Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
angusta 4
angustie 1
angusto 1
anima 141
animale 1
animali 13
animalità 1
Frequenza    [«  »]
142 27
142 luce
142 primo
141 anima
141 comune
141 spes
141 unico

Catechismo della Chiesa Cattolica

IntraText - Concordanze

anima

corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis
    Parte,  Sez., Capitolo, Capoverso
1 1, 1, 1, 33 | percepisce segni della propria anima spirituale. “Germe dell' 2 1, 1, 1, 33 | spes, 18; cf 14] la sua anima non può avere la propria 3 1, 1, 2, 127 | necessario alla mia povera anima. Vi scopro sempre nuove 4 1, 1, 2, 131 | saldezza della fede, cibo dell'anima, sorgente pura e perenne 5 1, 1, 2, 132 | Scrittura sia dunque come l'anima della sacra teologia. Anche 6 1, 1, 3, 173 | come se avesse una sola anima ed un cuore solo, e predica 7 1, 2, 1, 201 | tutto il cuore, con tutta l'anima e con tutte le forze” (Dt 8 1, 2, 1, 202 | tutto il cuore, con tutta l'anima, con tutta la mente, con 9 1, 2, 1, 260 | e serena come se la mia anima fosse già nell'eternità; 10 1, 2, 1, 260 | Mistero! Pacifica la mia anima; fanne il tuo cielo, la 11 1, 2, 1, 298 | ai peccatori la vita dell'anima, creando in essi un cuore 12 1, 2, 1, 327 | dell'altro, composto di anima e di corpo” [Concilio Lateranense 13 1, 2, 1, 359 | ultimo, dal quale ricevette l'anima per vivere... Il secondo 14 1, 2, 1, 360 | corpo materiale e di un'anima spirituale; nell'unità del 15 1, 2, 1, 361 | fratelli.~ ~II. “Corpore et anima unus” - Unità di anima e 16 1, 2, 1, 361 | et anima unus” - Unità di anima e di corpo 361 _~ ~ 17 1, 2, 1, 363 | Sacra Scrittura, il termine anima indica la vita umana, [Cf 18 1, 2, 1, 363 | egli è immagine di Dio: “animasignifica il principio 19 1, 2, 1, 364 | proprio perché è animato dall'anima spirituale, ed è la persona 20 1, 2, 1, 364 | 1Cor 15,44-45 ].~ ~Unità di anima e di corpo, l'uomo sintetizza 21 1, 2, 1, 365 | 365 L'unità dell'anima e del corpo è così profonda 22 1, 2, 1, 365 | che si deve considerare l'anima come la “forma” del corpo; [ 23 1, 2, 1, 365 | significa che grazie all'anima spirituale il corpo composto 24 1, 2, 1, 366 | Chiesa insegna che ogni anima spirituale è creata direttamente 25 1, 2, 1, 367 | Talvolta si il caso che l'anima sia distinta dallo spirito. 26 1, 2, 1, 367 | tutto intero, “spirito, anima e corpo, si conservi irreprensibile 27 1, 2, 1, 367 | introduce una dualità nell'anima [Concilio di Costantinopoli 28 1, 2, 1, 367 | et spes, 22] e che la sua anima è capace di essere gratuitamente 29 1, 2, 1, 382 | 382 L'uomo è “unità di anima e di corpo” [Conc. Ecum. 30 1, 2, 1, 382 | della fede afferma che l'anima spirituale e immortale è 31 1, 2, 1, 400 | facoltà spirituali dell'anima sul corpo è infranta; [Cf 32 1, 2, 1, 403 | contaminati e che è “morte dell'anima” [Cf Concilio di Trento: 33 1, 2, 2, 466 | una carne animata da un'anima razionale, si fece uomo” [ 34 1, 2, 2, 466 | il santo corpo dotato di anima razionale a cui il Verbo 35 1, 2, 2, 467 | vero uomo, [composto] di anima razionale e di corpo, consostanziale 36 1, 2, 2, 470 | confessare la piena realtà dell'anima umana, con le sue operazioni 37 1, 2, 2, 470 | Trinità. Pertanto, nella sua anima come nel suo corpo, Cristo 38 1, 2, 2, 470 | Gaudium et spes, 22].~ ~ ~L'anima e la conoscenza umana di 39 1, 2, 2, 471 | aveva preso il posto dell'anima o dello spirito. Contro 40 1, 2, 2, 471 | eterno ha assunto anche un'anima razionale umana [ Cf Damaso 41 1, 2, 2, 472 | 472 L'anima umana che il Figlio di Dio 42 1, 2, 2, 526 | Il Creatore ha preso un'anima e un corpo, è nato da una 43 1, 2, 2, 607 | redentore del Padre suo anima tutta la vita di Gesù [Cf 44 1, 2, 2, 624 | di separazione tra la sua anima e il suo Corpo per il tempo 45 1, 2, 2, 625 | che la morte separasse l'anima dal corpo, come naturalmente 46 1, 2, 2, 626 | continuato ad assumere la sua anima e il suo corpo separati 47 1, 2, 2, 626 | che alla morte di Cristo l'anima è stata separata dalla carne; 48 1, 2, 2, 626 | carne; poiché il corpo e l'anima di Cristo sono esistiti 49 1, 2, 2, 630 | continuato ad assumere sia la sua anima che il suo corpo, separati 50 1, 2, 2, 632 | ha raggiunti con la sua anima nella dimora dei morti. 51 1, 2, 2, 637 | 637 Cristo morto, con l'anima unita alla sua Persona divina 52 1, 2, 2, 650 | è rimasta unita alla sua anima e al suo corpo separati 53 1, 2, 2, 658 | giustificazione della nostra anima , [Cf Rm 6,4 ] più tardi 54 1, 2, 3, 747 | nelle sue membra, edifica, anima e santifica la Chiesa, sacramento 55 1, 2, 3, 786 | funzione regale il fatto che un'anima governi il suo corpo in 56 1, 2, 3, 797 | spiritus noster, id est anima nostra, ad membra nostra, 57 1, 2, 3, 797 | spirito, ossia la nostra anima, è per le nostre membra, 58 1, 2, 3, 809 | Santo. Lo Spirito è come l'anima del Corpo Mistico, principio 59 1, 2, 3, 813 | Chiesa è una per la sua anima: “Lo Spirito Santo, che 60 1, 2, 3, 817 | credentium erat cor unum et anima una - Dove c'è il peccato, 61 1, 2, 3, 817 | erano un cuor solo e un'anima sola [Origene, Homiliae 62 1, 2, 3, 821 | si devono ritenere come l'anima di tutto il movimento ecumenico 63 1, 2, 3, 826 | 826 La carità è l'anima della santità alla quale 64 1, 2, 3, 854 | come il fermento e quasi l'anima della società umana, destinata 65 1, 2, 3, 864 | Eucaristia, rimane sempre “come l'anima di tutto l'apostolato” [ 66 1, 2, 3, 908 | proprio corpo e governa la sua anima senza lasciarsi sommergere 67 1, 2, 3, 966 | col suo corpo e con la sua anima, e dal Signore esaltata 68 1, 2, 3, 972 | glorificata ormai nel corpo e nell’anima, è l’immagine e la primizia 69 1, 2, 3, 974 | terrena, fu elevata, corpo e anima, alla gloria del cielo, 70 1, 2, 3, 978 | avviene innanzitutto quando l’anima professa per la prima volta 71 1, 2, 3, 981 | Santo. In questa Chiesa l’anima, che era morta a causa dei 72 1, 2, 3, 990 | sarà soltanto la vita dell’anima immortale, ma che anche 73 1, 2, 3, 992 | di tutto intero l’uomo, anima e corpo. Il Creatore del 74 1, 2, 3, 997 | morte, separazione dell’anima e del corpo, il corpo dell’ 75 1, 2, 3, 997 | corruzione, mentre la stia anima va incontro a Dio, pur restando 76 1, 2, 3, 1004| quel giorno, i corpo e l’anima del credente già partecipano 77 1, 2, 3, 1005| 1, 23) che è la morte, l’anima viene separata dal corpo. 78 1, 2, 3, 1016| 1016 Con la morte l'anima viene separata dal corpo, 79 1, 2, 3, 1016| riunendolo alla nostra anima. Come Cristo è risorto e 80 1, 2, 3, 1020| rassicuranti parole:~ ~Parti, anima cristiana, da questo mondo, 81 1, 2, 3, 1020| esequie, Raccomandazione dell'anima].~ ~ 82 1, 2, 3, 1021| di una sorte ultima dell'anima [Cf Mt 16,26 ] che può essere 83 1, 2, 3, 1022| sua morte riceve nella sua anima immortale la retribuzione 84 1, 2, 3, 1034| dove possono perire sia l'anima che il corpo [Cf Mt 10,28 ]. 85 1, 2, 3, 1042| glorificati in corpo e anima, e lo stesso universo sarà 86 1, 2, 3, 1051| Ogni uomo riceve nella sua anima immortale la propria retribuzione 87 1, 2, 3, 1060| glorificati in corpo e anima, e lo stesso universo materiale 88 2, 2, 1, 1280| Il Battesimo imprime nell'anima un segno spirituale indelebile, 89 2, 2, 1, 1304| Essa infatti imprime nell'anima un marchio spirituale indelebile, 90 2, 2, 1, 1308| fisica non condiziona l'anima. Quindi anche nell'età della 91 2, 2, 1, 1317| Battesimo, imprime nell'anima del cristiano un segno spirituale 92 2, 2, 1, 1323| quale si riceve Cristo, l'anima viene ricolmata di grazia 93 2, 2, 1, 1374| Signore Gesù Cristo, con l'anima e la divinità e, quindi, 94 2, 2, 1, 1386| dic verbo, et sanabitur anima mea” - “O Signore, non sono 95 2, 2, 1, 1402| memoria della sua passione; l'anima è ricolmata di grazia e 96 2, 2, 1, 1413| il suo Sangue, con la sua anima e la sua divinità [Cf Concilio 97 2, 2, 2, 1456| feriscono più gravemente l'anima e si rivelano più pericolosi 98 2, 2, 2, 1503| guarire l'uomo tutto intero, anima e corpo; è il medico di 99 2, 2, 2, 1520| malato alla guarigione dell'anima, ma anche a quella del corpo, 100 2, 2, 3, 1643| fare che un cuore solo e un'anima sola; esso esige l' indissolubilità 101 3, 0, 0, 1698| Cuore, il suo Corpo, la sua anima e tutte le sue facoltà, 102 3, 1, 1, 1703| 1703 Dotata di “un'anima spirituale ed immortale”, [ 103 3, 1, 1, 1705| 1705 In virtù della sua anima e delle sue potenze spirituali 104 3, 1, 1, 1711| 1711 Dotata di un'anima spirituale, d'intelligenza 105 3, 1, 1, 1718| felicità. Ti cercherò perché l'anima mia viva. Il mio corpo vive 106 3, 1, 1, 1718| mio corpo vive della mia anima e la mia anima vive di Te [ 107 3, 1, 1, 1718| della mia anima e la mia anima vive di Te [Sant'Agostino, 108 3, 1, 1, 1809| cuore, con tutta la propria anima, e con tutto il proprio 109 3, 1, 1, 1813| Sono infuse da Dio nell'anima dei fedeli per renderli 110 3, 1, 1, 1821| gloria del cielo:~ ~Spera, anima mia, spera. Tu non conosci 111 3, 1, 1, 1821| Gesù, Esclamazioni dell'anima a Dio, 15, 3].~ ~ ~La carità~ ~ 112 3, 1, 1, 1863| ostacola i progressi dell'anima nell'esercizio delle virtù 113 3, 1, 2, 1934| e dotati di una medesima anima razionale, hanno la stessa 114 3, 1, 2, 1942| vive e vigoreggia nell'anima della Chiesa quel sentimento 115 3, 1, 3, 1954| iscritta e scolpita nell'anima di tutti i singoli uomini; 116 3, 1, 3, 1999| vita, infusa nella nostra anima dallo Spirito Santo per 117 3, 1, 3, 2000| soprannaturale che perfeziona l'anima stessa per renderla capace 118 3, 1, 3, 2002| conoscerlo e di amarlo. L'anima può entrare solo liberamente 119 3, 1, 3, 2023| Spirito Santo nella nostra anima per guarirla dal peccato 120 3, 2, 0, 2055| cuore, con tutta la tua anima e con tutta la tua mente. 121 3, 2, 1 | TUTTO IL CUORE, CON TUTTA L'ANIMA, CON TUTTE LE FORZE”~ 122 3, 2, 1, 2083| cuore, con tutta la tua anima, con tutta la tua mente” ( 123 3, 2, 1, 2133| tutto il cuore, con tutta l'anima e con tutte le forze” ( 124 3, 2, 2, 2264| necessario per la salvezza dell'anima che uno rinunzi alla legittima 125 3, 2, 2 | persone~ ~Il rispetto dell'anima altrui: lo scandalo~ ~ 126 3, 2, 2, 2318| 2318 Dio “ha in mano l'anima di ogni vivente e il soffio 127 3, 2, 2, 2332| del suo corpo e della sua anima. Essa concerne particolarmente 128 3, 2, 2, 2500| umano, le elevazioni dell'anima, il Mistero di Dio. Ancor 129 3, 2, 2, 2516| condannare il corpo, che con l'anima spirituale costituisce la 130 4, 1, 0, 2559| preghiera è l'elevazione dell'anima a Dio o la domanda a Dio 131 4, 1, 0, 2562| Scritture parlano talvolta dell'anima o dello spirito, più spesso 132 4, 1, 1, 2590| preghiera è l'elevazione dell'anima a Dio o la domanda a Dio 133 4, 1, 2, 2668| quella di amare Dio, che anima e trasfigura ogni azione 134 4, 1, 2, 2690| preghiera:~ ~Per questo l'anima che vuole progredire nella 135 4, 1, 3, 2703| viva dalle profondità dell'anima. Vuole anche l'espressione 136 4, 1, 3, 2709| contemplativa cerca “l'amore dell'anima mia” (Ct 1,7 ) [ Cf Ct 3, 137 4, 2, 0, 2772| incrollabile sgorga la speranza che anima ognuna delle sette domande. 138 4, 2, 0, 2784| del Padre e impregnarne l'anima [San Gregorio di Nissa, 139 4, 2, 0, 2785| grande fuoco d'amore. L'anima allora sprofonda e s'innalza 140 4, 2, 0, 2790| aveva un cuor solo e un'anima sola” ( At 4,32 ).~ ~ ~ 141 4, 2, 0, 2847| Dio, ignorano ciò che l'anima nostra ha ricevuto da Dio;


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License