Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
giovani 8
giovanissimo 1
giovanna 6
giovanni 212
giovare 2
giovedì 3
gioventù 1
Frequenza    [«  »]
216 sulla
214 carità
212 fedeli
212 giovanni
212 paolo
211 giorno
210 24

Catechismo della Chiesa Cattolica

IntraText - Concordanze

giovanni

corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis
    Parte,  Sez., Capitolo, Capoverso
1 Pref, 0, 2, 4 | costruire il Corpo di Cristo [Cf Giovanni Paolo II, Esort. ap. Catechesi 2 Pref, 0, 2, 5 | della vita cristiana” [Cf Giovanni Paolo II, Esort. ap. Catechesi 3 Pref, 0, 2, 8 | di Gerusalemme e di san Giovanni Crisostomo, di sant'Ambrogio 4 Pref, 0, 2, 10 | B a 4]. Il Santo Padre, Giovanni Paolo II, ha fatto suo questo 5 Pref, 0, 2, 10 | delle Chiese particolari”, [Giovanni Paolo II, Discorso al Sinodo 6 Pref, 0, 6, 23 | attraverso la testimonianza [Cf Giovanni Paolo II, Esort. ap. Catechesi 7 1, 1, 1, 42 | inafferrabile” [Liturgia di san Giovanni Crisostomo, Anafora] con 8 1, 1, 2, 65 | altra parola che quella. San Giovanni della Croce, sulle orme 9 1, 1, 2, 65 | cose diverse e novità [San Giovanni della Croce, Salita al monte 10 1, 1, 2, 120 | di Marco, di Luca e di Giovanni, gli Atti degli Apostoli, 11 1, 1, 2, 120 | Pietro, le tre Lettere di Giovanni, la Lettera di Giuda e l' 12 1, 1, 3, 165 | alla “notte della fede” [Giovanni Paolo II, Lett. enc. Redemptoris 13 1, 2, 1, 208 | 11,9). Anche l'apostolo Giovanni dirà: “Davanti a lui rassicureremo 14 1, 2, 1, 214 | come insegna l'apostolo Giovanni (1Gv 4,8).~ ~ ~Dio è la 15 1, 2, 1, 221 | 221 Ma san Giovanni si spingerà oltre affermando: “ 16 1, 2, 1, 358 | sedere alla sua destra [San Giovanni Crisostomo, Sermones in 17 1, 2, 1, 393 | uomini dopo la morte” [ San Giovanni Damasceno, De fide orthodoxa, 18 1, 2, 1, 407 | dell'azione sociale [Cf Giovanni Paolo II, Lett. enc. Centesimus 19 1, 2, 1, 408 | con l'espressione di san Giovanni: “il peccato del mondo” ( 20 1, 2, 1, 408 | peccati degli uomini [Cf Giovanni Paolo II, Esort. ap. Reconciliatio 21 1, 2, 2, 426 | dei segni da lui operati” [Giovanni Paolo II, Esort. ap. Catechesi 22 1, 2, 2, 426 | vita della Santa Trinità” [Giovanni Paolo II, Esort. ap. Catechesi 23 1, 2, 2, 427 | ha mandato" (Gv 7,16)” [Giovanni Paolo II, Esort. ap. Catechesi 24 1, 2, 2, 438 | in cui fu battezzato da Giovanni, quando Dio lo “consacrò 25 1, 2, 2, 461 | Riprendendo l'espressione di san Giovanni (“Il Verbo si fece carne”: 26 1, 2, 2, 469 | 192A]. E la Liturgia di san Giovanni Crisostomo proclama e canta: “ 27 1, 2, 2, 486 | magi, [ Cf Mt 2,1-12 ] a Giovanni Battista, [Cf Gv 1,31-34 ] 28 1, 2, 2, 519 | costituisce il bene di ciascuno” [Giovanni Paolo II, Lett. enc. Redemptor 29 1, 2, 2, 521 | completarli in noi [San Giovanni Eudes, Tractatus de regno 30 1, 2, 2, 523 | 523 San Giovanni Battista è l'immediato precursore 31 1, 2, 2, 535 | suo battesimo da parte di Giovanni nel Giordano [Cf At 1,22 ]. 32 1, 2, 2, 535 | Giordano [Cf At 1,22 ]. Giovanni predicava “un battesimo 33 1, 2, 2, 538 | ricevuto il battesimo da Giovanni: “Sospinto” dallo Spirito 34 1, 2, 2, 541 | 541 “Dopo che Giovanni fu arrestato, Gesù si recò 35 1, 2, 2, 554 | scelti: Pietro, Giacomo e Giovanni. Il volto e la veste di 36 1, 2, 2, 561 | compimento della Rivelazione” [Giovanni Paolo II, Esort. ap. Catechesi 37 1, 2, 2, 575 | quelle che il Vangelo di san Giovanni spesso chiama “i Giudei”, [ 38 1, 2, 2, 595 | della sua passione, san Giovanni può dire di essi che “molti 39 1, 2, 2, 608 | Cf Lc 3,21; Mt 3,14-15 ] Giovanni Battista ha visto e mostrato 40 1, 2, 2, 626 | unica Persona del Verbo [San Giovanni Damasceno, De fide orthodoxa, 41 1, 2, 2, 663 | stata glorificata” [San Giovanni Damasceno, De fide orthodoxa, 42 1, 2, 2, 678 | profeti [Cf Mt 3,7-12 ] e Giovanni Battista [Cf Mc 12,38-40 ] 43 1, 2, 3, 696 | trasforma ciò che tocca. Giovanni Battista, che cammina innanzi 44 1, 2, 3, 696 | dello Spirito Santo [Cf San Giovanni della Croce, Fiamma viva 45 1, 2, 3, 697 | Elia, Pietro, Giacomo e Giovanni, e “dalla nubeesce una 46 1, 2, 3 | nella pienezza del tempo~ ~Giovanni, Precursore, Profeta e Battista~ ~ 47 1, 2, 3, 717 | da Dio e il suo nome era Giovanni” (Gv 1,6). Giovanni è “pieno 48 1, 2, 3, 717 | era Giovanni” (Gv 1,6). Giovanni è “pieno di Spirito Santo 49 1, 2, 3, 718 | 718 Giovanni è “quell'Elia che deve venire” ( 50 1, 2, 3, 718 | al Signore che viene. In Giovanni il Precursore, lo Spirito 51 1, 2, 3, 719 | 719 Giovanni è “più che un profeta” ( 52 1, 2, 3, 719 | per mezzo dei profeti”. Giovanni chiude il ciclo dei profeti 53 1, 2, 3, 719 | Gv 15,26; Gv 5,33 ]. In Giovanni, lo Spirito compie così 54 1, 2, 3, 720 | 720 Infine, con Giovanni Battista lo Spirito Santo 55 1, 2, 3, 720 | divina. Il battesimo di Giovanni era per la conversione, 56 1, 2, 3, 756 | E questa Città santa Giovanni la contempla mentre nel 57 1, 2, 3, 773 | amore al dono dello Sposo” [Giovanni Paolo II, Lett. ap. Mulieris 58 1, 2, 3, 773 | sua dimensione petrina” [Giovanni Paolo II, Lett. ap. Mulieris 59 1, 2, 3, 783 | servizio che ne derivano [Cf Giovanni Paolo II, Lett. enc. Redemptor 60 1, 2, 3, 796 | profeti e annunziato da Giovanni Battista [Cf Gv 3,29 ]. 61 1, 2, 3, 801 | 1Cor 12,7) [Cf ibid., 30; Giovanni Paolo II, Esort. ap. Christifideles 62 1, 2, 3, 828 | della storia della Chiesa” [Giovanni Paolo II, Esort. ap. Christifideles 63 1, 2, 3, 828 | suo slancio missionario” [Giovanni Paolo II, Esort. ap. Christifideles 64 1, 2, 3, 850 | loro Spirito d'amore [Cf Giovanni Paolo II, Lett. enc. Redemptoris 65 1, 2, 3, 851 | Apostolicam actuositatem, 6; Giovanni Paolo II, Lett. enc. Redemptoris 66 1, 2, 3, 852 | la missione ecclesiale” [Giovanni Paolo II, Lett. enc. Redemptoris 67 1, 2, 3, 853 | estendere il regno di Cristo [Cf Giovanni Paolo II, Lett. enc. Redemptoris 68 1, 2, 3, 854 | non credono a Cristo; [Cf Giovanni Paolo II, Lett. enc. Redemptoris 69 1, 2, 3, 854 | fondazione di Chiese locali; [Cf Giovanni Paolo II, Lett. enc. Redemptoris 70 1, 2, 3, 854 | culture dei popoli; [Cf Giovanni Paolo II, Lett. enc. Redemptoris 71 1, 2, 3, 855 | l'unità dei cristiani [Cf Giovanni Paolo II, Lett. enc. Redemptoris 72 1, 2, 3, 856 | accettano ancora il Vangelo [Cf Giovanni Paolo II, Lett. enc. Redemptoris 73 1, 2, 3, 899 | febbraio 1946: citato da Giovanni Paolo II, Esort. ap. Christifideles 74 1, 2, 3, 927 | moderne Congregazioni” [Giovanni Paolo II, Lett. enc. Redemptoris 75 1, 2, 3, 1022| Denz.-Schönm., 1000-1001; Giovanni XXII, Bolla Ne super his: 76 1, 2, 3, 1022| giudicati sull'amore [Cf San Giovanni della Croce, Parole di luce 77 1, 2, 3, 1032| le nostre preghiere [San Giovanni Crisostomo, Homiliae in 78 2, 0, 0, 1074| trasformazione degli uomini” [Giovanni Paolo II, Esort. ap. Catechesi 79 2, 1, 1, 1106| stesso, assunse la carne [San Giovanni Damasceno, De fide orthodoxa, 80 2, 1, 2, 1137| 1137 L'Apocalisse di san Giovanni, letta nella Liturgia della 81 2, 1, 2, 1137| donato” [Liturgia di San Giovanni Crisostomo, Anafora]. Infine, 82 2, 1, 2, 1159| gloria del Signore [San Giovanni Damasceno, De sacris imaginibus 83 2, 1, 2, 1162| rendere gloria a Dio” [San Giovanni Damasceno, De sacris imaginibus 84 2, 1, 2, 1204| compimento grazie ad esso [Cf Giovanni Paolo II, Esort. ap. Catechesi 85 2, 1, 2, 1205| recentemente evangelizzati” [Giovanni Paolo II, Lett. ap. Vicesimus 86 2, 1, 2, 1206| con la fede cattolica” [Giovanni Paolo II, Lett. ap. Vicesimus 87 2, 2, 1, 1223| fatto battezzare da san Giovanni Battista nel Giordano [Cf 88 2, 2, 1, 1224| sottoposto al Battesimo di san Giovanni, destinato ai peccatori, 89 2, 2, 1, 1286| suo Battesimo da parte di Giovanni, costituì il segno che era 90 2, 2, 1, 1315| e vi inviarono Pietro e Giovanni. Essi discesero e pregarono 91 2, 2, 1, 1338| Eucaristia; da parte sua, san Giovanni riferisce le parole di Gesù 92 2, 2, 1, 1339| Pasqua. Gesù mandò Pietro e Giovanni dicendo: “Andate a preparare 93 2, 2, 1, 1375| questa conversione. San Giovanni Crisostomo, ad esempio, 94 2, 2, 1, 1375| trasforma le cose offerte [San Giovanni Crisostomo, De proditione 95 2, 2, 1, 1380| mai la nostra adorazione [Giovanni Paolo II, Lett. Dominicae 96 2, 2, 1, 1386| Divina Liturgia” di san Giovanni Crisostomo i fedeli pregano 97 2, 2, 1, 1386| tuo regno [Liturgia di San Giovanni Crisostomo, Preparazione 98 2, 2, 1, 1397| più misericordioso [San Giovanni Crisostomo, Homiliae in 99 2, 2, 2, 1425| Gal 3,27 ). L'Apostolo san Giovanni però afferma anche: “Se 100 2, 2, 2, 1433| conversione [Cf At 2,36-38; cf Giovanni Paolo II, Lett. enc. Dominum 101 2, 2, 2, 1469| riconcilia con tutto il creato [Giovanni Paolo II, Esort. ap. Reconciliatio 102 2, 2, 3, 1551| amore verso di lui” [San Giovanni Crisostomo, De sacerdotio, 103 2, 2, 3, 1577| donne non è possibile [Cf Giovanni Paolo II, Lett. ap. Mulieris 104 2, 2, 3, 1620| bella in senso assoluto [San Giovanni Crisostomo, De virginitate, 105 2, 2, 3, 1620| 10, 1: PG 48, 540A; cf Giovanni Paolo II, Esort. ap. Familiaris 106 2, 2, 3, 1622| valida, degna e fruttuosa” [Giovanni Paolo II, Esort. ap. Familiaris 107 2, 2, 3, 1642| Tertulliano, Ad uxorem, 2, 9; cf Giovanni Paolo II, Esort. ap. Familiaris 108 2, 2, 3, 1643| propriamente cristiani” [Giovanni Paolo II, Esort. ap. Familiaris 109 2, 2, 3, 1644| reciproco dono totale” [Giovanni Paolo II, Esort. ap. Familiaris 110 2, 2, 3, 1645| è unico ed esclusivo [Cf Giovanni Paolo II, Esort. ap. Familiaris 111 2, 2, 3, 1648| comunità ecclesiale [Cf Giovanni Paolo II, Esort. ap. Familiaris 112 2, 2, 3, 1651| giorno, la grazia di Dio [Giovanni Paolo II, Esort. ap. Familiaris 113 2, 2, 3, 1653| servizio della vita [Cf Giovanni Paolo II, Esort. ap. Familiaris 114 2, 2, 3, 1656| II, Lumen gentium, 11; cf Giovanni Paolo II, Esort. ap. Familiaris 115 2, 2, 3, 1658| oppressi” ( Mt 11,28 )” [Giovanni Paolo II, Esort. ap. Familiaris 116 2, 2, 4, 1676| del Mistero di Cristo [Cf Giovanni Paolo II, Esort. ap. Catechesi 117 3, 0, 0, 1697| della via di Cristo [Cf Giovanni Paolo II, Esort. ap. Catechesi 118 3, 0, 0, 1698| che gli appartengono [San Giovanni Eudes, Tractatus de admirabili 119 3, 1, 1, 1848| verità è il Consolatore [Giovanni Paolo II, Lett. enc. Dominum 120 3, 1, 1, 1857| e deliberato consenso” [Giovanni Paolo II, Esort. ap. Reconciliatio 121 3, 1, 1, 1863| della beatitudine eterna” [Giovanni Paolo II, Esort. ap. Reconciliatio 122 3, 1, 1, 1864| dallo Spirito Santo [Cf Giovanni Paolo II, Lett. enc. Dominum 123 3, 1, 1, 1866| ha distinto, seguendo san Giovanni Cassiano e san Gregorio 124 3, 1, 1, 1869| un “peccato sociale” [Cf Giovanni Paolo II, Esort. ap. Reconciliatio 125 3, 1, 2, 1882| quanto sul piano mondiale” [Giovanni XXIII, Lett. enc. Mater 126 3, 1, 2, 1882| II, Gaudium et spes, 25; Giovanni Paolo II, Lett. enc. Centesimus 127 3, 1, 2, 1883| vista del bene comune” [Giovanni Paolo II, Lett. enc. Centesimus 128 3, 1, 2, 1886| interiori e spirituali”: [Giovanni Paolo II, Lett. enc. Centesimus 129 3, 1, 2, 1886| suo evolversi incessante [Giovanni XXIII, Lett. enc. Pacem 130 3, 1, 2, 1887| dei mezzi con i fini, [Cf Giovanni Paolo II, Lett. enc. Centesimus 131 3, 1, 2, 1896| di fuori del Vangelo [Cf Giovanni Paolo II, Lett. enc. Centesimus 132 3, 1, 2, 1897| comune in grado sufficiente” [Giovanni XXIII, Lett. enc. Pacem 133 3, 1, 2, 1903| e degenera in sopruso” [Giovanni XXIII, Lett. enc. Pacem 134 3, 1, 2, 1904| arbitraria degli uomini” [Giovanni Paolo II, Lett. enc. Centesimus 135 3, 1, 2, 1914| altrui e della società [Cf Giovanni Paolo II, Lett. enc. Centesimus 136 3, 1, 2, 1929| congiuntura della storia [Giovanni Paolo II, Lett. enc. Sollicitudo 137 3, 1, 2, 1930| propria legittimità morale [Cf Giovanni XXIII, Lett. enc. Pacem 138 3, 1, 2, 1939| fraternità umana e cristiana: [Cf Giovanni Paolo II, Lett. enc. Sollicitudo 139 3, 2, 1, 2179| preghiere dei sacerdoti [San Giovanni Crisostomo, De incomprehensibili 140 3, 2, 2, 2204| chiamata "chiesa domestica" ” [Giovanni Paolo II, Esort. ap. Familiaris 141 3, 2, 2, 2211| presso le autorità civili [Cf Giovanni Paolo II, Esort. ap. Familiaris 142 3, 2, 2, 2221| primari e inalienabili [Cf Giovanni Paolo II, Esort. ap. Familiaris 143 3, 2, 2, 2223| interiori e spirituali” [Giovanni Paolo II, Lett. enc. Centesimus 144 3, 2, 2, 2236| quello della comunità [Cf Giovanni Paolo II, Lett. enc. Centesimus 145 3, 2, 2, 2244| come dimostra la storia [Cf Giovanni Paolo II, Lett. enc. Centesimus 146 3, 2, 2, 2331| amore e della comunione” [Giovanni Paolo II, Esort. ap. Familiaris 147 3, 2, 2, 2334| all'uomo e alla donna” [Giovanni Paolo II, Esort. ap. Familiaris 148 3, 2, 2, 2334| somiglianza del Dio personale” [Giovanni Paolo II, Lett. ap. Mulieris 149 3, 2, 2, 2343| secondo tappe di crescita” [Giovanni Paolo II, Esort. ap. Familiaris 150 3, 2, 2, 2361| altra fino alla morte”: [Giovanni Paolo II, Esort. ap. Familiaris 151 3, 2, 2, 2365| di fronte al mondo.~ ~San Giovanni Crisostomo suggerisce ai 152 3, 2, 2, 2365| in sintonia con te” [San Giovanni Crisostomo, Homiliae in 153 3, 2, 2, 2366| dalla parte della vita”, [Giovanni Paolo II, Esort. ap. Familiaris 154 3, 2, 2, 2370| umana tra loro irriducibili [Giovanni Paolo II, Esort. ap. Familiaris 155 3, 2, 2, 2386| canonicamente valido [Cf Giovanni Paolo II, Esort. ap. Familiaris 156 3, 2, 2, 2387| stesso unico ed esclusivo” [Giovanni Paolo II, Esort. ap. Familiaris 157 3, 2, 2, 2390| impegni a lungo termine [Cf Giovanni Paolo II, Esort. ap. Familiaris 158 3, 2, 2, 2391| delle persone tra loro [Cf Giovanni Paolo II, Esort. ap. Familiaris 159 3, 2, 2, 2392| di ogni essere umano” [Cf Giovanni Paolo II, Esort. ap. Familiaris 160 3, 2, 2, 2406| et spes, 71; Lett. enc. Giovanni Paolo II, Sollicitudo rei 161 3, 2, 2, 2415| integrità della creazione [Cf Giovanni Paolo II, Lett. enc. Centesimus 162 3, 2, 2, 2421| sempre viva e vitale [Cf Giovanni Paolo II, Lett. enc. Centesimus 163 3, 2, 2, 2422| nel corso della storia [Cf Giovanni Paolo II, Lett. enc. Sollicitudo 164 3, 2, 2, 2423| umana e dei suoi atti [Cf Giovanni Paolo II, Lett. enc. Centesimus 165 3, 2, 2, 2424| II, Gaudium et spes, 63; Giovanni Paolo II, Lett. enc. Laborem 166 3, 2, 2, 2425| mercato sul lavoro umano [Cf Giovanni Paolo II, Lett. enc. Centesimus 167 3, 2, 2, 2425| accesso al mercato” [Cf Giovanni Paolo II, Lett. enc. Centesimus 168 3, 2, 2, 2427| II, Gaudium et spes, 34; Giovanni Paolo II, Lett. enc. Centesimus 169 3, 2, 2, 2427| chiamato a compiere [Cf Giovanni Paolo II, Lett. enc. Laborem 170 3, 2, 2, 2429| vista del bene comune [Cf Giovanni Paolo II, Lett. enc. Centesimus 171 3, 2, 2, 2430| che la caratterizzano [Cf Giovanni Paolo II, Lett. enc. Laborem 172 3, 2, 2, 2431| si compone la società” [Giovanni Paolo II, Lett. enc. Centesimus 173 3, 2, 2, 2433| autoctoni e agli immigrati [Cf Giovanni Paolo II, Lett. enc. Laborem 174 3, 2, 2, 2433| lavoro e un impiego [Cf Giovanni Paolo II, Lett. enc. Centesimus 175 3, 2, 2, 2436| per la sua famiglia [Cf Giovanni Paolo II, Lett. enc. Laborem 176 3, 2, 2, 2437| fossato” tra le nazioni [Cf Giovanni Paolo II, Lett. enc. Sollicitudo 177 3, 2, 2, 2438| dimensione mondiale” [Cf Giovanni Paolo II, Lett. enc. Sollicitudo 178 3, 2, 2, 2438| abusivi se non usurai, [Cf Giovanni Paolo II, Lett. enc. Centesimus 179 3, 2, 2, 2438| le scale di valori” [Cf Giovanni Paolo II, Lett. enc. Centesimus 180 3, 2, 2, 2440| paesi meno sviluppati [Cf Giovanni Paolo II, Lett. enc. Sollicitudo 181 3, 2, 2, 2440| della loro liberazione [Cf Giovanni Paolo II, Lett enc. Centesimus 182 3, 2, 2, 2441| apertura alla trascendenza [Cf Giovanni Paolo II, Lett. enc. Sollicitudo 183 3, 2, 2, 2442| di pace e di giustizia” [Giovanni Paolo II, Lett. enc. Sollicitudo 184 3, 2, 2, 2444| sua costante tradizione” [Giovanni Paolo II, Lett. enc. Centesimus 185 3, 2, 2, 2444| culturale e religiosa [Cf Giovanni Paolo II, Lett. enc. Centesimus 186 3, 2, 2, 2446| 2446 San Giovanni Crisostomo lo ricorda con 187 3, 2, 2, 2446| possediamo: sono dei poveri” [San Giovanni Crisostomo, In Lazarum, 188 3, 2, 2, 2461| alla chiamata di Dio [Cf Giovanni Paolo II, Lett. enc. Centesimus 189 3, 2, 2, 2514| 2514 San Giovanni distingue tre tipi di smodato 190 3, 2, 2, 2516| lo Spirito” ( Gal 5,25 ) [Giovanni Paolo II, Lett. enc. Dominum 191 3, 2, 2, 2538| farebbero delle belve [San Giovanni Crisostomo, Homiliae in 192 3, 2, 2, 2540| della propria gioia [San Giovanni Crisostomo, Homilia in ad 193 4, 1, 0, 2559| di beni convenienti” [San Giovanni Damasceno, De fide orthodoxa, 194 4, 1, 1, 2590| di beni convenienti” [San Giovanni Damasceno, De fide orthodoxa, 195 4, 1, 1, 2604| preghiera è riferita da san Giovanni [Cf Gv 11,41-42 ] prima 196 4, 1, 1, 2640| storpio operata da Pietro e Giovanni, [Cf At 3,9 ] l'esultanza 197 4, 1, 2, 2658| volte che respiro[ Cf San Giovanni Maria Vianney, Preghiera].~ ~ ~“ 198 4, 1, 2, 2684| Eliseo [Cf 2Re 2,9 ] e a Giovanni Battista, [Cf Lc 1,17 ] 199 4, 1, 2, 2688| vagliata ed educata [Cf Giovanni Paolo II, Esort. ap. Catechesi 200 4, 1, 2, 2690| secondo il consiglio di san Giovanni della Croce, “guardare attentamente 201 4, 1, 2, 2690| comprenderanno neppure [Cf San Giovanni della Croce, Fiamma viva 202 4, 1, 3, 2700| delle nostre anime” [San Giovanni Crisostomo, Eclogae ex diversis 203 4, 1, 3, 2717| silenzioso amore” [San Giovanni della Croce, Parole di luce 204 4, 1, 3, 2743| anche mentre cucinate [San Giovanni Crisostomo, Eclogae ex diversis 205 4, 1, 3, 2744| peccato l'uomo che prega [San Giovanni Crisostomo, Sermones de 206 4, 2, 0, 2759| insegnaci a pregare, come anche Giovanni ha insegnato ai suoi discepoli"” ( 207 4, 2, 0, 2768| Corpo della Chiesa [San Giovanni Crisostomo, Homilia in Matthaeum, 208 4, 2, 0, 2784| bontà del Padre celeste [San Giovanni Crisostomo, Homilia in illud “ 209 4, 2, 0, 2785| specialissima di pietà [San Giovanni Cassiano, Collationes, 9, 210 4, 2, 0, 2825| sia diversa dal cielo [San Giovanni Crisostomo, Homilia in Matthaeum, 211 4, 2, 0, 2844| degli uomini tra loro [Cf Giovanni Paolo II, Lett. enc. Dives 212 4, 2, 0, 2850| comunione dei santi” [Cf Giovanni Paolo II, Esort. ap. Reconciliatio


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License