Parte, Sez., Capitolo, Capoverso
1 Pref, 0, 2, 9 | organizzazione della catechesi; grazie a santi vescovi e teologi,
2 1, 1, 1, 47 | attraverso le sue opere, grazie alla luce naturale della
3 1, 1, 2, 94 | 94 Grazie all'assistenza dello Spirito
4 1, 1, 2, 128 | divino nei due Testamenti grazie alla tipologia. Questa nelle
5 1, 1, 3, 146 | Rm 4,3) [Cf Gen 15,6 ]. Grazie a questa forte fede, [Cf
6 1, 2, 1, 214 | fedeltà, la sua verità. “Rendo grazie al tuo Nome per la tua fedeltà
7 1, 2, 1, 224 | Vivere in rendimento di grazie: se Dio è l'Unico, tutto
8 1, 2, 1, 286 | attraverso le sue opere, grazie alla luce della ragione
9 1, 2, 1, 360 | 360 Grazie alla comune origine il genere
10 1, 2, 1, 365 | 902] ciò significa che grazie all'anima spirituale il
11 1, 2, 1, 389 | salvezza è offerta a tutti grazie a Cristo. La Chiesa, che
12 1, 2, 1, 400 | quale essi erano posti, grazie alla giustizia originale,
13 1, 2, 2, 521 | suoi Misteri mediante le grazie che vuole comunicarci e
14 1, 2, 2, 552 | affidato una missione unica. Grazie ad una rivelazione concessagli
15 1, 2, 3, 722 | 14 ]. È il rendimento di grazie di tutto il Popolo di Dio,
16 1, 2, 3, 795 | Rallegriamoci, rendiamo grazie a Dio, non soltanto perché
17 1, 2, 3, 798 | infine mediante le molteplici grazie speciali [chiamate “carismi”],
18 1, 2, 3, 799 | e umili, i carismi sono grazie dello Spirito Santo che,
19 1, 2, 3, 817 | c'è unità, lì comunione, grazie alle quali tutti i credenti
20 1, 2, 3, 857 | e guidata dagli Apostoli grazie ai loro successori nella
21 1, 2, 3, 899 | della vita della Chiesa; grazie a loro, la Chiesa è il principio
22 1, 2, 3, 942 | 942 Grazie alla loro missione profetica, “
23 1, 2, 3, 943 | 943 Grazie alla loro missione regale,
24 1, 2, 3, 951 | i fedeli di ogni ordine grazie speciali” per l'edificazione
25 1, 2, 3, 981 | con Dio e con la Chiesa grazie al potere delle chiavi ricevuto
26 1, 2, 3, 983 | liberazione eterna. Rendiamo grazie a Dio che ha fatto alla
27 1, 2, 3, 1002| risuscitati con Cristo. Infatti, grazie allo Spirito Santo, la vita
28 1, 2, 3, 1010| 1010 Grazie a Cristo, la morte cristiana
29 2, 1, 1, 1078| Creatore nell'azione di grazie.~ ~
30 2, 1, 1, 1080| vita, alla sua sorgente: grazie alla fede del “padre dei
31 2, 1, 1, 1081| lode e di rendimento di grazie.~ ~
32 2, 1, 1, 1083| adorazione, la lode e l'azione di grazie. Dall'altra, e fino al pieno
33 2, 1, 1, 1091| realizza una vera cooperazione. Grazie ad essa, la Liturgia diventa
34 2, 1, 1, 1098| l'accoglienza delle altre grazie offerte nella celebrazione
35 2, 1, 1, 1103| conseguenza l'azione di grazie e la lode (Dossologia).~ ~ ~
36 2, 1, 1, 1118| Cristo che opera in lei grazie alla missione dello Spirito
37 2, 1, 1, 1131| significano e realizzano le grazie proprie di ciascun sacramento.
38 2, 1, 2, 1164| Salvatore, rendergliene grazie, perpetuarne il ricordo
39 2, 1, 2, 1167| Signore Gesù, e rendano grazie a Dio che li ha "rigenerati
40 2, 1, 2, 1204| recuperate e portate a compimento grazie ad esso [Cf Giovanni Paolo
41 2, 2, 0, 1210| della vita del cristiano: grazie ad essi, la vita di fede
42 2, 2, 1, 1222| traversata del Giordano, grazie alla quale il popolo di
43 2, 2, 1, 1303| nella filiazione divina grazie alla quale diciamo: “Abbà,
44 2, 2, 1, 1310| disponibilità la forza e le grazie dello Spirito Santo [Cf
45 2, 2, 1, 1328| perché è rendimento di grazie a Dio. I termini “eucharistein” (
46 2, 2, 1, 1333| all'offertorio, rendiamo grazie al Creatore per il pane
47 2, 2, 1, 1339| Poi, preso un pane, rese grazie, lo spezzò e lo diede loro
48 2, 2, 1, 1345| Santo, e fa un rendimento di grazie (in greco: eucharistian)
49 2, 2, 1, 1345| preghiere ed il rendimento di grazie, tutto il popolo presente
50 2, 2, 1, 1345| ha fatto il rendimento di grazie e tutto il popolo ha acclamato,
51 2, 2, 1, 1346| e del vino, l'azione di grazie consacratoria e la comunione.~
52 2, 2, 1, 1350| offrendogli con rendimento di grazie ciò che proviene dalla sua
53 2, 2, 1, 1352| preghiera di rendimento di grazie e di consacrazione, arriviamo
54 2, 2, 1, 1352| prefazio la Chiesa rende grazie al Padre, per mezzo di Cristo,
55 2, 2, 1 | sacramentale:~azione di grazie, memoriale, presenza ~
56 2, 2, 1, 1358| Eucaristia - come azione di grazie e lode al Padre , - come
57 2, 2, 1, 1358| Spirito .~ ~ ~L'azione di grazie e la lode al Padre~ ~
58 2, 2, 1, 1359| di lode in rendimento di grazie per l'opera della creazione.
59 2, 2, 1, 1359| di lode in rendimento di grazie per tutto ciò che Dio ha
60 2, 2, 1, 1360| prima di tutto: azione di grazie.~ ~
61 2, 2, 1, 1407| lode e di rendimento di grazie offerto al Padre una volta
62 2, 2, 1, 1407| sacrificio egli effonde le grazie della salvezza sul suo Corpo,
63 2, 2, 1, 1408| Parola di Dio, l'azione di grazie a Dio Padre per tutti i
64 2, 2, 2, 1460| sono offerte al Padre e grazie a lui sono accettate dal
65 2, 2, 2, 1480| la lode con rendimento di grazie e il congedo con la benedizione
66 2, 2, 2, 1482| confessione e insieme si rende grazie per il perdono ricevuto.
67 2, 2, 2, 1484| resta l'unico modo ordinario grazie al quale i fedeli si riconciliano
68 2, 2, 3, 1533| il mondo. Conferiscono le grazie necessarie per vivere secondo
69 2, 2, 3, 1536| L'Ordine è il sacramento grazie al quale la missione affidata
70 2, 2, 3, 1591| è un popolo sacerdotale. Grazie al battesimo, tutti i fedeli
71 2, 2, 3, 1597| a Dio per l'ordinando le grazie dello Spirito Santo richieste
72 2, 2, 3, 1636| 1636 In molte regioni, grazie al dialogo ecumenico, le
73 3, 1, 1, 1704| forza dello Spirito divino. Grazie alla ragione è capace di
74 3, 1, 1, 1704| stabilito dal Creatore. Grazie alla sua volontà è capace
75 3, 1, 1, 1731| stessi azioni deliberate. Grazie al libero arbitrio ciascuno
76 3, 1, 1, 1806| seguendo questo giudizio. Grazie alla virtù della prudenza
77 3, 1, 1, 1843| fiducia, la vita eterna e le grazie per meritarla.~ ~
78 3, 1, 2, 1880| passato e prepara l'avvenire. Grazie ad essa, ogni uomo è costituito “
79 3, 1, 2, 1937| così ho dato molti doni e grazie di virtù, spirituali e temporali,
80 3, 1, 2, 1937| ministri nel dispensare le grazie e i doni da me ricevuti [
81 3, 1, 3, 1955| intelligenza infusa in noi da Dio. Grazie ad essa conosciamo ciò che
82 3, 1, 3, 2000| la chiamata divina, e le grazie attuali che designano gli
83 3, 1, 3, 2003| Cristo, la Chiesa. Sono le grazie sacramentali, doni propri
84 3, 1, 3, 2003| sacramenti. Sono inoltre le grazie speciali chiamate anche “
85 3, 1, 3, 2004| 2004 Tra le grazie speciali, è opportuno ricordare
86 3, 1, 3, 2004| è opportuno ricordare le grazie di stato che accompagnano
87 3, 1, 3, 2010| stessi e per gli altri le grazie utili per la nostra santificazione,
88 3, 1, 3, 2010| sapienza di Dio. Tutte queste grazie e questi beni sono oggetto
89 3, 1, 3, 2014| ad alcuni sono concesse grazie speciali o segni straordinari
90 3, 1, 3, 2024| graditi a Dio”. I “carismi”, grazie speciali dello Spirito Santo,
91 3, 1, 3, 2024| anche mediante molteplici grazie attuali, che si distinguono
92 3, 1, 3, 2027| e per gli altri tutte le grazie utili per giungere alla
93 3, 2, 0, 2062| Dio e culto d'azione di grazie. E' cooperazione al piano
94 3, 2, 0, 2074| La sua Persona diventa, grazie allo Spirito, la regola
95 3, 2, 1, 2098| lode e di rendimento di grazie, d'intercessione e di domanda.
96 3, 2, 2, 2233| con gioia e rendimento di grazie la chiamata rivolta dal
97 3, 2, 2, 2240| elevare preghiere ed azioni di grazie “per i re e per tutti tutti
98 4, 1, 1, 2576| preghiera contemplativa, grazie alla quale il servo di Dio
99 4, 1, 1, 2588| lamentazione o di rendimento di grazie, di una supplica individuale
100 4, 1, 1, 2603| comincia con il rendimento di grazie. Nella prima, [Cf Mt 11,
101 4, 1, 1, 2604| di Lazzaro. L'azione di grazie precede l'evento: “Padre,
102 4, 1, 1, 2604| introdotta dal rendimento di grazie, la preghiera di Gesù ci
103 4, 1, 1, 2610| Gesù prega il Padre e rende grazie prima di ricevere i suoi
104 4, 1, 1, 2619| ringraziamento per la pienezza di grazie elargite nell'Economia della
105 4, 1, 1, 2637| 2637 L'azione di grazie caratterizza la preghiera
106 4, 1, 1, 2637| Gloria. Il rendimento di grazie delle membra del Corpo partecipa
107 4, 1, 1, 2638| concludono con un'azione di grazie e sempre vi è presente il
108 4, 1, 1, 2638| Gesù. “In ogni cosa rendete grazie; questa è infatti la volontà
109 4, 1, 1, 2638| vegliate in essa, rendendo grazie” ( Col 4,2 ).~ ~
110 4, 1, 1, 2642| contro ogni speranza e rende grazie al “Padre della luce”, dal
111 4, 1, 1, 2644| intercessione, azione di grazie e lode.~ ~
112 4, 1, 1, 2648| essere materia dell'azione di grazie, che, partecipando a quella
113 4, 1, 1, 2648| vita: “In ogni cosa rendete grazie” ( 1Ts 5,18 ).~ ~
114 4, 1, 2, 2676| diventata la Madre dei credenti, grazie alla quale tutte le nazioni
115 4, 1, 3, 2735| lodiamo Dio o gli rendiamo grazie per i suoi benefici in generale,
116 4, 1, 3, 2742| rendendo continuamente grazie per ogni cosa a Dio Padre
117 4, 2, 0, 2781| Dio vero. Gli rendiamo grazie per averci rivelato il suo
118 4, 2, 0, 2807| una lode e un'azione di grazie [Cf Sal 111,9; Lc 1,49 ].
119 4, 2, 0, 2834| chiederglielo e di questo rendergli grazie. Questo è il senso della
120 4, 2, 0, 2847| per obbligarci a rendere grazie per i beni che la tentazione
121 4, 2, 0, 2855| adorazione e dell'azione di grazie, come nella liturgia celeste [
|