Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
benevolenza 18
benevoli 3
benevolo 6
beni 98
benigna 1
benignità 1
benissimo 1
Frequenza    [«  »]
100 is
100 me
99 vero
98 beni
98 divino
98 potere
98 prossimo

Catechismo della Chiesa Cattolica

IntraText - Concordanze

beni

corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis
   Parte,  Sez., Capitolo, Capoverso
1 Pref, 0, 4, 17 | troviamo infatti l'insieme dei beni che dobbiamo sperare e che 2 1, 2, 1, 293 | manifestarla attraverso i beni che concede alle sue creature, 3 1, 2, 1, 312 | ha tratto i più grandi beni: la glorificazione di Cristo 4 1, 2, 1, 360 | habitat”: la terra, dei cui beni tutti gli uomini, per diritto 5 1, 2, 1, 377 | sensi, della cupidigia dei beni terreni e dell'affermazione 6 1, 2, 1, 412 | grazia di Cristo ci ha dato beni migliori di quelli di cui 7 1, 2, 1, 420 | riportata da Cristo ci ha donato beni migliori di quelli che il 8 1, 2, 2, 662 | Come “sommo sacerdote dei beni futuri” (Eb 9,11) egli è 9 1, 2, 3, 771 | Chiesa ormai in possesso dei beni celesti”.~ ~Queste dimensioni10 1, 2, 3, 816 | Signore ha affidato tutti i beni della Nuova Alleanza, per 11 1, 2, 3, 819 | cattolica. Tutti questi beni provengono da Cristo e a 12 1, 2, 3, 831 | umanità, con tutti i suoi beni, in Cristo capo nell'unità 13 1, 2, 3, 933 | già in questo mondo, dei beni celesti; meglio testimonia 14 1, 2, 3, 947 | esista una comunione di beni nella Chiesa. Ma il membro 15 1, 2, 3, 948 | mondo.~ ~I. La comunione dei beni spirituali~ ~ 16 1, 2, 3, 952 | è un amministratore dei beni del Signore [Cf Lc 16,1- 17 1, 2, 3, 955 | dalla comunicazione dei beni spirituali” [Conc. Ecum. 18 1, 2, 3, 1050| veramente anche a noi uomini i beni divini della vita eterna [ 19 2, 2, 2, 1439| maiali; la riflessione sui beni perduti; il pentimento e 20 2, 2, 2, 1468| restituisce la dignità e i beni della vita dei figli di 21 2, 2, 2, 1469| fortificato dallo scambio dei beni spirituali tra tutte le 22 2, 2, 2, 1475| abbondante scambio di tutti i beni” [Paolo VI, Cost. ap. Indulgentiarum 23 2, 2, 2, 1476| 1476 Questi beni spirituali della comunione 24 2, 2, 2, 1476| considerare come la somma di beni materiali, accumulati nel 25 2, 2, 3 | V. I beni e le esigenze dell'amore 26 3, 0, 0, 1697| nei molteplici scambi dei “beni spirituali” nella “comunione 27 3, 1, 1, 1728| scelte decisive riguardo ai beni terreni; esse purificano 28 3, 1, 1, 1729| discernimento nell'uso dei beni terreni in conformità alla 29 3, 1, 1, 1740| interesse nel godimento dei beni terrestri” [Congregazione 30 3, 1, 1, 1780| pratico delle ragioni e dei beni e, infine, il giudizio riguardante 31 3, 1, 1, 1809| equilibrio nell'uso dei beni creati. Essa assicura il 32 3, 1, 1, 1838| equilibrio nell'uso dei beni creati.~ ~ 33 3, 1, 1, 1849| perverso attaccamento a certi beni. Esso ferisce la natura 34 3, 1, 1, 1863| affetto disordinato per dei beni creati; ostacola i progressi 35 3, 1, 2, 1925| prosperità o lo sviluppo dei beni spirituali e temporali della 36 3, 1, 2, 1940| innanzitutto nella ripartizione dei beni e nella remunerazione del 37 3, 1, 2, 1942| oltrepassa l'ambito dei beni materiali. Diffondendo i 38 3, 1, 2, 1942| materiali. Diffondendo i beni spirituali della fede, la 39 3, 1, 2, 1948| attua la condivisione dei beni spirituali ancor più che 40 3, 1, 3, 1964| castigo o con la promessa di beni temporali. Però, la Legge 41 3, 1, 3, 2010| vita eterna. Gli stessi beni temporali, quali la salute 42 3, 1, 3, 2010| Tutte queste grazie e questi beni sono oggetto della preghiera 43 3, 1, 3, 2027| vita eterna, come pure i beni materiali necessari.~ ~ 44 3, 2, 1, 2121| impossibile appropriarsi i beni spirituali e comportarsi 45 3, 2, 2, 2198| vita, del matrimonio, dei beni terreni, della parola. Costituisce 46 3, 2, 2, 2288| e la salute fisica sono beni preziosi donati da Dio. 47 3, 2, 2, 2304| terra senza la tutela dei beni delle persone, la libera 48 3, 2, 2, 2333| spirituali sono orientate ai beni del matrimonio e allo sviluppo 49 3, 2, 2, 2363| coppia e compromettere i beni del matrimonio e l'avvenire 50 3, 2, 2, 2401| di tenere ingiustamente i beni del prossimo e di arrecare 51 3, 2, 2, 2401| danno al prossimo nei suoi beni in qualsiasi modo. Esso 52 3, 2, 2, 2401| carità nella gestione dei beni materiali e del frutto del 53 3, 2, 2, 2401| destinazione universale dei beni e del diritto di proprietà 54 3, 2, 2, 2401| e alla carità fraterna i beni di questo mondo.~ ~ 55 3, 2, 2 | la proprietà privata dei beni~ ~ 56 3, 2, 2, 2402| frutti [Cf Gen 1,26-29 ]. I beni della creazione sono destinati 57 3, 2, 2, 2402| violenza. L'appropriazione dei beni è legittima al fine di garantire 58 3, 2, 2, 2403| destinazione universale dei beni rimane primaria, anche se 59 3, 2, 2, 2404| 2404 “L'uomo, usando dei beni creati, deve considerare 60 3, 2, 2, 2405| 2405 I beni di produzione - materiali 61 3, 2, 2, 2405| persone. Coloro che possiedono beni d'uso e di consumo devono 62 3, 2, 2 | delle persone e dei loro beni~ ~ 63 3, 2, 2, 2407| moderare l'attaccamento ai beni di questo mondo; della virtù 64 3, 2, 2, 2407| 9 ).~ ~ ~Il rispetto dei beni altrui~ ~ 65 3, 2, 2, 2408| destinazione universale dei beni. E' questo il caso della 66 3, 2, 2, 2408| è di disporre e di usare beni altrui [Cf Conc. Ecum. Vat. 67 3, 2, 2, 2409| di tenere ingiustamente i beni del prossimo, anche se non 68 3, 2, 2, 2409| artificiosamente variare la stima dei beni, in vista di trarne un vantaggio 69 3, 2, 2, 2409| appropriazione e l'uso privato dei beni sociali di un'impresa; i 70 3, 2, 2, 2420| disposizioni nel rapporto con i beni terreni e nelle relazioni 71 3, 2, 2, 2421| strutture per la produzione dei beni di consumo, la sua nuova 72 3, 2, 2, 2426| accrescere la produzione dei beni e ad aumentare il profitto 73 3, 2, 2, 2441| lo sviluppo moltiplica i beni materiali e li mette al 74 3, 2, 2, 2444| lavorare per far parte dei beni “a chi si trova in necessità” ( 75 3, 2, 2, 2446| condividere con i poveri i propri beni è defraudarli e togliere 76 3, 2, 2, 2446| vita. Non sono nostri i beni che possediamo: sono dei 77 3, 2, 2, 2451| carità nella gestione dei beni terreni e dei frutti del 78 3, 2, 2, 2452| 2452 I beni della creazione sono destinati 79 3, 2, 2, 2452| destinazione universale dei beni.~ ~ 80 3, 2, 2, 2454| ed usare ingiustamente i beni altrui è contrario al settimo 81 3, 2, 2, 2459| questione sociale è che i beni creati da Dio per tutti, 82 3, 2, 2, 2514| decimo la concupiscenza dei beni altrui.~ ~ ~ 83 3, 2, 2, 2534| proibisce la cupidigia dei beni altrui, che è la radice 84 3, 2, 2, 2536| appropriarsi senza misura dei beni terreni; vieta la cupidigia 85 3, 2, 2, 2536| danneggerebbe il prossimo nei suoi beni temporali:~ ~La formula “ 86 3, 2, 2, 2539| che si prova davanti ai beni altrui e nel desiderio smodato 87 3, 2, 2, 2547| consolazione nell'abbondanza dei beni ( Lc 6,24 ). “Il superbo 88 3, 2, 2, 2548| smodato attaccamento ai beni di questo mondo, per avere 89 3, 2, 2, 2548| Dio, ha conseguito tutti i beni che si possano concepire” [ 90 3, 2, 2, 2549| dall'Alto, per ottenere i beni che Dio promette. Per possedere 91 3, 2, 2, 2553| che si prova davanti ai beni altrui e l'irresistibile 92 4, 1, 0, 2559| Dio o la domanda a Dio di beni convenienti” [San Giovanni 93 4, 1, 1, 2590| Dio o la domanda a Dio di beni convenienti” [San Giovanni 94 4, 1, 3, 2728| Signore, poiché abbiamo “molti beni”, [Cf Mc 10,22 ] delusione 95 4, 1, 3, 2736| 26 )? Chiediamo a Dio “i beni convenienti”? Il Padre nostro 96 4, 2, 0, 2830| necessario per la vita, tutti i beniconvenienti”, materiali 97 4, 2, 0, 2833| comune e a condividere i beni materiali e spirituali, 98 4, 2, 0, 2847| obbligarci a rendere grazie per i beni che la tentazione ci ha


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License