Parte, Sez., Capitolo, Capoverso
1 Pref, 0, 1, 2 | tutti i giorni, fino alla fine del mondo” (Mt 28,19-20).
2 Pref, 0, 2, 5 | organico e sistematico, al fine di iniziarli alla pienezza
3 Pref, 0, 4, 16 | del catechismo presenta il fine ultimo dell'uomo, creato
4 Pref, 0, 5, 18 | l'indice analitico alla fine del volume consentono di
5 Pref, 0, 5, 22 | 22 Alla fine di ogni unità tematica,
6 Pref, 0, 6, 25 | carità che non avrà mai fine. Infatti sia che si espongano
7 Pref, 0, 6, 25 | d'altronde il suo ultimo fine [Catechismo Romano, Prefazione
8 1, 1, 1, 32 | conoscere Dio come origine e fine dell'universo.~ ~San Paolo
9 1, 1, 1, 34 | primo principio né il loro fine ultimo, ma che partecipano
10 1, 1, 1, 34 | che non ha né origine né fine. Così, attraverso queste
11 1, 1, 1, 34 | che è la causa prima e il fine ultimo di tutto “e che tutti
12 1, 1, 1, 36 | insegna che Dio, principio e fine di tutte le cose, può essere
13 1, 1, 1, 46 | esistenza di Dio, causa e fine di tutto.~ ~
14 1, 1, 2, 68 | si pone sul senso e sul fine della propria vita.~ ~
15 1, 1, 2, 77 | successione continua fino alla fine dei tempi” [Conc. Ecum.
16 1, 1, 2, 80 | sola e tendono allo stesso fine” [Conc. Ecum. Vat. II, Dei
17 1, 1, 2, 80 | tutti i giorni, fino alla fine del mondo” (Mt 28,20).~ ~ ~...
18 1, 1, 3, 161 | persevererà in essa sino alla fine" (Mt 10,22; Mt 24,13)” [
19 1, 1, 3, 162 | perseverare nella fede sino alla fine, dobbiamo nutrirla con la
20 1, 1, 3, 163 | della visione beatifica, fine del nostro pellegrinare
21 1, 1, 3 | e il suo regno non avrà fine.~~~~ ~~~~~~Credo nello Spirito
22 1, 2, 1, 198 | 44,6), il Principio e la Fine di tutto. Il Credo incomincia
23 1, 2, 1, 212 | e i tuoi anni non hanno fine” (Sal 102,27-28). In lui “
24 1, 2, 1, 213 | perfezione, senza origine e senza fine. Mentre tutte le creature
25 1, 2, 1, 229 | origine e al nostro ultimo fine,~e a non anteporre o sostituire
26 1, 2, 1, 260 | 260 Il fine ultimo dell'intera Economia
27 1, 2, 1, 280 | della creazione: rivela il fine in vista del quale, “in
28 1, 2, 1, 282 | origine?” “Quale il nostro fine?” “Da dove viene e dove
29 1, 2, 1, 282 | dell'origine e quella del fine, sono inseparabili. Sono
30 1, 2, 1, 289 | della sua origine e del suo fine in Dio, del suo ordine e
31 1, 2, 1, 294 | haereses, 4, 20, 7]. Il fine ultimo della creazione è
32 1, 2, 1, 308 | meno può raggiungere il suo fine ultimo senza l'aiuto della
33 1, 2, 1, 313 | fa niente se non a questo fine” [Santa Caterina da Siena,
34 1, 2, 1, 314 | rimangono sconosciute. Solo alla fine, quando avrà termine la
35 1, 2, 1, 315 | benevolenza”, che ha il suo fine nella nuova creazione in
36 1, 2, 1, 321 | tutte le creature al loro fine ultimo.~ ~
37 1, 2, 1, 345 | 345 Il Sabato - fine dell'opera dei “sei giorni”.
38 1, 2, 1, 356 | la vita di Dio. A questo fine è stato creato ed è questa
39 1, 2, 1, 359 | inizio, l'ultimo non ha fine Proprio quest'ultimo infatti
40 1, 2, 1, 360 | spirituale; nell'unità del suo fine immediato e della sua missione
41 1, 2, 1, 360 | vita; nell'unità del suo fine soprannaturale: Dio stesso,
42 1, 2, 1, 360 | mezzi per raggiungere tale fine;... nell'unità del suo riscatto
43 1, 2, 1, 367 | l'uomo è ordinato al suo fine soprannaturale, [Concilio
44 1, 2, 1, 401 | in rapporto al suo ultimo fine, e al tempo stesso tutto
45 1, 2, 1, 412 | sia stata destinata ad un fine più alto dopo il peccato.
46 1, 2, 1, 415 | bramando di conseguire il suo fine al di fuori di Dio” [Conc.
47 1, 2, 2, 428 | accettare di perdere tutto, “al fine di guadagnare Cristo e di
48 1, 2, 2, 429 | meglio questa fede. A tal fine, seguendo l'ordine del Simbolo
49 1, 2, 2, 450 | la chiave, il centro e il fine di tutta la storia umana” [
50 1, 2, 2, 521 | continuamente in noi e, in fine, completare gli stati e
51 1, 2, 2, 568 | Trasfigurazione di Gesù ha come fine di consolidare la fede degli
52 1, 2, 2, 573 | altre fonti storiche, al fine di una migliore comprensione
53 1, 2, 2, 600 | Gv 18,36; Gv 19,11 ] al fine di compiere il suo disegno
54 1, 2, 2, 609 | Gesù “li amò sino alla fine” (Gv 13,1) “perché nessuno
55 1, 2, 2, 616 | 616 È l'amore “sino alla fine” (Gv 13,1) che conferisce
56 1, 2, 2, 622 | amare “i suoi sino alla fine” (Gv 13,1) perché essi siano “
57 1, 2, 2, 625 | con la Risurrezione, al fine di essere lui stesso, nella
58 1, 2, 2, 627 | morte in quanto ha messo fine alla sua esistenza umana
59 1, 2, 2, 664 | del “Regno che non avrà fine” [Simbolo di Nicea-Costantinopoli].~ ~
60 1, 2, 2, 681 | Giorno del Giudizio, alla fine del mondo, Cristo verrà
61 1, 2, 2, 682 | Cristo glorioso, venendo alla fine dei tempi a giudicare i
62 1, 2, 3, 701 | 701 La colomba. Alla fine del diluvio (il cui simbolismo
63 1, 2, 3, 716 | uomini ma del Messia, è alla fine la grande opera della missione
64 1, 2, 3, 732 | la sua venuta, che non ha fine, lo Spirito Santo introduce
65 1, 2, 3, 737 | soprattutto nell'Eucaristia, al fine di riconciliarli e di metterli
66 1, 2, 3, 743 | 743 Dall'inizio alla fine dei tempi, quando Dio invia
67 1, 2, 3, 757 | quale ha dato se stesso, al fine di renderla santa" (Ef 5,
68 1, 2, 3, 759 | glorioso compimento alla fine dei secoli” [Conc. Ecum.
69 1, 2, 3, 760 | la Chiesa. La Chiesa è il fine di tutte le cose [Cf Sant'
70 1, 2, 3, 772 | proprio Mistero come il fine del disegno di Dio: “ricapitolare
71 1, 2, 3, 773 | carità che “non avrà mai fine” (1Cor 13,8) è lo scopo
72 1, 2, 3, 775 | uomini con Dio: ecco il primo fine della Chiesa. Poiché la
73 1, 2, 3, 778 | Chiesa è ad un tempo via e fine del disegno di Dio: prefigurata
74 1, 2, 3, 782 | E, da ultimo, ha per fine il Regno di Dio, incominciato
75 1, 2, 3, 782 | ulteriormente dilatato, finché alla fine dei secoli sia da lui portato
76 1, 2, 3, 788 | restare con loro sino alla fine dei tempi, [Cf Mt 28,20 ]
77 1, 2, 3, 820 | ogni giorno più sino alla fine dei secoli” [Conc. Ecum.
78 1, 2, 3, 823 | dato se stesso per essa, al fine di santificarla, e l'ha
79 1, 2, 3, 824 | convergono, come a loro fine, “verso la santificazione
80 1, 2, 3, 826 | forma e li conduce al loro fine”: [Conc. Ecum. Vat. II,
81 1, 2, 3, 827 | 10 ]. In tutti, sino alla fine dei tempi, la zizzania del
82 1, 2, 3, 840 | tratti rimangono velati, alla fine dei tempi: si ha un'attesa
83 1, 2, 3, 842 | comune origine e del comune fine del genere umano:~ ~Infatti
84 1, 2, 3, 842 | essi hanno anche un solo fine ultimo, Dio, del quale la
85 1, 2, 3, 849 | tutti i giorni, fino alla fine del mondo” (Mt 28,19-20).~ ~
86 1, 2, 3, 850 | II, Ad gentes, 7]. E il fine ultimo della missione altro
87 1, 2, 3, 860 | rimanere con loro sino alla fine del mondo [Cf Mt 28,20 ].
88 1, 2, 3, 860 | dovrà durare sino alla fine dei secoli, poiché il Vangelo
89 1, 2, 3, 865 | esiste e si compirà alla fine dei tempi “il Regno dei
90 1, 2, 3, 874 | missione, orientamento e fine:~ ~Cristo Signore, per pascere
91 1, 2, 3, 924 | consacrate possono associarsi al fine di mantenere più fedelmente
92 1, 2, 3, 930 | religiosi, perseguono il fine apostolico proprio della
93 1, 2, 3, 988 | risurrezione dei morti alla fine dei tempi, e nella vita
94 1, 2, 3, 1001| 40.44.54; 11, 24); «alla fine del mondo». Infatti, la
95 1, 2, 3, 1007| la morte appare come la fine normale della vita. Questo
96 1, 2, 3, 1013| 1013 La morte è la fine del pellegrinaggio terreno
97 1, 2, 3, 1013| terreno dell'uomo, è la fine del tempo della grazia e
98 1, 2, 3, 1021| 1021 La morte pone fine alla vita dell'uomo come
99 1, 2, 3, 1024| il cielo”. Il cielo è il fine ultimo dell'uomo e la realizzazione
100 1, 2, 3, 1030| ad una purificazione, al fine di ottenere la santità necessaria
101 1, 2, 3, 1034| riservato a chi sino alla fine della vita rifiuta di credere
102 1, 2, 3, 1037| cui si persiste sino alla fine. Nella liturgia eucaristica
103 1, 2, 3, 1040| condotto ogni cosa verso il suo fine ultimo. Il Giudizio finale
104 1, 2, 3, 1042| 1042 Alla fine dei tempi, il Regno di Dio
105 1, 2, 3, 1042| mezzo di lui arriva al suo fine, sarà perfettamente ricapitolato
106 1, 2, 3, 1048| il tempo in cui avranno fine la terra e l'umanità, e
107 1, 2, 3, 1054| ad una purificazione, al fine di ottenere la santità necessaria
108 1, 2, 3, 1060| 1060 Alla fine dei tempi, il Regno di Dio
109 1, 2, 3, 1061| trova frequentemente alla fine delle preghiere del Nuovo
110 2, 1, 1 | I. Il Padre, Sorgente e Fine della Liturgia~ ~
111 2, 1, 1, 1079| 1079 Dall'inizio alla fine dei tempi, tutta l'opera
112 2, 1, 1, 1108| 1108 Il fine della missione dello Spirito
113 2, 1, 2, 1143| 1143 Al fine di servire le funzioni del
114 2, 2, 0, 1211| questo come al loro specifico fine” [Cf San Tommaso d'Aquino,
115 2, 2, 1, 1219| allora, l'acqua segnasse la fine del peccato e l'inizio della
116 2, 2, 1, 1274| custodito il sigillo” sino alla fine, ossia che sarà rimasto
117 2, 2, 1, 1337| i suoi, li amò sino alla fine. Sapendo che era giunta
118 2, 2, 1, 1366| prolungandone la memoria fino alla fine del mondo ( 1Cor 11,23 ),
119 2, 2, 1, 1374| della vita spirituale e il fine al quale tendono tutti i
120 2, 2, 1, 1380| quale ci ha amati “sino alla fine” ( Gv 13,1 ), fino al dono
121 2, 2, 1, 1414| vivi e dei defunti, e al fine di ottenere da Dio benefici
122 2, 2, 2, 1455| comunione della Chiesa al fine di rendere possibile un
123 2, 2, 2, 1468| Catechismo Romano, 2, 5, 18]. Il fine e l'effetto di questo sacramento
124 2, 2, 2, 1494| soddisfazione” o di “penitenza”, al fine di riparare il danno causato
125 2, 2, 2, 1523| ultima unzione munisce la fine della nostra esistenza terrena
126 2, 2, 3, 1536| esercitata nella Chiesa sino alla fine dei tempi: è, dunque, il
127 2, 2, 3, 1589| appello alla conversione al fine di corrispondere con tutta
128 2, 2, 3, 1602| della sua origine e del suo fine, delle sue diverse realizzazioni
129 2, 2, 3, 1649| fisica degli sposi e la fine della coabitazione. I coniugi
130 3, 1, 1, 1719| dell'esistenza umana, il fine ultimo cui tendono le azioni
131 3, 1, 1, 1720| loderemo. Ecco ciò che alla fine sarà, senza fine. E quale
132 3, 1, 1, 1720| che alla fine sarà, senza fine. E quale altro fine abbiamo,
133 3, 1, 1, 1720| senza fine. E quale altro fine abbiamo, se non di giungere
134 3, 1, 1, 1720| giungere al regno che non avrà fine? [Sant'Agostino, De civitate
135 3, 1, 1, 1726| beatitudini ci insegnano il fine ultimo al quale Dio ci chiama:
136 3, 1, 1, 1737| non è stato voluto né come fine né come mezzo dell'azione,
137 3, 1, 1, 1740| se stesso ed avente come fine il soddisfacimento del proprio
138 3, 1, 1, 1750| dall'oggetto scelto;~- dal fine che ci si prefigge o dall'
139 3, 1, 1, 1752| determina attraverso il fine, l'intenzione è un elemento
140 3, 1, 1, 1752| qualificazione morale dell'azione. Il fine è il termine primo dell'
141 3, 1, 1, 1752| movimento della volontà verso il fine; riguarda il termine dell'
142 3, 1, 1, 1752| orientare l'intera vita verso il fine ultimo. Per esempio, un
143 3, 1, 1, 1752| ispirato dall'amore di Dio come fine ultimo di tutte le nostre
144 3, 1, 1, 1753| menzogna e la maldicenza). Il fine non giustifica i mezzi.
145 3, 1, 1, 1755| bontà dell'oggetto, del fine e delle circostanze. Un
146 3, 1, 1, 1755| e delle circostanze. Un fine cattivo corrompe l'azione,
147 3, 1, 1, 1759| decem praeceptis, 6]. Il fine non giustifica i mezzi.~ ~
148 3, 1, 1, 1760| bontà dell'oggetto, del fine e delle circostanze.~ ~
149 3, 1, 1, 1779| presente a se stesso al fine di sentire e seguire la
150 3, 1, 1, 1803| in azioni concrete.~ ~Il fine di una vita virtuosa consiste
151 3, 1, 1, 1809| giustizia), che vigila al fine di discernere ogni cosa,
152 3, 1, 1, 1821| di perseverare “sino alla fine” [Cf Mt 10,22; 1821 cf Concilio
153 3, 1, 1, 1821| estasi che mai potranno aver fine [Santa Teresa di Gesù, Esclamazioni
154 3, 1, 1, 1823| Amando i suoi “sino alla fine” ( Gv 13,1 ), egli manifesta
155 3, 1, 1, 1829| l'amore. Qui è il nostro fine; per questo noi corriamo,
156 3, 1, 1, 1855| uomo da Dio, che è il suo fine ultimo e la sua beatitudine,
157 3, 1, 1, 1856| quale siamo ordinati al fine ultimo, il peccato, per
158 3, 1, 1, 1874| contraria alla legge divina e al fine ultimo dell'uomo, è commettere
159 3, 1, 2, 1878| sono chiamati al medesimo fine, Dio stesso. Esiste una
160 3, 1, 2, 1881| definisce in base al proprio fine e conseguentemente obbedisce
161 3, 1, 2, 1881| però “principio, soggetto e fine di tutte le istituzioni
162 3, 1, 2, 1882| Sono a lui necessarie. Al fine di favorire la partecipazione
163 3, 1, 2, 1882| umani ad associarsi, al fine di conseguire obiettivi
164 3, 1, 2, 1886| Per raggiungere questo fine è necessario che sia rispettata
165 3, 1, 2, 1887| che porta a dare valore di fine ultimo a ciò che è soltanto
166 3, 1, 2, 1887| puri mezzi in vista di un fine, genera strutture ingiuste
167 3, 1, 2, 1892| 1892 “Principio, soggetto e fine di tutte le istituzioni
168 3, 1, 2, 1929| La persona rappresenta il fine ultimo della società, la
169 3, 1, 2, 1942| generazioni e a tutti i popoli, al fine di creare condizioni sociali
170 3, 1, 3, 1951| bene e in vista del loro fine, dalla potenza, dalla sapienza,
171 3, 1, 3, 1955| e raggiungere il proprio fine. La legge naturale indica
172 3, 1, 3, 1992| sua misericordia. Ha come fine la gloria di Dio e di Cristo,
173 3, 1, 3, 1992| fede, nel suo sangue, al fine di manifestare la sua giustizia,
174 3, 1, 3, 2003| santificante e hanno come fine il bene comune della Chiesa.
175 3, 1, 3, 2020| ci rende giusti. Ha come fine la gloria di Dio e di Cristo
176 3, 1, 3, 2024| santificante e hanno come fine il bene comune della Chiesa.
177 3, 1, 3, 2041| autorità pastorali, ha come fine di garantire ai fedeli il
178 3, 2, 1, 2103| misura del precetto, al fine di conformarsi più pienamente
179 3, 2, 1, 2124| falsamente che l'uomo “sia fine a se stesso, unico artefice
180 3, 2, 2, 2231| Alcuni non si sposano, al fine di prendersi cura dei propri
181 3, 2, 2, 2236| gerarchia dei valori al fine di facilitare l'esercizio
182 3, 2, 2, 2244| loro riferimenti e il loro fine e, non tollerando che sia
183 3, 2, 2, 2258| con il Creatore, suo unico fine. Solo Dio è il Signore della
184 3, 2, 2, 2258| dal suo inizio alla sua fine: nessuno, in nessuna circostanza,
185 3, 2, 2, 2271| diretto, cioè voluto come un fine o come un mezzo, è gravemente
186 3, 2, 2, 2277| diretta consiste nel mettere fine alla vita di persone handicappate,
187 3, 2, 2, 2277| morte allo scopo di porre fine al dolore, costituisce un'
188 3, 2, 2, 2279| morte non è voluta né come fine né come mezzo, ma è soltanto
189 3, 2, 2, 2293| morali l'indicazione del loro fine e la coscienza dei loro
190 3, 2, 2, 2302| imporre una riparazione “al fine di correggere i vizi e di
191 3, 2, 2, 2309| gli altri mezzi per porvi fine si siano rivelati impraticabili
192 3, 2, 2, 2322| diretto, cioè voluto come un fine o come un mezzo, è una pratica “
193 3, 2, 2, 2339| di passioni, tende al suo fine con scelta libera del bene,
194 3, 2, 2, 2352| degli organi genitali, al fine di trarne un piacere venereo. “
195 3, 2, 2, 2352| Persona humana, 9].~Al fine di formulare un equo giudizio
196 3, 2, 2, 2363| sposi si realizza il duplice fine del matrimonio: il bene
197 3, 2, 2, 2366| fecondità è un dono, un fine del matrimonio; infatti
198 3, 2, 2, 2372| titolo, prenda iniziative al fine di orientare l'incremento
199 3, 2, 2, 2398| fecondità è un bene, un dono, un fine del matrimonio. Donando
200 3, 2, 2, 2402| dei beni è legittima al fine di garantire la libertà
201 3, 2, 2, 2420| Bene supremo, nostro ultimo fine. Cerca di inculcare le giuste
202 3, 2, 2, 2424| la regola esclusiva e il fine ultimo dell'attività economica
203 3, 2, 2, 2442| comunque, avrà sempre come fine il bene comune e sarà conforme
204 3, 2, 2, 2458| Bene supremo, ultimo nostro fine.~ ~
205 3, 2, 2, 2459| l'autore, il centro e il fine di tutta la vita economica
206 3, 2, 2, 2474| fede, sono giunti sino alla fine. Si tratta degli Atti dei
207 3, 2, 2, 2496| coscienza illuminata e retta, al fine di resistere più facilmente
208 3, 2, 2, 2501| non ha in sé il proprio fine assoluto, ma è ordinata
209 3, 2, 2, 2501| assoluto, ma è ordinata al fine ultimo dell'uomo e da esso
210 3, 2, 2, 2513| in quanto nessun altro fine è loro assegnato se non
211 3, 2, 2, 2520| sempre presente il vero fine dell'uomo: con un occhio
212 3, 2, 2, 2550| 1Cor 15,28 ). Egli sarà il fine di tutti i nostri desideri,
213 3, 2, 2, 2550| desideri, contemplato senza fine, amato senza fastidio, lodato
214 4, 1, 1, 2629| né siamo il nostro ultimo fine; anzi, per di più, essendo
215 4, 1, 1, 2633| che tutto ha assunto al fine di tutto redimere, è glorificato
216 4, 1, 3, 2711| il Signore che ci ama, al fine di consegnarci a lui come
217 4, 1, 3, 2723| desiderio. Essa ha come fine l'appropriazione nella fede
218 4, 2, 0, 2817| essere fatta giustizia, alla fine dei tempi. Signore, affretta,
219 4, 2, 0, 2843| Amore che ama fino alla fine [Cf Gv 13,1 ]. La parabola
|