Parte, Sez., Capitolo, Capoverso
1 1, 1, 1, 30 | la rettitudine della sua volontà, “un cuore retto” ed anche
2 1, 1, 2, 51 | conoscere il mistero della sua volontà, mediante il quale gli uomini,
3 1, 1, 2, 53 | dimora nell'uomo secondo la volontà del Padre” [Sant'Ireneo
4 1, 1, 3, 143 | intelligenza e la propria volontà. Con tutto il suo essere
5 1, 1, 3, 154 | intelligenza e della nostra volontà a Dio quando si rivela” [
6 1, 1, 3, 155 | fede, l'intelligenza e la volontà umane cooperano con la grazia
7 1, 1, 3, 155 | che, sotto la spinta della volontà mossa da Dio per mezzo della
8 1, 1, 3, 160 | abbracciare la fede contro la sua volontà. Infatti l'atto di fede
9 1, 1, 3, 176 | della intelligenza e della volontà alla Rivelazione che Dio
10 1, 2, 1, 271 | potenza e l'essenza, la volontà e l'intelligenza, la sapienza
11 1, 2, 1, 271 | possa essere nella giusta volontà di Dio o nella sua sapiente
12 1, 2, 1, 294 | benevolo disegno “della sua volontà. . . a lode e gloria della
13 1, 2, 1, 295 | trae origine dalla libera volontà di Dio, il quale ha voluto
14 1, 2, 1, 295 | tutte le cose, e per la tua volontà furono create e sussistono” (
15 1, 2, 1, 307 | spesso inconsapevoli della volontà divina, gli uomini possono
16 1, 2, 1, 330 | essi hanno intelligenza e volontà: sono creature personali [
17 1, 2, 1, 341 | dell'intelligenza e della volontà dell'uomo.~ ~ ~
18 1, 2, 1, 348 | corrispondere alla sapienza e alla volontà di Dio espresse nell'opera
19 1, 2, 1, 406 | naturale della sua libera volontà, senza l'aiuto necessario
20 1, 2, 2, 462 | vengo. . . per fare la tua volontà (Eb 10,5-7) [Eb 10,5-7 cita
21 1, 2, 2, 470 | operazioni di intelligenza e di volontà, e del corpo umano di Cristo.
22 1, 2, 2, 470 | mente d'uomo, ha agito con volontà d'uomo, ha amato con cuore
23 1, 2, 2, 474 | rivelarlo [Cf At 1,7 ].~ ~ ~La volontà umana di Cristo~ ~
24 1, 2, 2, 475 | dichiarato che Cristo ha due volontà e due operazioni naturali,
25 1, 2, 2, 475 | Schönm., 556-559]. La volontà umana di Cristo “segue,
26 1, 2, 2, 475 | meglio, è sottoposta alla sua volontà divina e onnipotente” [Cf
27 1, 2, 2, 482 | ha una intelligenza e una volontà umane, perfettamente armonizzate
28 1, 2, 2, 482 | intelligenza e alla sua volontà divine, che egli ha in comune
29 1, 2, 2, 494 | ritardata da nessun peccato la volontà divina di salvezza, si è
30 1, 2, 2, 496 | Figlio di Dio secondo la volontà e la potenza di Dio, [Cf
31 1, 2, 2, 506 | suo totale abbandono alla volontà di Dio [Cf Conc. Ecum. Vat.
32 1, 2, 2, 516 | fatto uomo per compiere la volontà del Padre, [Cf Eb 10,5-7 ]
33 1, 2, 2, 532 | Santo: “Non. . . la mia volontà. . . ” (Lc 22,42). L'obbedienza
34 1, 2, 2, 536 | sottomette totalmente alla volontà del Padre suo: accetta per
35 1, 2, 2, 539 | obbediente in tutto alla divina volontà. Così Gesù è vincitore del
36 1, 2, 2, 541 | Cristo, per adempiere la volontà del Padre, ha inaugurato
37 1, 2, 2, 541 | Lumen gentium, 3]. Ora, la volontà del Padre è di “elevare
38 1, 2, 2, 555 | passione di Gesù è proprio la volontà del Padre: il Figlio agisce
39 1, 2, 2, 600 | che la tua mano e la tua volontà avevano preordinato che
40 1, 2, 2, 606 | cielo non per fare” la sua “volontà ma quella di colui che”
41 1, 2, 2, 606 | per fare, o Dio, la tua volontà. . . Ed è appunto per quella
42 1, 2, 2, 606 | Ed è appunto per quella volontà che noi siamo stati santificati,
43 1, 2, 2, 606 | salvezza: “Mio cibo è fare la volontà di colui che mi ha mandato
44 1, 2, 2, 612 | Accettando nella sua volontà umana che sia fatta la volontà
45 1, 2, 2, 612 | volontà umana che sia fatta la volontà del Padre, [Cf Mt 26,42 ]
46 1, 2, 3, 760 | donare al mondo:~ ~Come la volontà di Dio è un atto, e questo
47 1, 2, 3, 763 | gentium, 5]. Per compiere la volontà del Padre, Cristo inaugurò
48 1, 2, 3, 831 | adempia l'intenzione della volontà di Dio, il quale in principio
49 1, 2, 3, 847 | compiere con le opere la volontà di Dio, conosciuta attraverso
50 1, 2, 3, 967 | sua piena adesione alla volontà del Padre, all’opera redentrice
51 1, 2, 3, 986 | 986 Secondo la volontà di Cristo, la Chiesa possiede
52 1, 2, 3, 1008| libera sottomissione alla volontà del Padre suo. L’obbedienza
53 1, 2, 3, 1019| sottomissione totale e libera alla volontà di Dio, suo Padre. Con la
54 1, 2, 3, 1026| rimasti fedeli alla sua volontà. Il cielo è la beata comunità
55 1, 2, 3, 1029| a compiere con gioia la volontà di Dio in rapporto agli
56 2, 0, 0, 1066| compie il “Mistero della sua volontà” donando il suo Figlio diletto
57 2, 1, 1, 1077| il beneplacito della sua volontà. E questo a lode e gloria
58 2, 1, 1, 1098| cuore e l'adesione alla volontà del Padre. Queste disposizioni
59 2, 2, 1, 1256| questa possibilità nella volontà salvifica universale di
60 2, 2, 1, 1260| cerca la verità e compie la volontà di Dio come la conosce,
61 2, 2, 1, 1277| nuova in Cristo. Secondo la volontà del Signore esso è necessario
62 2, 2, 1, 1281| sforzano di compiere la sua volontà, possono essere salvati
63 2, 2, 1, 1332| missio”) affinché compiano la volontà di Dio nella loro vita quotidiana.~ ~
64 2, 2, 2, 1520| del corpo, se tale è la volontà di Dio [Cf Concilio di Firenze:
65 2, 2, 3, 1586| i compiti secondo la tua volontà e di sciogliere ogni legame
66 2, 2, 3, 1599| manifestano pubblicamente la loro volontà di osservarlo per amore
67 2, 2, 3, 1620| viverli conformemente alla sua volontà [Cf Mt 19,3-12 ]. La stima
68 2, 2, 3, 1628| deve essere un atto della volontà di ciascuno dei contraenti,
69 2, 2, 3, 1643| aspirazione dello spirito e della volontà -; esso mira a una unità
70 2, 2, 3, 1662| dei contraenti, cioè sulla volontà di donarsi mutuamente e
71 3, 1, 1, 1704| Creatore. Grazie alla sua volontà è capace di orientarsi da
72 3, 1, 1, 1705| spirituali d'intelligenza e di volontà, l'uomo è dotato di libertà, “
73 3, 1, 1, 1711| spirituale, d'intelligenza e di volontà, la persona umana fin dal
74 3, 1, 1, 1731| radicato nella ragione e nella volontà, di agire o di non agire,
75 3, 1, 1, 1734| accrescono il dominio della volontà sui propri atti.~ ~
76 3, 1, 1, 1740| simili e si ribella contro la volontà divina.~ ~ ~
77 3, 1, 1, 1751| un bene verso il quale la volontà si dirige deliberatamente.
78 3, 1, 1, 1752| intenzione è un movimento della volontà verso il fine; riguarda
79 3, 1, 1, 1755| comporta un disordine della volontà, cioè un male morale.~ ~
80 3, 1, 1, 1761| comporta un disordine della volontà, cioè un male morale. Non
81 3, 1, 1, 1767| effettivamente dalla ragione e dalla volontà. Le passioni sono dette
82 3, 1, 1, 1767| perché sono comandate dalla volontà, oppure perché la volontà
83 3, 1, 1, 1767| volontà, oppure perché la volontà non vi resiste” [San Tommaso
84 3, 1, 1, 1768| cattive nel caso contrario. La volontà retta ordina al bene e alla
85 3, 1, 1, 1768| sensibili che essa assume; la volontà cattiva cede alle passioni
86 3, 1, 1, 1770| indotto al bene soltanto dalla volontà, ma anche dal suo appetito
87 3, 1, 1, 1773| no dalla ragione e dalla volontà, c'è in esse il bene o il
88 3, 1, 1, 1775| indotto al bene dalla sola volontà, ma anche dal suo “cuore”.~ ~ ~
89 3, 1, 1, 1787| e buono e discernere la volontà di Dio espressa nella legge
90 3, 1, 1, 1804| dell'intelligenza e della volontà che regolano i nostri atti,
91 3, 1, 1, 1807| consiste nella costante e ferma volontà di dare a Dio e al prossimo
92 3, 1, 1, 1809| assicura il dominio della volontà sugli istinti e mantiene
93 3, 1, 1, 1814| di conoscere e di fare la volontà di Dio. “Il giusto vivrà
94 3, 1, 1, 1821| 8,28-30 ] e fanno la sua volontà [Cf Mt 7,21 ]. In ogni circostanza
95 3, 1, 1, 1834| dell'intelligenza e della volontà, che regolano i nostri atti,
96 3, 1, 1, 1836| giustizia consiste nella volontà costante e ferma di dare
97 3, 1, 1, 1850| contro Dio, a causa della volontà di diventare “come Dio” (
98 3, 1, 1, 1853| dell'uomo, nella sua libera volontà, secondo quel che insegna
99 3, 1, 1, 1856| Riconciliazione:~ ~Quando la volontà si orienta verso una cosa
100 3, 1, 1, 1856| ecc... Invece, quando la volontà del peccatore si volge a
101 3, 1, 2, 1904| sovrana la legge, e non la volontà arbitraria degli uomini” [
102 3, 1, 2, 1930| memoria degli uomini di buona volontà questi diritti e distinguerli
103 3, 1, 3, 1991| accordata l'obbedienza alla volontà divina.~ ~ ~
104 3, 1, 3, 1993| divina, con la sua libera volontà, potrà prepararsi alla giustizia
105 3, 1, 3, 1998| intelligenza e le forze della volontà dell'uomo, come di ogni
106 3, 1, 3, 2001| con i moti della nostra volontà già convertita” [Sant'Agostino,
107 3, 1, 3, 2013| in tutto obbedienti alla volontà del Padre, con tutto il
108 3, 1, 3, 2038| e degli uomini di buona volontà. Attraverso la fede e la
109 3, 2, 0, 2059| stesso e della sua santa volontà. Facendo conoscere le sue
110 3, 2, 0, 2059| Facendo conoscere le sue volontà, Dio si rivela al suo popolo.~ ~
111 3, 2, 0, 2063| Dio fa conoscere la sua volontà a tutto il popolo e, nello
112 3, 2, 0, 2071| si era ottenebrata e la volontà si era sviata [San Bonaventura,
113 3, 2, 1, 2103| rinunciando alla propria volontà: essi, cioè, in ciò che
114 3, 2, 1, 2116| ai medium occultano una volontà di dominio sul tempo, sulla
115 3, 2, 2, 2222| essi stessi obbedienti alla volontà del Padre dei cieli.~ ~
116 3, 2, 2, 2233| vivere: “Chiunque fa la volontà del Padre mio che è nei
117 3, 2, 2, 2278| rispettando sempre la ragionevole volontà e gli interessi legittimi
118 3, 2, 2, 2294| conformità al progetto e alla volontà di Dio.~ ~
119 3, 2, 2, 2358| chiamate a realizzare la volontà di Dio nella loro vita,
120 3, 2, 2, 2375| secondo il progetto e la volontà di Dio” [Congregazione per
121 3, 2, 2, 2408| altrui contro la ragionevole volontà del proprietario. Non c'
122 3, 2, 2, 2422| per gli uomini di buona volontà quanto più profondamente
123 3, 2, 2, 2453| il bene altrui, contro la volontà ragionevole del proprietario.~ ~
124 3, 2, 2, 2518| intelligenza e la propria volontà alle esigenze della santità
125 3, 2, 2, 2520| di compiere in tutto la volontà di Dio; [Cf Rm 12,2; Col
126 4, 1, 0, 2559| orgoglio e della nostra volontà o “dal profondo” ( Sal 130,
127 4, 1, 0, 2564| Padre, in unione con la volontà umana del Figlio di Dio
128 4, 1, 1, 2568| per fare, o Dio, la tua volontà” ( Eb 10,5-7 ). La preghiera
129 4, 1, 1, 2575| dibattito, adeguerà la sua volontà a quella del Dio Salvatore.
130 4, 1, 1, 2579| la cui sottomissione alla volontà di Dio, la lode, il pentimento
131 4, 1, 1, 2589| amore e la consegna alla sua volontà. La preghiera dei Salmi
132 4, 1, 1, 2600| umile e fiduciosa della sua volontà umana alla volontà piena
133 4, 1, 1, 2600| della sua volontà umana alla volontà piena d'amore del Padre.~ ~
134 4, 1, 1, 2603| uomo al “mistero della. . . volontà” del Padre ( Ef 1,9 ).~ ~
135 4, 1, 1, 2605| non... la mia, ma la tua volontà”: Lc 22,42 ), ma anche nelle
136 4, 1, 1, 2611| disporre il cuore a fare la volontà del Padre ( Mt 7,21 ). Gesù
137 4, 1, 1, 2620| adesione piena d'amore alla volontà del Padre fino alla croce
138 4, 1, 1, 2638| grazie; questa è infatti la volontà di Dio in Cristo Gesù verso
139 4, 1, 2, 2677| lei ci abbandoniamo alla volontà di Dio: “Sia fatta la tua
140 4, 1, 2, 2677| di Dio: “Sia fatta la tua volontà”.~“Prega per noi, peccatori,
141 4, 1, 3, 2708| del cuore e rafforzare la volontà di seguire Cristo. La preghiera
142 4, 1, 3, 2710| contemplativa dipende da una volontà determinata, rivelatrice
143 4, 1, 3, 2712| umile e povero all'amorosa volontà del Padre in unione sempre
144 4, 1, 3, 2728| esauditi secondo la nostra volontà, ferimento del nostro orgoglio
145 4, 1, 3, 2750| 26 ] il compimento della volontà del Padre, del suo Disegno
146 4, 2, 0, 2759| Regno,~sia fatta la tua Volontà~come in cielo così in terra.~
147 4, 2, 0, 2784| fondamentali: il desiderio e la volontà di somigliargli. Creati
148 4, 2, 0, 2800| deve sviluppare in noi la volontà di somigliargli e [far crescere]
149 4, 2, 0, 2804| Nome, il tuo Regno, la tua volontà. E' proprio dell'amore pensare
150 4, 2, 0 | III. Sia fatta la tua Volontà come in cielo così in terra~ ~
151 4, 2, 0, 2822| 2822 La Volontà del Padre nostro è “che
152 4, 2, 0, 2822| altri e ci manifesta la sua Volontà, è che ci amiamo gli uni
153 4, 2, 0, 2823| conoscere il mistero della sua Volontà, secondo quanto nella sua
154 4, 2, 0, 2823| efficacemente conforme alla sua Volontà” ( Ef 1,9-11 ). Noi chiediamo
155 4, 2, 0, 2824| Cristo e mediante la sua volontà umana che la Volontà del
156 4, 2, 0, 2824| sua volontà umana che la Volontà del Padre è stata compiuta
157 4, 2, 0, 2824| per fare, o Dio, la tua Volontà” ( Eb 10,7; Sal 40,7 ).
158 4, 2, 0, 2824| acconsente totalmente alla Volontà del Padre: “Non sia fatta
159 4, 2, 0, 2824| fatta la mia, ma la tua volontà!” ( Lc 22,42 ) [Cf Gv 4,
160 4, 2, 0, 2824| nostri peccati... secondo la Volontà di Dio” ( Gal 1,4 ). “E'
161 4, 2, 0, 2824| E' appunto per quella Volontà che noi siamo stati santificati,
162 4, 2, 0, 2825| nostro di unire la nostra volontà a quella del Figlio suo
163 4, 2, 0, 2825| suo per compiere la sua Volontà, il suo Disegno di salvezza
164 4, 2, 0, 2825| consegnare a lui la nostra volontà e decidere di scegliere
165 4, 2, 0, 2825| lui e così compiere la sua Volontà; in tal modo essa sarà fatta
166 4, 2, 0, 2825| non dice “sia fatta la tua Volontà” in me o in voi, “ma in
167 4, 2, 0, 2826| possiamo “discernere la Volontà di Dio” ( Rm 12,2 ) [Cf
168 4, 2, 0, 2826| di parole, ma facendo “la Volontà del Padre” suo “che è nei
169 4, 2, 0, 2827| 2827 Se uno fa la Volontà di Dio, egli lo ascolta [
170 4, 2, 0, 2827| non aver voluto che la sua Volontà:~ ~Possiamo anche, senza
171 4, 2, 0, 2827| parole: “Sia fatta la tua Volontà come in cielo così in terra”
172 4, 2, 0, 2827| Sposo che ha compiuto la Volontà del Padre [Sant'Agostino,
173 4, 2, 0, 2855| Regno e il potere della sua Volontà salvifica. Ma questa ripresa
174 4, 2, 0, 2857| Regno e il compimento della Volontà divina. Le altre quattro
175 4, 2, 0, 2860| nostro di unire la nostra volontà a quella del Figlio suo,
|