Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
natività 1
nativo 1
nato 21
natura 164
naturae 6
naturale 64
naturali 12
Frequenza    [«  »]
166 alleanza
166 dai
166 maria
164 natura
160 apostoli
160 quali
158 parole

Catechismo della Chiesa Cattolica

IntraText - Concordanze

natura

corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis
    Parte,  Sez., Capitolo, Capoverso
1 1, 1, 1, 44 | 44 L'uomo è per natura e per vocazione un essere 2 1, 1, 2, 51 | resi partecipi della divina natura” [Conc. Ecum. Vat. II, Dei 3 1, 1, 2, 101 | le debolezze dell'umana natura, si fece simile agli uomini” [ 4 1, 1, 3, 160 | volontario per sua stessa natura” [Conc. Ecum. Vat. II, Dignitatis 5 1, 2, 1, 200 | professa un solo Dio, unico per natura, per sostanza e per essenza” [ 6 1, 2, 1, 202 | Essenza, Sostanza, cioè Natura assolutamente semplice [ 7 1, 2, 1, 245 | sostanza e anche della stessa natura... Tuttavia, non si dice 8 1, 2, 1, 252 | talvolta anche con “essenza” o “natura”) per designare l'Essere 9 1, 2, 1, 253 | un unico Dio quanto alla natura” [Concilio di Toledo XI ( 10 1, 2, 1, 253 | sostanza, l'essenza o la natura divina” [Concilio Lateranense 11 1, 2, 1, 255 | crede tuttavia in una sola natura o sostanza” [Concilio di 12 1, 2, 1, 256 | differenza di sostanza o di natura, senza grado superiore che 13 1, 2, 1, 258 | come ha una sola e medesima natura, così ha una sola e medesima 14 1, 2, 1, 259 | divine, quanto la loro unica natura. Parimenti, tutta la vita 15 1, 2, 1, 274 | leggi e all'ordine della natura. Anzi, quanto più sublimi 16 1, 2, 1, 310 | con le costruzioni della natura anche le distruzioni. Quindi, 17 1, 2, 1, 329 | designa l'ufficio, non la natura. Se si chiede il nome di 18 1, 2, 1, 329 | chiede il nome di questa natura si risponde che è spirito; 19 1, 2, 1, 337 | consentono di “riconoscere la natura intima di tutta la creazione, 20 1, 2, 1, 338 | esseri esistenti, tutta la natura, tutta la storia umana si 21 1, 2, 1, 341 | progressivamente come leggi della natura. Esse sono oggetto dell' 22 1, 2, 1, 354 | rapporti derivanti dalla natura delle cose, è un principio 23 1, 2, 1, 355 | immagine di Dio” (I); nella sua natura unisce il mondo spirituale 24 1, 2, 1, 359 | poi che egli ne prese la natura e il nome, per non dover 25 1, 2, 1, 360 | nell'unità della sua natura, composta ugualmente presso 26 1, 2, 1, 365 | loro unione forma un'unica natura.~ ~ 27 1, 2, 1, 385 | dei mali presenti nella natura - che appaiono legati ai 28 1, 2, 1, 391 | alii dæmones a Deo quidem natura creati sunt boni, sed ipsi 29 1, 2, 1, 395 | azione causi gravi danni - di natura spirituale e indirettamente 30 1, 2, 1, 395 | indirettamente anche di natura fisica - per ogni uomo e 31 1, 2, 1, 404 | per sé, ma per tutta la natura umana: cedendo al tentatore, 32 1, 2, 1, 404 | questo peccato intacca la natura umana, che essi trasmettono 33 1, 2, 1, 404 | con la trasmissione di una natura umana privata della santità 34 1, 2, 1, 405 | giustizia originali, ma la natura umana non è interamente 35 1, 2, 1, 405 | conseguenze di tale peccato sulla natura indebolita e incline al 36 1, 2, 1, 407 | Ignorare che l'uomo ha una natura ferita, incline al male, 37 1, 2, 1, 412 | si oppone al fatto che la natura umana sia stata destinata 38 1, 2, 1, 417 | discendenza hanno trasmesso la natura umana ferita dal loro primo 39 1, 2, 1, 418 | del peccato originale, la natura umana è indebolita nelle 40 1, 2, 1, 419 | trasmesso insieme con la natura umana, "non per imitazione 41 1, 2, 2, 447 | suoi gesti di potenza sulla natura, sulle malattie, sui demoni, 42 1, 2, 2, 449 | 5,13 ] perché egli è di “natura divina” (Fil 2,6) e che 43 1, 2, 2, 457 | 1Gv 3,5):~ ~La nostra natura, malata, richiedeva d'essere 44 1, 2, 2, 457 | discendere fino alla nostra natura umana per visitarla, poiché 45 1, 2, 2, 460 | diventassimopartecipi della natura divina” (2Pt 1,4): “Infatti, 46 1, 2, 2, 460 | divinità, assunse la nostra natura, affinché, fatto uomo, facesse 47 1, 2, 2, 461 | di Dio abbia assunto una natura umana per realizzare in 48 1, 2, 2, 461 | il quale, pur essendo di natura divina, non considerò un 49 1, 2, 2, 465 | Cristo è Figlio di Dio per natura e non per adozione. Il primo 50 1, 2, 2, 466 | non certo perché la natura del Verbo o la sua divinità 51 1, 2, 2, 467 | monofisiti affermavano che la natura umana come tale aveva cessato 52 1, 2, 2, 468 | Calcedonia, alcuni fecero della natura umana di Cristo una sorta 53 1, 2, 2, 470 | unione dell'Incarnazione “la natura umana è stata assunta, senza 54 1, 2, 2, 470 | in volta ricordare che la natura umana di Cristo appartiene 55 1, 2, 2, 473 | Denz. -Schönm., 475]. “La natura umana del Figlio di Dio, 56 1, 2, 2, 479 | incarnato: senza perdere la natura divina, ha assunto la natura 57 1, 2, 2, 479 | natura divina, ha assunto la natura umana.~ ~ 58 1, 2, 2, 483 | dell'ammirabile unione della natura divina e della natura umana 59 1, 2, 2, 483 | della natura divina e della natura umana nell'unica Persona 60 1, 2, 2, 503 | Dio [Cf Lc 2,48-49 ]. “La natura umana che egli ha assunto 61 1, 2, 2, 503 | separato dal Padre. . . Per natura Figlio del Padre secondo 62 1, 2, 2, 503 | secondo la divinità, per natura Figlio della Madre secondo 63 1, 2, 2, 612 | morte rappresenta per la sua natura umana. Questa, infatti, 64 1, 2, 2, 625 | la decomposizione della natura causata dalla morte e divenendo 65 1, 2, 2, 650 | morte: “Per l'unità della natura divina che permane presente 66 1, 2, 2, 654 | 20,17). Fratelli non per natura, ma per dono della grazia, 67 1, 2, 3, 767 | Chiesa è missionaria per sua natura, inviata da Cristo a tutti 68 1, 2, 3, 831 | in principio ha creato la natura umana una, e vuole radunare 69 1, 2, 3, 850 | Chiesa pellegrinante per sua natura è missionaria, in quanto 70 1, 2, 3, 863 | cristiana infatti è per sua natura anche vocazione all'apostolato”. “ 71 1, 2, 3, 868 | tutti i tempi; “per sua natura è missionaria” [Conc. Ecum. 72 1, 2, 3, 876 | 876 Alla natura sacramentale del ministero 73 1, 2, 3, 877 | stesso modo, è proprio della natura sacramentale del ministero 74 1, 2, 3, 878 | 878 Infine è proprio della natura sacramentale del ministero 75 1, 2, 3, 978 | peraltro, non libera la nostra natura dalla sua debolezza, anzi 76 1, 2, 3, 1008| Sebbene l’uomo possedesse una natura mortale, Dio lo destinava 77 1, 2, 3, 1050| tutti i buoni frutti della natura e della nostra operosità, 78 2, 0, 0, 1068| Mistero di Cristo e la genuina natura della vera Chiesa [Conc. 79 2, 1, 0, 1076| appariranno più chiaramente la natura e gli aspetti essenziali 80 2, 1, 1, 1103| fatto per noi. Secondo la natura delle azioni liturgiche 81 2, 1, 2, 1140| secondo la particolare natura di ciascuno, una celebrazione 82 2, 1, 2, 1141| liturgiche, che è richiesta dalla natura stessa della Liturgia e 83 2, 1, 2, 1144| tutto ciò che, secondo la natura del rito e le norme liturgiche, 84 2, 2, 1, 1212| La partecipazione alla natura divina, che gli uomini ricevono 85 2, 2, 1, 1231| cristiana. Per la sua stessa natura il Battesimo dei bambini 86 2, 2, 1, 1250| 1250 Poiché nascono con una natura umana decaduta e contaminata 87 2, 2, 1, 1265| divenuto partecipe della natura divina, [Cf 2Pt 1,4 ] membro 88 2, 2, 1, 1366| visibile (come esige l'umana natura), con cui venisse significato 89 2, 2, 1, 1375| dell'elemento formato da natura, ma della sostanza prodotta 90 2, 2, 1, 1375| consacrazione di quella della natura, perché, per l'effetto della 91 2, 2, 1, 1375| consacrazione, la stessa natura viene trasformata... La 92 2, 2, 1, 1375| minore impresa dare una nuova natura alle cose che trasformarla [ 93 2, 2, 2, 1426| fragilità e la debolezza della natura umana, né l'inclinazione 94 2, 2, 2, 1460| possibile, alla gravità e alla natura dei peccati commessi. Può 95 2, 2, 2, 1472| bensì come derivanti dalla natura stessa del peccato. Una 96 2, 2, 2, 1482| sem pre, per sua stessa natura, un'azione liturgica, quindi 97 2, 2, 3, 1559| 22]. Il carattere e la natura collegiale dell'ordine episcopale 98 2, 2, 3, 1601| di tutta la vita, per sua natura ordinata al bene dei coniugi 99 2, 2, 3, 1603| matrimonio è iscritta nella natura stessa dell'uomo e della 100 2, 2, 3, 1607| dolore, non deriva dalla natura dell'uomo e della donna, 101 2, 2, 3, 1607| e della donna, né dalla natura delle loro relazioni, ma 102 2, 2, 3, 1638| coniugi un vincolo di sua natura perpetuo ed esclusivo; inoltre 103 2, 2, 3, 1644| sposi esige, per sua stessa natura, l'unità e l'indissolubilità 104 2, 2, 3, 1646| dagli sposi, per sua stessa natura, una fedeltà inviolabile. 105 2, 2, 3, 1660| leggi dal Creatore. Per sua natura è ordinata al bene dei coniugi 106 2, 2, 4, 1675| e ad essa, data la sua natura di gran lunga superiore, 107 2, 2, 4, 1676| porsi in armonia con la natura e anche a comprendere il 108 3, 0, 0, 1691| e, reso consorte della natura divina, non voler tornare 109 3, 0, 0, 1692| 3,1 ), “ partecipi della natura divina” ( 2Pt 1,4 ). Riconoscendo 110 3, 1, 1, 1707| desiderio del bene, ma la sua natura porta la ferita del peccato 111 3, 1, 1, 1714| uomo, ferito nella propria natura dal peccato originale, è 112 3, 1, 1, 1721| ci rende partecipi della natura divina [Cf 2Pt 1,4 ] e della 113 3, 1, 1, 1726| la partecipazione alla natura divina, la vita eterna, 114 3, 1, 1, 1778| Colui che, nel mondo della natura come in quello della grazia, 115 3, 1, 1, 1812| alla partecipazione alla natura divina [Cf 2Pt 1,4 ]. Le 116 3, 1, 1, 1849| certi beni. Esso ferisce la natura dell'uomo e attenta alla 117 3, 1, 1, 1872| alla ragione. Ferisce la natura dell'uomo ed attenta alla 118 3, 1, 2, 1879| ma un'esigenza della sua natura. Attraverso il rapporto 119 3, 1, 2, 1882| immediatamente rispondenti alla natura dell'uomo. Sono a lui necessarie. 120 3, 1, 2, 1884| capacità proprie della sua natura. Questo modo di governare 121 3, 1, 2, 1891| conformità alla propria natura, la persona umana ha bisogno 122 3, 1, 2, 1891| immediatamente rispondenti alla natura dell'uomo.~ ~ 123 3, 1, 2, 1898| proprio fondamento nella natura umana. E' necessaria all' 124 3, 1, 2, 1901| adottano. I regimi la cui natura è contraria alla legge naturale, 125 3, 1, 2, 1905| 1905 In conformità alla natura sociale dell'uomo, il bene 126 3, 1, 2, 1920| il loro fondamento nella natura umana e perciò appartengono 127 3, 1, 2, 1928| diritto secondo la loro natura e la loro vocazione. La 128 3, 1, 2, 1934| razionale, hanno la stessa natura e la stessa origine. Redenti 129 3, 1, 2, 1939| e dall'uguaglianza della natura ragionevole, propria di 130 3, 1, 3, 1955| naturale non in rapporto alla natura degli esseri irrazionali, 131 3, 1, 3, 1955| promulga è propria della natura umana:~ ~Dove dunque sono 132 3, 1, 3, 1956| ragione; essa è conforme alla natura, la si trova in tutti gli 133 3, 1, 3, 1959| naturale, sia con aggiunte di natura positiva e giuridica.~ ~ ~ 134 3, 1, 3, 1988| Entriamo a far parte della natura divina mediante la partecipazione 135 3, 1, 3, 1996| 14-17 ] partecipi della natura divina, [Cf 2Pt 1,3-4 ] 136 3, 1, 3, 2001| possiamo far nulla [Id., De natura et gratia, 31: PL 44, 264].~ ~ ~ 137 3, 1, 3, 2003| Qualunque sia la loro natura a volte straordinaria, come 138 3, 1, 3, 2009| partecipi per grazia della natura divina, può conferirci, 139 3, 2, 0, 2070| fondamentali inerenti alla natura della persona umana. Il 140 3, 2, 1, 2104| che deriva dalla “stessa natura” degli uomini [Conc. Ecum. 141 3, 2, 1, 2106| Tale diritto si fonda sulla natura stessa della persona umana, 142 3, 2, 1, 2124| che la religione, per sua natura, sia di ostacolo.. in quanto, 143 3, 2, 1, 2148| suo santo nome. Per sua natura è un peccato grave [Cf Codice 144 3, 2, 1, 2179| De incomprehensibili Dei natura seu contra Anomaeos, 3, 145 3, 2, 2 | famiglia nel piano di Dio~ ~Natura della famiglia~ ~ 146 3, 2, 2, 2210| e favorire la loro vera natura, la moralità pubblica e 147 3, 2, 2, 2235| origine divina, dalla sua natura ragionevole e dal suo oggetto 148 3, 2, 2, 2273| Stato: appartengono alla natura umana e sono inerenti alla 149 3, 2, 2, 2277| buona fede, non muta la natura di quest'atto omicida, sempre 150 3, 2, 2, 2285| provocarlo sono coloro che, per natura o per funzione, sono tenuti 151 3, 2, 2, 2366| coniugale tende per sua natura ad essere fecondo. Il figlio 152 3, 2, 2, 2368| il loro fondamento nella natura stessa della persona umana 153 3, 2, 2, 2412| rendere l'equivalente in natura o in denaro, come anche 154 3, 2, 2, 2423| economici, è contrario alla natura della persona umana e dei 155 3, 2, 2, 2428| capacità iscritte nella sua natura. Il valore primario del 156 3, 2, 2, 2438| 2438 Varie cause, di natura religiosa, politica, economica 157 3, 2, 2, 2467| spinti dalla loro stessa natura e tenuti per obbligo morale 158 3, 2, 2, 2484| menzogna si commisura alla natura della verità che essa deforma, 159 3, 2, 2, 2485| 2485 La menzogna è per sua natura condannabile. E' una profanazione 160 3, 2, 2, 2497| rispettare, con pari cura, la natura dei fatti e i limiti del 161 3, 2, 2, 2513| l'arte sacra, “per loro natura, hanno relazione con l'infinita 162 3, 2, 2, 2516| spirituale costituisce la natura dell'uomo e la sua soggettività 163 4, 1, 3, 2702| risponde ad una esigenza della natura umana. Siamo corpo e spirito, 164 4, 1, 3, 2722| corpo e dello spirito nella natura umana, associa il corpo


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License