Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
loyola 4
luca 6
lucam 3
luce 142
luci 2
lucido 1
luglio 3
Frequenza    [«  »]
144 autorità
143 possono
142 27
142 luce
142 primo
141 anima
141 comune

Catechismo della Chiesa Cattolica

IntraText - Concordanze

luce

corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis
    Parte,  Sez., Capitolo, Capoverso
1 Pref, 0, 3, 11 | fede che sulla morale, alla luce del Concilio Vaticano II 2 1, 1, 0, 26 | apportando nello stesso tempo una luce sovrabbondante all'uomo 3 1, 1, 1, 37 | conoscere Dio con la sola luce della ragione.~ ~Infatti, 4 1, 1, 1, 37 | sole sue forze e la sua luce naturale possa realmente 5 1, 1, 1, 47 | le sue opere, grazie alla luce naturale della ragione umana [ 6 1, 1, 1, 49 | amore di Cristo a portare la luce del Dio vivente a coloro 7 1, 1, 2, 52 | 52 Dio che “abita una luce inaccessibile” (1Tm 6,16) 8 1, 1, 2, 83 | alle diverse epoche. Alla luce della Tradizione apostolica 9 1, 1, 2, 89 | aperti ad accogliere la luce dei dogmi della fede [Cf 10 1, 1, 2, 126 | Cristo e illuminati dalla luce dello Spirito di verità, 11 1, 1, 2, 128 | Tradizione, ha messo in luce l'unità del piano divino 12 1, 1, 2, 129 | l'Antico Testamento alla luce di Cristo morto e risorto. 13 1, 1, 2, 129 | esige d'essere letto alla luce dell'Antico. La primitiva 14 1, 1, 2, 141 | miei passi è la tua Parola, luce sul mio cammino” (Sal 119, 15 1, 1, 3, 156 | vere e intelligibili alla luce della nostra ragione naturale. 16 1, 1, 3, 157 | la certezza data dalla luce divina è più grande di quella 17 1, 1, 3, 157 | di quella offerta dalla luce della ragione naturale” [ 18 1, 1, 3, 163 | in anticipo la gioia e la luce della visione beatifica, 19 1, 1, 3 | secoli:~~~~ Dio da Dio, Luce da Luce,~~~~~~ Dio vero 20 1, 1, 3 | Dio da Dio, Luce da Luce,~~~~~~ Dio vero da Dio vero,~~~~  21 1, 2, 1, 214 | la Verità, perché “Dio è Luce e in lui non ci sono tenebre” ( 22 1, 2, 1, 234 | misteri della fede; è la luce che li illumina. È l'insegnamento 23 1, 2, 1, 239 | linguaggio della fede mette in luce soprattutto due aspetti: 24 1, 2, 1, 242 | prima di tutti i secoli, luce da luce, Dio vero da Dio 25 1, 2, 1, 242 | tutti i secoli, luce da luce, Dio vero da Dio vero, generato 26 1, 2, 1, 257 | et principalis Unitas - O luce, Trinità beata e originaria 27 1, 2, 1, 257 | beatitudine, vita immortale, luce senza tramonto. Dio è Amore: 28 1, 2, 1, 265 | e, oltre la morte, nella luce eterna [Cf Paolo VI, Credo 29 1, 2, 1, 280 | il Mistero di Cristo è la luce decisiva sul mistero della 30 1, 2, 1, 285 | eterni, il Bene e il Male, la Luce e le Tenebre, in continuo 31 1, 2, 1, 286 | le sue opere, grazie alla luce della ragione umana, [Cf 32 1, 2, 1, 286 | viene a confermare e a far luce alla ragione nella retta 33 1, 2, 1, 289 | della salvezza. Lette alla luce di Cristo, nell'unità della 34 1, 2, 1, 293 | le creature vennero alla luce” [San Tommaso d'Aquino, 35 1, 2, 1, 298 | potuto far risplendere la luce dalle tenebre, [Cf Gen 1, 36 1, 2, 1, 298 | 3 ] può anche donare la luce della fede a coloro che 37 1, 2, 1, 299 | intelligenza, poiché partecipa alla luce dell'Intelletto divino, 38 1, 2, 1, 359 | Verbo incarnato trova vera luce il mistero dell'uomo”: [ 39 1, 2, 1, 375 | linguaggio biblico alla luce del Nuovo Testamento e della 40 1, 2, 1, 385 | si illumina soltanto alla luce del “Mistero della pietà” ( 41 1, 2, 1, 387 | chiarisce soltanto alla luce della Rivelazione divina. 42 1, 2, 1, 388 | la condizione umana alla luce della storia della caduta 43 1, 2, 1, 388 | manifesta appieno soltanto alla luce della morte e della Risurrezione 44 1, 2, 2, 457 | che ci fosse portata la luce; perduti, attendevamo un 45 1, 2, 2, 494 | annunzio che avrebbe dato alla luce “il Figlio dell'Altissimo” 46 1, 2, 2, 501 | salvare: “Ella ha dato alla luce un Figlio, che Dio ha fatto “ 47 1, 2, 2, 512 | deve essere visto alla luce dei Misteri del Natale e 48 1, 2, 2, 525 | La Vergine oggi alla luce l'Eterno~e la terra offre 49 1, 2, 2, 528 | mostra che essi, alla luce messianica della stella 50 1, 2, 2, 529 | Messia tanto a lungo atteso, “luce delle genti” e “gloria di 51 1, 2, 2, 530 | opposizione delle tenebre alla luce: “Venne fra la sua gente, 52 1, 2, 2, 554 | diventano sfolgoranti di luce, appaiono Mosè ed Elia che 53 1, 2, 2, 577 | quando ha presentato, alla luce della grazia della Nuova 54 1, 2, 2, 601 | vita e della sua morte alla luce del Servo sofferente [Cf 55 1, 2, 2, 631 | risplendere sugli uomini la sua luce serena,~e vive e regna nei 56 1, 2, 2, 678 | Allora saranno messi in luce la condotta di ciascuno [ 57 1, 2, 3, 684 | di gloria in gloria”, la luce della Trinità sfolgorerà 58 1, 2, 3, 697 | 697 La nube e la luce. Questi due simboli sono 59 1, 2, 3, 697 | ella concepisca e dia alla luce Gesù [Cf Lc 1,35 ]. Sulla 60 1, 2, 3, 719 | rendere testimonianza alla Luce” (Gv 1,7) [Cf Gv 15,26; 61 1, 2, 3, 723 | Vergine concepisce e alla luce il Figlio di Dio. La sua 62 1, 2, 3, 727 | deve essere letto in questa luce. L'intera opera di Cristo 63 1, 2, 3, 732 | Abbiamo visto la vera Luce, abbiamo ricevuto lo Spirito 64 1, 2, 3, 736 | essere chiamato figlio della luce, il condividere la gloria 65 1, 2, 3, 748 | 748Cristo è la luce delle genti, e questo sacro 66 1, 2, 3, 748 | ardentemente desidera che la luce di Cristo, riflessa sul 67 1, 2, 3, 748 | La Chiesa non ha altra luce che quella di Cristo. Secondo 68 1, 2, 3, 748 | simile alla luna, la cui luce è tutta riflesso del sole.~ ~ 69 1, 2, 3, 771 | corpo di morte, tempio di luce; infine, rifiuto per i superbi, 70 1, 2, 3, 782 | il sale della terra e la luce del mondo [Cf Mt 5,13-16 ]. “ 71 1, 2, 3, 1010| che io raggiunga la pura luce; giunto , sarò veramente 72 1, 2, 3, 1022| Giovanni della Croce, Parole di luce e di amore, 1, 57].~ ~ 73 1, 2, 3, 1027| parla con immagini: vita, luce, pace, banchetto di nozze, 74 1, 2, 3, 1028| gioie della salvezza e della luce eterna insieme con Cristo, 75 2, 1, 0, 1076| perciò importante mettere in luce per prima cosa questa “dispensazione 76 2, 1, 2, 1135| capitolo primo). A questa luce si rivela la novità della 77 2, 1, 2, 1147| 1,19-20; At 14,17 ]. La luce e la notte, il vento e il 78 2, 1, 2, 1165| investiti da una grande luce; l'Oriente degli orienti 79 2, 1, 2, 1165| lui, sorge un giorno di luce, lungo, eterno, che non 80 2, 1, 2, 1166| oggi infatti è sorta la luce del mondo, oggi è apparso 81 2, 1, 2, 1167| intero si è riempito di luce. Benedetto il giorno di 82 2, 1, 2, 1168| come dalla sua fonte di luce, il tempo nuovo della Risurrezione 83 2, 1, 2, 1189| relativi alla creazione (luce, acqua, fuoco), alla vita 84 2, 1, 2, 1202| In questo modo Cristo, Luce e Salvezza di tutti i popoli, 85 2, 2, 1, 1216| ha ricevuto il Verbo, “la luce vera. . . che illumina ogni 86 2, 2, 1, 1216| è divenutofiglio della luce” ( 1Ts 5,5 ), e “luce” egli 87 2, 2, 1, 1216| della luce” ( 1Ts 5,5 ), e “luce” egli stesso ( Ef 5,8 ):~ ~ ~ 88 2, 2, 1, 1216| illuminazione, perché è luce sfolgorante; veste, perché 89 2, 2, 1, 1243| Cristo i battezzati sono“la luce del mondo” ( Mt 5,14 ) [ 90 2, 2, 1, 1244| uso di ragione, mette in luce che il Battesimo introduce 91 2, 2, 1, 1268| tenebre alla sua ammirabile luce” ( 1Pt 2,9 ). Il Battesimo 92 2, 2, 1, 1297| di letizia, la veste di luce, il manto della salvezza, 93 2, 2, 1, 1371| affinché possano entrare nella luce e nella pace di Cristo:~ ~ 94 2, 2, 2, 1454| di coscienza fatto alla luce della Parola di Dio. I testi 95 2, 2, 2, 1458| verità, e così vieni alla Luce [Sant'Agostino, In Evangelium 96 2, 2, 3, 1584| sacramento è infatti come la luce: giunge pura a coloro che 97 2, 2, 3, 1589| istruire; bisogna divenire luce per illuminare, avvicinarsi 98 2, 2, 3, 1636| situazione particolare alla luce della fede. Essa deve anche 99 2, 2, 4, 1679| vigilando per illuminarle con la luce della fede, la Chiesa favorisce 100 2, 2, 4, 1681| morte si manifesta alla luce del Mistero pasquale della 101 2, 2, 4, 1688| della morte cristiana alla luce di Cristo risorto.~ ~ ~ 102 3, 0, 0, 1691| sei stato trasferito nella luce e nel Regno di Dio” [San 103 3, 0, 0, 1695| vivere come “figli della luce” ( Ef 5,8 ), mediante “ogni 104 3, 0, 0, 1697| è importante mettere in luce con estrema chiarezza la 105 3, 1, 1, 1704| persona umana partecipa alla luce e alla forza dello Spirito 106 3, 1, 1, 1707| il bene e il male, tra la luce e le tenebre [Conc. Ecum. 107 3, 1, 1, 1785| coscienza la Parola di Dio è la luce sul nostro cammino; la dobbiamo 108 3, 1, 1, 1802| 1802 La Parola di Dio è una luce sui nostri passi. La dobbiamo 109 3, 1, 1, 1811| implorare questa grazia di luce e di forza, ricorrere ai 110 3, 1, 1, 1848| Spirito, getta una viva luce sul peccato:~ ~La conversione 111 3, 1, 2, 1886| comunicazione di conoscenze nella luce del vero; esercizio di diritti 112 3, 1, 3, 1955| non nel libro di quella luce che si chiama verità? Di 113 3, 1, 3, 1955| naturale altro non è che la luce dell'intelligenza infusa 114 3, 1, 3, 1955| si deve evitare. Questa luce o questa legge Dio l'ha 115 3, 1, 3, 1962| essenziale. Il Decalogo è una luce offerta alla coscienza di 116 3, 1, 3, 1968| nuove esigenze: ne mette in luce tutta la verità divina e 117 3, 1, 3, 1971| i casi di coscienza alla luce del nostro rapporto con 118 3, 2, 0, 2054| Mt 5,46-47 ]. Ha messo in luce tutte le esigenze dei comandamenti. “ 119 3, 2, 0, 2055| essere interpretato alla luce di questo duplice ed unico 120 3, 2, 0, 2070| umanità dell'uomo. Mettono in luce i doveri essenziali e, quindi, 121 3, 2, 0, 2071| condizione di peccato, perché la luce della ragione si era ottenebrata 122 3, 2, 1, 2105| sono chiamati ad essere la luce del mondo [Cf Conc. Ecum. 123 3, 2, 1, 2151| veridico e legittimo, mette in luce il rapporto della parola 124 3, 2, 1, 2159| Dio risplenderà in piena luce. “Al vincitore darò. . . 125 3, 2, 2, 2234| nella società. Mette in luce tanto i doveri di chi esercita 126 3, 2, 2, 2257| destino. Al di fuori della luce del Vangelo su Dio e sull' 127 3, 2, 2, 2270| prima che tu uscissi alla luce, ti avevo consacrato ( Ger 128 3, 2, 2, 2422| mano che la Chiesa, alla luce di tutta la parola rivelata 129 3, 2, 2, 2466| Gv 1,14 ), egli è la “luce del mondo” ( Gv 8,12 ), 130 3, 2, 2, 2500| infiltra. E' un riflesso della Luce perenne, uno specchio senza 131 3, 2, 2, 2500| di astri; paragonata alla luce, risulta superiore; a questa, 132 4, 1, 1, 2584| Dio” i profeti attingono luce e forza per la loro missione. 133 4, 1, 1, 2631| confidente ci pone nella luce della comunione con il Padre 134 4, 1, 1, 2642| rende grazie al “Padre della luce”, dal quale “discende ogni 135 4, 1, 2, 2665| Pastore, nostra Vita, nostra Luce, nostra Speranza, nostra 136 4, 1, 2, 2667| pubblicano e dei mendicanti della luce [Cf Mc 10,46-52; Lc 18,13 ]. 137 4, 1, 2, 2684| riflettono l'unica e pura Luce dello Spirito Santo.~ ~Lo 138 4, 1, 3, 2706| la verità per venire alla Luce: “Signore, che cosa vuoi 139 4, 1, 3, 2715| sguardo purifica il cuore. La luce dello sguardo di Gesù illumina 140 4, 1, 3, 2715| insegna a vedere tutto nella luce della sua verità e della 141 4, 1, 3, 2717| Giovanni della Croce, Parole di luce e di amore, 2, 53]. Nella 142 4, 1, 3, 2730| Sposo viene a mezzanotte; la luce che non deve spegnersi è


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License