Parte, Sez., Capitolo, Capoverso
1 1, 1, 1, 36 | principio e fine di tutte le cose, può essere conosciuto con
2 1, 1, 1, 36 | ragione umana partendo dalle cose create” [Concilio Vaticano
3 1, 1, 1, 37 | assolutamente l'ordine delle cose sensibili, e, quando devono
4 1, 1, 2, 54 | crea e conserva tutte le cose per mezzo del Verbo, offre
5 1, 1, 2, 54 | offre agli uomini nelle cose create una perenne testimonianza
6 1, 1, 2, 65 | in Cristo e va cercando cose diverse e novità [San Giovanni
7 1, 1, 2, 70 | che dà di se stesso nelle cose create, Dio si è manifestato
8 1, 1, 2, 82 | sua certezza su tutte le cose rivelate non dalla sola
9 1, 1, 2, 94 | credenti “provano delle cose spirituali”; [Conc. Ecum.
10 1, 1, 2, 105 | della Sacra Scrittura. “Le cose divinamente rivelate, che
11 1, 1, 2, 106 | tutte e soltanto quelle cose che Egli voleva” [Conc.
12 1, 1, 2, 122 | sebbene contengano anche cose imperfette e temporanee”,
13 1, 1, 2, 126 | Vangeli, scegliendo alcune cose tra le molte tramandate
14 1, 1, 2, 126 | tale da riferire su Gesù cose vere e sincere” [Conc. Ecum.
15 1, 1, 3, 146 | fede è fondamento delle cose che si sperano e prova di
16 1, 1, 3, 159 | mantenendo in esistenza tutte le cose, fa che siano quello che
17 1, 1, 3 | terra,~~~~~~ di tutte le cose visibili e invisibili.~~~~ ~~~~~~
18 1, 1, 3 | per mezzo di Lui tutte le cose~~~~~~ sono state create.~~~~
19 1, 2, 1, 226 | 226 Usare rettamente le cose create: la fede nell'Unico
20 1, 2, 1, 258 | dal quale sono tutte le cose; uno il Signore Gesù Cristo,
21 1, 2, 1, 258 | mediante il quale sono tutte le cose; uno è lo Spirito Santo,
22 1, 2, 1, 258 | nel quale sono tutte le cose” [Concilio di Costantinopoli
23 1, 2, 1, 273 | magnificare il Signore: “Grandi cose ha fatto in me l'Onnipotente
24 1, 2, 1, 279 | della terra”, “di tutte le cose visibili e invisibili”.
25 1, 2, 1, 283 | conoscenza infallibile delle cose, per comprendere la struttura
26 1, 2, 1, 283 | Sapienza, artefice di tutte le cose” (Sap 7,17-21).~ ~
27 1, 2, 1, 286 | Parola di Dio, sì che da cose non visibili ha preso origine
28 1, 2, 1, 291 | sono state create tutte le cose, quelle nei cieli e quelle
29 1, 2, 1, 291 | sulla terra. . . Tutte le cose sono state create per mezzo
30 1, 2, 1, 291 | Egli è prima di tutte le cose e tutte in lui sussistono” (
31 1, 2, 1, 293 | Dio ha creato tutte le cose, spiega san Bonaventura, “
32 1, 2, 1, 295 | Tu hai creato tutte le cose, e per la tua volontà furono
33 1, 2, 1, 297 | che Dio li ha fatti non da cose preesistenti; tale è anche
34 1, 2, 1, 298 | chiama all'esistenza le cose che ancora non esistono” (
35 1, 2, 1, 301 | fiducia:~ ~Tu ami tutte le cose esistenti, e nulla disprezzi
36 1, 2, 1, 301 | esistenza? Tu risparmi tutte le cose, perché tutte son tue, Signore,
37 1, 2, 1, 303 | tutto, dalle più piccole cose fino ai grandi eventi del
38 1, 2, 1, 305 | giustizia, e tutte queste cose vi saranno date in aggiunta” (
39 1, 2, 1, 325 | esplicita: “. . . di tutte le cose visibili e invisibili”.~ ~ ~
40 1, 2, 1, 331 | sono state create tutte le cose, quelle nei cieli e quelle
41 1, 2, 1, 331 | Principati e Potestà. Tutte le cose sono state create per mezzo
42 1, 2, 1, 339 | condizione di creature che le cose tutte ricevono la loro propria
43 1, 2, 1, 339 | un uso disordinato delle cose, che disprezza il Creatore
44 1, 2, 1, 354 | derivanti dalla natura delle cose, è un principio di saggezza
45 1, 2, 1, 373 | Creatore, “che ama tutte le cose esistenti” (Sap 11,24),
46 1, 2, 1, 401 | uomini e verso tutte le cose create [Conc. Ecum. Vat.
47 1, 2, 2, 425 | suo Gesù Cristo. Queste cose vi scriviamo, perché la
48 1, 2, 2, 514 | compaiono nei Vangeli molte cose che interessano la curiosità
49 1, 2, 2, 534 | io devo occuparmi delle cose del Padre mio?” (Lc 2,49).
50 1, 2, 2, 534 | Maria “serbava tutte queste cose nel suo cuore” (Lc 2,51)
51 1, 2, 2, 580 | rimasti fedeli “a tutte le cose scritte nel libro della
52 1, 2, 2, 583 | egli deve occuparsi delle cose del Padre suo [Cf Lc 2,46-
53 1, 2, 2, 602 | sapete che non a prezzo di cose corruttibili, come l'argento
54 1, 2, 2, 674 | restaurazione di tutte le cose, come ha detto Dio fin dall'
55 1, 2, 2, 678 | volta che avete fatto queste cose ad uno solo di questi miei
56 1, 2, 2, 680 | attraverso la Chiesa, ma tutte le cose di questo mondo non gli
57 1, 2, 3, 760 | Chiesa è il fine di tutte le cose [Cf Sant'Epifanio, Panarion
58 1, 2, 3, 772 | ricapitolare in Cristo tutte le cose” (Ef 1,10). San Paolo chiama “
59 1, 2, 3, 792 | il primato su tutte le cose” (Col 1,18), principalmente
60 1, 2, 3, 792 | il suo regno su tutte le cose.~ ~ ~
61 1, 2, 3, 898 | Regno di Dio trattando le cose temporali e ordinandole
62 1, 2, 3, 901 | Cristo” (1Pt 2,5); e queste cose nella celebrazione dell'
63 1, 2, 3, 948 | legati: “comunione alle cose sante ["sancta"]” e “comunione
64 1, 2, 3, 948 | Sancta sanctis!” - le cose sante ai santi - viene proclamato
65 1, 2, 3, 954 | saranno sottomesse tutte le cose, alcuni dei suoi discepoli
66 1, 2, 3, 960 | designa primariamente le “cose sante” ["sancta"], e innanzi
67 1, 2, 3, 1002| risorti con Cristo, cercate le cose di lassù, dove sì trova
68 1, 2, 3, 1027| celeste, paradiso: “Quelle cose che occhio non vide, né
69 1, 2, 3, 1042| restaurazione di tutte le cose e quando col genere umano
70 1, 2, 3, 1043| ricapitolare in Cristo tutte le cose, quelle del cielo come quelle
71 1, 2, 3, 1044| lamento, né affanno perché le cose di prima sono passate” (
72 2, 1, 2, 1160| analogo vantaggio, perché le cose rinviano l'una all'altra
73 2, 2, 1, 1331| viene inoltre chiamato le cose sante (“ta hagia; sancta”) [
74 2, 2, 1, 1375| uomo che fa diventare le cose offerte Corpo e Sangue di
75 2, 2, 1, 1375| Questa Parola trasforma le cose offerte [San Giovanni Crisostomo,
76 2, 2, 1, 1375| dare una nuova natura alle cose che trasformarla [Sant'Ambrogio,
77 2, 2, 1, 1399| comunicazione in sacris nelle cose sacre”, quindi nell'Eucaristia, “
78 2, 2, 2, 1458| e il peccatore sono due cose distinte: l'uomo è opera
79 2, 2, 2, 1459| riparare (ad esempio restituire cose rubate, ristabilire la reputazione
80 2, 2, 3, 1539| bene degli uomini nelle cose che riguardano Dio, per
81 2, 2, 3, 1579| indiviso al Signore e alle “sue cose”, [Cf 1Cor 7,32 ] essi si
82 2, 2, 3, 1618| per preoccuparsi delle cose del Signore e cercare di
83 2, 2, 3, 1620| invece è la migliore delle cose considerate buone, è la
84 2, 2, 4, 1668| cristiana, così come dell'uso di cose utili all'uomo. Secondo
85 2, 2, 4, 1670| così ogni uso onesto delle cose materiali può essere indirizzato
86 3, 0, 0, 1698| dovete usarne come se fossero cose vostre, per servire, lodare,
87 3, 0, 0, 1698| del Padre, come se fossero cose che gli appartengono [San
88 3, 1, 1, 1704| comprendere l'ordine delle cose stabilito dal Creatore.
89 3, 1, 1, 1826| teologali: “Queste le tre cose che rimangono: la fede,
90 3, 1, 1, 1852| invidie, ubriachezze, orge e cose del genere; circa queste
91 3, 1, 1, 1852| del genere; circa queste cose vi preavviso, come già ho
92 3, 1, 1, 1853| bestemmie. Queste sono le cose che rendono immondo l'uomo” (
93 3, 1, 1, 1863| quando li numeri! Molte cose leggere, messe insieme,
94 3, 1, 2, 1912| persone: “Nell'ordinare le cose ci si deve adeguare all'
95 3, 1, 2, 1932| volta che avete fatto queste cose a uno solo di questi miei
96 3, 1, 2, 1942| giustizia, e tutte queste cose vi saranno date in aggiunta” (
97 3, 1, 3, 1999| è una creatura nuova; le cose vecchie sono passate, ecco
98 3, 2 | desiderare alcuna~delle cose~che sono del tuo prossimo.~
99 3, 2, 1, 2097| che egli ha fatto grandi cose e che santo è il suo nome [
100 3, 2, 1, 2123| ateismo va annoverato fra le cose più gravi del nostro tempo” [
101 3, 2, 1, 2142| parola a proposito delle cose sante.~ ~
102 3, 2, 1, 2148| Chiesa di Cristo, i santi, le cose sacre. E' blasfemo anche
103 3, 2, 1, 2155| faccia ricorso ad esso per cose futili e che non si presti
104 3, 2, 1, 2175| vivevano nell'antico ordine di cose si sono rivolti alla nuova
105 3, 2, 2, 2242| essi non ricusino quelle cose che sono oggettivamente
106 3, 2, 2, 2244| preminenza dell'uomo sulle cose. Solo la Religione divinamente
107 3, 2, 2, 2246| giudizio morale anche su cose che riguardano l'ordine
108 3, 2, 2, 2404| creati, deve considerare le cose esteriori che legittimamente
109 3, 2, 2, 2409| tenere deliberatamente cose avute in prestito o oggetti
110 3, 2, 2, 2446| Quando doniamo ai poveri le cose indispensabili, non facciamo
111 3, 2, 2, 2474| questa grazia e per tutte le cose, ti lodo, ti benedico, ti
112 3, 2, 2 | suo asino, né alcuna delle cose che sono del tuo prossimo (
113 3, 2, 2, 2535| ci porta a desiderare le cose piacevoli che non abbiamo.
114 3, 2, 2, 2536| desiderio e l'avidità delle cose altrui. C'è infatti in noi
115 3, 2, 2, 2537| comandamento desiderando ottenere cose che appartengono al prossimo,
116 3, 2, 2, 2545| affinché dall'uso delle cose di questo mondo e dall'attaccamento
117 4, 1, 1, 2599| suo cuore tutte le “grandi cose” fatte dall'Onnipotente [
118 4, 1, 1, 2599| Io devo occuparmi delle cose del Padre mio” ( Lc 2,49 ).
119 4, 1, 1, 2606| tuttavia l'obbedienza dalle cose che patì e, reso perfetto,
120 4, 1, 1, 2642| 2642 La Rivelazione delle “cose che devono presto accadere”,
121 4, 1, 2, 2675| il Signore per le “grandi cose” che ha fatto per la sua
122 4, 1, 2, 2682| magnificare con lei le grandi cose che Dio in lei ha fatto
123 4, 1, 3, 2736| Padre nostro sa di quali cose abbiamo bisogno, prima che
124 4, 2, 0, 2763| vengono domandate tutte le cose che possiamo rettamente
125 4, 2, 0, 2823| ricapitolare in Cristo tutte le cose. . . In lui siamo stati
126 4, 2, 0, 2824| affermare: “Io faccio sempre le cose che Gli sono gradite” (
127 4, 2, 0, 2825| tuttavia l'obbedienza dalle cose che patì” ( Eb 5,8 ); a
|