Parte, Sez., Capitolo, Capoverso
1 1, 1, 2 | Scrittura~ ~Una sorgente comune...~ ~
2 1, 2, 0, 185 | fede richiede un linguaggio comune della fede, normativo per
3 1, 2, 0, 194 | l'espressione della fede comune” [Sant'Ambrogio, Explanatio
4 1, 2, 0, 195 | Ecumenici (325 e 381). È tuttora comune a tutte le grandi Chiese
5 1, 2, 1, 258 | Economia divina è l'opera comune delle tre Persone divine.
6 1, 2, 1, 258 | divina compie l'operazione comune secondo la sua personale
7 1, 2, 1, 259 | l'Economia divina, opera comune e insieme personale, fa
8 1, 2, 1, 292 | La creazione è l'opera comune della Santissima Trinità.~ ~
9 1, 2, 1, 360 | 360 Grazie alla comune origine il genere umano
10 1, 2, 2, 482 | volontà divine, che egli ha in comune con il Padre e lo Spirito
11 1, 2, 2, 575 | 19 ] ancor più che per il comune popolo di Dio (Gv 7,48-49).
12 1, 2, 3, 801 | cooperino all'“utilità comune” (1Cor 12,7) [Cf ibid.,
13 1, 2, 3, 815 | Apostoli;~- la celebrazione comune del culto divino, soprattutto
14 1, 2, 3, 821 | divisioni;~ ~- la preghiera in comune; infatti la “conversione “
15 1, 2, 3, 838 | autorizza una celebrazione comune della Eucaristia del Signore” [
16 1, 2, 3, 842 | è anzitutto quello della comune origine e del comune fine
17 1, 2, 3, 842 | della comune origine e del comune fine del genere umano:~ ~
18 1, 2, 3, 878 | per essere, nella missione comune, testimone personale, personalmente
19 1, 2, 3, 907 | inoltre presente l'utilità comune e la dignità della persona” [
20 1, 2, 3, 909 | laici, anche mettendo in comune la loro forza, risanino
21 1, 2, 3, 917 | forme di vita solitaria o comune e varie famiglie, che si
22 1, 2, 3, 925 | vita fraterna condotta in comune, la testimonianza resa all'
23 1, 2, 3, 947 | quanto essa possiede sia comune a tutti coloro che vi appartengono” [
24 1, 2, 3, 951 | dello Spirito per l'utilità comune” (1Cor 12,7).~ ~ ~
25 1, 2, 3, 952 | Ogni cosa era fra loro comune ” (At 4,32). “Il cristiano
26 1, 2, 3, 952 | non lo debba ritenere in comune con gli altri, pronto quindi
27 1, 2, 3, 1000| benedizione divina, non è più pane comune, ma Eucaristia, composta
28 2, 0, 0, 1075| ciò che è fondamentale e comune a tutta la Chiesa riguardo
29 2, 1, 0, 1076| è ciò che la Tradizione comune dell'Oriente e dell'Occidente
30 2, 1, 1, 1091| Liturgia diventa l'opera comune dello Spirito Santo e della
31 2, 1, 1, 1098| preparazione dei cuori è l'opera comune dello Spirito Santo e dell'
32 2, 1, 1, 1113| viene trattato ciò che è comune ai sette sacramenti della
33 2, 1, 1, 1113| dottrinale. Quanto è loro comune riguardo alla celebrazione
34 2, 1, 2, 1135| tradizioni liturgiche, è comune alla celebrazione dei sette
35 2, 1, 2, 1141| 10]. Questo “sacerdozio comune” è quello di Cristo, unico
36 2, 1, 2, 1143| funzioni del sacerdozio comune dei fedeli, vi sono inoltre
37 2, 1, 2, 1175| chiesa con partecipazione comune, nelle domeniche e feste
38 2, 1, 2, 1201| Tradizione e alla missione comune a tutta la Chiesa [Cf Paolo
39 2, 1, 2, 1206| nella fedeltà alla fede comune, ai segni sacramentali,
40 2, 2, 1, 1268| partecipi del sacerdozio comune dei fedeli.~ ~
41 2, 2, 1, 1305| perfeziona il sacerdozio comune dei fedeli, ricevuto nel
42 2, 2, 1, 1391| siro-antiocheno, vol. I, Comune, 237a-b].~ ~ ~
43 2, 2, 1, 1398| Chiesa che impediscono la comune partecipazione alla mensa
44 2, 2, 2, 1482| di coscienza condotto in comune, richiesta comunitaria del
45 2, 2, 2, 1482| Nostro” e ringraziamento comune. Tale celebrazione comunitaria
46 2, 2, 3, 1533| Essi fondano la vocazione comune di tutti i discepoli di
47 2, 2, 3, 1535| Confermazione per il sacerdozio comune di tutti i fedeli, [Cf Conc.
48 2, 2, 3, 1547| sacerdoti e il sacerdozio comune di tutti i fedeli, anche
49 2, 2, 3, 1547| senso? Mentre il sacerdozio comune dei fedeli si realizza nello
50 2, 2, 3, 1547| servizio del sacerdozio comune, è relativo allo sviluppo
51 2, 2, 3, 1574| liturgiche, essi hanno in comune la proprietà di esprimere
52 2, 2, 3, 1591| partecipazione si chiama “sacerdozio comune dei fedeli”. Sulla sua base
53 2, 2, 3, 1592| essenzialmente dal sacerdozio comune dei fedeli poiché conferisce
54 2, 2, 3, 1604| a realizzarsi nell'opera comune della custodia della creazione: “
55 2, 2, 3, 1634| essi arrivano a mettere in comune ciò che ciascuno di loro
56 2, 2, 3, 1636| organizzare una pastorale comune per i matrimoni misti. Suo
57 2, 2, 3, 1636| sviluppo di ciò che è loro comune nella fede, e il rispetto
58 2, 2, 3, 1644| approfondisce mediante la vita della comune fede e l'Eucaristia ricevuta
59 2, 2, 4, 1686| svolgimento è del resto comune a tutte le tradizioni liturgiche
60 3, 1, 1, 1738| tutelato nei limiti del bene comune e dell'ordine pubblico [
61 3, 1, 1, 1807| delle persone e del bene comune. L'uomo giusto, di cui spesso
62 3, 1, 2, 1880| autorità incaricate del bene comune.~ ~ ~
63 3, 1, 2, 1883| sociali, in vista del bene comune” [Giovanni Paolo II, Lett.
64 3, 1, 2, 1886| bene morale; e come nobile comune godimento del bello in tutte
65 3, 1, 2, 1897| all'attuazione del bene comune in grado sufficiente” [Giovanni
66 3, 1, 2, 1898| quanto possibile, il bene comune della società.~ ~ ~
67 3, 1, 2, 1901| possono realizzare il bene comune delle nazioni alle quali
68 3, 1, 2, 1902| ma operare per il bene comune come una “forza morale che
69 3, 1, 2, 1903| soltanto se ricerca il bene comune del gruppo considerato e
70 3, 1, 2 | II. Il bene comune~ ~
71 3, 1, 2, 1905| in rapporto con il bene comune. Questo non può essere definito
72 3, 1, 2, 1906| 1906 Per bene comune si deve intendere “l'insieme
73 3, 1, 2, 1906| cf ibid. , 74]. Il bene comune interessa la vita di tutti.
74 3, 1, 2, 1907| quanto tale. In nome del bene comune, i pubblici poteri sono
75 3, 1, 2, 1907| In particolare, il bene comune consiste nelle condizioni
76 3, 1, 2, 1908| In secondo luogo, il bene comune richiede il benessere sociale
77 3, 1, 2, 1908| arbitra, in nome del bene comune, fra i diversi interessi
78 3, 1, 2, 1909| 1909 Il bene comune implica infine la pace,
79 3, 1, 2, 1910| comunità umana possiede un bene comune che le consente di riconoscersi
80 3, 1, 2, 1910| difendere e promuovere il bene comune della società civile, dei
81 3, 1, 2, 1911| naturale, implica un bene comune universale. Questo richiede
82 3, 1, 2, 1912| 1912 Il bene comune è sempre orientato verso
83 3, 1, 2, 1913| partecipino a promuovere il bene comune. Questo dovere è inerente
84 3, 1, 2, 1916| all'attuazione del bene comune implica, come ogni dovere
85 3, 1, 2, 1921| al conseguimento del bene comune della società. Per raggiungerlo,
86 3, 1, 2, 1924| 1924 Il bene comune comprende “l'insieme di
87 3, 1, 2, 1925| 1925 Il bene comune comporta tre elementi essenziali:
88 3, 1, 2, 1926| implica la ricerca del bene comune. Ciascuno ha il dovere di
89 3, 1, 2, 1927| difendere e promuovere il bene comune della società civile. Il
90 3, 1, 2, 1927| società civile. Il bene comune dell'intera famiglia umana
91 3, 1, 2, 1928| sociale è connessa con il bene comune e con l'esercizio dell'autorità.~ ~
92 3, 1, 3, 1951| competente in vista del bene comune. La legge morale suppone
93 3, 1, 3, 1976| ragione ordinato al bene comune, promulgato da chi è incaricato
94 3, 1, 3, 2003| hanno come fine il bene comune della Chiesa. Sono al servizio
95 3, 1, 3, 2024| hanno come fine il bene comune della Chiesa. Dio agisce
96 3, 2, 1, 2109| secondo le esigenze del bene comune, e ratificati dall'autorità
97 3, 2, 1, 2187| festa esige un serio impegno comune. Ogni cristiano deve evitare
98 3, 2, 1, 2188| libertà religiosa e del bene comune di tutti, i cristiani devono
99 3, 2, 2, 2203| in dignità. Per il bene comune dei suoi membri e della
100 3, 2, 2, 2237| secondo le esigenze del bene comune. Non possono essere sospesi
101 3, 2, 2, 2237| politici è finalizzato al bene comune della nazione e della comunità
102 3, 2, 2, 2239| legittime e il servizio del bene comune esigono dai cittadini che
103 3, 2, 2, 2240| corresponsabilità nel bene comune comportano l'esigenza morale
104 3, 2, 2, 2241| politiche, in vista del bene comune, di cui sono responsabili,
105 3, 2, 2, 2242| oggettivamente richieste dal bene comune; sia però loro lecito difendere
106 3, 2, 2, 2265| altri. La difesa del bene comune esige che si ponga l'ingiusto
107 3, 2, 2, 2266| esigenza di tutela del bene comune lo sforzo dello Stato inteso
108 3, 2, 2, 2267| condizioni concrete del bene comune e sono più conformi alla
109 3, 2, 2, 2288| necessità altrui e del bene comune.~La cura della salute dei
110 3, 2, 2, 2309| responsabilità del bene comune.~ ~
111 3, 2, 2, 2310| concorrono veramente al bene comune della nazione e al mantenimento
112 3, 2, 2, 2316| delle armi toccano il bene comune delle nazioni e della comunità
113 3, 2, 2, 2321| della vita altrui o del bene comune.~ ~
114 3, 2, 2, 2377| uguaglianza che dev'essere comune a genitori e figli” [Congregazione
115 3, 2, 2, 2401| Esige, in vista del bene comune, il rispetto della destinazione
116 3, 2, 2, 2402| sue risorse alla gestione comune dell'umanità, affinché se
117 3, 2, 2, 2403| se la promozione del bene comune esige il rispetto della
118 3, 2, 2, 2406| proprietà in funzione del bene comune [Cf Conc. Ecum. Vat. II,
119 3, 2, 2, 2415| naturalmente destinati al bene comune dell'umanità passata, presente
120 3, 2, 2, 2420| aspetti temporali del bene comune in quanto sono ordinati
121 3, 2, 2, 2425| valori e in vista del bene comune.~ ~
122 3, 2, 2, 2429| autorità in vista del bene comune [Cf Giovanni Paolo II, Lett.
123 3, 2, 2, 2434| condizioni dell'impresa e al bene comune” [Conc. Ecum. Vat. II, Gaudium
124 3, 2, 2, 2435| in contrasto con il bene comune.~ ~
125 3, 2, 2, 2438| deve sostituire uno sforzo comune per mobilitare le risorse
126 3, 2, 2, 2442| sempre come fine il bene comune e sarà conforme al messaggio
127 3, 2, 2, 2458| Essa si interessa del bene comune temporale degli uomini in
128 3, 2, 2, 2489| della vita privata, il bene comune sono motivi sufficienti
129 3, 2, 2, 2492| tra le esigenze del bene comune e il rispetto dei diritti
130 3, 2, 2, 2494| mass-media è al servizio del bene comune [Cf Conc. Ecum. Vat. II,
131 3, 2, 2, 2498| civile in vista del bene comune. . . E' infatti compito
132 3, 2, 2, 2501| soddisfare le necessità vitali, comune a tutte le creature viventi,
133 3, 2, 2, 2550| questo atto sarà certamente comune a tutti, come la stessa
134 4, 1, 2, 2690| discernimento in vista di quel bene comune che è la preghiera (direzione
135 4, 1, 2, 2691| favorisce la preghiera in comune;~- nelle regioni in cui
136 4, 1, 3, 2699| contemplativa. Esse hanno in comune un tratto fondamentale:
137 4, 1, 3, 2721| contemplativa. Esse hanno in comune il raccoglimento del cuore.~ ~
138 4, 2, 0, 2783| per noi tutti è Padre in comune, perché ha generato lui
139 4, 2, 0, 2790| nostro” qualifica una realtà comune a più persone. Non c'è che
140 4, 2, 0, 2791| nostro” rimane il bene comune e un appello urgente per
141 4, 2, 0, 2833| sollecita a mettere in comune e a condividere i beni materiali
|