Parte, Sez., Capitolo, Capoverso
1 1, 1, 2, 54 | splendore di grazia e di giustizia.~ ~ ~
2 1, 1, 3, 146 | gli fu accreditato come giustizia” (Rm 4,3) [Cf Gen 15,6 ].
3 1, 2, 1, 215 | ogni sentenza della tua giustizia” (Sal 119,160). “Ora, Signore,
4 1, 2, 1, 271 | intelligenza, la sapienza e la giustizia sono una sola ed identica
5 1, 2, 1, 305 | il Regno di Dio e la sua giustizia, e tutte queste cose vi
6 1, 2, 1, 375 | uno stato “di santità e di giustizia originali” [Concilio di
7 1, 2, 1, 376 | costituiva la condizione detta “giustizia originale”.~ ~
8 1, 2, 1, 379 | perduta tutta l'armonia della giustizia originale che Dio, nel suo
9 1, 2, 1, 384 | lo stato di santità e di giustizia originali dell'uomo e della
10 1, 2, 1, 400 | erano posti, grazie alla giustizia originale, è distrutta;
11 1, 2, 1, 402 | così anche per l'opera di giustizia di uno solo si riversa su
12 1, 2, 1, 404 | tutti sono coinvolti nella giustizia di Cristo. Tuttavia, la
13 1, 2, 1, 404 | ricevuto la santità e la giustizia originali non soltanto per
14 1, 2, 1, 404 | privata della santità e della giustizia originali. Per questo il
15 1, 2, 1, 405 | privazione della santità e della giustizia originali, ma la natura
16 1, 2, 1, 415 | Costituito da Dio in uno stato di giustizia, l'uomo però, tentato dal
17 1, 2, 1, 416 | ha perso la santità e la giustizia originali che aveva ricevute
18 1, 2, 1, 417 | quindi, della santità e della giustizia originali. Questa privazione
19 1, 2, 2, 536 | viene ad adempiere “ogni giustizia” (Mt 3,15), cioè si sottomette
20 1, 2, 2, 602 | diventare per mezzo di lui giustizia di Dio” (2Cor 5,21).~ ~
21 1, 2, 2, 671 | terra nuova, nei quali la giustizia ha la sua dimora, la Chiesa
22 1, 2, 2, 672 | l'ordine definitivo della giustizia, dell'amore e della pace.
23 1, 2, 3, 716 | coloro che attendono la giustizia, non degli uomini ma del
24 1, 2, 3, 729 | quanto al peccato, alla giustizia e al giudizio.~ ~
25 1, 2, 3, 761 | teme” Dio “e pratica la giustizia, a qualunque popolo appartenga,
26 1, 2, 3, 781 | chiunque lo teme e opera la sua giustizia. Tuttavia piacque a Dio
27 1, 2, 3, 909 | conformi alle norme della giustizia e, anziché ostacolare, favoriscano
28 1, 2, 3, 1040| finale manifesterà che la giustizia di Dio trionfa su tutte
29 1, 2, 3, 1041| timor di Dio. Impegna per la giustizia del Regno di Dio. Annunzia
30 1, 2, 3, 1048| terra nuova, in cui abita la giustizia, e la cui felicità sazierà
31 2, 1, 1, 1128| sacramento non è realizzato dalla giustizia dell'uomo che lo conferisce
32 2, 1, 2, 1166| oggi è apparso il sole di giustizia i cui raggi ci portano la
33 2, 2, 1, 1224| peccatori, per compiere ogni giustizia [Cf Mt 3,15 ]. Questo gesto
34 2, 2, 1, 1405| nuova nei quali abiterà la giustizia” ( 2Pt 3,13 ), non abbiamo
35 2, 2, 2, 1435| esercizio e la difesa della giustizia e del diritto, [Cf Am 5,
36 2, 2, 2, 1435| persecuzione a causa della giustizia. Prendere la propria croce,
37 2, 2, 2, 1459| le ferite). La semplice giustizia lo esige. Ma, in più, il
38 2, 2, 3, 1651| comunità in favore della giustizia, a educare i figli nella
39 3, 0, 0, 1695| mediante “ogni bontà, giustizia e verità” ( Ef 5,9 ).~ ~ ~
40 3, 1, 1, 1716| hanno fame e sete della giustizia, perché saranno saziati.~ ~
41 3, 1, 1, 1716| perseguitati a causa della giustizia, perché di essi è il Regno
42 3, 1, 1, 1733| servizio del bene e della giustizia. La scelta della disobbedienza
43 3, 1, 1, 1805| esse. Sono: la prudenza, la giustizia, la fortezza e la temperanza. “
44 3, 1, 1, 1805| temperanza. “Se uno ama la giustizia, le virtù sono il frutto
45 3, 1, 1, 1805| temperanza e la prudenza, la giustizia e la fortezza” (Sap 8,7 ).
46 3, 1, 1, 1807| 1807 La giustizia è la virtù morale che consiste
47 3, 1, 1, 1807| ciò che è loro dovuto. La giustizia verso Dio è chiamata “virtù
48 3, 1, 1, 1807| virtù di religione”. La giustizia verso gli uomini dispone
49 3, 1, 1, 1807| giudicherai il tuo prossimo con giustizia” ( Lv 19,15 ). “Voi, padroni,
50 3, 1, 1, 1809| dobbiamo “vivere con sobrietà, giustizia e pietà in questo mondo” (
51 3, 1, 1, 1809| lui solo (e questa è la giustizia), che vigila al fine di
52 3, 1, 1, 1834| cardinali: la prudenza, la giustizia, la fortezza e la temperanza.~ ~
53 3, 1, 1, 1836| 1836 La giustizia consiste nella volontà costante
54 3, 1, 1, 1848| nostro cuore e accordarci “la giustizia per la vita eterna, per
55 3, 1, 1, 1861| giudizio sulle persone alla giustizia e alla misericordia di Dio.~ ~ ~
56 3, 1, 2, 1888| conformino alle norme della giustizia e favoriscano il bene anziché
57 3, 1, 2, 1889| Esige la pratica della giustizia e sola ce ne rende capaci.
58 3, 1, 2, 1905| già foste confermati nella giustizia; invece riunitevi insieme,
59 3, 1, 2, 1912| verità, si edifica nella giustizia, è vivificato dall'amore.~ ~
60 3, 1, 2, 1916| incompatibili con le esigenze della giustizia. Ci si deve occupare del
61 3, 1, 2 | Articolo 3~LA GIUSTIZIA SOCIALE~
62 3, 1, 2, 1928| 1928 La società assicura la giustizia sociale allorché realizza
63 3, 1, 2, 1928| e la loro vocazione. La giustizia sociale è connessa con il
64 3, 1, 2, 1929| 1929 La giustizia sociale non si può ottenere
65 3, 1, 2, 1937| principalmente la carità, a chi la giustizia, a chi l'umiltà, a chi una
66 3, 1, 2, 1938| scandalo e sono contrarie alla giustizia sociale, all'equità, alla
67 3, 1, 2, 1942| il Regno di Dio e la sua giustizia, e tutte queste cose vi
68 3, 1, 2, 1943| 1943 La società assicura la giustizia sociale realizzando le condizioni
69 3, 1, 3, 1953| egli solo insegna e dà la giustizia di Dio: “Il termine della
70 3, 1, 3, 1953| Cristo, perché sia data la giustizia a chiunque crede” ( Rm 10,
71 3, 1, 3, 1955| cuore dell'uomo che opera la giustizia, non emigrando in lui, ma
72 3, 1, 3, 1977| egli solo insegna e dà la giustizia di Dio.~ ~
73 3, 1, 3, 1987| peccati e di comunicarci la “giustizia di Dio per mezzo della fede
74 3, 1, 3, 1989| accogliendo così il perdono e la giustizia dall'Alto. “La giustificazione. . .
75 3, 1, 3, 1991| stesso, l' accoglienza della giustizia di Dio per mezzo della fede
76 3, 1, 3, 1991| fede in Gesù Cristo. Qui la giustizia designa la rettitudine dell'
77 3, 1, 3, 1992| fede. Essa ci conforma alla giustizia di Dio, il quale ci rende
78 3, 1, 3, 1992| legge, si è manifestata la giustizia di Dio, testimoniata dalla
79 3, 1, 3, 1992| dalla legge e dai profeti; giustizia di Dio per mezzo della fede
80 3, 1, 3, 1992| fine di manifestare la sua giustizia, dopo la tolleranza usata
81 3, 1, 3, 1992| pazienza. Egli manifesta la sua giustizia nel tempo presente, per
82 3, 1, 3, 1993| volontà, potrà prepararsi alla giustizia dinanzi a Dio [Cf Concilio
83 3, 1, 3, 1994| creazione degli angeli nella giustizia, perché manifesta una più
84 3, 1, 3, 1995| membra a servizio della giustizia per la vostra santificazione. . .
85 3, 1, 3, 2006| relativo alla virtù della giustizia in conformità al principio
86 3, 1, 3, 2009| conferirci, in conseguenza della giustizia gratuita di Dio, un vero
87 3, 1, 3, 2011| perciò rivestirmi della tua Giustizia e ricevere dal tuo Amore
88 3, 1, 3, 2017| Spirito Santo ci conferisce la giustizia di Dio. Unendoci mediante
89 3, 1, 3, 2018| accogliendo così il perdono e la giustizia dall'Alto.~ ~
90 3, 1, 3, 2020| Battesimo. Ci conforma alla giustizia di Dio, il quale ci rende
91 3, 1, 3, 2026| merito in conseguenza della giustizia gratuita di Dio. La carità
92 3, 1, 3, 2046| del “Regno di verità... di giustizia... e di pace” [Messale Romano,
93 3, 2, 0, 2054| lettera. Egli ha predicato la “giustizia” che supera “quella degli
94 3, 2, 0, 2063| amore verso Dio e insegnò la giustizia verso il prossimo, affinché
95 3, 2, 1, 2091| alla bontà di Dio, alla sua giustizia - il Signore, infatti, è
96 3, 2, 1, 2095| rendere a Dio ciò che in tutta giustizia gli dobbiamo in quanto creature.
97 3, 2, 1, 2147| devono essere mantenute, per giustizia. Essere infedeli a queste
98 3, 2, 1, 2154| secondo verità, prudenza e giustizia” [Codice di Diritto Canonico,
99 3, 2, 2, 2213| umane, cui stanno a cuore la giustizia e la fraternità.~ ~
100 3, 2, 2, 2236| attuino con saggezza la giustizia distributiva, tenendo conto
101 3, 2, 2, 2237| di attuare con umanità la giustizia, nel rispetto del diritto
102 3, 2, 2, 2239| in spirito di verità, di giustizia, di solidarietà e di libertà.
103 3, 2, 2, 2255| uno spirito di verità, di giustizia, di solidarietà e di libertà.~ ~
104 3, 2, 2, 2297| gravemente contrario alla giustizia e alla carità. La tortura,
105 3, 2, 2, 2302| conservare il bene della giustizia” [San Tommaso d'Aquino,
106 3, 2, 2, 2304| 19, 13]. E' frutto della giustizia [Cf Is 32,17 ] ed effetto
107 3, 2, 2, 2325| gravemente contrario alla giustizia, alla speranza e alla carità.
108 3, 2, 2, 2356| una persona. Esso viola la giustizia e la carità. Lo stupro lede
109 3, 2, 2, 2387| prima era poligamo, per giustizia, ha il grave dovere di rispettare
110 3, 2, 2, 2401| modo. Esso prescrive la giustizia e la carità nella gestione
111 3, 2, 2, 2407| mondo; della virtù della giustizia, per rispettare i diritti
112 3, 2, 2, 2411| contratti sottostanno alla giustizia commutativa, che regola
113 3, 2, 2, 2411| rispetto dei loro diritti. La giustizia commutativa obbliga strettamente;
114 3, 2, 2, 2411| liberamente contrattate. Senza la giustizia commutativa, qualsiasi altra
115 3, 2, 2, 2411| qualsiasi altra forma di giustizia è impossibile.~Va distinta
116 3, 2, 2, 2411| impossibile.~Va distinta la giustizia commutativa dalla giustizia
117 3, 2, 2, 2411| giustizia commutativa dalla giustizia legale, che riguarda ciò
118 3, 2, 2, 2411| equamente alla comunità, e dalla giustizia distributiva, che regola
119 3, 2, 2, 2412| 2412 In forza della giustizia commutativa, la riparazione
120 3, 2, 2, 2413| se stessi contrari alla giustizia. Diventano moralmente inaccettabili
121 3, 2, 2, 2419| insegna le esigenze della giustizia e della pace, conformi alla
122 3, 2, 2, 2425| mercato non può attuare la giustizia sociale, perché “esistono
123 3, 2, 2 | L'attività economica e la giustizia sociale~ ~
124 3, 2, 2, 2426| morale, nel rispetto della giustizia sociale, in modo che risponda
125 3, 2, 2 | V. Giustizia e solidarietà tra le nazioni~ ~
126 3, 2, 2, 2439| ed anche di un obbligo di giustizia, se il benessere delle nazioni
127 3, 2, 2, 2442| e operatori di pace e di giustizia” [Giovanni Paolo II, Lett.
128 3, 2, 2, 2446| adempiuti gli obblighi di giustizia perché non si offra come
129 3, 2, 2, 2446| è già dovuto a titolo di giustizia” [Conc. Ecum. Vat. II, Apostolicam
130 3, 2, 2, 2446| adempiamo un dovere di giustizia [San Gregorio Magno, Regula
131 3, 2, 2, 2447| fraterna: è pure una pratica di giustizia che piace a Dio: [Cf Mt
132 3, 2, 2, 2451| prescrive la pratica della giustizia e della carità nella gestione
133 3, 2, 2, 2454| commessa esige riparazione. La giustizia commutativa esige la restituzione
134 3, 2, 2, 2459| arrivino a tutti, secondo la giustizia e con l'aiuto della carità.~ ~
135 3, 2, 2, 2462| fraterna: è anche un'opera di giustizia che piace a Dio.~ ~
136 3, 2, 2, 2469| onestà e la discrezione. Per giustizia, “un uomo deve onestamente
137 3, 2, 2, 2472| testimonianza è un atto di giustizia che comprova o fa conoscere
138 3, 2, 2, 2475| creato secondo Dio nella giustizia e nella santità vera” (
139 3, 2, 2, 2476| gravemente l'esercizio della giustizia e l'equità della sentenza
140 3, 2, 2, 2479| offendono le virtù della giustizia e della carità.~ ~
141 3, 2, 2, 2484| modo grave le virtù della giustizia e della carità.~ ~ ~
142 3, 2, 2, 2485| mancanza in ordine alla giustizia e alla carità. La colpevolezza
143 3, 2, 2, 2487| colpa commessa contro la giustizia e la verità impone il dovere
144 3, 2, 2, 2494| sulla verità, la libertà, la giustizia e la solidarietà:~ ~Il retto
145 3, 2, 2, 2494| sempre vera e, salve la giustizia e la carità, integra; inoltre,
146 3, 2, 2, 2495| settore, i propri doveri di giustizia e di carità. Perciò si adoperino,
147 3, 2, 2, 2504| creato secondo Dio nella giustizia e nella santità vera” (
148 3, 2, 2, 2512| verità, sulla libertà, sulla giustizia. E' opportuno imporsi moderazione
149 3, 2, 2, 2543| Legge, si è manifestata la giustizia di Dio, testimoniata dalla
150 3, 2, 2, 2543| dalla Legge e dai profeti; giustizia di Dio per mezzo della fede
151 4, 1, 2, 2660| perché l'avvento del Regno di giustizia e di pace influenzi il cammino
152 4, 2, 0, 2817| realtà, dev'essere fatta giustizia, alla fine dei tempi. Signore,
153 4, 2, 0, 2819| Il Regno di Dio. . . è giustizia, pace e gioia nello Spirito
154 4, 2, 0, 2820| servire in questo mondo la giustizia e la pace [Con. Ecum. Vat.
155 4, 2, 0, 2830| il Regno di Dio e la sua giustizia, egli promette di dare tutto
156 4, 2, 0, 2832| attraverso l'instaurarsi della giustizia nelle relazioni personali
|