall' 20 1, 2, 0, 192 | fede di certi Concili, [Concilio di Toledo XI (675): Denz. - 21 1, 2, 0, 192 | Denz. -Schönm., 525-541; Concilio Lateranense IV (1215): Denz. - 22 1, 2, 0, 192 | Denz. -Schönm., 800-802; Concilio di Lione II (1274): Denz. - 23 1, 2, 1, 202 | assolutamente semplice [Concilio Lateranense IV (1215): Denz. - 24 1, 2, 1, 237 | sono divinamente rivelati” [Concilio Vaticano I: Denz. -Schönm., 25 1, 2, 1, 242 | Chiesa nel 325, nel primo Concilio Ecumenico di Nicea, ha confessato 26 1, 2, 1, 242 | Dio con lui. Il secondo Concilio Ecumenico, riunito a Costantinopoli 27 1, 2, 1, 245 | stata confessata dal secondo Concilio Ecumenico nel 381 a Costantinopoli: “ 28 1, 2, 1, 245 | origine di tutta la divinità” [Concilio di Toledo VI (638): Denz. - 29 1, 2, 1, 245 | del Padre e del Figlio” [Concilio di Toledo XI (675): Denz. - 30 1, 2, 1, 245 | Schönm., 527]. Il Credo del Concilio di Costantinopoli della 31 1, 2, 1, 246 | Figlio [Filioque] ”. Il Concilio di Firenze, nel 1439, esplicita: “ 32 1, 2, 1, 246 | generato il Figlio stesso” [Concilio di Firenze: Denz. -Schönm., 33 1, 2, 1, 247 | ricevesse, nel 451, durante il Concilio di Calcedonia, il Simbolo 34 1, 2, 1, 248 | lecitamente e ragionevolmente”; [Concilio di Firenze (1439): Denz. - 35 1, 2, 1, 248 | principio senza principio”, [Concilio di Firenze (1442): Denz. - 36 1, 2, 1, 248 | procede lo Spirito Santo” [Cf Concilio di Lione II (1274): Denz. - 37 1, 2, 1, 253 | Trinità consustanziale” [Concilio di Costantinopoli II (553): 38 1, 2, 1, 253 | Dio quanto alla natura” [Concilio di Toledo XI (675): Denz. - 39 1, 2, 1, 253 | essenza o la natura divina” [Concilio Lateranense IV (1215): Denz.- 40 1, 2, 1, 254 | è il Padre o il Figlio” [Concilio di Toledo XI (675): Denz. - 41 1, 2, 1, 254 | Spirito Santo che procede” [Concilio Lateranense IV (1215): Denz. - 42 1, 2, 1, 255 | sola natura o sostanza” [Concilio di Toledo XI (675): Denz. - 43 1, 2, 1, 255 | si opponga la relazione” [Concilio di Firenze (1442): Denz. - 44 1, 2, 1, 255 | Padre, tutto nel Figlio” [Concilio di Firenze (1442): Denz. - 45 1, 2, 1, 258 | medesima operazione [Cf Concilio di Costantinopoli II (553): 46 1, 2, 1, 258 | ma un solo principio” [Concilio di Firenze (1442): Denz. - 47 1, 2, 1, 258 | quale sono tutte le cose” [Concilio di Costantinopoli II (553): 48 1, 2, 1, 286 | della ragione umana, [Cf Concilio Vaticano I: Denz. -Schönm., 49 1, 2, 1, 293 | creato per la gloria di Dio” [Concilio Vaticano I: Denz. -Schönm., 50 1, 2, 1, 293 | sententiarum, 2, prol]. E il Concilio Vaticano I spiega:~ ~ ~Nella 51 1, 2, 1, 293 | spirituale e la corporale [Concilio Vaticano I: Denz. -Schönm., 52 1, 2, 1, 296 | preesistente né di alcun aiuto [Cf Concilio Vaticano I: Denz. -Schönm., 53 1, 2, 1, 296 | liberamente “dal nulla”: [Concilio Lateranense IV: Denz. -Schönm., 54 1, 2, 1, 296 | IV: Denz. -Schönm., 800; Concilio Vaticano I: ibid. , 3025]~ 55 1, 2, 1, 299 | laudabiliter: Denz. -Schönm. , 286; Concilio di].~ ~ ~Dio trascende la 56 1, 2, 1, 302 | libera azione delle creature [Concilio Vaticano I: Denz. -Schönm., 57 1, 2, 1, 327 | professione di fede del Concilio Lateranense IV afferma che 58 1, 2, 1, 327 | composto di anima e di corpo” [Concilio Lateranense IV: Denz. -Schönm., 59 1, 2, 1, 327 | Denz. -Schönm., 800; cf Concilio Vaticano I: ibid., 3002 60 1, 2, 1, 365 | la “forma” del corpo; [Cf Concilio di Vienne (1312): Denz. - 61 1, 2, 1, 366 | genitori - ed è immortale: [Cf Concilio Lateranense V (1513): Denz. - 62 1, 2, 1, 367 | una dualità nell'anima [Concilio di Costantinopoli IV (870): 63 1, 2, 1, 367 | suo fine soprannaturale, [Concilio Vaticano I: Denz. -Schönm., 64 1, 2, 1, 375 | di giustizia originali” [Concilio di Trento: Denz. -Schönm., 65 1, 2, 1, 390 | dai nostri progenitori [Cf Concilio di Trento: Denz.-Schönm., 66 1, 2, 1, 391 | trasformati in malvagi” [Concilio Lateranense IV (1215): Denz. - 67 1, 2, 1, 403 | è “morte dell'anima” [Cf Concilio di Trento: Denz. -Schönm., 68 1, 2, 1, 404 | condizione decaduta [Cf Concilio di Trento: Denz. -Schönm., 69 1, 2, 1, 406 | originale soprattutto nel II Concilio di Orange nel 529 [Cf Concilio 70 1, 2, 1, 406 | Concilio di Orange nel 529 [Cf Concilio di Orange II: Denz.-Schönm., 71 1, 2, 1, 406 | Schönm., 371-372] e nel Concilio di Trento nel 1546 [Cf Concilio 72 1, 2, 1, 406 | Concilio di Trento nel 1546 [Cf Concilio di Trento: Denz.-Schönm., 73 1, 2, 1, 407 | potere, cioè il diavolo” [Cf Concilio di Trento: Denz. -Schönm., 74 1, 2, 1, 411 | commesso alcun peccato [Cf Concilio di Trento: Denz. -Schönm., 75 1, 2, 1, 419 | dunque riteniamo, con il Concilio di Trento, che il peccato 76 1, 2, 2, 465 | Paolo di Samosata, in un Concilio riunito ad Antiochia, che 77 1, 2, 2, 465 | non per adozione. Il primo Concilio Ecumenico di Nicea nel 325 78 1, 2, 2, 465 | di Dio veniva dal nulla” [Concilio di Nicea I: Denz. -Schönm., 79 1, 2, 2, 465 | essenza rispetto al Padre” [Concilio di Nicea I: Denz. -Schönm., 80 1, 2, 2, 466 | di Alessandria e il terzo Concilio Ecumenico riunito a Efeso 81 1, 2, 2, 466 | razionale, si fece uomo” [Concilio di Efeso: ibid. , 250]. 82 1, 2, 2, 466 | concepimento. Per questo il Concilio di Efeso ha proclamato nel 83 1, 2, 2, 466 | nato secondo la carne” [Concilio di Efeso: ibid., 250].~ ~ 84 1, 2, 2, 467 | questa eresia, il quarto Concilio Ecumenico, a Calcedonia, 85 1, 2, 2, 467 | persona e una sola ipostasi [Concilio di Calcedonia: Denz. -Schönm., 86 1, 2, 2, 468 | 468 Dopo il Concilio di Calcedonia, alcuni fecero 87 1, 2, 2, 468 | Contro costoro, il quinto Concilio Ecumenico, a Costantinopoli, 88 1, 2, 2, 468 | Cristo, Uno della Trinità ” [Concilio di Costantinopoli II: Denz. - 89 1, 2, 2, 468 | soggetto proprio, [Cf già Concilio di Efeso: Denz. -Schönm., 90 1, 2, 2, 468 | anche le sofferenze [Cf Concilio di Costantinopoli II: Denz. - 91 1, 2, 2, 468 | della Santa Trinità” [Cf Concilio di Costantinopoli II: Denz.- 92 1, 2, 2, 475 | Parallelamente, la Chiesa nel sesto Concilio Ecumenico [Concilio di Costantinopoli 93 1, 2, 2, 475 | sesto Concilio Ecumenico [Concilio di Costantinopoli III (681)] 94 1, 2, 2, 475 | per la nostra salvezza [Cf Concilio di Costantinopoli III (681): 95 1, 2, 2, 475 | divina e onnipotente” [Cf Concilio di Costantinopoli III (681): 96 1, 2, 2, 476 | Cristo era delimitato [Cf Concilio Lateranense (649): Denz. - 97 1, 2, 2, 476 | Gal 3,1). Nel settimo Concilio Ecumenico la Chiesa ha riconosciuto 98 1, 2, 2, 476 | venerande e sante immagini” [Concilio di Nicea II (787): Denz.- 99 1, 2, 2, 477 | chi in essa è riprodotto” [Concilio di Nicea II (787): Denz. - 100 1, 2, 2, 495 | di Dio [“Theotokos”] [Cf Concilio di Efeso: Denz. -Schönm., 101 1, 2, 2, 496 | opera dello Spirito Santo” [Concilio Lateranense (649): Denz. - 102 1, 2, 2, 498 | tra loro i vari misteri”, [Concilio Vaticano I: Denz. -Schönm., 103 1, 2, 2, 499 | e perpetua di Maria [Cf Concilio di Costantinopoli II: Denz.- 104 1, 2, 2, 499 | Humani generis: ibid., 442; Concilio Lateranense (649): ibid., 105 1, 2, 2, 499 | Lateranense (649): ibid., 503; Concilio di Toledo XVI: ibid., 571; 106 1, 2, 2, 503 | Dio nelle sue due nature” [Concilio del Friuli (796): Denz. - 107 1, 2, 2, 597 | Chiesa ha dichiarato nel Concilio Vaticano II: “Quanto è stato 108 1, 2, 2, 605 | Cristo non abbia sofferto” [Concilio di Quierzy (853): Denz. - 109 1, 2, 2, 611 | nella verità” (Gv 17,19) [Cf Concilio di Trento: Denz. -Schönm. , 110 1, 2, 2, 615 | per i nostri peccati [Cf Concilio di Trento: Denz. -Schönm., 111 1, 2, 2, 617 | giustificazioneinsegna il Concilio di Trento [Denz. -Schönm., 112 1, 2, 2, 633 | per liberare i dannati [Cf Concilio di Roma (745): Denz. -Schönm., 113 1, 2, 2, 633 | l'avevano preceduto [Cf Concilio di Toledo IV (625): Denz. - 114 1, 2, 2, 650 | Inter ea quae: ibid. , 369; Concilio di Toledo XI: ibid., 539].~ ~ 115 1, 2, 3, 748 | delle genti, e questo sacro Concilio, adunato nello Spirito Santo, 116 1, 2, 3, 748 | dogmatica sulla Chiesa” del Concilio Vaticano II. Con ciò il 117 1, 2, 3, 748 | Vaticano II. Con ciò il Concilio indica che l'articolo di 118 1, 2, 3, 812 | La Chiesa”, ricorda il Concilio Vaticano I, “a causa della 119 1, 2, 3, 812 | della sua missione divina” [Concilio Vaticano I: Denz. -Schönm., 120 1, 2, 3, 816 | decreto sull'Ecumenismo del Concilio Vaticano II esplicita: “ 121 1, 2, 3, 834 | haereses, 3, 3, 2: ripreso dal Concilio Vaticano I: Denz. -Schönm., 122 1, 2, 3, 846 | il suo Corpo:~ ~Il santo Concilio. . . insegna, appoggiandosi 123 1, 2, 3, 884 | sulla Chiesa universale nel Concilio Ecumenico” [Codice di Diritto 124 1, 2, 3, 884 | Canonico, 337, 1]. “Mai si ha Concilio Ecumenico, che come tale 125 1, 2, 3, 891 | Pietro” soprattutto in un Concilio Ecumenico [Conc. Ecum. Vat. 126 1, 2, 3, 891 | II, Lumen gentium, 25; cf Concilio Vaticano I: Denz. -Schönm. , 127 1, 2, 3, 1017| carne che abbiamo ora” [Concilio di Lione II: Denz. -Schönm., 128 1, 2, 3, 1022| attraverso una purificazione, [Cf Concilio di Lione II: Denz.-Schönm., 129 1, 2, 3, 1022| Denz.-Schönm., 857-858; Concilio di Firenze II: ibid., 1304- 130 1, 2, 3, 1022| Firenze II: ibid., 1304-1306; Concilio di Trento: ibid., 1820] 131 1, 2, 3, 1032| sacrificio eucaristico, [Cf Concilio di Lione II: Denz. -Schönm., 132 1, 2, 3, 1037| andare all'inferno; [ Cf Concilio di Orange II: Denz. -Schönm. , 133 1, 2, 3, 1037| II: Denz. -Schönm. , 397; Concilio di Trento: ibid. , 1567] 134 1, 2, 3, 1059| conto delle loro azioni” [Concilio di Lione II: Denz. -Schönm., 135 1, 2, 3, 1059| Denz. -Schönm., 859; cf Concilio di Trento: ibid., 1549].~ ~ 136 2, 1, 1, 1113| Ordine, il Matrimonio [Cf Concilio di Lione II: Denz. -Schönm., 137 2, 1, 1, 1113| II: Denz. -Schönm., 860; Concilio di Firenze: ibid., 1310; 138 2, 1, 1, 1113| di Firenze: ibid., 1310; Concilio di Trento: ibid., 1601]. 139 2, 1, 1, 1114| Cristo nostro Signore” [Concilio di Trento: Denz. -Schönm., 140 2, 1, 1, 1121| Spirito, è indelebile; [Concilio di Trento: Denz. -Schönm., 141 2, 1, 1, 1127| grazia che significano [Cf Concilio di Trento: Denz. -Schönm., 142 2, 1, 1, 1129| necessari alla salvezza [Cf Concilio di Trento: Denz. -Schönm., 143 2, 1, 2, 1160| ambiguità esse significano [Concilio di Nicea II: Conciliorum 144 2, 1, 2, 1161| tutti i santi e giusti [Concilio di Nicea II: Denz. -Schönm., 145 2, 1, 2, 1170| 1170 Nel Concilio di Nicea (anno 325) tutte 146 2, 1, 2, 1203| maronita e caldeo. “Il sacro Concilio, in fedele ossequio alla 147 2, 2, 1, 1213| della sua missione: [Cf Concilio di Firenze: Denz. -Schönm., 148 2, 2, 1, 1232| 1232 Il Concilio Vaticano II ha ripristinato, 149 2, 2, 1, 1232| christianae adultorum (1972). Il Concilio ha inoltre permesso che “ 150 2, 2, 1, 1250| nascita nel Battesimo [Cf Concilio di Trento: Denz. -Schönm., 151 2, 2, 1, 1256| la salvezza [Cf Mc 16,16; Concilio di Firenze: Denz. -Schönm., 152 2, 2, 1, 1257| nazioni [Cf Mt 28,19-20; Concilio di Trento: Denz. -Schönm. , 153 2, 2, 1, 1263| le pene del peccato [Cf Concilio di Firenze: Denz. -Schönm., 154 2, 2, 1, 1264| le regole ( 2Tm 2,5 )” [Concilio di Trento: ibid., 1515].~ ~ ~“ 155 2, 2, 1, 1272| portare frutti di salvezza [Cf Concilio di Trento: Denz. -Schönm., 156 2, 2, 1, 1280| può essere ripetuto [Cf Concilio di Trento: Denz. -Schönm., 157 2, 2, 1, 1303| mai della sua croce [Cf Concilio di Firenze: Denz. -Schönm., 158 2, 2, 1, 1304| indelebile, il “carattere”; [Cf Concilio di Trento: Denz. -Schönm., 159 2, 2, 1, 1337| sacerdoti della Nuova Alleanza” [Concilio di Trento: Denz. -Schönm., 160 2, 2, 1, 1366| nostri peccati quotidiani [Concilio di Trento: Denz. -Schönm., 161 2, 2, 1, 1367| veramente propiziatorio” [Concilio di Trento: Denz. -Schönm., 162 2, 2, 1, 1371| pienamente purificati”, [Concilio di Trento: Denz. -Schönm., 163 2, 2, 1, 1374| il Cristo tutto intero ” [Concilio di Trento: Denz. -Schönm., 164 2, 2, 1, 1376| 1376 Il Concilio di Trento riassume la fede 165 2, 2, 1, 1376| convinzione, e questo santo Concilio lo dichiara ora di nuovo, 166 2, 2, 1, 1376| cattolica transustanziazione ” [Concilio di Trento: Denz. -Schönm., 167 2, 2, 1, 1394| cancella i peccati veniali [Cf Concilio di Trento: Denz. -Schönm., 168 2, 2, 1, 1413| anima e la sua divinità [Cf Concilio di Trento: Denz. -Schönm., 169 2, 2, 2, 1426| dalla grazia di Cristo [Cf Concilio di Trento: Denz. -Schönm., 170 2, 2, 2, 1431| contrizione del cuore]” [Cf Concilio di Trento: Denz. -Schönm., 171 2, 2, 2, 1436| preservati dai peccati mortali” [Concilio di Trento: Denz. -Schönm., 172 2, 2, 2, 1446| De paenitentia, 4, 2; cf Concilio di Trento: Denz. -Schönm., 173 2, 2, 2, 1450| Catechismo Romano, 2, 5, 21; cf Concilio di Trento: Denz. -Schönm., 174 2, 2, 2, 1451| peccare più in avvenire” [Concilio di Trento: Denz. -Schönm., 175 2, 2, 2, 1452| confessione sacramentale [Cf Concilio di Trento: Denz.-Schönm., 176 2, 2, 2, 1453| sacramento della Penitenza [Cf Concilio di Trento: Denz. -Schönm., 177 2, 2, 2, 1456| chiaramente commessi”: [Concilio di Trento: Denz. -Schönm., 178 2, 2, 2, 1456| quello che non conosce” [Concilio di Trento: Denz. -Schönm., 179 2, 2, 2, 1457| Diritto Canonico, 989; cf Concilio di Trento: Denz. -Schönm. , 180 2, 2, 2, 1457| assoluzione sacramentale, [Cf Concilio di Trento: Denz. -Schönm. , 181 2, 2, 2, 1458| raccomandata dalla Chiesa [Cf Concilio di Trento: Denz. -Schönm., 182 2, 2, 2, 1459| il peccato ha causato [Cf Concilio di Trento: Denz. -Schönm., 183 2, 2, 2, 1460| sofferenze” ( Rm 8,17 ): [Cf Concilio di Trento: Denz. -Schönm. , 184 2, 2, 2, 1460| sono accettate dal Padre [Concilio di Trento: Denz. -Schönm., 185 2, 2, 2, 1468| consolazione dello spirito” [Concilio di Trento: Denz. -Schönm., 186 2, 2, 2, 1472| sussista più alcuna pena [Cf Concilio di Trento: Denz. -Schönm., 187 2, 2, 2, 1478| Indulgentiarum doctrina, 8; Concilio di Trento: Denz. -Schönm. , 188 2, 2, 2, 1510| ecclesiastica: Denz. -Schönm., 216; Concilio di Firenze: ibid. , 1324- 189 2, 2, 2, 1510| Firenze: ibid. , 1324-1325; Concilio di Trento: ibid., 1695-1696; 190 2, 2, 2, 1511| e fratello del Signore [Concilio di Trento: Denz. - Schönm., 191 2, 2, 2, 1512| giovare alla sua salvezza [Cf Concilio di Trento: Denz. -Schönm., 192 2, 2, 2, 1513| novembre 1972, in linea con il Concilio Vaticano II [Cf Conc. Ecum. 193 2, 2, 2, 1516| Unzione degli infermi [Cf Concilio di Trento: Denz. -Schönm., 194 2, 2, 2, 1520| è la volontà di Dio [Cf Concilio di Firenze: Denz. -Schönm., 195 2, 2, 2, 1520| perdonati” ( Gc 5,15 ) [Cf Concilio di Trento: ibid., 1717].~ ~ 196 2, 2, 2, 1523| sacramentum exeuntium” [Concilio di Trento: Denz. -Schönm., 197 2, 2, 3, 1557| 1557 Il Concilio Vaticano II insegna che “ 198 2, 2, 3, 1571| 1571 Dopo il Concilio Vaticano II la Chiesa latina 199 2, 2, 3, 1576| exemplo: Denz. -Schönm., 794; Concilio Lateranense IV: ibid., 802; 200 2, 2, 3, 1582| per un tempo limitato [Cf Concilio di Trento: Denz. -Schönm., 201 2, 2, 3, 1617| della Nuova Alleanza [Cf Concilio di Trento: Denz. -Schönm., 202 2, 2, 3, 1631| celebrazione del matrimonio [Cf Concilio di Trento: Denz. -Schönm., 203 2, 2, 3, 1656| per questo motivo che il Concilio Vaticano II, usando un'antica 204 2, 2, 3, 1661| cammino della vita eterna [Cf Concilio di Trento: Denz. -Schönm., 205 2, 2, 4, 1674| rosario, le medaglie, ecc [Cf Concilio di Nicea II: Denz. -Schönm., 206 2, 2, 4, 1674| Denz. -Schönm., 601; 603; Concilio di Trento: ibid., 1822].~ ~ 207 3, 1, 1, 1815| peccato contro di essa [Cf Concilio di Trento: Denz. -Schönm., 208 3, 1, 1, 1821| fine” [Cf Mt 10,22; 1821 cf Concilio di Trento: Denz. -Schönm., 209 3, 1, 3, 1989| rinnovamento dell'uomo interiore” [Concilio di Trento: Denz. -Schönm., 210 3, 1, 3, 1992| dono della vita eterna: [Cf Concilio di Trento: Denz. -Schönm., 211 3, 1, 3, 1993| giustizia dinanzi a Dio [Cf Concilio di Trento: Denz. -Schönm., 212 3, 1, 3, 2005| giustificati e salvati [Cf Concilio di Trento: Denz. -Schönm., 213 3, 1, 3, 2009| promessa della vita eterna” [Concilio di Trento: Denz. -Schönm., 214 3, 1, 3, 2016| comunione con Gesù [ Cf Concilio di Trento: Denz. -Schönm., 215 3, 2, 0, 2068| 2068 Il Concilio di Trento insegna che i 216 3, 2, 0, 2068| tenuto ad osservarli [Cf Concilio di Trento: Denz.-Schönm., 217 3, 2, 0, 2068| Schönm., 1569-1570]. E il Concilio Vaticano II lo ribadisce: “ 218 3, 2, 1, 2131| Verbo incarnato, il settimo Concilio ecumenico, a Nicea ([nel 219 3, 2, 1, 2132| chi in essa è riprodotto” [Concilio di Nicea II: Denz. -Schönm., 220 3, 2, 1, 2132| Denz. -Schönm., 601; cf Concilio di Trento: ibid. , 1821- 221 3, 2, 2, 2515| commettere il peccato [Cf Concilio di Trento: Denz. -Schönm.,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License