Parte, Sez., Capitolo, Capoverso
1 Pref, 0, 2, 7 | la vita della Chiesa. Non soltanto l'estensione geografica
2 1, 1, 1, 27 | di attirare a sé l'uomo e soltanto in Dio l'uomo troverà la
3 1, 1, 2, 86 | ma la serve, insegnando soltanto ciò che è stato trasmesso,
4 1, 1, 2, 104 | Scrittura essa non accoglie soltanto una parola umana, ma quello
5 1, 1, 2, 106 | come veri autori tutte e soltanto quelle cose che Egli voleva” [
6 1, 1, 2, 117 | del disegno di Dio, non soltanto il testo della Scrittura,
7 1, 2, 1, 240 | senso inaudito: non lo è soltanto in quanto Creatore; egli
8 1, 2, 1, 245 | non si dice che Egli è soltanto lo Spirito del Padre, ma
9 1, 2, 1, 261 | e della vita cristiana. Soltanto Dio può darcene la conoscenza
10 1, 2, 1, 268 | divini, nel Simbolo si nomina soltanto l'onnipotenza di Dio: confessarla
11 1, 2, 1, 268 | misteriosa, perché la fede soltanto la può riconoscere allorché “
12 1, 2, 1, 273 | 273 Soltanto la fede può aderire alle
13 1, 2, 1, 284 | naturali. Non si tratta soltanto di sapere quando e come
14 1, 2, 1, 301 | sua creatura. Non le dona soltanto di essere e di esistere:
15 1, 2, 1, 306 | alle sue creature non dona soltanto l'esistenza, ma anche la
16 1, 2, 1, 324 | che conosceremo pienamente soltanto nella vita eterna.~ ~
17 1, 2, 1, 332 | Cf 1Re 19,5 ] per citare soltanto alcuni esempi. Infine, è
18 1, 2, 1, 356 | tutte le creature visibili, soltanto l'uomo è “capace di conoscere
19 1, 2, 1, 356 | II, Gaudium et spes, 12] soltanto l'uomo è chiamato a condividere,
20 1, 2, 1, 357 | dignità di persona; non è soltanto qualche cosa, ma qualcuno.
21 1, 2, 1, 374 | creazione, che saranno superate soltanto dalla gloria della nuova
22 1, 2, 1, 385 | iniquità” (2Ts 2,7) si illumina soltanto alla luce del “Mistero della
23 1, 2, 1, 387 | delle origini, si chiarisce soltanto alla luce della Rivelazione
24 1, 2, 1, 387 | sociale inadeguata, ecc. Soltanto conoscendo il disegno di
25 1, 2, 1, 388 | che si manifesta appieno soltanto alla luce della morte e
26 1, 2, 1, 404 | giustizia originali non soltanto per sé, ma per tutta la
27 1, 2, 1, 416 | aveva ricevute da Dio non soltanto per sé, ma per tutti gli
28 1, 2, 2, 440 | sua regalità si manifesta soltanto dall'alto della croce [Cf
29 1, 2, 2, 444 | Dio” (Mc 15,39); infatti soltanto nel Mistero pasquale il
30 1, 2, 2, 450 | alcun potere terreno, ma soltanto a Dio Padre e al Signore
31 1, 2, 2, 468 | Denz. -Schönm., 255] non soltanto i miracoli ma anche le sofferenze [
32 1, 2, 2, 498 | avvenimento è accessibile soltanto alla fede, la quale lo vede
33 1, 2, 2, 580 | della Legge poteva essere soltanto l'opera del divino Legislatore
34 1, 2, 2, 590 | 590 Soltanto l'identità divina della
35 1, 2, 2, 661 | e alla felicità di Dio. Soltanto Cristo ha potuto aprire
36 1, 2, 3, 727 | Santo. Qui si menzionerà soltanto ciò che concerne la promessa
37 1, 2, 3, 769 | attraverso molte prove. Allora soltanto, “tutti i giusti, a partire
38 1, 2, 3, 789 | Chiesa e Cristo. Essa non è soltanto radunata attorno a lui;
39 1, 2, 3, 795 | rendiamo grazie a Dio, non soltanto perché ci ha fatti diventare
40 1, 2, 3, 800 | accolti con riconoscenza non soltanto da chi li riceve, ma anche
41 1, 2, 3, 812 | 812 Soltanto la fede può riconoscere
42 1, 2, 3, 899 | coscienza sempre più chiara non soltanto di appartenere alla Chiesa,
43 1, 2, 3, 990 | dopo la morte, non ci sarà soltanto la vita dell’anima immortale,
44 1, 2, 3, 1007| a ricordarci che abbiamo soltanto un tempo limitato per realizzare
45 1, 2, 3, 1035| eterna da Dio, nel quale soltanto l'uomo può avere la vita
46 1, 2, 3, 1040| ritorno glorioso di Cristo. Soltanto il Padre ne conosce l'ora
47 1, 2, 3, 1057| separazione eterna da Dio; in Dio soltanto l'uomo può avere la vita
48 2, 0, 0, 1070| usato per designare non soltanto la celebrazione del culto
49 2, 1, 1, 1085| invece, non può rimanere soltanto nel passato, dal momento
50 2, 1, 1, 1104| La Liturgia cristiana non soltanto ricorda gli eventi che hanno
51 2, 1, 2, 1150| liturgica: non sono più soltanto celebrazioni di cicli cosmici
52 2, 1, 2, 1176| Liturgia delle Ore richiede non soltanto di far concordare la voce
53 2, 2, 1, 1231| post-battesimale. Non si tratta soltanto della necessità di una istruzione
54 2, 2, 1, 1253| comunità dei credenti. E' soltanto nella fede della Chiesa
55 2, 2, 1, 1254| preparazione al Battesimo conduce soltanto alla soglia della vita nuova.
56 2, 2, 1, 1265| 1265 Il Battesimo non soltanto purifica da tutti i peccati,
57 2, 2, 1, 1287| Spirito non doveva rimanere soltanto del Messia, ma doveva essere
58 2, 2, 1, 1290| Questi tuttavia può farlo soltanto con il “crisma” consacrato
59 2, 2, 1, 1315| di loro, ma erano stati soltanto battezzati nel nome del
60 2, 2, 1, 1341| 1Cor 11,26 ), non chiede soltanto che ci si ricordi di lui
61 2, 2, 1, 1350| prese il pane e il calice”. “Soltanto la Chiesa può offrire al
62 2, 2, 1, 1363| Scrittura, il memoriale non è soltanto il ricordo degli avvenimenti
63 2, 2, 1, 1370| di Cristo si uniscono non soltanto i membri che sono ancora
64 2, 2, 1, 1381| ingannano a tuo riguardo,~soltanto alla parola si crede con
65 2, 2, 1, 1386| partecipare alla tua mensa: ma di' soltanto una parola e io sarò salvato” [
66 2, 2, 1, 1411| 1411 Soltanto i sacerdoti validamente
67 2, 2, 2, 1428| sforzo di conversione non è soltanto un'opera umana. E' il dinamismo
68 2, 2, 2, 1439| sua famiglia, la Chiesa. Soltanto il cuore di Cristo, che
69 2, 2, 2, 1443| vita pubblica, Gesù non ha soltanto perdonato i peccati; ha
70 2, 2, 2, 1447| penitenti” (che riguardava soltanto certi peccati gravi) non
71 2, 2, 2, 1456| più nascosti e commessi soltanto contro i due ultimi comandamenti
72 2, 2, 2, 1469| questo senso, non guarisce soltanto colui che viene ristabilito
73 2, 2, 2, 1470| la vita e la morte, ed è soltanto attraverso il cammino della
74 2, 2, 2, 1478| Così la Chiesa non vuole soltanto venire in aiuto a questo
75 2, 2, 2, 1495| 1495 Soltanto i sacerdoti che hanno ricevuto
76 2, 2, 2, 1503| Dio è vicino. Gesù non ha soltanto il potere di guarire, ma
77 2, 2, 2, 1505| tante sofferenze, Cristo non soltanto si lascia toccare dai malati,
78 2, 2, 2, 1514| il sacramento di coloro soltanto che sono in fin di vita.
79 2, 2, 2, 1516| 1516 Soltanto i sacerdoti (vescovi e presbiteri)
80 2, 2, 2, 1530| 1530 Soltanto i sacerdoti (presbiteri
81 2, 2, 3, 1536| vedi sotto. Qui si tratta soltanto della via sacramentale attraverso
82 2, 2, 3, 1540| Eb 7,27; Eb 10,1-4 ] che soltanto il sacrificio di Cristo
83 2, 2, 3, 1560| vescovo è propriamente pastore soltanto della porzione del gregge
84 2, 2, 3, 1569| ordinazione al diaconato soltanto il vescovo impone le mani,
85 2, 2, 3, 1598| il sacramento dell'Ordine soltanto a uomini (viris) battezzati,
86 3, 1, 1, 1756| atti umani considerando soltanto l'intenzione che li ispira,
87 3, 1, 1, 1770| non sia indotto al bene soltanto dalla volontà, ma anche
88 3, 1, 1, 1803| consente alla persona, non soltanto di compiere atti buoni,
89 3, 1, 1, 1816| discepolo di Cristo non deve soltanto custodire la fede e vivere
90 3, 1, 2, 1887| fine ultimo a ciò che è soltanto un mezzo per concorrervi,
91 3, 1, 2, 1903| esercitata legittimamente soltanto se ricerca il bene comune
92 3, 1, 3, 1974| osservino tutti i consigli, ma soltanto quelli appropriati, secondo
93 3, 1, 3, 2002| alla verità e al bene che soltanto lui può soddisfare. Le promesse
94 3, 1, 3, 2014| unione con lui, anche se soltanto ad alcuni sono concesse
95 3, 2, 1, 2113| L'idolatria non concerne soltanto i falsi culti del paganesimo.
96 3, 2, 2, 2263| attentatore. . . Il primo soltanto è intenzionale, l'altro
97 3, 2, 2, 2279| fine né come mezzo, ma è soltanto prevista e tollerata come
98 3, 2, 2, 2370| totalità: ne deriva non soltanto il positivo rifiuto all'
99 3, 2, 2, 2371| e capire in questo mondo soltanto, ma riguardano sempre il
100 3, 2, 2, 2376| diventare padre e madre soltanto l'uno attraverso l'altro” [
101 3, 2, 2, 2377| unione degli sposi. . . ; soltanto il rispetto del legame che
102 3, 2, 2, 2378| figlio”. In questo campo, soltanto il figlio ha veri diritti:
103 3, 2, 2, 2418| quell'affetto che è dovuto soltanto alle persone.~ ~
104 3, 2, 2, 2432| bene delle persone e non soltanto l'aumento dei profitti .
105 3, 2, 2, 2444| per i poveri non riguarda soltanto la povertà materiale, ma
106 3, 2, 2, 2480| peccato veniale quando nasce soltanto dal desiderio di riuscire
107 3, 2, 2, 2491| molto gravi ed evitabili soltanto mediante la divulgazione
108 3, 2, 2, 2523| 2523 Esiste non soltanto un pudore dei sentimenti,
109 3, 2, 2, 2538| del povero che possedeva soltanto una pecora, la quale era
110 4, 1, 1, 2583| 14; Es 33,19-23 ]. Ma è soltanto sul monte della Trasfigurazione
111 4, 1, 1, 2605| sua preghiera filiale, non soltanto prima di consegnarsi volontariamente (
112 4, 1, 1, 2611| preghiera di fede non consiste soltanto nel dire: “Signore, Signore”,
113 4, 1, 2, 2664| interiore, giunge al Padre soltanto se preghiamo “nel Nome”
114 4, 1, 3, 2701| nostro”. Gesù non ha pregato soltanto con le preghiere liturgiche
115 4, 1, 3, 2727| secondo cui vero sarebbe soltanto ciò che è verificato dalla
116 4, 1, 3, 2745| le opere alla preghiera. Soltanto così noi possiamo ritenere
117 4, 2, 0, 2766| loro Padre. Gesù non ci dà soltanto le parole della nostra preghiera
118 4, 2, 0, 2777| chiamare Dio suo Padre, se non soltanto allorché l'intimo dell'uomo
119 4, 2, 0, 2825| nostra virtù non dipende soltanto dai nostri sforzi, ma anche
120 4, 2, 0, 2835| soffrono: “L'uomo non vive soltanto di pane, ma. . . di quanto
121 4, 2, 0, 2836| suo, questo “oggi” non è soltanto quello del nostro tempo
122 4, 2, 0, 2838| sorprendente. Se consistesse soltanto nel primo membro della frase - “
123 4, 2, 0, 2842| all'Amore del nostro Dio. Soltanto lo Spirito, che è la nostra
|