Parte, Sez., Capitolo, Capoverso
1 Pref, 0, 4, 17 | del catechismo tratta del senso e dell'importanza della
2 1, 1, 0, 26 | sovrabbondante all'uomo in cerca del senso ultimo della vita. Prendiamo
3 1, 1, 1, 31 | esistenza di Dio”, non nel senso delle prove ricercate nel
4 1, 1, 1, 31 | scienze naturali, ma nel senso di “argomenti convergenti
5 1, 1, 1, 33 | alla bellezza, con il suo senso del bene morale, con la
6 1, 1, 2, 67 | Magistero della Chiesa, il senso dei fedeli sa discernere
7 1, 1, 2, 68 | interrogativi che l'uomo si pone sul senso e sul fine della propria
8 1, 1, 2, 90 | redintegratio, 11].~ ~ ~Il senso soprannaturale della fede~ ~
9 1, 1, 2, 92 | questa proprietà mediante il senso soprannaturale della fede
10 1, 1, 2, 93 | 93 “Infatti, per quel senso della fede, che è suscitato
11 1, 1, 2, 99 | di Dio, in virtù del suo senso soprannaturale della fede,
12 1, 1, 2, 113 | interpretazione di essa secondo il senso spirituale [secundum spiritualem
13 1, 1, 2, 115 | sensi della Scrittura: il senso letterale e quello spirituale,
14 1, 1, 2, 115 | suddiviso quest'ultimo in senso allegorico, morale e anagogico.
15 1, 1, 2, 116 | 116 Il senso letterale. È quello significato
16 1, 1, 2, 117 | 117 Il senso spirituale. Data l'unità
17 1, 1, 2, 117 | essere dei segni.~1. Il senso allegorico. Possiamo giungere
18 1, 1, 2, 117 | Battesimo [Cf 1Cor 10,2 ].~2. Il senso morale. Gli avvenimenti
19 1, 1, 2, 117 | Cf Eb 3-4,11 ].~3. Il senso anagogico. Possiamo vedere
20 1, 1, 2, 118 | allegoria che cosa credere,~il senso morale che cosa fare, e
21 1, 1, 2, 119 | intelligenza ed esposizione del senso della Sacra Scrittura, affinché,
22 1, 1, 2, 122 | Essi “esprimono un vivo senso di Dio, una sapienza salutare
23 1, 1, 2, 136 | della Sacra Scrittura nel senso che ispira i suoi autori
24 1, 2, 1, 203 | identità della persona e il senso della sua vita. Dio ha un
25 1, 2, 1, 213 | che Dio solo È. In questo senso già la traduzione dei Settanta
26 1, 2, 1, 237 | un mistero della fede in senso stretto, uno dei “misteri
27 1, 2, 1, 240 | che Dio è “Padre” in un senso inaudito: non lo è soltanto
28 1, 2, 1, 250 | della Chiesa e sostenuti dal senso della fede del popolo cristiano.~ ~
29 1, 2, 1, 282 | inseparabili. Sono decisive per il senso e l'orientamento della nostra
30 1, 2, 1, 284 | di scoprire quale sia il senso di tale origine: se cioè
31 1, 2, 1, 318 | necessario per “creare” nel senso proprio del termine, cioè
32 1, 2, 1, 349 | prima creazione trova il suo senso e il suo vertice nella nuova
33 1, 2, 1, 368 | insiste anche sul cuore, nel senso biblico di “profondità dell'
34 1, 2, 1, 389 | Cristo. La Chiesa, che ha il senso di Cristo, [Cf 1Cor 2.16 ]
35 1, 2, 1, 406 | Chiesa si è pronunciata sul senso del dato rivelato concernente
36 1, 2, 2, 440 | 12 ]. Per questo il vero senso della sua regalità si manifesta
37 1, 2, 2, 441 | necessariamente, secondo il senso letterale di quei testi,
38 1, 2, 2, 446 | Testamento utilizza in questo senso forte il titolo di “Signore”
39 1, 2, 2, 447 | discute con i farisei sul senso del Salmo 110, [Cf Mt 22,
40 1, 2, 2, 498 | alle idee del tempo. Il senso di questo avvenimento è
41 1, 2, 2, 505 | all'uomo dallo Spirito. Il senso sponsale della vocazione
42 1, 2, 2, 539 | evangelisti rilevano il senso salvifico di questo misterioso
43 1, 2, 2, 573 | migliore comprensione del senso della Redenzione.~ ~
44 1, 2, 2, 582 | giudaica, svelandone il senso “pedagogico” [Cf Gal 3,24 ]
45 1, 2, 2, 592 | Gv 8,46 ] da rivelarne il senso ultimo [Cf Mt 5,33 ss] e
46 1, 2, 2, 601 | stesso ha presentato il senso della sua vita e della sua
47 1, 2, 2, 632 | morti [Cf Eb 13,20 ]. È il senso primo che la predicazione
48 1, 2, 2, 649 | in seguito risuscitare (senso attivo della parola) [Cf
49 1, 2, 2, 650 | XI: ibid., 539].~ ~III. Senso e portata salvifica della
50 1, 2, 3, 691 | ebraico “Ruah”, che nel suo senso primario significa soffio,
51 1, 2, 3, 721 | tra gli uomini. In questo senso la Tradizione della Chiesa
52 1, 2, 3, 774 | termine “mysterium”. In questo senso, Cristo stesso è il Mistero
53 1, 2, 3, 774 | essa significa. È in questo senso analogico che viene chiamata “
54 1, 2, 3, 785 | Ciò soprattutto per il senso soprannaturale della fede
55 1, 2, 3, 788 | At 2,23 ]. In un certo senso, la comunione con Gesù è
56 1, 2, 3, 801 | 801 È in questo senso che si dimostra sempre necessario
57 1, 2, 3, 830 | significa “universale” nel senso di “secondo la totalità”
58 1, 2, 3, 830 | cattolica in un duplice senso.~È cattolica perché in essa
59 1, 2, 3, 830 | apostolica. La Chiesa, in questo senso fondamentale, era cattolica
60 1, 2, 3, 857 | Apostoli, e ciò in un triplice senso:~- essa è stata e rimane
61 1, 2, 3, 889 | infallibilità. Mediante il “senso soprannaturale della fede”,
62 1, 2, 3, 904 | testimoni” dotandoli “del senso della fede e della grazia
63 1, 2, 3, 1008| morte in benedizione.]~ ~Il senso della morte cristiana~ ~
64 1, 2, 3, 1040| la storia. Conosceremo il senso ultimo di tutta l'opera
65 2, 1, 1, 1100| all'assemblea liturgica il senso dell'evento della salvezza
66 2, 1, 1, 1117| quali costituiscono, nel senso proprio del termine, sacramenti
67 2, 1, 2, 1149| modo impressionante, tale senso cosmico e simbolico dei
68 2, 1, 2, 1177| in modo più profondo il senso del mistero celebrato, sono
69 2, 2, 1, 1297| Confermazione, ma che, in un certo senso, ne fa parte. E' il vescovo
70 2, 2, 1, 1309| sforzerà di risvegliare il senso dell'appartenenza alla Chiesa
71 2, 2, 1, 1330| sacramento; è nello stesso senso che lo si chiama pure celebrazione
72 2, 2, 2, 1424| questo sacramento. In un senso profondo esso è anche una “
73 2, 2, 2, 1469| o la restaura. In questo senso, non guarisce soltanto colui
74 2, 2, 2, 1505| Croce, Cristo ha dato un senso nuovo alla sofferenza: essa
75 2, 2, 2, 1508| sopportare possono avere come senso quello per cui “io completo
76 2, 2, 2, 1521| peccato originale, riceve un senso nuovo: diviene partecipazione
77 2, 2, 3, 1537| dei corpi costituiti in senso civile, soprattutto il corpo
78 2, 2, 3, 1547| Lumen gentium, 10]. In che senso? Mentre il sacerdozio comune
79 2, 2, 3, 1553| Corpo, sono i ministri in senso proprio, vengono chiamati
80 2, 2, 3, 1583| più ridiventare laico in senso stretto, poiché il carattere
81 2, 2, 3, 1602| della sua istituzione e del senso che Dio gli ha dato, della
82 2, 2, 3, 1603| tutte le culture un certo senso della grandezza dell'unione
83 2, 2, 3, 1611| testimonianze commoventi di un alto senso del matrimonio, della fedeltà
84 2, 2, 3, 1614| insegnato senza equivoci il senso originale dell'unione dell'
85 2, 2, 3, 1615| capire” [Cf Mt 19,11 ] il senso originale del matrimonio
86 2, 2, 3, 1620| stesso. E' lui che dà loro senso e concede la grazia indispensabile
87 2, 2, 3, 1620| Optatam totius, 10] e il senso cristiano del Matrimonio
88 2, 2, 3, 1620| è la cosa più bella in senso assoluto [San Giovanni Crisostomo,
89 2, 2, 3, 1647| del Matrimonio riceve un senso nuovo e più profondo.~ ~
90 2, 2, 3, 1653| educationis, 3]. In questo senso il compito fondamentale
91 2, 2, 3, 1654| vita coniugale piena di senso, umanamente e cristianamente.
92 2, 2, 4, 1674| religiosità popolare. Il senso religioso del popolo cristiano,
93 2, 2, 4, 1676| purificare e rettificare il senso religioso che sta alla base
94 2, 2, 4, 1676| dell'esistenza. Il buon senso popolare cattolico è fatto
95 2, 2, 4, 1681| 1681 Il senso cristiano della morte si
96 2, 2, 4, 1687| parola di “conforto” (nel senso del Nuovo Testamento: la
97 3, 1, 1, 1742| questa è in sintonia con il senso della verità e del bene
98 3, 1, 1, 1865| ma non può distruggere il senso morale fino alla sua radice.~ ~
99 3, 1, 1, 1869| loro volta, il male. In un senso analogico esse costituiscono
100 3, 1, 2, 1882| spirito di iniziativa e il suo senso di responsabilità. Concorre
101 3, 1, 3, 1950| La si può definire, in senso biblico, come un insegnamento
102 3, 1, 3, 1954| legge naturale esprime il senso morale originale che permette
103 3, 1, 3, 1955| ogni bene, e altresì il senso dell'altro come uguale a
104 3, 1, 3, 2007| Nei confronti di Dio, in senso strettamente giuridico,
105 3, 2, 0, 2056| sarà rivelato il loro pieno senso.~ ~ ~
106 3, 2, 0, 2061| prende tutto il proprio senso nella e per l'Alleanza.
107 3, 2, 1, 2114| idolatria è una perversione del senso religioso innato nell'uomo.
108 3, 2, 1, 2144| sacra da esso evocata. Il senso del sacro fa parte della
109 3, 2, 1, 2156| imposto un nome estraneo al senso cristiano” [Codice di Diritto
110 3, 2, 2, 2293| tuttavia, da sole, indicare il senso dell'esistenza e del progresso
111 3, 2, 2, 2352| tradizione costante - sia il senso morale dei fedeli hanno
112 3, 2, 2, 2352| di vero amore, l'integro senso della mutua donazione e
113 3, 2, 2, 2368| di vero amore, l'integro senso della mutua donazione e
114 3, 2, 2, 2369| conserva integralmente il senso di mutuo e vero amore e
115 3, 2, 2, 2390| espressione è fallace: che senso può avere una unione in
116 3, 2, 2, 2390| famiglia; indeboliscono il senso della fedeltà. Sono contrarie
117 3, 2, 2, 2404| ma anche come comuni, nel senso che possano giovare non
118 3, 2, 2, 2421| e, ad un tempo, il vero senso della sua Tradizione sempre
119 3, 2, 2, 2441| umana sta la crescita del senso di Dio e della conoscenza
120 3, 2, 2, 2464| infedeltà a Dio e, in tal senso, scalzano le basi dell'Alleanza.~ ~
121 3, 2, 2, 2478| quanto è possibile, in un senso favorevole i pensieri, le
122 3, 2, 2, 2515| La “concupiscenza”, nel senso etimologico, può designare
123 4, 1, 1, 2579| Davide, rivelerà e compirà il senso di questa preghiera.~ ~ ~
124 4, 1, 1, 2600| dello Spirito Santo e il senso della preghiera nel ministero
125 4, 1, 2, 2663| catechisti spiegarne il senso, che è sempre legato a Gesù
126 4, 1, 2, 2688| se ne faccia gustare il senso [Cf ibid., 55].~ ~
127 4, 1, 3, 2729| relativa alle parole e al loro senso, nella preghiera vocale;
128 4, 2, 0, 2770| che si rivela il suo pieno senso e la sua efficacia. Posta
129 4, 2, 0, 2807| va inteso non già nel suo senso causativo (Dio solo santifica,
130 4, 2, 0, 2807| santo), ma piuttosto nel suo senso estimativo: riconoscere
131 4, 2, 0, 2834| rendergli grazie. Questo è il senso della benedizione della
132 4, 2, 0, 2835| Dio” (Am 8,11 ). Perciò il senso specificamente cristiano
133 4, 2, 0, 2837| senza riserve”. Intesa in senso qualitativo, significa il
134 4, 2, 0, 2837| necessario per la vita e, in senso lato, ogni bene sufficiente
135 4, 2, 0, 2837| precedente, è evidente il senso celeste: “questo Giorno”
|